PDA

Visualizza Versione Completa : Progettazione e tecnica primo marino - consigli per gli acquisti



ninnostil
15-11-2015, 09:10
Salve a tutti,

Non avendo trovato una sezione specifica in cui presentarmi, parto direttamente da qui.
Sono un giovane acquariofilo romano – nel senso che mi sono avvicinato a questo mondo da pochi anni. Mi sono registrato in questo forum a settembre, ma solo oggi scrivo il mio primo post per richiedere vostri suggerimenti e consigli.

A distanza di 4 anni dal mio primo acquario d’acqua dolce, vorrei ora allestire un secondo acquario. Un piccolo angolo di barriera corallina. Sto cercando di documentarmi il più che posso, per decidere come allestire e gestire la vasca, quello che vorrei allevare e quale tecnica acquistare.

Mi piacerebbe partire con un DSB e rocciata leggera. Pr gli animali, vorrei dedicarmi principalmente a LPS, una tridacna, e forse qualche zoanthus e montipora foliosa, che mi sembra di capire sia tra gli SPS relativamente più facile da gestire. Per i pesci, sicuramente un paio di pagliaccetti e un synchiropus splendidus, poi forse centropyge loriculus e/o Chrysiptera parasema.

Ora passo a descrivere la vasca e tecnica che sto pensando di acquistare, chiedendo i vostri consigli:

1.Vasca: in extrachiaro 70X70X60h, con spessore 12mm
2. Carico /scarico: pensavo ad ultrareef scarico 40 e carico da 20, anche se mi hanno proposto il 50/25. Il 40/20 può essere sufficiente, o meglio optare per il 50/25?
3. Risalita: mi sono state proposte sicce syncra 3 o eheim compact. Pensavo, in alternativa, anche a jebao dc 6000. Che ne pensate?
4. Skimmer: mi è stato proposto un tunze 9415, ma pensavo di prendere un ultrareef akula 160, considerate anche le dimensioni più ridotte della base.
5. Pompe di movimento proposte: 2 jebao rw 8, oppure 2 tunze nanostream 6095, o 2 rossmont mover M7200. Opinioni in merito?
6. Illuminazione: Pensavo a una AI Hydra 52, sperando sia sufficiente a coprire tutta la vasca. Oppure meglio 2 Hydra 26?
7. Per sump e vasca di rabocco, considerate le dimensioni interne del mobile di 58X78X78h, pensavo di fare una sump 40X70x40H, ed una vasca di rabbocco 15X40X60H. Dovrebbero essere sufficienti, oppure potreste consigliarmi delle dimensioni diverse?

Per il momento mi fermo qui, ringraziando anticipatamente tutti per il supporto e i suggerimenti che potrete darmi.

Lucareef
15-11-2015, 10:00
Ciao e benvenuto....mi sembra che tu abbia scelto un ottima tecnica....
L'unica cosa che rivedrei è la plafoniera. Hai una bella superficie da coprire....perché non pensi anche ad una plafoniera T5?

Batty
15-11-2015, 14:29
Un carico scarico 40/20 è sufficiente x me......la dc6000 la vedo eccessiva (poi se hai molta prevalenza da vincere ok ci sta) ed opterei per la dct4000.......movimento bastano due rw4 se non vuoi allevare acropore,oppure 1rw4 e 1rw8 al massimo.......sump e rabbocco perfetti......plafoniera assolutamente led per risaltare le fluorescenze degli Zoanthus e degli lps......skimmer buoni entrambi ma preferisco l'ultrareef...

ninnostil
24-11-2015, 12:17
Grazie Lucareef e Batty per i suggerimenti.

Avevo visto i vostri messaggi, ma non sono riuscito a rispondere prima.
Per la plafo avevo pensato anche a una t5, ma sia per una questione estetica (cercavo una plafoniera bianca) che per risaltare i colori degli lps e zoa, come consigliato anche da Batty opterei più per i led. Spero che una Hydra 52 sia sufficiente.

Per la risalita, effettivamente la dc 6000 sarebbe esagerata (di prevalenza dovrei essere intorno 1.5 mt). Probabilmente prenderò la sicce syncra 3 a negozio oppure la dct4000, a seconda del prezzo che riesco a spuntare.
Invece per le pompe di movimento avevo trovato a buon prezzo le tunze 6095, ma se come dice Batty sono troppe 2 rw8, forse sono troppe anche queste? Quindi se 2 rw4 sono sufficienti, credo che inizierò con queste (così risparmio un pò).

