Close

Pagina 5 di 28 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 274
  1. #41
    Nutria mannara L'avatar di graziano
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Luino
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    63
    Messaggi
    6,133
    Nominato in
    185 Post(s)
    Ultima modifica di graziano; 24-07-2017 alle 23:00

  2. #42
    Expert L'avatar di Vale-Mi
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bovisio Masciago (MB)
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    37
    Messaggi
    7,222
    Nominato in
    366 Post(s)

    Percolatore....come funziona?

    @graziano quello in vendita l'avevo visto ma non sono solito comprare cose senza toccarle con mano.

    L'articolo sulla costruzione fai da te invece può essere utile.
    Grazie!

    A tal proposito ho altre domande:

    - a parità di volume, meglio una vasca più alta e stretta o una larga ma (relativamente) bassa?

    - in molte foto vedo uno "scivolo" posto sotto la vasca delle balls, ma non a contatto con quest'ultime. Nella vasca Ruwal non mi pare ci sia.
    A cosa serve?

    -qualcuno riesce a fare una foto della griglia di distribuzione dell'acqua?

    Grazie

  3. #43
    Nutria anziana L'avatar di luca1963
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Milano
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    60
    Messaggi
    3,053
    Nominato in
    56 Post(s)
    buon giorno a tutti , vedo molti che usano i filtri a percolazione , ma sono la stessa cosa ?
    si potrebbe usare un vecchio skimmer e inserirci le bio ball o i cannolicchi ?

    ed inoltre ho notato che mentre le bio ball sono ancora in vendita i percolatori , come gia detto no ...forse all'estero.
    Ultima modifica di luca1963; 25-07-2017 alle 09:30
    "Io amo le grandi Montagne,
    Io amo le verdi Colline,
    l'immensita degli Oceani, e
    le profondita delle foreste
    perchè il mio cuore è Celtico"

  4. #44
    Expert L'avatar di Bach
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    59
    Messaggi
    1,806
    Nominato in
    212 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Vale-Mi Visualizza Messaggio
    @graziano quello in vendita l'avevo visto ma non sono solito comprare cose senza toccarle con mano.

    L'articolo sulla costruzione fai da te invece può essere utile.
    Grazie!

    A tal proposito ho altre domande:

    - a parità di volume, meglio una vasca più alta e stretta o una larga ma (relativamente) bassa?

    - in molte foto vedo uno "scivolo" posto sotto la vasca delle balls, ma non a contatto con quest'ultime. Nella vasca Ruwal non mi pare ci sia.
    A cosa serve?

    -qualcuno riesce a fare una foto della griglia di distribuzione dell'acqua?

    Grazie
    La cosa importante è che l'aria circoli, quindi meno alto è meglio è. Il Ruwal é ben costruito e le griglie (sia la superiore che l'intermedia) hanno alcuni fori grossi per far passare l'aria (questi fori hanno un collo alto in modo che non vi possa scendere l'acqua. Domani dovrei riuscire a mettere una foto.

    Per lo scivolo non saprei, il Ruwal non ce l'ha e la scatola ha semplicemente il fondo forato.

  5. #45
    Expert L'avatar di Bach
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    59
    Messaggi
    1,806
    Nominato in
    212 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da luca1963 Visualizza Messaggio
    buon giorno a tutti , vedo molti che usano i filtri a percolazione , ma sono la stessa cosa ?
    si potrebbe usare un vecchio skimmer e inserirci le bio ball o i cannolicchi ?

    ed inoltre ho notato che mentre le bio ball sono ancora in vendita i percolatori , come gia detto no ...forse all'estero.
    Si possono adottare varie soluzioni come contenitore per le bioball, ma in un filtro biologico le bioball sono immerse mentre invece nel percolatore non sono immerse, ma solo sciacquate da una pioggia distribuita (tramite griglia forata che crea un effetto tipo il soffione della doccia, oppure tramite un tubo bucherellato e rotante). Questo principio fa sì che nel percolatore l'ossigenazione sia molto maggiore e quindi anche l'efficacia ossidante. Esistono perfino come sistema di depurazione delle acque nere domestiche.

