PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa succede alle mie euphyllie ?



HkK.2003
29-12-2015, 18:26
Ciao Bastards,

ho due euphyllie che stanno malino malino.

Da circa due settimane questa ha iniziato a lascaire lo scheletro scoperto:

http://i.imgur.com/u9vHj1zh.jpg (http://imgur.com/u9vHj1z)

Visto che era a metà rocciata, la abbiamo messa in basso, ma a distanza di un paio di giorni non è cambiato nulla.

Questa invece, ha iniziato un paio di giorni fa:

http://i.imgur.com/bhMdZQxh.jpg (http://imgur.com/bhMdZQx)

In realtà è messa abbastanza in alto nella rocciata, ma ha sempre spolipato in maniera paurosa ....

Qualche idea ?

dom56
29-12-2015, 18:35
Hai cambiato qualcosa prima che cominciassero a soffrire?

HkK.2003
29-12-2015, 18:42
No, non ho campiato assolutametne nulla.

Oltre alle classiche asterine, ultimamente mi sono comparse alcune di queste che non mi sembrano essere stomatelle.

http://i.imgur.com/XZRkTtdh.jpg (http://imgur.com/XZRkTtd)

dom56
29-12-2015, 18:46
La mia ce l'ho da molto tempo e spolipa bene.
Ha dato segni di sofferenza solo una volta quando ho messo la nuova plafo ma niente di drammatico...

Seguo

HkK.2003
29-12-2015, 19:16
Le ultime sono arrivate a giugno quando ho unito le due vasche e mai avuto problemi....

Capita il giorno che non spolipa, ma qui mostra proprio il tessuto...

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Kiddannos
29-12-2015, 20:06
secondo me fame....il tessuto è tiratissimo dal basso.... l'ultima parancora è messa abbastanza male... hai mai dato del pellettato per LPS? Pezzi di pesce?

HkK.2003
29-12-2015, 20:24
Nu, mai.

Phytoplankton, Elos SVC, tropic Marin pro Coral zooton e tropic Marin pro Coral python.

Un anno fa provai con sei pezzetti di gamberetti sgusciati dietro consiglio di un utente, ma ne le Euphyllie ne la Tubipora gradirono e i gamberetti finirono a fondo vasca.... Da allora ho provato un paio di volte con dei pellet della new era ma anche li senza successo. I pellet rimanevano tra i tentacoli fino a quando non cadevano o fino a quando non passava un gamberetto a mangiarli.

Mi hanno suggerito di fare un lavaggio con questo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/be1262e8c83b3d2fbc2f99762128f15b.jpg

Come la vedete?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Batty
29-12-2015, 20:28
Gli do 5 giorni!!

HkK.2003
29-12-2015, 20:35
Gli do 5 giorni!!
Spiegati.

Non è bello dare così una scadenza ad un animale che una settimana fa spolipava un paio di centimetri (la paradivisa) e più di 5 cm solo tre giorni da la ancora senza dare una spiegazione.

Ho altre 5 Euphyllie in vasca, vorrei sapere se le devo traslocare d'urgenza o meno.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Batty
29-12-2015, 20:56
Si scusa sono stato brusco......quando l'euphillya inizia a ritirare il tessuto in quella maniera sul colletto nel 99% c'è poco da fare.....le cause possono essere molteplici....e quando si giunge ad una conclusione solitamente é troppo tardi......esempio inquinanti altissimi.....salinità sballata.....troppa corrente d'acqua......fame......contatto con altri animali che l'hanno bruciata(anche se solitamente é lei che brucia)......animali che spizzicano lps tipo i centropyge..... Brown jelly....nella prima foto sembra che sia stata colpita da qualcosa che è caduto oppure accidentalmente l'hai colpita tu durante qualche manutenzione..se la situazione resta così nelle prossime 24h non mi preoccuperei....nella seconda credo davvero ci sia poco da fare,può essere una qualunque delle casistiche sopracitate.....il bagno nel revive darà a lei solo il colpo di grazia anche perché si vede chiaramente che lo scheletro è stato colpito da alghe perforanti e il tessuto,salvo miracoli, non si riformerà più.....poi mi auguro di sbagliarmi......vedo che comunque spolipa bene,se nelle prossime 24/48h vedi che iniziano a consumarsi pure i tentacoli è spacciata e puoi solo cercare di fraggare un pezzo dove ci sia il tessuto sul colletto!!! In bocca al lupo

HkK.2003
29-12-2015, 21:53
La salinità è alta, quello si.
Non ne ho ancora capito il motivo, ma sto pian piano rientrando nel range.

Per il resto non so.
La paradivisa non può aver urtato con nulla. Ne tanto meno essere venuta in contatto con altri coralli. Ma lo stesso vale per la ancora.

