PDA

Visualizza Versione Completa : Spolipamento di un SPS



Vendra
08-02-2016, 10:03
Ciao a tutti, avrei qualche domanda in mente ed abbisogno di risposte.


Dunque, mettiamo conto un'acropora senza evidenti segni di tiraggio o altro.


Di giorno non spolipa, di notte spolipa.



E' possibile indurre tale corallo a spolipare anche di giorno? mmmm


Se si, come?!






P.S. sia chiaro che è un esempio, non è la mia vasca. Lo scrivo prima che si pensi che ho inserito un'acropora .. msn003

Paolo Piccinelli
08-02-2016, 10:08
"un'acropora" ....quale acropora?

ci sono animali che di giorno spolipano sempre e copiosamente, altri che non spolipano nemmeno se li prendi a fucilate.
le millepore generalmente estroflettono anche di giorno, idem la nobilis, le formose, le tenuis, la robusta, l'abroitanoides, la hyacinthus.

la insignis, la lokani, la caroliniana spolipano difficilmente a meno che non siano davvero affamate o non si dosino amminoacidi che ne stimolano l'estroflessione.

Vendra
08-02-2016, 10:12
"un'acropora" ....quale acropora?

Eh paolino, sono ignorante io .. l'unico SPS che ho è una milka, ormai. Però la cosa mi incuriosiva.



la insignis, la lokani, la caroliniana spolipano difficilmente a meno che non siano davvero affamate o non si dosino amminoacidi che ne stimolano l'estroflessione.

Che sia qui la risposta?! Nel senso .. dosando amminoacidi potresti indurre il corallo a spolipare quando non spolipa solitamente?

Sergo
08-02-2016, 10:35
Ci vuole una luce qualitativamente valida e una loro posizione nella rocciata adatta alla genetica animale partendo dalla sua appartenenza di specie
Se questo primo fattore e ok ci vuole una chimica acqua buona
Triade, ma sopprattutto nutrienti
L animale deve essere in grado di poter estroflettere i polipi percbe ha energie , ma al tempo stesso deve essere alla ricerca di cibo
Quelle non smarronate ma cromaticamente ok sono nella giusta condizione per quesro

Paolo Piccinelli
08-02-2016, 10:40
dando per scontate qualità dell'acqua e illuminazione, secondo me il nocciolo della questione è:

spolipare costa energia, quindi il corallo lo fa solo se ne vale la pena... quindi spolipa se c'è qualcosa da predare/assorbire in colonna d'acqua che ripaghi dello sforzo fatto

Vendra
08-02-2016, 10:53
Ok ma se spolipa la notte, perchè non deve spolipare di giorno?

Lucareef
08-02-2016, 10:56
Perché di notte il corallo concentra tutte le energie per cercare nutrimento ed alimentazione e quindi estroflette e non spende energia per far lavorare le Zoox e per stimolare la formazione di cromo-fluoro proteine.

Vendra
08-02-2016, 11:06
Ho capito!

Però se alimentiamo troppo abbiamo la possibilità che spolipi di giorno ma diventi marrone, giusto?! Cioè che si metta in forze, si incicciottisca e spolipi. Però a conseguenza che il colore va a ramengo.
Sbaglio?

Lucareef
08-02-2016, 11:15
Anche con una scarsa o nulla alimentazione il corallo smarrona....
Non avendo nutrimento le Zoox prendono il sopravvento andando a ricoprire il tessuto per proteggerlo dalle radiazioni luminose.
Almeno io in parole povere sò spiegarti questo.....

Vendra
08-02-2016, 11:18
Certo, ricordo il thread di K-Killer perfettamente. Ma se lo volessimo far spolipare di giorno, dovremmo dargli energia e l'unico modo è alimentare .. o sbaglio?

Paolo Piccinelli
08-02-2016, 11:22
Però se alimentiamo troppo abbiamo la possibilità che spolipi di giorno ma diventi marrone, giusto?!

no, sbagliato.

o meglio... se alimentando troppo mandi a meretrici i valori degli inquinanti smarona e poi crepa.
se invece fornisci cibo predabile o assimilabile pur mantenendo condizioni oligotrofiche, allora il corallo dà il meglio di sè... potendo mangiare tramite i polipi, non gli servono le zooxanthelle e quindi ne diminuisce il numero colorandosi al top (ovviamente dando per scontata una luce corretta).

la condizione d'eccellenza in una vasca è avere valori vicini allo zero, luce adeguata e tanto cibo predabile dai polipi o comunque assimilabile tramite i tessuti dei medesimi

Lucareef
08-02-2016, 11:23
Ecco quello che volevo dire io.....
Bravo Paolo!

Vendra
08-02-2016, 11:30
Grazie paolo .. adesso ho capito veramente... forse! hippo

Paolo Piccinelli
08-02-2016, 11:31
aggiungo una postilla...

ci sono diverse strade per ottenere la condizione aurea di cui sopra.

ad un estremo c'è chi monta illuminazione e skimmer sovradimensionati e dosa additivi per smagrire la vasca, in quanto nutrendo a palla serve estrarre a palla, all'altro estremo c'è chi usa dsb e badile per fare in modo che il benthos ricicli gli avanzi di cibo e li restituisca alla vasca e in mezzo c'è una variegata galassia intermedia.

l'obiettivo è avere in vasca azoto, carbonio e fosforo che siano in forma edibile dal corallo (batteri, microrganismi vivi, complessi di amminoacidi) e non disciolti a favore delle alghe (quello che comunqmente definiamo "organico")

Vendra
08-02-2016, 11:38
Mi sembra quasi che tu vada a distinguere le gestioni Berlinese e DSB. O sbaglio?

Per il discorso Alghe, adesso apro un altro thread perchè ho bisogno di capire altre cose.

Sergo
08-02-2016, 11:43
Paolo fra i due metodi descritti secondo te il risultato finale sull animale cambia come risultato all occhio?
Il primo a colori fluo e tessuto sottile , non zeovit ma piu moderni protocolli ad personam , cioe gestiti al meglio dal conduttore 😄
Il secondo con dsb colori pastello e tessuto spesso

Paolo Piccinelli
08-02-2016, 11:47
Mi sembra quasi che tu vada a distinguere le gestioni Berlinese e DSB.

indirettamente, ma è così.
infatti chi alimenta pesantemente in modo diretto i coralli per poi schiumare pesantemente, vede la sabbia come un nemico in quanto accumula e rilascia in modo incontrollato.
con questa gestione meglio il vetro nudo.

chi, come me, punta più sulla "biologia" e sul ricicliaggio dei nutrienti in vasca, si affida a sabbia, criptiche et similia poichè è lì che vivono le creature a cui è affidato il compito di ripulire la colonna d'acqua.

Paolo Piccinelli
08-02-2016, 13:02
Paolo fra i due metodi descritti secondo te il risultato finale sull animale cambia come risultato all occhio?

il risultato finale, a parità di valori, di luce e di pappa in circolo non può cambiare.
ormai si vedono animali nati e cresciuti in vasche DSB che qualche anno fa manco con zeovit erano così fluo e pastellati.

il paradigma è cambiato... anche solo 5 anni fa si affamavano di fatto i coralli, li si portava allo stremo delle forze e (mi autocito) gli si faceva pure la chemioterapia con lo spur per ottenere la sfumatura di colore estrema.
Ora si è capito che si può comunque ottenere un risultato ottimo pur nutrendo a volontà... ti dirò di più, ora si riesce ad allevare e colorare al top anche una serie di acropore (nella fattispecie molte australiane, oggi di gran moda) che solo 5 anni fa in vasca o crepavano o rimanevano marroni, e proprio grazie al fatto che le si nutrono.

Ramon80
08-02-2016, 17:17
aggiungo una postilla...

ci sono diverse strade per ottenere la condizione aurea di cui sopra.

ad un estremo c'è chi monta illuminazione e skimmer sovradimensionati e dosa additivi per smagrire la vasca, in quanto nutrendo a palla serve estrarre a palla, all'altro estremo c'è chi usa dsb e badile per fare in modo che il benthos ricicli gli avanzi di cibo e li restituisca alla vasca e in mezzo c'è una variegata galassia intermedia.

l'obiettivo è avere in vasca azoto, carbonio e fosforo che siano in forma edibile dal corallo (batteri, microrganismi vivi, complessi di amminoacidi) e non disciolti a favore delle alghe (quello che comunqmente definiamo "organico")
Una domanda: quando nell'ultimo capoverso parli dell'obiettivo finale di fornire al corallo azoto,carbonio ecc... Si potrebbe racchiudere questo obiettivo in un tipo particolare di cibo? Mi spiego meglio, il classico reefbooster riesce a fornire in forma facilmente cacciabile dall'animale sps rispetto a una granulometria più grande come reefpepper?

Paolo Piccinelli
08-02-2016, 17:27
Si potrebbe racchiudere questo obiettivo in un tipo particolare di cibo?

sarebbe il santo graal... chi ci riesce diventa milionario.

il cibo perfetto è quello vivo... dai batteri ai microrganismi planctonici perchè in quanto vivo, non è inquinante.
ogni altro cibo, nel momento in cui lo immetti in vasca, inizia a decomporsi e quindi sei costretto a schiumare la porzione che non viene direttamente captata dai polipi

Ramon80
08-02-2016, 17:28
Allora qui ci sta da studiare come fare soldi? 😂😂😂😂

Paolo Piccinelli
08-02-2016, 17:31
c'è gente che ci studia da anni... e spendendoci su parecchio.

qualcuno ci ha guadagnato, in molti si sono fatti solo tanto male.

Ramon80
08-02-2016, 17:31
Allora mi faccio i fatti miei e cerco di imparare e basta😉