Nei prossimi giorni dovrei ordinare vasca e sump, e pensavo di fare i fori poco più in alto (circa mezzo cm) di quanto indicato nella scheda tecnica di ultrareef per avere il livello d'acqua un po' più alto. Ci potrebbero essere controindicazioni?

Per lo skimmer sono ancora molto indeciso. Leggendo le opinioni qui sul forum, tenderei a prendere ultrareef 160 o vertex omega 150. In alternativa al Tunze 9415 (che penso sia anche troppo rispetto a vasca e sump che vorrei fare) mi sono stati proposti anche Tunze 9410 o Deltec 3015, che rispetto ai due sopra mi farebbero risparmiare un pò. Inoltre, prendendoli in negozio credo, o almeno spero, di poter avere una maggiore assistenza e supporto in caso di necessità. Ancora un pò di tempo per decidere ce l'ho.

mauroreef
24-11-2015, 12:50
ciao secondo me una sola hydra 52 è poco, la luce non serve solo direttamente agli animali ma a tutto il sistema: io ne metterei due indipendentemente da quali coralli alleverai
tu hai una superficie di mezzo metro quadrato da illuminare con sotto 60 cm di acqua... e ci vuole energia!
Magari da un punto di vista del tuo occhio la Hydra copre un 70x70,
(ma cmq male... una plafoniera rettangolare con una disposzione dei led in linea e devi illuminare un quadrato.. qualcosa non torna da un punto di vista meramente fisico inoltre le hydra
hanno lenti a 80°) ma per il sistema vasca secondo me non basta.

ninnostil
24-11-2015, 13:32
Mauroreef grazie del suggerimento.
Seguendo il tuo ragionamento, quindi anche 2 hydra 26, sebbene meglio di una 52, risulterebbero insufficienti?
Certo che con due Hydra 52 i costi lievitano.

mauroreef
24-11-2015, 14:12
Le hydra 26 dal vivo non le ho mai viste al contrario delle 52, sono proporzionalmente più potenti ma la copertura è ovviamente minore.
Guarda io su una 70x50x50 che attualmente è iluminata da una gnc ho tentazione di mettere sopra due hydra52 ;)
Alternative secondo me molto molto interessante ed è anche bianca è la pacific sun ibrida (led + t5) ma non vorrei confonderti ulteriormente le idee
http://pacificsun.myshopify.com/collections/hybrid-led-lamps/products/pandora-hyperion-s-hybrid-lamp

ninnostil
24-11-2015, 16:15
purtroppo si... Idee sempre più confuse.

Invece, per i fori sulla vasca potrebbero esserci controindicazioni a farli leggermente più in alto di quanto indicato dalla scheda tecnica di ultra reef?

Batty
24-11-2015, 16:30
Parlando di cifre....quanto hai di budget per la plafo??.....io opterei per qualche barra easyled se rientri nei costi....2 full white dovrebbe venderle un utente del forum a breve e a prezzo interessante visto che le ha usate 1 mese....per il movimento se prediligi una vasca di lps meglio 2 rw4 per non sballottare troppo gli animali

ninnostil
24-11-2015, 18:13
Come budget per l'illuminazione avevo ipotizzato il costo di una hydra 52 - quindi circa € 650/700

luk-121
24-11-2015, 22:42
Su 70x70 ci starebbe tanto bene un Lumenarc 250w (e chi lo sa... Magari in futuro anche 400...)
[emoji16]

ninnostil
26-11-2015, 19:29
Grazie luk, ma Vorrei evitare le HQI.

Invece per le barre easyled, sarebbero quelle della aquatlantis, o c'è ne sarebbero altre ( mi sembra di aver notato anche gnc)? Non ho trovato niente che indichi full white, e quante che ne vorrebbero?

ninnostil
27-11-2015, 19:03
Riprendendo la questione dello skimmer, mi potreste consigliare se è meglio andare di ultrareef 160 o vertex omega 150? o potrei optare anche per Tunze 9410 o Deltec 3015?