In ogni caso i molli vincono sugli lps che vincono sugli sps. Ho dovuto spostare la glabrescens perché il briareum le stava bruciando o polipi. Ora però spolipa alla grande.

Esaminando varie problematiche, c'è qualcosa di non invasivo da tentare?
Come provo ad alimentarle? Questa sera ho preso gli elos omega, può essere un inizio?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

HkK.2003
30-12-2015, 19:17
Questa sera 3 goccia di Elos omega più 2 misurini di SVC e 10ml di phyto vivo....

Tutto questo per la ancora. La paradivisa è finita nel 30 dsb da oggi dotato di Osmoregolatore SMART ato che da quel poco che ci ho giocato è fantastico.

Vedremo cosa troverò il 3.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

HkK.2003
03-01-2016, 15:11
Sono passato in ufficio....

Avvicinandomi alla vasca ho visto che c'era qualcosa di strano...

Troppa calma....

Pompe spente....

Argh.....

Mentre mi accingo a dare un reset all'alimentatore, mi accorgo però che tutte le Euphyllie sono immense.
Mai visto uno spolipamento così evidente....

C'è però un dramma cosmico! La Tubipora è caduta dalla rocciata, finendo sul briareum.... L'ho tirato su, vedremo domani cosa si salverà....

In ogni caso la Euphyllia ancora era immensa, immobile ma immensa....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

dom56
03-01-2016, 17:00
Sono passato in ufficio....

Avvicinandomi alla vasca ho visto che c'era qualcosa di strano...

Troppa calma....

Pompe spente....

Argh.....

Mentre mi accingo a dare un reset all'alimentatore, mi accorgo però che tutte le Euphyllie sono immense.
Mai visto uno spolipamento così evidente....

C'è però un dramma cosmico! La Tubipora è caduta dalla rocciata, finendo sul briareum.... L'ho tirato su, vedremo domani cosa si salverà....

In ogni caso la Euphyllia ancora era immensa, immobile ma immensa....

Sent from my MI 2S using Tapatalk


Secondo te cosa l'ha salvata? l'assenza di movimento o l'ELOS?

HkK.2003
03-01-2016, 17:24
Que sabe?

Ora torno in ufficio e butto un altro occhio e magari vado fino a vedere come sta la paradivisa nel dsb.

Magari per scrupolo doso altre due gocce di amminoacidi.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

HkK.2003
03-01-2016, 19:03
Niente, la ancora era di uovo bella chiusa.
Ho diminuito ancora di un punto le RW8. Di questo passo rimonto le koralia 2.....

È dire che proprio quell'Euphyllia gradí molto il passaggio da koralia 2 a RW8 raddoppiando sia le dimensioni che lo spolipamento.

Non vorrei che il Sarcophyton, cresciuto a dismisura davanti alla RW8, ne abbia convogliato il flusso verso le Euphyllie... Magari domani provo ad alzare la pompa.

Intanto ho dosato dye gocce di amminoacidi.

A domani aggiornamenti, soprattutto sullo stato della Tubipora, che mi preoccupa molto

Sent from my MI 2S using Tapatalk

dom56
04-01-2016, 11:10
Niente, la ancora era di uovo bella chiusa.

Non vorrei che il Sarcophyton, cresciuto a dismisura davanti alla RW8, ne abbia convogliato il flusso verso le Euphyllie... Magari domani provo ad alzare la pompa.


Sent from my MI 2S using Tapatalk

Vado a naso: secondo me sei sulla strada giusta

HkK.2003
04-01-2016, 21:51
Oggi la pompe di movimento erano nuovamente spente.

Detto e fatto, ho cambiato alimentatore.
Di nuovo uno stagno da 24 volt, ma questa volta da 60 watt e non da 35.... Vedremo....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160104/ae34aa07837a80ebd9270a1202db5f33.jpg

La Euphyllia ancora, nonostante le pompe spente non era super espansa, e mostrava parte dello scheletro.

La vasca si è riempita di ciano che non so se spariranno visto che ho rallentato a 3 entrambe le RW8.

In ogni caso ho alzato leggermente la superiore ma visto ch creare troppe onde e schizzi in superficie, l'ho direzionata verso il vetro di destra, vedremo.

La Tubipora, invece, è proprio messa molto male....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160104/32da3cf1b540dd8df45270e89948270e.jpg

A tal proposito, io ho sempre ritenuto fosse una Tubipora, ma qualcuno su un mio vecchissimo post l'ha identificata come Anthelia.... Bho, in ogni caso non sta bene...

Sent from my MI 2S using Tapatalk

mello85
05-01-2016, 06:56
Le euphyllie sono strane; difficile scoprire le cause del loro malessere se non palesate da errori di gestione, non penso essere il tuo caso.

