PDA

Visualizza Versione Completa : Progetto nuova vasca 100x55 h60



flage84
27-02-2016, 11:55
salve a tutti spero di aver indovinato la sezione.

come da titolo sto allestendo un acquario con gestione dsb.mi sto autocostruendo la vasca il mobile e la sump
misure vasca 100x55x60
cerco consigli sulla sump come farla e che sia il più funzionale possibile considerando che la vasca ospitera lps e qualche sft
la tecica che inseriro sara la seguente:
doc skimmer 9410
pompa di risalita syncra3.5
2 turbelle nano stream 6055
osoregolatore della hydor (gia in posseso da due anni)
riscaldatore da 300wat sempre hydor
plafoniera a led evergrow it2060 proreef v2 con lenti da 120 e posizionzta a 30 cm dalla superficie dell acqua
scarico xacqua
e 18kg si sabbia ocean direct live sand
.......
secondo voi va BENE questa impostazione?
io nella sump volevo mettere anche un rifugium che dite?
aspetto vostri consigli grazie in anticipo

Lucareef
27-02-2016, 12:23
Sposto in prime armi

fa69
27-02-2016, 13:26
sabbia se solo quella è poca. Anche per il movimento per me le due tunze sono poco.

da lontano, molto lontano

flage84
27-02-2016, 13:45
si scusa era 18kg x5

billykid591
27-02-2016, 13:46
per fare un DSB la sabbia effettivamente è troppo poca (ci vogliono almeno 12 13 cm di altezza di sabbia).....poi non hai parlato di rocce (anche se poche in un DSB ci vogliono anche loro) comunque se vuoi allevare solo LPS e SFT (intendevi molli immagino) le due tunze sono sufficienti se invece vuoi anche SPS devi passare almeno alle 6095 per rimanere in casa TUNZE, lo schiumatoio sinceramente non lo conosco la sicce silent 3.5 è una bella pompa ma forse un po' strozzata con lo scarico xaqua (max 700l/h)

flage84
27-02-2016, 14:17
si forse hai ragione....forse e meglio dei passa pareti...per le roccie ne ho gia 30kg nel mio berlinese di cui 8kg acquistate da poco..diciamo le ho prese per riattivare quelle che ho che son vecchie di sette anni...per la sabbia mi ero espresso male intendevo 90kg...18kg era al sacco.nn penso di allevare sps più molli e lps...cmq grazie mille per la risposta

billykid591
27-02-2016, 14:25
si forse hai ragione....forse e meglio dei passa pareti...per le roccie ne ho gia 30kg nel mio berlinese di cui 8kg acquistate da poco..diciamo le ho prese per riattivare quelle che ho che son vecchie di sette anni...per la sabbia mi ero espresso male intendevo 90kg...18kg era al sacco.nn penso di allevare sps più molli e lps...cmq grazie mille per la risposta

per molli e LPS penso che la tecnica sia adeguata a parte l'accoppiata pompa di risalita e scarico di xaqua.......non mettere troppe rocce in vasca però visto che fai un DSB

- - - Aggiornato - - -


si forse hai ragione....forse e meglio dei passa pareti...per le roccie ne ho gia 30kg nel mio berlinese di cui 8kg acquistate da poco..diciamo le ho prese per riattivare quelle che ho che son vecchie di sette anni...per la sabbia mi ero espresso male intendevo 90kg...18kg era al sacco.nn penso di allevare sps più molli e lps...cmq grazie mille per la risposta

potresti mettere due passaparete da 40 mm e una risalita da 25....

flage84
27-02-2016, 14:32
ok grazie .....abbandono idea xacqua mi avete convinto...faccio i due passa parete di scarico da 40mm uno a sinistra e uno a destra ?e la risalita?dove la metto?

billykid591
27-02-2016, 14:37
ok grazie .....abbandono idea xacqua mi avete convinto...faccio i due passa parete di scarico da 40mm uno a sinistra e uno a destra ?e la risalita?dove la metto?

o la fai con due beccucci pieghevoli orientati uno a DX e uno a SX e la metti centrale oppure vicina ad uno dei due scarichi in questo caso basta singola...tieni conto che la risalita non serve (se non marginalmente) al movimento

ialao
27-02-2016, 14:53
ciao,lo schiumatoio per la tua vasca dsb ,va benissimo, e vedrai che ti troverai bene senza impazzire con mille regolazioni,un trattorino.un saluto.

