PDA

Visualizza Versione Completa : Impianto osmotico questo sconosciuto



Sergo
26-12-2015, 21:51
Approfittando della manutenzione semestrale ,mese piu mese meno 😄 , ho fatto qualche foto
Questo perche leggo spesso di topic dove si chiede lumi in merito ad esso sia perche reputo molti piccoli o grandi problemi generali di vasca collegabili ad esso come possibile causa fra altre ovviamente
Io uso questo impianto un aqua1 75xp con stadi lana , carbone ,membrana filmtec e resine deion a viraggio, il grande salto di qualita e sicurezza assoluta nell acqua che produco lo avuta con aggiunta anni fa di un bicchiere a passaggio acqua da sotto a sopra con all interno resine ultra , bicchiere posto in ultimo dopo resine deion
Ovviamente una marca vale l altra ,importante mantenere questi stadi presenti in tutte le marche


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151226/744c67aeb4eef326b6ee20027fea1d02.jpg

Sicuramente conta molto l acqua in entrata ,in questo caso al max va aumentata la frequenza di cambio resine
Io ogni 6 mesi cambio lana e carbone ,le deion a viraggio monitorizzo il loro colore , mentre le ultra ogni tre mesi o 4

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151226/0bf3da0a209c249cbbf3ceceab56875b.jpg

Si potrebbe evitare le resine a viraggio deion dopo la membrana lasciando solo le ultra , considerando pero il grande lavoro di filtraggio delle ultra conviene lasciare le deion per non consumarle piu velocemente
Monitorizzo i valori con tds uscita membrana e sono a zero ,0,01 e uscita ultra dove😛rilevo sempre zero
Personalmente penso che con un impianto cosi composto si possa andare oltre e affrontare eventuali problemi tralasciando l osmosi , almeno per me e cosi
Buon reef 😄

Sergo
26-12-2015, 21:59
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151226/e91c2658c5b560b12e67619561f337f1.jpg
Aggiungo foto del bicchiere aggiunto con ultra

Sergo
26-12-2015, 22:08
Valori misurati
Importante non fare troppo affidamento su questi valori , mantenere la manutenzione consigliata
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151226/285f4cdf2aa616aab008d4fb1f8cb43c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151226/7cfda8ccbde2891feea2e3c0f8811072.jpg

HkK.2003
27-12-2015, 00:21
Ciao,
Grazie per la guida.
Il tuo impianto non è un 75sx ma probabilmente un 75x plus inquanto hai solo due bicchieri e non 3 come l'SX.
In ogni caso, la mia domanda è questa:
Io ho un 3 bicchieri di cui il post osmosi è caricato con la deion extreme (non a viraggio) ed ho anche un siluro aggiuntivo (come il tuo caricato con le resine a viraggio) al momento non è utilizzato, ti senti di consigliarmi un qualche uso?

Sergo
27-12-2015, 10:43
Il 75 sx ha tre bicchieri ,ma tutti pre membrana
Uno per lana e due per carbone
Quale intendi per post osmosi ?

ivan70
27-12-2015, 10:47
ciao Raffaele,ti chiedevo se la sequenza ( lana e dopo carbone) è da rispettare, perché nel mio caso come primo filtro uso carbone e dopo lana, è sbagliato?

Lucareef
27-12-2015, 10:56
La sequenza da utilizzare è
Sedimenti/carbone/membrana/post silicati.
La cartuccia sedimenti serve appunto per trattenere particelle in sospensione,quali sabbia,ruggine, eccetera e non intaccare il lavoro della cartuccia carbone e della membrana.....
Ci sarebbe da scrivere un libro sugli impianti osmotici.....
In base a cosa si monta, si modifica anche il grado di filtrazione e di purezza dell'acqua che può produrre l'impianto.

HkK.2003
27-12-2015, 10:59
Il 75 sx ha tre bicchieri ,ma tutti pre membrana
Uno per lana e due per carbone
Quale intendi per post osmosi ?
Hai ragione, ma il mio è stato modificato ed è diventato quello che ora si chiama 75sx DR quindi 2 bicchieri usati come pre filtro e uno come post filtro ;)

Sergo
27-12-2015, 11:28
Capito 👍
Dopo le extreme secondo me non ha senso mettere altro , loro tolgono tutto ma tendono a consumarsi velocemente in base a quello che esce dalla menbrana
Inoltre lavorano bene con bicchiere passaggio da sotto a sopra acqua come nel tuo caso
Trovo inutile mettere le resine a viraggio dopo le extreme
Io ho mantenuto le resine a viraggio nel bicchiere a siluro , con passaggio meno valido del bicchiere , solo percbe cosi mi abbattono il grosso c he esce dalla membrana in modo da non usurare velocemente le extreme
Nel tuo caso cambierei le extreme ogni tre mesi
Poi dipende da quanta acqua produci e da quella in ingresso come valori , la grande variabile per ognuno

HkK.2003
27-12-2015, 11:54
Ok grazie e scusa se non sono stato chiaro fin dall'inizio...

Di acqua non ne faccio tantissima. Ho un ingresso dalla rete a circa 200, ma non ho mai misurato coda esce dalla membrana, la prossima volta che cambio tutto sposto il tds.

Tieni presente che ad agosto ho cambi resine e carboni. Non ho trovato resine deionizzanti da cambiare (non avevo nulla in casa e il giorno dopo dovevo partite per le vacanze) quindi ho preso un siluro come il tuo e l'ho aggiunto all'impianto.
Ora ho tds 001 quindi entro gennaio farò il cambio totale e volevo sapere che fine far fare al siluro aggiuntivo.
Vorrei approfittarne per spostare il misuratore tds e magari aggiungere una seconda elettrovalvola per ridurre gli sprechi d'acqua.

;)

Sent from my MI 2S using Tapatalk