PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova vasca metodo Miracle Mud



Maximiliam
16-12-2015, 23:00
Se tutto va bene settimana prossima monto vasca, tecnica etc etc etc etc ma sono in elaborazione perchè sicuramente provo a fare il sistema Miracle Mud misto Balling... appena finisco il progetto vi posto qualche dettaglio.... così mi aiutate... che è meglio....

VASCA: 75x75x60h extrachiaro 12mm, con doppio scarico/carico Xaqua;
REATTORE CALCIO: lo stò cercando che non mi tolgano la pelle...
COMPUTER: Aquatronica ACQ110 + sensore rabbocco + PH + Redox + Salinità + temperatura + pompe dosometriche (per aggiunta elementi base tranne calcio) + CPU etc
POMPA RISALITA: Jebao 6000DC
POMPE MOVIMENTO: sono alla ricerca e valuto possibile Gyre 150 (ma non sono convinto) rimango per ora con le mie Jebao RW8 + RW15;
PLAFONIERA: Maxspect 160W (stò valutando la possibilità di metterci la Oceanled SANRISE 600 da 180W);
SUMP/REFUGIUM: 70x70x40h con vano tecnico x reattore calcio etc + zona refugium con luce Miracle Mud 10 galloni + zona filtrazione rocce/filtro + zona risalita;
REATTORE CALCIO: New Oceans DC150 (montato in tecnica ma non acceso salvo esigenze strane)

Stando ai vostri consigli: urge impianto osmotico per l'acquario + sonde nuove per l'Aquatronica

Vi posto appena posso alcuni schizzi di nutria... progetti...

19158


Con utilizzo di 10 lb di Miracle Mud


PS: chiedo il vostro aiuto, commenti proposte e miracoli emoticon-00110-tongu

Batty
17-12-2015, 07:37
Se ti posso essere di aiuto io conosco solo dom56 che usa il miracle mud.....magari lui può darti qualche consiglio in più

Paolo Piccinelli
17-12-2015, 08:30
Personalmente... io farei un refugium con dsb e chetomorfa.

Costa molto meno e ciuccia di brutto.
Se hai qualsiasi problema, in 20 minuti levi la sabbia e riparti.

dom56
17-12-2015, 09:26
Non sono un esperto di Miracle Mud, sono solo uno a cui piace provare, da poco mi sono riavvicinato agli acquari quindi l'unico consiglio che mi sento di darti è: non seguire i miei consigli ;-)

======
Nel cercare pezzi per allestire la mia vaschetta da 25 lt ho visto due vasche gestite con il MM che mi hanno notevolmente impressionato ed essendo allergico all'uso della tecnica ho voluto provarlo per vedere se riuscivo ad eliminare lo skimmer.
Ho messo il MM nella vasca principale all'interno di un contenitore insieme alla chateomorpha... ma ripeto è solo un esperimento ed è troppo presto per tirare le conclusioni anche se i colori di alcuni "pezzi" sono decisamente migliorati.

ciao
Dom

Maximiliam
17-12-2015, 20:51
Ho un amico che ha appena allestito il metodo puro Miracle Mud... e per ora debbo dire che funziona veramente alla grande... tempo che io finisco di preparare almeno i pezzi che mi servono che la mia cavia mi darà conferme o meno... e farò ora a raccogliere i suoi consigli... cmq per ora mi stò limitando a studiarmi il sistema e a progettarlo, pian piano vi aggiorno sui passi fatti... e mi direte o correggerete... se sentite il BOTTO non vi preoccupate sono io o è mia moglie che mi ammazza...! :114-53:

dom56
17-12-2015, 22:20
Teniamoci aggiornati visto che siamo tra i pochi qui ad utilizzarlo..

Maximiliam
17-12-2015, 23:11
Certo... appena inizio a montare ti aggiorno... spero la prox settimana di iniziare... lavoro permettendo... :sparta:

19173

Il Miracle Mud è composto per l’80% da fanghi oceanici raccolti in acque profonde e fatti essiccare. Il restante 20% è costituito da una miscela di ben 68 minerali e oligoelementi veramente “Miracle”-osi!