  6. #46
    Nutria anziana L'avatar di luca.ga
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Località
    Bolzano
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    33
    Messaggi
    1,683
    Nominato in
    60 Post(s)
    Che discussione interessante! Comunque ragazzi sono curioso di vedere le foto delle vasche che usano questo sistema al posto dello skimmer.

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
    ...Clicca qui per vedere la mia vasca...
    http://www.reefbastards.it/showthrea...736#post185736


  7. #47
    Nutria mannara L'avatar di graziano
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Località
    Luino
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    63
    Messaggi
    6,133
    Nominato in
    185 Post(s)
    Se puo' interessare c'è anche questo link http://www.mondodiscus.com/forum/sho...00-litri/page2

  8. #48
    Nutria anziana
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    catania
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    664
    Nominato in
    39 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Vale-Mi Visualizza Messaggio
    @graziano quello in vendita l'avevo visto ma non sono solito comprare cose senza toccarle con mano.

    L'articolo sulla costruzione fai da te invece può essere utile.
    Grazie!

    A tal proposito ho altre domande:

    - a parità di volume, meglio una vasca più alta e stretta o una larga ma (relativamente) bassa?

    - in molte foto vedo uno "scivolo" posto sotto la vasca delle balls, ma non a contatto con quest'ultime. Nella vasca Ruwal non mi pare ci sia.
    A cosa serve?

    -qualcuno riesce a fare una foto della griglia di distribuzione dell'acqua?

    Grazie
    Lo scivolo è una cosa non strettamente necessaria ma moooooolto utile. Tutti i sedimenti che nel corso del tempo si accumulano vengono portati alla fine dello scivolo e così di tanto in tanto si possono facilmente aspirare. La griglia forata si può facilmente fare. Sono fori da 5 mm distanziati 1,5 o 2 cm l'uno dall'altro (controllo e ti faccio sapere con precisione). Puoi usare una lastra in plexiglass o PVC o anche in plastica per alimenti. La griglia serve a distribuire l'acqua uniformemente su tutta la superficie del filtro. Meglio una vasca bassa, diciamo quasi un cubo, piuttosto che una stretta e alta. Io un percolatore non lo comprerei, visto che è facilissimo da costruire

  9. #49
    Expert L'avatar di Bach
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    59
    Messaggi
    1,806
    Nominato in
    212 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Vale-Mi Visualizza Messaggio
    @graziano quello in vendita l'avevo visto ma non sono solito comprare cose senza toccarle con mano.

    L'articolo sulla costruzione fai da te invece può essere utile.
    Grazie!

    A tal proposito ho altre domande:

    - a parità di volume, meglio una vasca più alta e stretta o una larga ma (relativamente) bassa?

    - in molte foto vedo uno "scivolo" posto sotto la vasca delle balls, ma non a contatto con quest'ultime. Nella vasca Ruwal non mi pare ci sia.
    A cosa serve?

    -qualcuno riesce a fare una foto della griglia di distribuzione dell'acqua?

    Grazie
    Foto griglia ruwal
    20170726_100327.jpg

    dettaglio foro grosso per circolazione aria
    20170726_100458.jpg

  10. #50
    Expert L'avatar di Bach
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Parma
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    59
    Messaggi
    1,806
    Nominato in
    212 Post(s)
    diametro dei fori 2 mm distanziati 10 mm. I fori hanno forma a imbuto (la lastra è spessa 3 mm).

    - - - Aggiornato - - -

    Per quanto riguarda scivolo e detriti, in effetti me li trovo sparsi omogeneamente in sump e li aspiro una volta ogni 2-3 mesi per paura dei depositi di fosfati.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •