PDA

Visualizza Versione Completa : Sofferenza generale LPS



Lorenzo56
20-02-2016, 15:33
Salve a tutti
Da qualche tempo ho iniziato a notare una sofferenza in buona parte degli LPS, non particolarmente drammatica, ma comunque presente. Non si gonfiano bene e su alcuni iniziano a presentarsi dei tiraggi dal basso.
Descrivo un po' la tecnica: illuminazione 6 X 39 (lampade cambiate due mesi fa), skimmer Lg 450, movimento Jebao RW 8.
Non ho pesci che possano infastidirli...
Ora, considerando che tutti gli SPS invece stanno bene, escluderei contaminazioni o presenza di sostanze nocive. Il problema credo risieda nel valore di NO3 e PO4: qualche mese fa ho aggiunto in sump un vano con della chaetomorpha, che in questo periodo è cresciuta moltissimo. Da allora, ho il valore di nitrati e fosfati costantemente inchiodato a zero (test Salifert per NO3, fotometro per PO4). Ho provato di tutto per rendere rilevabili almeno i nitrati: aumentata la pappa ai pesci, alimentato direttamente i coralli, dosato reefbooster, ma nulla da fare.
Come già detto la sofferenza non è generalizzata ma limitata solo agli LPS, e per questo ho pensato a NO3 e PO4.

Che dite? Devo continuare a cercare di "sporcare"? Se continua così ho paura di non riuscire a riprenderli...

Lucareef
20-02-2016, 15:58
Sposto in coralli.

Nimonic81
20-02-2016, 16:33
foto

Giuseppe C.
20-02-2016, 21:49
In effetti, tenere a zero i valori non è un bene ne per SPS ma tantomeno per LPS.
Con LPS non dovresti scendere sotto i 4-5mg/lt mentre per i PO4 un buon valore per entrambi è 0,02 - 0,03mg/lt.
Perchè no riduci la quantità di cheto man mano che cresce?

Jefri
20-02-2016, 22:42
Magari prova ad alimentarli direttamente..

Batty
21-02-2016, 00:59
Troppo movimento??

Lorenzo56
21-02-2016, 09:31
Grazie per le risposte

Troppo movimento lo escludo, è lo stesso da mesi e non li colpisce direttamente...ho provato ad alimentarli direttamente, ma non ci sono stati miglioramenti, anche perché spolipano poco e fanno fatica a catturare il cibo.
La chaeto la riduco periodicamente, ma se continua così mi sa che dovrò provare a toglierla del tutto.
Continuare a buttare schifezze in vasca sinceramente non mi fa piacere...se provassi a dosare direttamente nitrato di sodio? Almeno per renderli rilevabili: ho provato con diversi test e tutti danno come disultato 0,00.

dvd182
21-02-2016, 09:47
Prova a non illuminare la chaeto per un paio di settimane e vedi come va

Giuseppe C.
21-02-2016, 10:20
Se eri già basso con i nutrienti, perchè hai deciso per l'inserimento della cheto?
piuttosto che inserire sostanze chimiche, sarebbe meno rischioso eliminate la cheto.

Lorenzo56
21-02-2016, 10:24
Se eri già basso con i nutrienti, perchè hai deciso per l'inserimento della cheto?
piuttosto che inserire sostanze chimiche, sarebbe meno rischioso eliminate la cheto.

Non è che fossi proprio bassissimo: avevo i nitrati fra 5 e 10, e alcuni sps erano un po' scuri. Mi aspettavo un abbassamento, ma non così drastico.
Proverò a ridurre ancora la chaeto e vedo come va...

Sergo
21-02-2016, 18:18
Per curiosita , quali lps ? e sono solo meno gonfi o anche piu chiari , spolipano se la tipologia lo prevede?
Quali sps invece sono ok come colore fusto e polipi e spolipamento , anche in pieno fotoperiodo

Lorenzo56
22-02-2016, 07:01
Questi sono quelli che sembrano soffrire di più: acantophyllia, fungia, plerogyra, catalaphyllia...e effettivamente presentano anche una pigmentazione più chiara. Cynarina, euphyllia e acanthastrea invece stanno abbastanza bene.
Gli sps incece sono seriatopore (hystrix, caliendrum), montipore (foliosa) e acropore e spolipano durante l'intero fotoperiodo

Sergo
22-02-2016, 09:16
A volte basta poco , carbone oppure aumentare il fotoperiodo , se possibile senza stravolgere troppo la loro posizione li metterrei al riparo dalla luce
Li alimenterei miratamente per due sett 4 volte in tutto