PDA

Visualizza Versione Completa : PERCHE' su circa 40 LPS solo questo sta tirando da paura?



Giuseppe C.
10-12-2015, 21:35
Questa vasca gira da circa 3 anni, mai avuto problemi e tutto cresce senza problemi. Da circa un mese 2 acantastrea....e SOLO 2, stanno tirando da paura.

Non riesco a venirne a capo sulle cause, sto dosando giornalmente cibo e amino, e la reazione è ottima perchè estroflettono molto ma poi tornano a tirare...che cacchio posso fare? Il tessuto non degenera ma si ritira costantemente.....che palle. Tra l'altro è un corallo che ho in vasca da circa 2 anni molto particolare e proveniente dall'Australia....forse il corallo più bello e particolare che ho in vasca.

Cosa ne pensate?

Qui una foto d'insieme di due giorni fa che fa un pò schifo....abbiate pazienza...

18971

Qui l'acantastrea in difficoltà e considerate che in vasca ne ho 11 diverse ma solo 2 hanno questo problema.

18972

GROSTIK
10-12-2015, 21:43
nessun nuovo inserimento come pesci?

Giuseppe C.
10-12-2015, 21:49
No, nessun pesce....ho iniziato a dosare batteri e fonti di carbonio ma contemporaneamente doso giornalmente amino e cibo in polvere per coralli che reagiscono in modo deciso estroflettendo molto.
Non credo possa essere quello e poi...perche su circa 40 coralli solo 2 hanno questo problema? Di notte la corona di polipi è totalmente estroflessa.

Ricky mi
10-12-2015, 22:06
Che fonde di carbonio dosi?
Acido acetico glaciale?

Sergo
10-12-2015, 22:07
Perche la decisione di carbonio e batteri con lps , forse per sistemare substrato roccioso ?
Anche gli lps sono difficili da interpretare , ho periodi con alcuni belli cicciotti e altri meno ,poi periodi dove si invertono i ruoli
Costasse meno sarebbe interessante monitorare con i vari test tipo triton o fm
Comunque carbonio con lps e molto rischioso

Filmanei
10-12-2015, 22:38
le acans sono animali strani, io ho spesso notato come dopo tantissimo tempo che mostravano salute, poi iniziavano a deperire senza un motivo apparente...
boh, secondo me manca qualcosa nella loro alimentazione che noi non riusciamo a dare in vasca, oppure soffrono di qualche infezione ...

Giuseppe C.
10-12-2015, 22:49
Che fonde di carbonio dosi?
Acido acetico glaciale?

Bio One della Xaqua.

Giuseppe C.
10-12-2015, 22:56
Perche la decisione di carbonio e batteri con lps , forse per sistemare substrato roccioso ?
Anche gli lps sono difficili da interpretare , ho periodi con alcuni belli cicciotti e altri meno ,poi periodi dove si invertono i ruoli
Costasse meno sarebbe interessante monitorare con i vari test tipo triton o fm
Comunque carbonio con lps e molto rischioso

Per provare a calare un pò i nitrati ora a 10mg/lt....con LPS è un valore che comunque va bene, mentre PO4 sempre 0,03 - 0,04. Triton l'ho fatto...mi segnala alcuni metalli pesanti oltre soglia....ma ho dubbi, quindi adesso invio i campioni a Fauna Marin e incrocio i dati....

- - - Aggiornato - - -


le acans sono animali strani, io ho spesso notato come dopo tantissimo tempo che mostravano salute, poi iniziavano a deperire senza un motivo apparente...
boh, secondo me manca qualcosa nella loro alimentazione che noi non riusciamo a dare in vasca, oppure soffrono di qualche infezione ...

minchia Filmanei, mi sto già grattando!....ne ho 11 diversi in vasca....è un corallo che amo particolarmente, gli altri scoppiano di salute.

Sergo
10-12-2015, 23:06
Io acanta comunque non ne metto piu
Ne avevo un paio piccoline , appena ho tirato leggermente con piu luce e altro sono evaporate

Paolo Piccinelli
11-12-2015, 07:56
Triton l'ho fatto...mi segnala alcuni metalli pesanti oltre soglia....ma ho dubbi, quindi adesso invio i campioni a Fauna Marin e incrocio i dati....

stavo per consigliartelo.

Comunque Beppe, la risposta è una sola... tirano queste due perchè sono i coralli più belli che hai.
Fossero state due acantastree marroni merdose, sarebbero in perfetta salute.
E' la legge di Murphy.

Lucareef
11-12-2015, 09:10
Beppe ma è un Acanthastrea Bowerbanki o Hillae?

Giuseppe C.
11-12-2015, 11:17
stavo per consigliartelo.

Comunque Beppe, la risposta è una sola... tirano queste due perchè sono i coralli più belli che hai.
Fossero state due acantastree marroni merdose, sarebbero in perfetta salute.
E' la legge di Murphy.

eeee...porca troia, infatti!msn033

Giuseppe C.
11-12-2015, 11:28
Per dare un quadro più completo, questa è la situazione di questa mattina presto a luci spente....è quella che estroflette di più in vasca....vai a capire!!
Lucareef...varietà Hillae, si tratta di una specie con polipi molto più grandi delle Acantastree più comuni e l'estroflessione dei polipi è spettacolare perchè arrivano a coprire il matello e solitamente hanno un colore che contrasta fortemente col tessuto del corallo. In questa foto, fatta con luce della torcia, non è molto evidente ma i pilopi estroflessi sono viola con la punta bianca.

18983

Vale-Mi
11-12-2015, 13:05
Che peccato Giuseppe....non saprei cosa consigliarti sinceramente....

periocillin
11-12-2015, 15:49
le acans sono animali strani, io ho spesso notato come dopo tantissimo tempo che mostravano salute, poi iniziavano a deperire senza un motivo apparente...
Boh, secondo me manca qualcosa nella loro alimentazione che noi non riusciamo a dare in vasca, oppure soffrono di qualche infezione ...

non sono d'accordo io ne ho tre in vasca buttate la sulla sabbia e crescono abbestia oltretutto il flavissimus a volte gli rompe le palle, hanno 6 anni e le ho già taleate tre volte

Giuseppe C.
11-12-2015, 17:06
non sono d'accordo io ne ho tre in vasca buttate la sulla sabbia e crescono abbestia oltretutto il flavissimus a volte gli rompe le palle, hanno 6 anni e le ho già taleate tre volte

Confermo che anch'io mai avuto problemi in tanti anni e proprio per questo ne ho moltissime in vasca che crescono e alcune si sono saldate alla roccia dove sono appoggiate. Delle mie solo una si è riprodotta per scissione.
La sfiga, vuole che proprio questa che è la più bella e grande che ho, ora stia rischiando di perderla.....

Guppytiger
12-12-2015, 17:41
Che spettacolo di acan peró!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mello85
13-12-2015, 14:39
Ragazzi io ci ho perso due blastomusse divine e non ho mai capito il perchè. Piano piano ritiravano i polipi, uno alla volta li hanno perso tutti. Gli altri animali erano in piena salute! Molto difficile trovare la causa secondo me!


Inviato dal mobile

Alessandro Sannino
14-12-2015, 23:49
La questione dei metalli pesanti rilevati dai test T ed il confronto con i risultati dei test di FM mi incuriosisce moltissimo... SEGUO![emoji106]🏼

Paolo Piccinelli
15-12-2015, 08:30
visto ora queasto articolo di Dana Riddle:

http://www.advancedaquarist.com/2015/10/corals?utm_source=nivoslider&utm_medium=slider&utm_campaign=clickthru

Giuseppe C.
15-12-2015, 09:44
visto ora queasto articolo di Dana Riddle:

http://www.advancedaquarist.com/2015/10/corals?utm_source=nivoslider&utm_medium=slider&utm_campaign=clickthru

Altre conferme su come i metalli incidono sulla crescita oltre a interessanti studi su ciò che causano valori errati di calcio, magnesio e stronzio che sono tra gli elementi che noi integriamo tramite sistemi differenti.
Grazie Paolo....postiamo i link se troviamo altro:114-51:

Giuseppe C.
15-12-2015, 09:56
...aggiungo che continua ad essere supportata da prove concrete, il fatto che una delle filtrazioni più efficaci, sia quella ad alghe che purtroppo da noi è molto limitata.

Madwolf92
15-12-2015, 10:47
...aggiungo che continua ad essere supportata da prove concrete, il fatto che una delle filtrazioni più efficaci, sia quella ad alghe che purtroppo da noi è molto limitata.

Esatto, la filtrazione da alghe (ma diciamo da organismi fotosintetici acquatici in generale) è il metodo migliore per la rimozione degli inquinanti, soprattutto i metalli pesanti. Un'altra filtrazione molto utile è quella operata dai bivalvi. In entrambi i casi si sta cercando di sfruttare queste caratteristiche per la rimozione dei metalli pesanti su larga scala; ovviamente il problema principale resta poi lo smaltimento. Bisognerebbe provare a strutturare qualcosina per sfruttare queste loro caratteristiche per avere una depurazione più sicura ed efficiente!

Giuseppe C.
15-12-2015, 12:27
Esatto, la filtrazione da alghe (ma diciamo da organismi fotosintetici acquatici in generale) è il metodo migliore per la rimozione degli inquinanti, soprattutto i metalli pesanti. Un'altra filtrazione molto utile è quella operata dai bivalvi. In entrambi i casi si sta cercando di sfruttare queste caratteristiche per la rimozione dei metalli pesanti su larga scala; ovviamente il problema principale resta poi lo smaltimento. Bisognerebbe provare a strutturare qualcosina per sfruttare queste loro caratteristiche per avere una depurazione più sicura ed efficiente!

Infatti sto raddoppiando la superficie del filtro ATS in funzione nella mia vasca da oltre un anno........da noi è utilizzato pochissimo.
In questo filtro, quando rimuovi periodicamente le filamentose e altre alghe che crescono sul supporto, rimuovi di conseguenza tutto ciò che contengono, ovvero nutrienti e in questo caso anche metalli pesanti. Purtroppo non risolve il problema di questi ultimi dato che molti metalli si legano ad altri composti e restano in vasca, ma sicuramente è uno dei metodi più efficaci oltre ad essere del tutto naturale.