PDA

Visualizza Versione Completa : Vermone nel refugium



Alepip
25-03-2016, 10:15
Ciao,

nel mio refugium con DSB in maturazione (avviato 5 settimane fa esatte), è apparsa questa bestiola lunga almeno 15 cm. Non l'ho visto in tutta la sua estensione perchè usciva da sotto una roccia. Di che si tratta? Va tolto? e se si, come?
grazie
un saluto21670
Alessandro

VENTRONI
25-03-2016, 14:42
Non sono sicuro che sia un vermocane, dovrei vedergli la testa per capirlo. Ho dei dubbi.
Si muoveva velocemente oppure lentamente?

Alepip
25-03-2016, 15:50
La testa è molto piccola, quasi indistinguibile rispetto al corpo. Esce al buio attratto da un pezzo di gambero che ho messo sulla sabbia e in caso di pericolo si ritrae abbastanza velocemente.

VENTRONI
25-03-2016, 16:10
gonzoman3, cosa ne pensi?

gonzoman3
25-03-2016, 16:16
... che non è un vermocane, potrebbe essere un polichete lumbrineride ma anche un Oenone.... nel dubbio, se riesce a catturarlo, è meglio toglierlo e cestinarlo

VENTRONI
25-03-2016, 16:17
... che non è un vermocane, potrebbe essere un polichete lumbrineride ma anche un Oenone.... nel dubbio, se riesce a catturarlo, è meglio toglierlo e cestinarlo
Ok, grazie mille[emoji106]

Alepip
25-03-2016, 16:26
Ok grazie. Provo con un'esca e spero che sia il solo

VENTRONI
25-03-2016, 16:33
Prova con una nassa.
Aggiornaci su come va.

Alepip
25-03-2016, 19:02
Aggiornamento. Ho modificato un biberon di mia figlia invertendo la tettarella, trasformandolo in una nassa. Ho spento la luce e dopo un po' il verme è entrato solo per la lunghezza del biberon, rimanendo quasi tutto fuori. Ho provato a prenderlo con la mano e si è letteralmente smaterializzato, praticamente un fulmine. Quindi confermo, è molto veloce, ha la testa piccola un po' a punta rispetto alla sezione del corpo e non ha antenne/corna.

Nimonic81
25-03-2016, 23:34
mani nude? spero di no per te.....sono molto molto urticanti

- - - Aggiornato - - -

prima di procedere con l'olocausto faccelo identificare........magari è buono.

Alepip
26-03-2016, 06:41
Con guanto di gomma. Credimi è troppo veloce da premdere con le mani e troppo lungo per entrare in una nassa. È pure furbo il vermaccio, dopo la tentata cattura di ieri nin si è più fatto vedere. Ma nel refugium che problemi può causare?

Giotto
26-03-2016, 08:27
Dal comportamento non è un buon segno ...
I miei vermocani si ritirano rapidamente, ma non hanno lo "scatto a molla" ...

Guarda bene la testa, se è un eunice devi fare tutto il possibile per pescarlo...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nimonic81
26-03-2016, 10:50
http://www.reefbastards.it/showthread.php?4501-Ripartenza-La-Vasca-di-Algranati

Liferrari
26-03-2016, 14:28
... che non è un vermocane, potrebbe essere un polichete lumbrineride ma anche un Oenone.... nel dubbio, se riesce a catturarlo, è meglio toglierlo e cestinarlo

gonzoman3
A me quel coso sembra priprio un Oenone, guarda il corpo, il colore e le zampe. Tipico

- - - Aggiornato - - -

Io nel dubbio lo leverei subito. Rischi di ritrovarti il refugium pieno

Nimonic81
26-03-2016, 17:09
mica dicevo di lasciarlo li.......solo di non ucciderlo appena preso........con questa linea di "non ti conosco quindi ti termino" abbiamo visto uccisioni di dollabelle, granchi belli e rari e vagonate di vermocani benefici.