Lucareef
27-11-2015, 21:36
I 2 Skimmer da te citati (Ultrareef e Vertex) sono tutte e 2 macchine di alto livello....la scelta dipende da te....io sulla mia 60x60x65 ho un Vertex Omega 150 e tira veramente tanto.....

ivoreef
27-11-2015, 21:52
ciao io ho una vasca a berlinese 70x70x50 lo skimmer è un Tunze 9415 e fa un ottimo lavoro, come illuminazione ho 2 Gnc una am466 e una am366 200 watt led totali ottime lampade per Spsmsn003 si perde qualche colore su lps...

ninnostil
27-11-2015, 21:58
Tecnicamente mi sembrano anche molto simili, o sbaglio? Il prezzo anche è simile
Da una parte il vertex tratta più aria, dall'altra invece con l'ultrareef avrei un minore ingombro in sump.

Lucareef
27-11-2015, 21:59
Il Vertex avendo la pompa esterna,ha una manutenzione più semplice.
Se si vuole fare una pulizia veloce della pompa,basta sfilarla lasciando il corpo Skimmer in sump.

ninnostil
27-11-2015, 22:03
Luca quanto è grande la tua sump? hai messo qualche paratia?

Lucareef
27-11-2015, 22:05
55x40x32 paratia a 22cm per farlo lavorare correttamente.

ninnostil
27-11-2015, 22:09
mi sa che vado di vertex. Effettivamente non avevo pensato alla comodità della pompa esterna

Reef Riccio
27-11-2015, 23:07
ninnostil se prendi come plafo la hydra aspettondi sapere come funziona! Sono incuriosito da queste plafo anche xchè sembrano fatte davvero bene e vorrei cercare di capire se sono una buona alternativa di pari livello alle radion. Quanto allo skimmer io ho una 70x70x45 con un Vertex Alpha 170 che è una bomba, ma come ti diceva Lucareef anche il 150 è una vera macchina da guerra! Come pompe non hai pensato alle vortech? In ogni caso hai il passo giusto x partire alla grande. Super-seguo! Tienici aggiornati.

Lucareef
27-11-2015, 23:37
Come movimento potresti rimanere su una Vortech Mp40 è una Tunze 6095. In questa configurazione secondo me è il massimo....

ninnostil
28-11-2015, 23:44
Riccio se prendo la hydra ti farò sapere. Partirei comunque con una per verificare se prendere poi una seconda o cambiare. Sto anche valutando le barre easyled come suggerito da batty.

Per le vortech ci avevo pensato ma, data la spesa per tutto il resto, almeno per le pompe di movimento vorrei optare per qualcosa di più' economico. Per questo avevo pensato alle tunze piuttosto che alle jebao.

Vasca e sump spero possano arrivare per la fine dell'anno, anche se più' probabile che scavallino a gennaio. Nel frattempo il mobile e' in costruzione e ieri sera............mi sono regalato un Omega150 emoticon-00116-evilg

ninnostil
01-12-2015, 17:31
Ciao a tutti,

oggi ho ordinato la vasca, ma sono ancora indeciso su carico e scarico. Al momento ho dato indicazioni per scarico/carico ultrareef del 50 (ovvero scarico 50 e carico 25). Non vorrei però che fosse eccessivo, e volevo sapere da voi quali potrebbero essere le eventuali controindicazioni nel montare il 50/25 piuttosto che il 40/20, che a detta di Batty dovrebbero comunque essere sufficienti.

ninnostil
17-01-2016, 15:35
Ciao a tutti, riprendo il topic per aggiornamenti:

Domani è in consegna la vasca (70x70x60) con carico/scarico ultrareef 40/20.
Schiumatoio (VERTEX OMEGA 150) e illuminazione sono già arrivati. Per ora ho deciso di partire con 1 Hydra 52 HD, ma sto riempiendo il salvadanaio per prendere la seconda alla prima occasione utile.
Come pompe di risalita e movimento ho preso una syncra 3.0 e 2 tunze 6095 (e si vedrà più avanti se sostituirne una con una vortech MP 40)
Sump (42x70x40h) e rabbocco (13x70x50h) dovrebbero arrivare nei prossimi giorni insieme al tunze osmolator 3155
Rifrattometro e conduttivimetro: Vertex AP e HM Aquapro
L'impanto d'osmosi è un Osmopure50 - 2 pro08 a cui devo cambiare le resine antisilicati perchè in giorni il TDS è passato da 0 a 3. Pensavo di cambiare le resine della Forwater con quelle della TRITON DI oppure Acquatilife Silicostop. Dovrebbero andare bene entrambi?
I vari test - a parte HI-736 che ho già, li devo ancora prendere: consigli/suggerimenti su quali comprare?
Con l'idea di inserire il reattore di calcio, volevo chiedervi se ha senso installarlo già dall'inizio o se fosse invece meglio farlo partire una volta inseriti i primi coralli? O quando? Per il reattore mi è stato proposto a buon prezzo un Bubble Magus C-150. Potrebbe andare bene, o sarebbe meglio investire in qualcosa di più performante ma più piccolo? Pensavo ad un ultrareef ucs 120 oppure un LGr 701. Che ne pensate?

