PDA

Visualizza Versione Completa : Consumo di acqua con impianto osmotico



Panfa3
06-01-2016, 09:15
Ciao a tutti,
Ho una domanda da farvi su quale sia il vero consumo di acqua nel fare l'acqua osmotica.
Vi spiego:
Ho calcolato che per fare 500 ml di acqua osmotica con il mio impianto ci metto 7':30". L'acqua di scarto, invece, ci impiega 1':30" per riempire lo stesso cilindro di 500ml.
il rapporto è di 1:5 che, se ho capito bene, può considerarsi accettabile e quindi per fare 200 litri di acqua osmotica avrò 1000 litri di acqua di scarto.
Ma in realtà quanta acqua dell'acquedotto utilizzerò?
Infatti se io calcolo quanto impiego a riempire il cilindro di 500 ml direttamente dalla cannella dove aggancio l'impianto osmotico ci metto solo 4/5 secondi mentre se sommo l'acqua osmotica con l'acqua di scarto (le due uscite dal m impianto) non arriverò mai a riempire il cilindro da 500 ml in 3/4 secondi. Allora Dove va tutta l'acqua che entra nell'impianto osmotico? Quanti metri cubi di acqua dovrò consumare per fare 200 ml di acqua osmotica sapendo che la portata della mia cannella è 1litro ogni 10 secondi?

Per onestà dall'aggancio un po' di acqua la perdo (ma davvero poca dopo che ho stretto con delle pinze!!)

Grazie per l'aiuto!!

Giotto
06-01-2016, 09:51
Se lo vuoi vedere da un punto puramente matematico consumi 0.4 L al minuto di acqua. Però devi anche contare che la resa della membrana dipende da diversi fattori, temperatura, qualità dell'acqua in entrata, età della membrana, dopo un certo tempo di messa in esercizio riaprire il rubinetto della membrana per 10-15 minuti la "pulisce" e quando riparti la resa è più efficiente...
Per me la cosa più utile è trovare un utilizzo dell'acqua di scarto, ho visto un impiantino che faceva passare l'acqua di scarto in una serpentina in titanio per raffreddare l'acqua, e poi finiva a bagnare i fiori del terrazzo e il giardino...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HkK.2003
06-01-2016, 10:57
Attenzione, devi considerare che l'impianto è dotato di un riduttore di pressione.

Il consumo di acqua varia anche in base alla pressione dell'impianto. Se questa è sufficiente (non so però il valore esatto) si arriva ad un rapporto di 1:3 e io l'ho sperimentato in modo empirico.
Se riempio una tanica da 5litri, la tanica da 25 in cui raccolgo l'acqua di scarto si riempie per più di metà. Non ti so però dire la passione del mio impianto perché non l'ho mai misurata.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

mauofire
10-01-2016, 19:19
Gli impianti domestici forniti da acquedotto di solito funzionano a 3 bar, pressione ottima per far funzionare i nostri impianti osmotici, di solito il rapporto di 1/5 e normale, io l'acqua di scarto la riutilizzo nell'orto, però io faccio 60 litri di osmosi ogni 15 giorni, influiscono anche la temperatura dell'acqua in entrata nell'impianto e la durezza dell'acqua, la pressione e fondamentale per il buon funzionamento in caso di bassa pressione e consigliabile montare una pompa booster.