Alepip
26-03-2016, 17:23
Il problema è che il verme è pure furbo. Non esce nè col gambero nè con la sarda.

- - - Aggiornato - - -


http://www.reefbastards.it/showthread.php?4501-Ripartenza-La-Vasca-di-Algranati

Nelle foto del tuo link i vermi sono scuri, il mio è rosa con due file, una per fianco, di zampette o forse peli biancastri.

Liferrari
26-03-2016, 17:48
Per prenderlo devi fareuna trappola tipo nassa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nimonic81
26-03-2016, 18:19
.......a quale assomiglia?
21692
21693
21694

- - - Aggiornato - - -

21695

- - - Aggiornato - - -

se hai la possibilità di prenderlo intero ok.......se si spezza al 99% dal moncone rimasto in vasca ne cresce un altro.

Alepip
26-03-2016, 18:22
Per prenderlo devi fareuna trappola tipo nassa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ci sto provando ma non esce lo stronzone.

gonzoman3
26-03-2016, 19:45
Molto probabilmente Liferrari ha ragione. Il comportamento sembra quello di oenone. Prova a inserire una o due vongole vive e aspetta. Nel frattempo puoi farti anche due spaghi. Buona caccia

mello85
27-03-2016, 11:26
Ma non riesci a tirare fuori le rocce per qualche ora? Basta poi metterle sollevate in una bacinella con una rete e mettere sotto 1 cm di acqua salata. In teoria si dovrebbe tuffare da solo in acqua! Io quando ho traslocato e ho tenuto le rocce all'asciutto per un'ora i vermi erano quasi tutti usciti in cerca di acqua!


Inviato dal mobile

VENTRONI
27-03-2016, 12:04
Catturarlo con una nassa è molto difficile.
Visto che non hai animali in quella vasca ti consiglio di tirarlo fuori manualmente....
http://www.reefbastards.it/content.php?434-eunice

Alepip
28-03-2016, 08:24
Le rocce le tolgo in un attimo. Sempre che lui non stia sotto la sabbia. Adesso provo grazie

VENTRONI
28-03-2016, 09:14
Le rocce le tolgo in un attimo. Sempre che lui non stia sotto la sabbia. Adesso provo grazie
Metti una bacinella con acqua della vasca accanto a te. Quando togli la roccia devi essere veloce.
Aggiornaci.

Alepip
28-03-2016, 10:15
21740 Ancora niente. Ma è possibile che dentro una roccia come questa (circa 15 cm) ci sia spazio per quella bestia? Non vorrei che mentre io sto qui da un'ora a guardare il secchio, il verme se ne sta al caldo sotto la sabbia nell'acquario 😁

VENTRONI
28-03-2016, 10:24
Si secondo me potrebbe essere dentro... Prova a spruzzare un po di acqua bollente.

Alepip
28-03-2016, 10:33
Con l'acqua calda è uscito immediatamente un vermetto di circa 5 mm, ma della bestiaccia nessuna traccia. Attendiamo

VENTRONI
28-03-2016, 10:36
Sei stato sfortunato, allora credo si sia insabbiato.... Ma quella è l'unica roccia che hai?

Alepip
28-03-2016, 10:45
Ne ho altre piccole ma compatte quindi prive di nascondigli. Che faccio rimetto la pietra in acqua? La cosa strana è che dopo il primo tentativo di cattura con l'esca, non si è più visto, anche mettendo pezzi di sarda o gambero

VENTRONI
28-03-2016, 10:48
Ne ho altre piccole ma compatte quindi prive di nascondigli. Che faccio rimetto la pietra in acqua? La cosa strana è che dopo il primo tentativo di cattura con l'esca, non si è più visto, anche mettendo pezzi di sarda o gambero
Prova a vedere in quelle piccole, potrebbe essere tra le rocce e la sabbia. E diffidente, non uscira cosi facilmente come prima.