Batty
27-02-2016, 15:40
La it2060 è corta come plafo, se non erro è lunga 60cm.....ti servirebbe la it2080 che è lunga 80cm

flage84
27-02-2016, 18:06
oddio come un trattorino? e rumoroso....considera che avevo un red sea prinz che era un carroarmato....ahahah cmq grazie
ma per strutturare sump qualche consiglio?

- - - Aggiornato - - -

grazie mille per il vostro aiuto

Batty
27-02-2016, 18:09
Fai solo un piccolo vano per la risalita.....per tenere il livello costante dello schiumatoio

flage84
27-02-2016, 18:19
batty la it2060 me l hanno consigliata con lenti 120 e 30/40 cm dalla superficie e copre la vasca da 100cm....cosi mi hanno detto ma ora mi hai fatto venire sto dubbio atroce.....anche perché nn so troppi i wat della it2080?

ialao
27-02-2016, 19:57
oddio come un trattorino? e rumoroso....considera che avevo un red sea prinz che era un carroarmato....ahahah cmq grazie
ma per strutturare sump qualche consiglio?

- - - Aggiornato - - -

grazie mille per il vostro aiuto

no figurati dal prizm ci sono passatp anch'io,trattorino in senso che lavora sempre costante e silenziosamente,giusto fare una paratia per mantenere il livello costante essendo monopompa.un saluto.

Tappo
29-02-2016, 20:38
E una risalita oceanlife? Io ho quella in un acquario delle tue stesse misure e mi trovo molto bene, con sicce sincra sylent 2.5, per lo schiumatoio stavo pensando ad un akula che è un monopompa molto efficiente e che non patisce la differenza di livello in sump. Il fatto di non dover dividire la sump per il vano schiumatoio ti permette di fare una divisione più spaziosa per refugium. Non so se è corretto quello che dico sto ragionando ad alta voce. Vediamo cosa dicono gli altri

Tappo
29-02-2016, 20:39
Scusa volevo scrivere uno scarico oceanlife.

Lucareef
29-02-2016, 20:49
Stai sbagliando,uno Skimmer monopompa necessita comunque di un osmoregolatore molto precisa o di una paratia per tenere il livello costante e farlo lavorare al meglio.

Tappo
29-02-2016, 21:02
Anche l'akula? Mi era stato detto e assicurato che l'akula con lo Smart level control della hidor non avrebbe avuto problemi come invece succede con gli altri monopompa!!! Ma se me lo dici ti credo. Io stavo per comprarlo!!! Tra l'altro a giorni avrei aperto discussione per scegliere dimensione akula. Sei proprio sicuro sicuro? E su scarico oceanlife sei d'accordo invece?

Lucareef
29-02-2016, 21:22
L'Akula è un ottimo Skimmer....forse lo Smart level della Hydor non è il massimo come isteresi di rabbocco....c'è di meglio in commercio.
Non riesco a capire cosa intendi che gli altri monopompa non lavorano bene con il controller rabbocco Hydor.
Io ho un Vertex Omega 150 che lavora a 22cm con un vecchio rabbocco Aquaristica molto preciso e non ho problemi.

Lucareef
29-02-2016, 21:23
Per il gruppo in/out OceanLife va benissimo su quelle misure.

Tappo
29-02-2016, 21:37
Nel senso che lo Smart level control habun dislivello di un cm e mezzo da livello giusto a minimo prima che rabbocchi e solitamente gli skimmer monopompa patiscono questo dislivello mentre mi hanno assicurato che l'akula non lo patisce.

Lucareef
29-02-2016, 21:45
1,5cm è molto!
Ma perché l'Akula cos'ha di diverso dagli altri Skimmer?
Non è monopompa anche lui?

