PDA

Visualizza Versione Completa : Portata solette.



HkK.2003
18-12-2015, 22:16
Ciao Bastards,

A breve potrò entrare in casa nuova, quindi, vasca nuova....

Per ora non sto ancora progettando, solo fantasticando, ma il mio fantasticare mi ha portato a raggiungere circa 900 kg.

Non ho voglia di chiamare un ingeniere a fare i test, e soprattutto le inquiline di sotto non sono socievoli, così mi baso su pareri ed esperienze.

L'impresario mi ha fatto notare poggiando la vasca su quei 140 cm di muro, poggerei su 4 travetti (forse 3 non ricordo).

Parlando ieri con un pescivendolo, invece, mi ha detto che un concittadino ha una vasca da 4000 litri (o 4 metri, non so erano un po' confusionali nel dirlo) all'ottavo piano senza fare rinforzi vari. gerry, IVANO sapete di chi si tratta?

Ci sono casi documentati di vasche che hanno traslocato al piano di sotto?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

MatteoBr
18-12-2015, 23:48
Io avevo un cubo 90-90-60 e raggiungevo i 700 kg ma neanche un danno.....
Peró occhio che le solette portano 200 kg al metro quadrato quindi se succede qualcosa son cavolacci amari.....


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Robbax
19-12-2015, 00:09
Fai bene a sentire un ingegnere
Con la vecchia vasca e casa ho dovuto fare un rinforzo...ma era una casa vecchia..

HkK.2003
19-12-2015, 09:02
Vecchia quanto?
Qui si parla di anni '70

Sent from my MI 2S using Tapatalk

vampa
19-12-2015, 09:05
se senti l'ingegnere non te la fa mettere di sicuro.

perche la portata è effettivamente di 200kg mq , il resto è storia.

che poi sia una portata minima puoi metterci sopra 400 kg ok , vuoi perche ci sono i travetti, vuoi perche ci sono i muri portanti ecc ma non si prendono questa responsabilita i professionisti...


devi prendertele tu :D

HkK.2003
19-12-2015, 09:11
Questo è sicuro.
È noto che un ingegnere non firmerà mai un approvazione.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Robbax
19-12-2015, 09:38
Vecchia quanto?
Qui si parla di anni '70

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Parlo di una vecchia casa di corte.

Sicuro non ti firmerà nulla ma un parere te lo da

Fra91
19-12-2015, 09:58
Questo è sicuro.
È noto che un ingegnere non firmerà mai un approvazione.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Non è vero, di firmare te la firma, ma prima ti obbliga a rinforzare la parte su cui graverà il carico.

HkK.2003
19-12-2015, 10:37
Parete o pavimento?
Perché la prima potrei anche pensare di metterci mano, ma il pavimento non lo tocco....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Fra91
19-12-2015, 10:41
rinforzo solaio

Paolo Piccinelli
19-12-2015, 20:29
Un professionista serio non mette firme a casaccio, quindi vorrá vedere i disegni dell'edificio o fare un saggio (quindi ti forerá il pavimento).

1000 kg appoggiati ad un muro portante, o meglio in un angolo fra due muri portanti, e disposti di traverso a piú travi dell'impalcato non dovrebbero essere un problema, ma io un parere anche informale lo chiederei assolutamente.

4000 kg di vasca all'ottavo piano senza sentire un tecnico sono UN CRIMINE.
Se succede il fattaccio, c'é il penale.

liuk.81
20-12-2015, 17:55
Io sono un'ingegnere di perizie statiche ne faccio, i solai sono sempre la parte più critica di una struttura, i problemi principali sono legati alla tipologia costruttiva, le pignatte degli anni 70-80 si sfondellano facilmente, i ferri di armatura dei travetti che a volte sono scoperti perche il cemento non è stato correttamente vibrato. Il più delle volte il rinforzo è necessario anche senza carichi importanti quali un'acquario. Il carico variabile dato ad un solaio è di 200kg/metro quadro (sono circa 20cm d'acqua) ma se concentri tutto il carico in una parte non è detto che il solaio lo regga lo stesso, è vero che i coefficienti di sicurezza dati alla resistenza dei materiali è di circa 1,5-2. Ti consiglio di sentire un professionista prima di installare l'acquario.

HkK.2003
20-12-2015, 21:25
Passi mica da Torino in questi giorni?

Per la perizia, che cosa è necessario fare? Si può evitare la prova di carico oppure è necessaria?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

vampa
20-12-2015, 22:17
comunque le soluzioni si trovano, dipende sempre da come ti puoi muovere nell'appartamento.

io quando ero al primo piano, di una casa anni 60 , avevo un 250 cm ... in vetro..

avevo messo 2 binari di ferri a h , da muro a muro, che appunto scaricavano sui muri portanti. una 20 ina di cm dentro al muro da entrambe le parti e puoi fare cio che vuoi. le rivesti in legno e vengono anche una cosa carina, se trovo le foto te le posto

HkK.2003
20-12-2015, 22:32
Lo so, immagino che si possano trovare soluzioni di tutti i tipi.

Ho comprato un alloggio ristrutturato nel 2010!
Sarei potuto entrare senza toccarlo se non fosse che:

1) aveva le piastrelle in TUTTO l'alloggio.

2) piastrelle tutte uguali tranne che nei bagni e in cucina e quelle che erano ovunque proprio non ci piacevano.

3) ho spaccato tutti i pavimenti tranne cucina e bagni. E ovviamente la vasca andrà proprio in cucina, quindi non ho potuto fare rinforzi.

4) le "vicine" del piano di sotto sono delle gran simpaticone. Non volevano nemmeno aprire la porta quando ci siamo presentati con l'occasione di avvisare degli imminenti lavori. Dubito quindi che apriranno ad un ingeniere.

Senza fare rinforzi strani, considerando che sono alloggi di una discreta fattura, quando potrei azzardare a caricare?

Insomma, voglio addossare la vasca contro un finto muro largo 139 (o forse 142) e ho una profondità papabile di circa 90....

Considerando che nei 140 cm intercetterei almeno 3 travetti e che disto dal muro perimetrale (quindi dalla trave) di circa 60 cm, cosa mi suggerite?


Sent from my MI 2S using Tapatalk

vampa
20-12-2015, 22:52
senza saper ne leggere ne scrivere,
io per stare tranquillo starei su max 150 cm per 300 litri o 120 cm . 300 litri con , vetro , mobile, rocce e sabbia è gia importante

HkK.2003
20-12-2015, 23:02
Però in 120 cm mi sa che di travetti ne becco solo due!

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Paolo Piccinelli
21-12-2015, 08:21
senti un tecnico e dormi fra due guanciali.

ad ogni modo, secondo me fino a 500 litri puoi andare abbastanza tranquillo.

Dimauro Giovanni
21-12-2015, 08:58
Se non vai oltre 500lt stai tranquillo , altrimenti una perizia è meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
21-12-2015, 09:01
...alla fine un armadio o una libreria belli pieni pesano come e più di un acquario.

Dimauro Giovanni
21-12-2015, 09:03
...alla fine un armadio o una libreria belli pieni pesano come e più di un acquario.

Si è vero ,ma non hanno una profondità come quella delle nostre vasche .
Io quando ho allestito ho fatto fare una perizia firmata è dormo tranquillo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
21-12-2015, 09:05
Io invece ho fatto con le mie mani il getto di cemento sotto alla vasca... 50 cm di cemento armato su altrettanti cm di ghiaione misto di cava pressato a dovere. smoking

Dimauro Giovanni
21-12-2015, 09:07
In ufficio , piano terra .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

liuk.81
21-12-2015, 10:00
Purtroppo non sono di passaggio a Torino, ci sarà un professionista da quelle parti che ti darà un consiglio senza chederti una spesa folle, per una perizia in generale io procedo con una indagine documentale se disponibile dei disegni dei c.a. poi un saggio in loco, ma se il vicino del piano sottostante non è disponibile è impossibile fare, ci sono anche degli strumenti non invasivi (pacometro) ma non molto accurati per detreminare i ferri. Con le strutture a telaio (travi e pilastri) è complicato realizzare rinforzi senza rompere, con i muri portanti risulta più semplice, se poi sei al piano terra senza interrato è facilissimo.