Alepip
28-03-2016, 10:58
Nelle altre non c'è nulla. Ho rimesso tutto a posto ed ho messo un gamberetto sulla sabbia senza trappola, per vedere se è ancora vivo, nelle prossime ore dovrebbe sparire. Grazie per i consigli, vi farò sapere. Intanto buona pasquetta

VENTRONI
28-03-2016, 11:04
Nelle altre non c'è nulla. Ho rimesso tutto a posto ed ho messo un gamberetto sulla sabbia senza trappola, per vedere se è ancora vivo, nelle prossime ore dovrebbe sparire. Grazie per i consigli, vi farò sapere. Intanto buona pasquetta
Caspita mi dispiace, che non sei riuscito a catturarlo. Ora lo lascerei tranquillo per qualche giorno. Nel frattempo mi preparerei una bella nassa in pvc.

Alepip
28-03-2016, 11:08
Ok

Alepip
28-03-2016, 19:39
in attesa della cattura pubblico un paio di filmati da cui si vede un po' di più per eventuali identificazioni.

https://youtu.be/7JNOmTvBzzo
https://youtu.be/slzqr6WrPdA

gonzoman3
28-03-2016, 22:51
Nel video con il verme e l'esca, intorno al corpo rosso-bruno dell'animale si scorgono delle lamelle gialle, sopra le zampe. Sembrano proprio le branchie di un Oenone. Non sta solo nelle rocce. Può farsi largo anche negli strati superficiali di sedimento, specialmente se è ghiaioso-sabbioso. Concordo con ventroni, dopo il disturbo di oggi non si farà vedere per qualche giorno.

Alepip
01-04-2016, 11:57
Da ieri ho reinserito una trappola fatta con un tubo ed un cappio per bloccarlo una volta entrato per metà, ma non si è visto e non ha mangiato nemmeno il gambero di cui va ghiotto. Guardando centinaia di foto sul web non ho più dubbi. E' un oenone

VENTRONI
01-04-2016, 14:20
Da ieri ho reinserito una trappola fatta con un tubo ed un cappio per bloccarlo una volta entrato per metà, ma non si è visto e non ha mangiato nemmeno il gambero di cui va ghiotto. Guardando centinaia di foto sul web non ho più dubbi. E' un oenone ALGRANATI, Teo tu avevi una nassa fatta molto bene. Hai per caso qualche link su come costruirla?

ALGRANATI
01-04-2016, 14:27
non mi aveva funzionato.

dovrebbe esserci un topic di @LFerrari

VENTRONI
01-04-2016, 17:44
ALGRANATI, Teo tu avevi una nassa fatta molto bene. Hai per caso qualche link su come costruirla?
Grazie Teo

Liferrari
01-04-2016, 18:00
Si avevo fatto un topic un po lungo, ma e' sul forum della concorrenza e non so se posso mettere il link.
Alla fine pero ho levato tutta la rocciata perche' non cera verso di catturarle tutte....ne avro prese una ventina forse piu


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

VENTRONI
01-04-2016, 18:30
Si avevo fatto un topic un po lungo, ma e' sul forum della concorrenza e non so se posso mettere il link.
Alla fine pero ho levato tutta la rocciata perche' non cera verso di catturarle tutte....ne avro prese una ventina forse piu


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dai, fai un bel riassunto .... Così facciamo un bel articolo, e sarà sicuramente utile per molti utenti. [emoji111] [emoji12]

Liferrari
01-04-2016, 18:33
Mmmm, ho gia ceduto il copyright a uno di voi. Ma poi lui l'articolo mica lo ha fatto.
msn010

VENTRONI
01-04-2016, 19:12
Mmmm, ho gia ceduto il copyright a uno di voi. Ma poi lui l'articolo mica lo ha fatto.
msn010
Allora hai puntato sul cavallo sbagliato... [emoji23]

Liferrari
02-04-2016, 12:24
Allora hai puntato sul cavallo sbagliato... [emoji23]

E si che era un personaggio importante, uno di peso insomma :-8

Alepip
04-04-2016, 08:57
Ormai è certo, il verme in quella testina piccola piccola ha un gran cervello. Da quando è scampato alla cattura non entra più in nessun tipo di trappola. Nel week end ho messo una vongola viva nel tubo in pvc e non si è visto. Ieri sera ho messo la stessa vongola sulla sabbia e sono andato a dormire (considerate che ho il fotoperiodo del refugium invertito rispetto alla vasca principale, quindi per lui era giorno).
Stamattina la vongola aveva il guscio serrato, tutto attorno c'era una specie di bava appiccicosa ed una traccia di tunnel superficiale nella sabbia.
Stasera al mio rientro smonto il refugium. Peccato perchè ho appena finito la settima settimana di maturazione e proprio ieri i nitriti erano scesi a zero. Secondo voi se riallestisco il refugium senza collegarlo al sistema ma ad un piccolo filtro esterno per un mesetto, tanto per farlo recuperare in termini di maturazione, ha senso? Se si cosa metto cannolicchi?

VENTRONI
04-04-2016, 09:43
Si, sono proprio bastardi. Smonta e tiralo fuori.
Io lo farei ripartire senza filtro e cannolicchi. Pompa di movimento, acqua matura della vasca principale, batteri, phito e un pizzico di mangime ogni tanto.

VENTRONI
04-04-2016, 09:49
Dimenticavo, fai qualche foto che magari facciamo un'articolino per il forum [emoji106]

Alepip
04-04-2016, 09:56
ok grazie

- - - Aggiornato - - -


Dimenticavo, fai qualche foto che magari facciamo un'articolino per il forum [emoji106]

si, te lo immortalo lo schifoso. Un dubbio, ma se non collego da subito il refugium al sistema, con il solo movimento quanto posso lasciarla isolata? devo aspettare la completa maturazione del letto sabbioso?

VENTRONI
04-04-2016, 11:07
Io quanto ho aggiunto il refugium alla mia vasca già avviata, ho fatto passare un mese. In vasca principale ho avuto una piccola maturazione, ma poca roba.
La puoi lasciare quanto vuoi così, è come avere un'altra vasca condotta con il metodo naturale.

Alepip
04-04-2016, 11:34
ok grazie

Alepip
04-04-2016, 21:16
21957Ho messo la roccia in un secchii senz'acqua. Ho trasferito circa 30 kg di sabbia a cucchiaiate in una bacinella controllando cucchiaiata per cucchiaiata che non vi fosse il verme. Nessuna traccia. Ho rimesso la sabbia nel refugium sempre con le stesse modalità senza vedere assolutamente nulla a parte anfipodi e piccoli esserini a me sconosciuti, diversi dal verme di 20 cm che ho filmato giorni fa. A questo punto ho messo la roccia in acqua bollente e non è uscito nulla, stanotte la lascerò in giardino al freddo e all'asciutto così schiatterà qualsiasi forma di vita. Quando sono uscito dall'ufficio, prima di fare questa inutile e faticosa operazione, ho trovato la vongola in queste condizioni. Non ho parole!

GROSTIK
04-04-2016, 21:31
non è che era nascosto nella chaetomorpha?

Liferrari
04-04-2016, 21:42
Alepip
Se e' nella roccia quello che hai fatto secondo me non basta.
Nel senso che metterla in acqua bollente o ce la lasci a bollire mezzora, o se quel coso e' nei meandri interni corri il rischio che e' vivo. Stessa cosa se la lasci fuori a secco un giorno.
Sempre che sia nella roccia per me: o metti la roccia per una settimana in aqua di osmosi, oppure mezza gg in un secchio con acqua e acido miriatico, oppure un paio di gg con acqua e aceto.
Un altro metodo e' quello per sentito dire di dare corrente alla roccia in acqua ed il verme dovrebbe uscire...ma questo non l'ho mai provato....

- - - Aggiornato - - -

Povera vongola....

HkK.2003
04-04-2016, 22:09
Cosa intendi per dare corrente?
220 V??