Tappo
29-02-2016, 23:01
Sì, in realtà non so spiegarti il motivo, mi è stato detto così dal mio negoziante, lui non li tratta quindi non me l'ha neanche detto per vendermelo. Non so. Ci sarebbe da indagare

Lucareef
29-02-2016, 23:15
TUTTI gli Skimmer monopompa hanno bisogno di un livello costante e stabile per lavorare al meglio. Anche i più prestigiosi Royal Exclusiv lavorano con livello costante.
Le variazione IMPORTANTI del livello in sump non sono tollerabili dagli Skimmer monopompa facendo variare notevolmente la schiumazione o riversando acqua nel bicchiere.

Batty
01-03-2016, 07:54
Ma soprattutto 1.5cm di rabbocco diretto non è che vada molto bene per la salinità.....io l'ho avuto il Smart level in una vasca da 120litri.....quando partiva il rabbocco,ogni 2/3 giorni, mi riversava esattamente 7 litri di osmo.....allucinante

Tappo
01-03-2016, 08:05
Lo so, nella mia 250 l più o meno 3 litri di osmosi la fa, quasi 4...io però devo dirti che mi trovo bene, forse perché non ne ho provati altri ma mi trovo bene

flage84
01-03-2016, 19:08
mi sono informato oggi dal negoxiante che il tunze 9410 lavora bene con minimo 14cm e max 24cm di acqua in sum.....penso che in dislivello di 1,5cm nn li sente neanche...lo penso io cmq eh...a questo punto devo decidere come fare sta benedetta sump...(oggi ordinati vetri ..lo so che nn ve frega nulla ahahh),cioe le misure giuste per sto acquario considerando che dentro il mobile avro utile 90cm. secondo voi il rifugium ce lo faccio?... cmq pensavo di dividere sum con una paratia dove scende lo scarico dell acquario di circa 27cm di altezza che butta a cascata nel vano skimmer alto 20cm che poi butta dove ce la risalita il termostato e il sensore.ma forse e na cattiva idea per il sensore ...che dite?consigli su misure....e cmq grazie ancora per le vostre risposte

Lucareef
01-03-2016, 20:06
flage84 14/24cm è il range che può lavorare lo Skimmer....
Se tu esempio lo fai lavorare con 20cm prova ad alzare/abbassare improvvisamente il livello di 4cm e vedi che succede.
1,5/2 cm sono tantissimi per un monopompa ed influenzano di molto la qualità della schiumata.
Poi oh se vuoi credere a quello che dice il negoziante fai pure...

flage84
02-03-2016, 06:07
ah ecco...bhe io so sempre scettico nei confronti dei rivenditori..preferisco sapere le cose da chi le ha provate.quindi da quello che mi stai dicendo luca sono due le cose:
o cambio skimmer o l osmoregolatore giusto? cmq ho ancora tempo e nn ho fretta intanto incollo i vetri e finisco mobile. Lucareef che misure consigli per la sump?e che osmoregolatore?
grazi per la risposta

Batty
02-03-2016, 09:12
La Sump falla più grande che puoi per poterci lavorare meglio.....come osmo puoi prendere quelli ad interrotto a galleggiante....esempio tunze,blau ecc ecc.....è importante per me avere un doppio galleggiante però

Lucareef
02-03-2016, 09:21
Se vuoi prendere quello Skimmer prendilo pure,basta dargli una paratia in sump per farlo lavorare correttamente,così puoi tenerti l'osmoregolatore che hai ora.
Per il resto la sump falla grande 70cm come lunghezza, e la dividerei in 2,primo vano con tecnica e quant'altro,il secondo diviso da una paratia dove alloggerai risalita,osmoregolatore...ecc ecc.
tieni un po di margine utile per poterci lavorare o per le prese elettriche.

flage84
02-03-2016, 18:41
ok grazie....altezza 40cm la sump puo andare bene?

flage84
22-03-2016, 16:22
Ci siamo quasi .... La struttura è quasi pronta [emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk