PDA

Visualizza Versione Completa : Rubrica bio-ecologica: quanto conosciamo il mare?



Madwolf92
24-12-2015, 10:02
Per la rubrica bio-ecologica oggi parliamo di mare in senso lato non limitandoci soltanto ai reef ma trattando anche di quello che portiamo in tavola. Premetto che il pesce è un alimento insostituibile sotto certi versi e che quindi non è mia intenzione scoraggiarne totalmente il consumo! Prima però di analizzare il tutto volevo partire con un piccolo sondaggio:

-Conoscete lo stato di conservazione attuale degli oceani? Quali problemi minano, eventualmente, il loro benessere?
-Quando acquistate del pesce che specie preferite? Che tipo di organismi marini consumate di più? Preferite il pesce allevato o quello di cattura?
-Quando comprate il tonno o altri pesci in scatola state attenti alla zona e alle modalità di pesca?

Sono giusto delle domande per far partire una riflessione successiva... Se vi va ;)

Batty
24-12-2015, 10:19
Io nell'ultimo anno sto evitando di consumare pesci tipo orata,branzino e merluzzo che sono i più gettonati sulle nostre tavole cercando di non far impoverire il mare......ultimamente prediligo il pesce azzurro e a volte crostacei o molluschi di allevamento (origine al 99% Spagna)........il tonno è raro che lo acquisti e sinceramente non ho mai fatto caso a etichette dove indicano la provenienza.....solitamente invece è ben indicato lo stabilimento di confezionamento

bibarassa
24-12-2015, 13:56
Io nell'ultimo anno sto evitando di consumare pesci tipo orata,branzino e merluzzo che sono i più gettonati sulle nostre tavole cercando di non far impoverire il mare......ultimamente prediligo il pesce azzurro e a volte crostacei o molluschi di allevamento (origine al 99% Spagna)........il tonno è raro che lo acquisti e sinceramente non ho mai fatto caso a etichette dove indicano la provenienza.....solitamente invece è ben indicato lo stabilimento di confezionamento
Tranquillo che con le orate e i branzini non impoverisci il mare: nella stragrande maggioranza sono di allevamento, eppoi per quanto riguarda le orate selvatiche quest'estate nella laguna veneta sono state un vero flagello (da tante ce n'erano) per gli allevatori di cozze…..si mangiavano tutte le cozze……

Madwolf92
24-12-2015, 14:52
Io nell'ultimo anno sto evitando di consumare pesci tipo orata,branzino e merluzzo che sono i più gettonati sulle nostre tavole cercando di non far impoverire il mare......ultimamente prediligo il pesce azzurro e a volte crostacei o molluschi di allevamento (origine al 99% Spagna)........il tonno è raro che lo acquisti e sinceramente non ho mai fatto caso a etichette dove indicano la provenienza.....solitamente invece è ben indicato lo stabilimento di confezionamento

Ottima cosa, è davvero il modo migliore per tutelare il mare che è in pessime condizioni. Con questo ritmo di pesca si stima un'estinzione di moltissime specie entro il 2050. Ottimo il consumo di pesce azzurro, ha una capacità di riproduzione altissima e sono pesci erbivori, al contrario di tutti quelli di allevamento che depauperano il mare perché si pesca per sfamarli, essendo carnivori. Sul tonno, l'azienda che più tutela la biodiversità è la adsomar sia attraverso metodindi pesca adeguati che riducono le pesche accidentali, sia come impatto ecosistemico.

- - - Aggiornato - - -


Tranquillo che con le orate e i branzini non impoverisci il mare: nella stragrande maggioranza sono di allevamento, eppoi per quanto riguarda le orate selvatiche quest'estate nella laguna veneta sono state un vero flagello (da tante ce n'erano) per gli allevatori di cozze…..si mangiavano tutte le cozze……

Questo è un discorso ben diverso, probabilmente sono scappate da qualche allevamento e ora sono in abbondanza creando squilibri ecosistemici.

bibarassa
25-12-2015, 01:34
Ottima cosa, è davvero il modo migliore per tutelare il mare che è in pessime condizioni. Con questo ritmo di pesca si stima un'estinzione di moltissime specie entro il 2050. Ottimo il consumo di pesce azzurro, ha una capacità di riproduzione altissima e sono pesci erbivori, al contrario di tutti quelli di allevamento che depauperano il mare perché si pesca per sfamarli, essendo carnivori. Sul tonno, l'azienda che più tutela la biodiversità è la adsomar sia attraverso metodindi pesca adeguati che riducono le pesche accidentali, sia come impatto ecosistemico.