Liferrari
04-04-2016, 22:20
Non mi ricordo se era 220 o altro. Lo avevo letto da qualche parte
Non avevdo troppa dimestichezza con certe cose ..non ho mai provato..
emoticon-cartoon-022

HkK.2003
04-04-2016, 22:28
Io non ci terrei a provarci...

Alepip
05-04-2016, 05:40
Cosa intendi per dare corrente?
220 V??

Ma la sedia elettrica non è vietata? :-)

- - - Aggiornato - - -


Alepip
Se e' nella roccia quello che hai fatto secondo me non basta.
Nel senso che metterla in acqua bollente o ce la lasci a bollire mezzora, o se quel coso e' nei meandri interni corri il rischio che e' vivo. Stessa cosa se la lasci fuori a secco un giorno.
Sempre che sia nella roccia per me: o metti la roccia per una settimana in aqua di osmosi, oppure mezza gg in un secchio con acqua e acido miriatico, oppure un paio di gg con acqua e aceto.


Un altro metodo e' quello per sentito dire di dare corrente alla roccia in acqua ed il verme dovrebbe uscire...ma questo non l'ho mai provato....

- - - Aggiornato - - -

Povera vongola....

Infatti per me la roccia resta dov'è

- - - Aggiornato - - -


non è che era nascosto nella chaetomorpha?
Ho visto bene anche nella chaetomorpha. Voglio solo sperare che non sia rimasto in qualche modo nella sabbia. Se così fosse rinuncerò al refugium

VENTRONI
05-04-2016, 06:23
Dovevi smantellare tutto,sino al suo ritrovamento. La sabbia dovevi toglierla tutta....

Alepip
05-04-2016, 09:47
Dovevi smantellare tutto,sino al suo ritrovamento. La sabbia dovevi toglierla tutta....

la sabbia l'ho tolta tutta fino all'ultima cucchiaiata con l'attrezzo per prendere gli spaghetti ed ogni cucchiaiata, l'ho versata nella bacinella lentamente guardando con attenzione il contenuto. Stessa cosa quando ho rimesso la sabbia nella vasca. Non posso credere che mi sia sfuggito due volte. E' anche vero che è strano che non esca dalla roccia malgrado l'immersione in acqua a 60 gradi e tutta la notte all'asciutto. Appena l'acqua sarà diventata di nuovo cristallina, metterò un'altra vongola per vedere che succede. La roccia la spaccherò per pura curiosità e comunque non la metterò più in vasca.

HkK.2003
05-04-2016, 11:21
Dai, non la spaccare.
Lasciala in osmosi per un paio di giorni e poi falla bollire con altra acqua di osmosi pulita ... una vola che sei sicuro che sia moralmente morta, la rimetti a colonizzare in vasca ...

Alepip
05-04-2016, 12:39
Dai, non la spaccare.
Lasciala in osmosi per un paio di giorni e poi falla bollire con altra acqua di osmosi pulita ... una vola che sei sicuro che sia moralmente morta, la rimetti a colonizzare in vasca ...

La roccia seppur piccola è bella e mi dispiacerebbe disfarmene. La spaccherei per essere sicuro che il verme sia al suo interno, visto che se ne sono perse le tracce. Lo vorrei guardare in faccia e sputargli in un occhio

mello85
05-04-2016, 16:24
Ma il con il napalm hai provato?!? Se io ho un coso così in acquario ci avrei già provato!


Inviato dal mobile

Alepip
05-04-2016, 16:49
Avercelo!!

Nimonic81
05-04-2016, 21:39
Napalm originale è complicato......parte dall'acido palmitico che era nelle confezioni di glisolid, un alternativa è benzina + toluene + polistirene a saturazione: non è il vero napalm ma brucia per 15 minuti a + di 900 degrees

Alepip
06-04-2016, 09:21
Alla fine ho bollito per un'ora la roccia e l'ho rimessa nel refugium. Se era dentro è morto, se è rimasto nella sabbia si farà vivo. Adesso devo riattendere la maturazione del refugium per poterlo ricollegare alla principale. Vedremo....un grazie a tutti per i consigli