Vantaggi:

1. Il Miracle Mud cede i minerali e gli oligoelementi all’acqua contribuendo a mantenerne il livello ideale e a creare un ambiente sano per pesci, coralli od altri invertebrati.
2. Il Miracle Mud crea un ambiente cosi equilibrato e naturale da ridurre gli effetti della HLLE (erosione delle linee).
3. Il Miracle Mud può essere utilizzato da tutti, indipendentemente dal livello di esperienza.
4. Usando il Mircale Mud lo schiumatoio non si rende necessario come si vede nelle foto sopra!
5. Il Miracle Mud costituisce un ottimo substrato per il vostro Refugium. Le fini particelle di cui è composto contribuiscono a creare strati aerobici ed anaerobici per la nitrificazione e la denitrificazione oltra ad essere un terreno di cultura ideale per le alghe.
6. La combinazione di un buono strato di Miracle Mud (altezza ottimale 2,5 cm) delle alghe e di una ottima Luce da refugium, permettono di ottenere una veloce ed efficace rimozione dei nitrati dalla vostra vasca!
7. A differenza dei sistemi DSB, non è necessario avere 10 cm di substrato. Ne bastano 2,5. Fate i vostri conti e capirete che un refugium con Miracle Mud vi costerà meno di un sistema DSB!!!
8. Con Miracle Mud eviterete il problema dell’accumulo di sostanze nocive sul fondo della vasca dovute all’accumulo di sostanze in decomposizione che passano tra i granelli di sabbia. Le particelle del Miracle Mud sono così fini che non lasceranno accumulare particelle in decomposizione sul fondo.

Di seguito un esempio di schema di refugium con Miracle Mud ed una tabella con le indicazioni di massima sulle quantità necessarie a seconda delle dimensioni della vasca principale.

19172

Articolo tratto da: http://www.ledmarino.it/Miracle-Mud

dom56
18-12-2015, 13:19
In un articolo avevo letto che era meglio avere il refugium più in alto della vasca principale per non far maciullare la microfauna dalla pompa di risalita... ma nel tuo caso non credo che sia fattibile.

mello85
18-12-2015, 14:23
Ma sbaglio o è un sistema che andava anni fa poi è scomparso?!? Sono curioso di vedere cosa ne viene fuori!


Inviato dal mobile

Paolo Piccinelli
18-12-2015, 16:07
è un sistema che è stato lanciato una decina d'anni fa con proclami parecchio ambiziosi, ma è rimasto un metodo di gestione molto di nicchia.

Secondo me è parecchio laborioso e costoso rispetto a quello che promette di fare, e soprattutto ai risultati che poi invece si ottengono nel concreto.
Infatti non lo usa quasi nessuno.

L'unico che faceva miracoli per davvero... nasce fra una settimana. msn010

ialao
18-12-2015, 18:03
Michael paletta,presento' il sistema nel 1997,non di sua invenzione ,ma di leng sy,allestendo una vasca l'anno dopo, 1998 ,con buoni risultati .sempre stato affascinato ma mai provato,vuoi per il difficile reperimento dei fanghi allora , vuoi per l'allestimento di un ulteriore vasca che deve essere illuminata per le alghe e strutturata ad hoc,vuoi perché dopo circa 2 anni si rende necessaria la sostituzione della meta' dei fanghi.seguo .un saluto.

Maximiliam
18-12-2015, 18:37
Allora... domani vado a prendermi il telaio che ha fatto il fabbro... (mio cugino) :114-46: quindi se riesco vado a farmi tagliare le tavole in laminato bianco per rivestirlo e fare un cubo bianco con sportelli anteriori... iniziamo... a creare! :114-39:

19175

da qui il piedino.....

19176

Poi per quanto riguarda il resto appena posso faccio il reportage.... passo passo...

- - - Aggiornato - - -


In un articolo avevo letto che era meglio avere il refugium più in alto della vasca principale per non far maciullare la microfauna dalla pompa di risalita... ma nel tuo caso non credo che sia fattibile.

Si vero, la combinazione perfetta sarebbe il Refugium sopra la vasca e quindi l'acqua filtrata dal Miracle Mud che cade a cascata ovviamente per conservare integra al 100% la flora e la fauna prodotta... ma ho anche visto sempre dal mio amico "cavia" che comunque anche se una pompa di ricircolo lavora non "ammazza" il 100% del nutrimento ma una minima percentuale che alla fine comunque crea una visibile differenza nella conduzione e mantenimento di pesci e coralli etc etc

comunque proverò e vediamo che succede...

- - - Aggiornato - - -


è un sistema che è stato lanciato una decina d'anni fa con proclami parecchio ambiziosi, ma è rimasto un metodo di gestione molto di nicchia.

Secondo me è parecchio laborioso e costoso rispetto a quello che promette di fare, e soprattutto ai risultati che poi invece si ottengono nel concreto.
Infatti non lo usa quasi nessuno.

L'unico che faceva miracoli per davvero... nasce fra una settimana. msn010

YESSSSSSS!!!! :smiley-sex018:

dom56
18-12-2015, 18:39
Sicuramente hanno sbagliato il nome e il prezzo... per il resto vedremo

Maximiliam
18-12-2015, 18:45
I prezzi della Miracle Mud sono abbastanza cari... ma meno di qualche anno fa, ed è molto più facilmente reperibile...

cmq 10lb circa quelle che servono a me per un uso di due anni, costano circa 70-75 €, poi al cambio ogni due anni (anche se alcuni dicono ogni anno in base al consumo) quindi 5lb a 30 € circa...

Se si considera che in teoria, lo verificherò nel tempo spero, Skimmer non serve (200€ minimo) + Dosometriche non sono obbligatorie (100€) + additivi vari (50-100 € annui circa) non servono... in teoria il conto è presto fatto...

...ovviamente in teoria e nella mia assoluta ignoranza in materia sia nellla normale conduzione di un acquario marino che con DSB, BALLING o altro... diciamo che ho appena preso la patente da macchina e penso di mettermi alla guida di un Jet...
...ma la sfida mi entusiasma e mi piace provare...

Maximiliam
20-12-2015, 18:25
Ecco come promesso... iniziamo a dare forma... telaio assemblato...

19190

Iniziamo a rivestirlo... e a fare il cubetto 75x75x80

19191

E adesso... porta...

19192 19193

Cubetto finito....

19194

Infine assembliamo il Refugium.... 70x68x45

19195

Adesso pausa... sennò mia moglie mi picchia con la frusta... prossimo passo sarà stuccare il mobile, chiudere tutto ed eliminare le giunture poi dargli due mani minimo di fondo cementante che isola da umidità etc etc

CONTINUA....

Felix
20-12-2015, 18:26
Ottimo lavoro! !!!

Inviato dal mio Note 3 usando Tapatalk...

Paolo Piccinelli
21-12-2015, 08:18
continua con foto e spiegazioni... che poi ci facciamo un bell'articolo per il portale!!! hippo

Maximiliam
21-12-2015, 19:37
Ho azzardato e ho provato a incollare da solo i vetri del mio acquario... speriamo bene.... domani provo perdite... (bandit)

19217


19218


...qualcuno sa indicarmi un ottimo solvente per pulire il silicone dal vetro....?:confused:

Batty
21-12-2015, 22:07
Via sil della saratoga.....corpo blu tappo grigio.....8€ al brico

Maximiliam
25-12-2015, 19:23
Ok il progetto continua... dato il fondo al cubo mobile...

19347

appena secca passo al colore definitivo... bianco desertico... poi assemblato il Refugium....

19348

e iniziamo a installare ciabatta Aquatronica...

19350

lampada led 10W (6 €) per il futuro Refugium...

19349

Installati i tracimatori della XAQUA.....

BE CONTINUED