- - - Aggiornato - - -



Questo è un discorso ben diverso, probabilmente sono scappate da qualche allevamento e ora sono in abbondanza creando squilibri ecosistemici.
No è la natura che è misteriosa, si pensa di sapere tutto ma lei ci sorprende sempre

Loris1982
25-12-2015, 10:19
Io son sempre attento a tutto ciò che riguarda il mangiare, per prima cosa le persone dovrebbero informarsi su cosa mangiano e soprattutto le proprietà nutritive degli alimenti(guardate le etichette!). Se sai cosa mangiare e mangi per vivere, non vivi per mangiare, non avrai mai problemi di obesità, salvo qualche raro scombino metabolico/fisico indipendente dalla volontà umana. Io mangio pochissimo pesce e pochissima carne, tanto è quasi tutto d'allevamento, animali gonfiati come bisonti perchè in 2-3 mesi devono essere vendibili, carne da macello che non ha nemmeno più il gusto della carne di una volta, ne son sicuro(mi piacerebbe fare il confronto con un pollo di 100 anni fa e uno di oggi giusto per curiosità, ma non si può). Sto cominciando a intraprendere la via dei legumi: fagioli, lenticchie per il momento, ricchi di proteine(22-25%), carboidrati semplici(più veloci da assimiliare dal fegato) e vitamine, ma soprattutto il 100% della rda giornaliera in 100 grammi di ferro che per me è ottima visto che son sempre al minimo storico. Il pesce fa bene certo, ma come sempre su TUTTO, mangiarne un po' ogni tanto, tante proprietà benefiche si, ma ricordate che ha anche il mercurio che è tossico e poi chi mi dice che realmente venga dalla zona scritta? Con tutti questi scandali e truffe non mi stupirei venisse dal Giappone dove hanno avuto qualche piccolo problemino con le centrali nucleari giusto qualche annetto fa. Io mi accontento di quel che ho, chi si accontenta gode, mangio un pochino di questo, un pochino di quello senza esagerare.

bibarassa
25-12-2015, 11:35
Io son sempre attento a tutto ciò che riguarda il mangiare, per prima cosa le persone dovrebbero informarsi su cosa mangiano e soprattutto le proprietà nutritive degli alimenti(guardate le etichette!). Se sai cosa mangiare e mangi per vivere, non vivi per mangiare, non avrai mai problemi di obesità, salvo qualche raro scombino metabolico/fisico indipendente dalla volontà umana. Io mangio pochissimo pesce e pochissima carne, tanto è quasi tutto d'allevamento, animali gonfiati come bisonti perchè in 2-3 mesi devono essere vendibili, carne da macello che non ha nemmeno più il gusto della carne di una volta, ne son sicuro(mi piacerebbe fare il confronto con un pollo di 100 anni fa e uno di oggi giusto per curiosità, ma non si può). Sto cominciando a intraprendere la via dei legumi: fagioli, lenticchie per il momento, ricchi di proteine(22-25%), carboidrati semplici(più veloci da assimiliare dal fegato) e vitamine, ma soprattutto il 100% della rda giornaliera in 100 grammi di ferro che per me è ottima visto che son sempre al minimo storico. Il pesce fa bene certo, ma come sempre su TUTTO, mangiarne un po' ogni tanto, tante proprietà benefiche si, ma ricordate che ha anche il mercurio che è tossico e poi chi mi dice che realmente venga dalla zona scritta? Con tutti questi scandali e truffe non mi stupirei venisse dal Giappone dove hanno avuto qualche piccolo problemino con le centrali nucleari giusto qualche annetto fa. Io mi accontento di quel che ho, chi si accontenta gode, mangio un pochino di questo, un pochino di quello senza esagerare.

Cmq grazie alla disponibilità maggiore di cibo e ai progressi in campo medico mi sembra che la vita media continui ad aumentare………..conviene non preoccuparsi tanto del cibo……..immagina se solo 80 o 100 anni fa avessero potuto godere dell'abbondanza attuale…………………

Loris1982
25-12-2015, 15:41
Io fossi in te continuerei a guardare mediaset e rai e continuerei a farmi indottrinare da loro. Tanto son tutti belli, ricchi, vivono tutti a lungo e non c'è motivo di preoccuparsi: la vita media(media, non del singolo) continua ad aumentare.
Peccato che 80-100 anni fa l'inquinamento che c'è ora se lo sognavano, morivano di fame, ora muori dalle schifezze industriali che ti fanno mangiare se il tuo fisico non riesce a espellerle(e muori anche male visto i tumori come ti riducono).

Loris1982
25-12-2015, 16:14
Scusatemi se posso sembrare sgarbato, ma io son cosi, schietto e sincero, poi quando sento certi discorsi mi girano i cosiddetti. Se vuoi star bene fisicamente e sentirti bene devi farti il culo e devi mangiare adeguatamente, altrimenti non fai nulla. Ed è cosi per tutto nella vita, ci vuole sacrificio e dedizione.

bibarassa
25-12-2015, 22:03
Io fossi in te continuerei a guardare mediaset e rai e continuerei a farmi indottrinare da loro. Tanto son tutti belli, ricchi, vivono tutti a lungo e non c'è motivo di preoccuparsi: la vita media(media, non del singolo) continua ad aumentare.
Peccato che 80-100 anni fa l'inquinamento che c'è ora se lo sognavano, morivano di fame, ora muori dalle schifezze industriali che ti fanno mangiare se il tuo fisico non riesce a espellerle(e muori anche male visto i tumori come ti riducono).
non guardo mai quei canali e di televisione ne vedo pochissima o quasi niente