Nel frattempo allego un paio di foto del mobile che ospiterà l'acquario:

19834
19835

Reef Riccio
17-01-2016, 17:29
Spettacolo! Grande tecnica!!!

ninnostil
17-01-2016, 20:38
Grazie Riccio.

Consigli sul reattore?

VENTRONI
18-01-2016, 07:13
Ottimo progetto, in bocca al lupo. La triade può stabilizzarla già da subito, ma dubito che inizialmente avrai consumi da dover accendere il reattore. Pertanto hai tempo per scegliere. Io comprerei un ucs 120.

Reef Riccio
18-01-2016, 07:14
Io fossi in te prenderei senza pensarci su l'UCS 120 di Ultrareef e vai tranquillissimo, un prodotto eccellente con ottimo rapporto qualità, funzionalità e prezzo! Considera che io mi ritrovavo dalla vasca precedente l'UCS 100 nano e lo sto usando sulla mia attuale di 70x70x45 e va che è una meraviglia!!!

ivoreef
18-01-2016, 09:05
per reattore ti consiglio l'UCS 120, io lo preso sotto consiglio per il mio 75x75x50 bella macchinettamsn003

Ricky mi
18-01-2016, 10:59
anch'io andrei di UCS 120
bello il mobile!!

ninnostil
18-01-2016, 13:26
E quindi vorrà dire che andrò di UCS 120.

Intanto è appena arrivata lei:

19912

19913

VENTRONI
18-01-2016, 14:14
Vasca e mobile sono molto belli. Devi insonorizzate l'interno del mobile?

Ricky mi
18-01-2016, 14:21
ottimo lavoro!

ninnostil
18-01-2016, 15:30
Grazie,
dite che è meglio insonorizzare l'interno?
Con pannelli fonoassorbenti piramidale o bugnato? Mi sembra di capire che dopo un po tendono a sbriciolarsi. In alternativa cosa potrei usare?

Nimonic81
18-01-2016, 15:39
Bello il mobile ma la struttura di che materiale è?

ninnostil
18-01-2016, 15:53
Il mobile è in multistrato marino (pannelli 3cm) con struttura interna in ferro zincata a caldo

ninnostil
19-01-2016, 14:06
In attesa della sump e del resto della tecnica, e mentre decido se e come insonorizzare l'interno del mobile, mi guardo.... il dolce nel marino:

19936

ninnostil
06-02-2016, 15:40
Si comincia.

I primi 40 litri di osmosi sono in vasca e l'impianto continua a produrre, se tutto va bene domani dovrebbe essere piena. Entro domani spero di riuscire ad avere abbastanza acqua anche per la sump e mettere in circolo il tutto per verificare che non ci siamo perdite. Poi scaldo, salo e butto la.....pasta.

20399

Per il fondo, ho deciso di usare l'oolite della caribsea. Dite che 10 cm potrebbero bastare per il DSB, o meglio 12? Ho letto che Robbax per il suo, stava ragionando sui 10cm se non meno.

Intanto ho qualche roccia a bagnomaria in sump da una decina di giorni, che domani sposto in una bacinella con pompa di movimento per rimettere la sump nel mobile, cambiare l'acqua e mettere in circolo il sistema. Speriamo di riuscire a fare un atollo decente.

20400

20401

Il mobile non è ancora insonorizzato, ma se ce la faccio domani passo de leroymerlin a prendere qualche pannello di polistirene.