Quando vedi che sono spacciate e il ritiro dello scheletro è quasi a metà in ultimo io le porterei dal negoziante (se lo reputi una persona seria che ha vasche serie) oppure da qualche tuo amico con una vasca ottima. Magari si riprende.
Ti dico così perchè più di una volta ho visto euphyllie dal mio negoziante quasi morte che gli hanno portato suoi clienti e che piano piano pareva si riprendessero, o per lo meno non si ritiravano più.

HkK.2003
05-01-2016, 10:07
Dal mio negoziante il rischio che si corre è che te la venda :)

Nel caso proverò a contattare qualcuno anche perché la ancora proprio non ci starebbe nel 30 litri DSB, se non svuotandolo completamente

Sent from my MI 2S using Tapatalk

ialao
05-01-2016, 19:06
Oggi la pompe di movimento erano nuovamente spente.

Detto e fatto, ho cambiato alimentatore.
Di nuovo uno stagno da 24 volt, ma questa volta da 60 watt e non da 35.... Vedremo....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160104/ae34aa07837a80ebd9270a1202db5f33.jpg

La Euphyllia ancora, nonostante le pompe spente non era super espansa, e mostrava parte dello scheletro.

La vasca si è riempita di ciano che non so se spariranno visto che ho rallentato a 3 entrambe le RW8.

In ogni caso ho alzato leggermente la superiore ma visto ch creare troppe onde e schizzi in superficie, l'ho direzionata verso il vetro di destra, vedremo.

La Tubipora, invece, è proprio messa molto male....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160104/32da3cf1b540dd8df45270e89948270e.jpg

A tal proposito, io ho sempre ritenuto fosse una Tubipora, ma qualcuno su un mio vecchissimo post l'ha identificata come Anthelia.... Bho, in ogni caso non sta bene...

Sent from my MI 2S using Tapatalk

ciao,se lo scheletro e' rosso scuro, bordeaux. e formato da tubicini ,e ogni polipo esce da un tubicino calcareo e' tubipora

HkK.2003
05-01-2016, 19:54
ialao

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/14/ec939cbdb2212cdde985298e2b09d911.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/d7545e46034c5054bfc5a1b4e64be90d.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/15/65e3fc8a2047e0ff9b9f93463b64d06c.jpg

Ti aiutano queste foto a comprendere?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

HkK.2003
24-01-2016, 21:23
Ragazzi, la situazione è in stallo, anzi peggiorata!

Ho ridotto la velocità delle ventole, con l'unica conseguenza di avere un esplosione di ciano in vasca :(

Le Euphyllie ogni tanto si aprono a coprire le macerie, ogni tanto no!
La paradivisa che ho messo nel 30 litri DSB stenta ad aprirsi, forse non ha trovato l'ambiente adatto o forse la posizione non è la migliore, ma fino a quando non faccio fuori un po' di Xenia rosa pumping non se ne parla di spostarlo.

La Tubipora spolipa benissimo per metà mentre la parte bruciata si è riempita di ciano.

La Plerogyra non si apre più bene e sto provando ancora a spostarla.

Oggi mi sono lanciato in un cambio di 20 litri abbonati, generalmente non lo faccio, ma visto il quantitativo ho pensato di aspirare i ciano (generalmente tolgo acqua dalla sump per il cambio). Non trovando un tubo per aspirare l'acqua, ho preso un pezzo di tubo telato ed ho usato quello....

Mentre aspiravo di tutto e di più, una maledetta Euphyllia ha preso la strada del tubo e, prima che riuscissi a strozzare il flusso, un ramo se ne era andato :'(

In ogni caso, tutto rattristato ho continuato con la manutenzione ed ho scoperto una grossissima disattenzione risalente a mesi e mesi fa.... Potrei anche dire da prima dell'estate, insomma, poco prima che iniziasse il declino della vasca.... In sump avevo 2 sacchetti di carbone.... Uno risalente alla scorsa estate....

Può essere causa di malesseri vari?? Quando l'ho rimosso é uscito un liquido sicurissimo, più scuro ancora di quando si lava il carbone nuovo...

Stavo quasi pensando di raddoppiare la dose di carbone per qualche giorno...

... Vedremo ...

Sent from my MI 2S using Tapatalk

mello85
25-01-2016, 06:51
Oh bè sicuramente il carbone in vasca da mesi stava rilasciando sostanze non buone a tutto andare. Però mettere in sofferenza solo alcuni animali e non tutti mi sembra strano... Però può essere, più che aggiungere altro carbone io farei un cambio di acqua.

HkK.2003
25-01-2016, 07:58
Ieri ne ho cambiata 20 litri, magari ne preparo altrettanta per domani....