A presto con i prossimi aggiornamenti e richieste di vostri consigli e suggerimenti

ninnostil
15-02-2016, 12:19
Venerdì scorso ho fatto nottata per allestire la vasca e lavoro concluso, la situazione era questa

20550

Non contento, e notato che il fondo sul vetro anteriore scavato dal movimento era sceso notevolmente, ho aggiunto altra sabbia e creato ulteriore nebbia.
20551

Stamattina però la situazione è notevolmente migliorata, l'acqua non è certo trasparente ma almeno riesco a vedere cosa ho combinato.

20552

20553

20554

20555

20556

Pronto a vostre critiche e suggerimenti sulla rocciata, intanto cerco di capire come posizionare le pompe di movimento

Daiwa
15-02-2016, 22:37
Bella, a me piace, forse la parte di sinistra è un po troppo "lunga" ... potresti recuperare del buon spazio per gli LPS direttamente sulla sabbia.
Per il resto ottimo lavoro!128fs318181

ninnostil
16-02-2016, 09:28
Grazie Daiwa.
Anche a me la parte di sinistra non convince molto. Volevo evitare di mettere la prima roccia sulla sabbia, ma non sono riuscito ad incollare la seconda roccia, e non avevo qualcosa di più piccolo da mettere come base. Comunque farò qualche altro tentativo per dare più aria sulla parte di sinistra.

Ricky mi
16-02-2016, 10:26
hai fatto un ottimo lavoro.
la rocciata mi piace e sembra molto funzionale

ninnostil
16-02-2016, 11:05
Grazie Ricky, comunque penso che un paio di prove per accorciare il lato sinistro le farò.

Nel frattempo, visto che con il riempimento e il movimento iniziale delle pompe, un bel pò di sabbia si è accumulata sulle rocce, cosa conviene fare?
1. Lasciare tutto così
2. Aspirare la sabbia, che equivarrebbe ad un primo cambi d'acqua
3. usare uno spazzolino e alzare nuovamente la nebbia
4. oppure......

Batty
16-02-2016, 13:33
Io non farei nulla a meno che la sabbia non sia davvero tanta....in questo caso punterei la pompa di movimento contra la roccia per far volare via il grosso della sabbia.....oppure una pompetta di poca potenza per fare un lavoro fino.......in ultimo ma non meno funzionale....mano dentro e la agito tipo ventaglio sopra le rocce interessate ahahahha

Daiwa
16-02-2016, 14:29
Rompi la roccia in 2 e fai una coda di rondine128fs318181 potrebbe essere una soluzione per dare aria ma meno profondità. Poi le riempi di zoa o alcantastree e ti fai due punti lucw spettacolariyes

Ricky mi
16-02-2016, 16:40
se è poca non fai nulla.
se è tanta, che rischi di soffocare le rocce, prendi un mini pompetta e pulisci le rocce.
ripeto, MINI, altrimenti fai più danni che altro

ninnostil
16-02-2016, 18:03
beh, allora stasera uso la pompetta per pulire la macchina fotografica, più mini di quella ho solo la pompetta del rifrattometro emoticon-00116-evilg

ninnostil
17-02-2016, 15:02
Non avendo idea di quanta dovesse essere la quantità di sabbia tale da poter mettere a rischio le rocce, ho deciso di intervenire e ripulirle un pò.

Questa la situazione dopo aver spompettato le rocce e modificato leggermente la parte di sinistra.

20625

20626

20627

20628

ninnostil
07-03-2016, 18:55
Piccolo aggiornamento all'inizio della quarta settimana.

1. All'inizio della settimana ho dovuto risistemare una roccia, poiché era crollata per un abbassamento eccessivo della sabbia nella parte anteriore della vasca. Il movimento delle pompe aveva scavato un pò troppo. Non ho ancora trovato una posizione ottimale e ho l'impressione che scavino un pò troppo sulla parte anteriore, riportando la sabbia al centro della vasca e nella parte posteriore. Fatto sta che davanti il dsb è sceso sotto i 10 cm. Secondo voi può rimanere così, o conviene riportare un pò di sabbia da dietro in avanti?

21264


2. Sempre la settimana scorsa mi era andato in blocco l'osmoregolatore e mi sono ritrovato in sump 20 litri più del dovuto. Il motivo non l'ho capito, ma ad oggi non è più successo.

3. Inoltre mi sono lanciato nel siringare 5 mini aiptasie crescite sulla stessa roccia. Anche se 2 o 3 piccoline, non siringate sono ancora li. Per ora penso di non toccarle e magari aspettare che crescano un pò prima di siringare nuovamente o provare ad inserire un paio di wundermanni.

21268

4. Di vita in vasca non se ne vede molta. Diatomee e alghe poche e niente, almeno rispetto a quanto visto in altre vasche presentate sul forum. Qualche bolla di azoto nel dbs si vede, ma niente cunicoli. Un paio di giorni fa ho anche fatto un giro di test per verificare i valori dell'acqua e questi i risultati:

KH 9 (Nyos reefer)
CA 425 (Nyos reefer)
MG 1350 (Nyos reefer)
Nitrati 2 (Nyos reefer)
Po4 0,03 (Hi 736)
PH, non lo so. Non ho ancora il test
21265

5. Sabato ho introdotto una archaster, che ha pensato bene di insabbiarsi subito in un angoletto della vasca, e da li non si è ancora mossa.

6. Ieri sera invece ho passato mezz'ora a guardarmi un granchio che faceva uno spuntino tra le rocce. Non so che granchio sia, ma per ora sembra essere lui il re della vasca. Ne ho intravisti altri due, anche se più piccoli e di diverso tipo:

21266

21267

ninnostil
08-03-2016, 09:38
Ieri sera tornato a casa ho trovato una bella sorpresa. L' archaster ha vinto la sua timidezza, è uscita dalla sabbia e si è andata a fare un giretto per la vasca

21289

E poi questi segni nel DBS. Potrebbe essere stata la stella? O posso sperare che sia qualche altro segno di vita nella sabbia?

21290

21291

Ricky mi
08-03-2016, 09:44
sembra il passaggio di qualche vermetto.

ninnostil
08-03-2016, 09:54
Grazie Ricky, speravo proprio potesse essere il passaggio di qualche verme.

Invece del granchio postato ieri mi sai dire qualcosa. Potrebbe essere un mithrax, o cos'altro?

ninnostil
08-03-2016, 23:50
Intanto che la vasca matura, e' arrivati il reattore.: UCS 120
Anche se è' presto per farlo partire, volevo organizzarmi per cercare corallina, ph controller, sonda e elettrovalvola

Con cosa mi consigliate di caricarlo? Questa può andare: KZ-Korallenbruch Grob 15-25mm - 1kg per reatt. di CA?

Per il ph, pensavo invece al controller dell' aqua1, a cui abbinare elettrodo e elettrovalvola. Che ne dite?

Lucareef
09-03-2016, 00:24
Ottimo reattore quello che hai preso,io ho il piccolino UCS-100 Nano e lavora ottimamente con Corallina KZ,come consigliato da UltraReef.

ninnostil
09-03-2016, 00:37
Grazie Luca, infatti stavo cercando la corallina kz. Ma se non è' quella che ho indicato, mi sapresti dire quale e dove trovarla?

Lucareef
09-03-2016, 01:16
La trovi anche su Aquariumline tranquillamente,io di solito la compro li oppure dal mio negoziante che ha tutta la linea Korallen-Zucht.

ninnostil
18-03-2016, 11:15
Siamo alla fine della quinta settimana di maturazione. Ieri ho fatto un giro di test e questi i risultati:

SALINITA': 1026
PH: tra 7.7 e 8 (salifert)
KH: 9
CA: 420
MG: 1320
No3: 1
PO4: 0,05

Ad oggi in vasca ci sono un archaster che passeggia un pò dappertutto e due wundermanni che in un paio di giorni hanno fatto sparire quelle 3-4 piccole aiptasie che non ero riuscito ad eliminare. CI sono anche un paio di granchi autoctoni che non ho identificato.

Pensavo di inserire in questi giorni una strombus per smuovere il DSB, ed un paio di turbo fluctuosa -anche se di alghe sulle rocce non è che se ne siano formate poi tante, anzi - e fra non molto (magari un paio di settimane) un primo pesce. Pensate sia ancora troppo presto?


A proposito, per la corallina KZ per il reattore, considerato che dovrei fare un ordine da acquaticlife, mi confermate che possono prendere questa: http://acquaticlife.venere.ch/prestashop/it/korallen-zucht/2611-kz-korallenbruch-grob-15-25mm-1kg-per-reatt-di-ca.html