PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo progetto - Primo Marino



CIR2000
29-03-2016, 21:27
Ciao a tutti,

Premetto che non ho nessuna esperienza nel marino ma ho una buona esperienza nel dolce.

Ho da poco acquistato un cubo 40x40x45 (quasi un cubo) 60 lt tutto in extra chiaro e vetri da 8 mm ho già anche acquistato le lampade della tecknogreen sono due barre Led da 40 cm una tutta 14000k ed una solo attinici.

Purtroppo non ho la possibilità della Samp !

Adesso vi chiedo consigli su come e cosa realizzare. Di certo non voglio mettere in vasca più di due Pinnuti (pensavo dei pagliaccetti).

Ho letto sul forum varie possibilità DSB, Berlinese ecc ecc.

Al momento mi hanno consigliato di metterci dentro solo rocce vive e poi si vedrà. I dubbi che ho sono:

- devo mettere fin da subito una pompa di movimento ?
- lo skimmer serve oppure posso farne a meno ?
- serve comunque un filtro ?

Al momento mi limito per non essere bannato da subito... poi all'avvio chiederò altri consigli.

Grazie a tutti

ALGRANATI
29-03-2016, 21:36
Ciao E benvenuto.

ti consiglio un berlinese....rocce e basta ...senza sabbia.
con questa vasca, mettendo un DSB, avresti veramente poca colonna d'acqua reale.


se vuoi mettere i pesci.....lo schiumatoio è pressoché obbligatorio per gestire gli inquinanti ........pompa di movimento si da subito.

CIR2000
29-03-2016, 21:52
Ok. Grazie per il consiglio. Leggendo i vari topic del forum spesso leggo che si mettono in vasca resine, carbone ecc ecc. Ma non avendo Samp e filtro io come dovrò gestire queste situazioni ? Devo prevedere anche un filtro ? Se si di che tipo ?

ialao
29-03-2016, 22:15
potresti comprare un filtro a zainetto tipo Niagara da usare all'occorrenza .un saluto

CIR2000
29-03-2016, 23:01
Ok grazie per i consigli. Quindi sono obbligato allo skimmer... Purtroppo anche i più piccoli tolgono molto spazio in vasca.

ALGRANATI
30-03-2016, 08:20
prendi un MCE 300 della deltec che è da appendere a bordo vasca

Ricky mi
30-03-2016, 08:54
perche non ti costruisci una cosa del genere?
http://www.reefbastards.it/showthread.php?940-Nano-in-crescita/page13 Simonv92 ti ho rubato l'idea

CIR2000
30-03-2016, 16:05
perche non ti costruisci una cosa del genere?
http://www.reefbastards.it/showthread.php?940-Nano-in-crescita/page13 Simonv92 ti ho rubato l'idea

Interessante !!! Inizierò a pensare qualcosa del genere.

periocillin
30-03-2016, 16:41
prendi un MCE 300 della deltec che è da appendere a bordo vasca

molto più semplice e fai prima, oltretutto ottimo skimmer.

Simonv92
30-03-2016, 17:31
Nessun problema, anzi!:) se servono info chiedi pure ;)

CIR2000
30-03-2016, 18:18
Ho visto lo schiumataio MCE 300 della deltec e devo dire che oltre ad essere caruccio (€195) è anche ingombrante per le dimensioni della mia vasca. Inoltre sarei costretto a metterlo su di un lato in quanto ho poco spazio nel posteriore. A questo punto valutavo il Tunze Doc Skimmer 9001 (€77) interno... non mi fa impazzire in quanto ruba spazio alla vasca... non so.

cmq per la fase di maturazione non è necessario... corretto ?

Simonv92
30-03-2016, 18:22
Il deltec mi sembra abbia anche problemi di rumorosità e ripartenza nel caso vada via la corrente, io ho il bubble magus Q3, pagato poco più di 100€ ma mi trovo davvero bene... Dietro la vasca occupa circa 10/11cm... Lo schiumatoio secondo me prima lo metti e meglio è...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

CIR2000
30-03-2016, 21:57
Ho fatto un giro sui due siti più conosciuti e valutando misure e costi forse la soluzione migliore rimane il Tunze 9001. Lo metterò all'interno... Le dimensioni sono veramente compatte. Quindi mi consigliate di attivarlo già nel periodo di maturazione ?

Altra domanda... la vasca la riempirò con tutta acqua di osmosi ed inserirò le rocce vive, che acquisterò in loco, Milano. Alcuni consigli...

All'avvio oltre alle rocce vive e la pompa di movimento cosa devo attivare/mettere in vasca ?

- riscaldatore ? Se si a quanti gradi va tenuto ?
- le luci devono essere tenute accese nel periodo di maturazione ? Quante ore ?
- vanno introdotti batteri ? (Premetto che gestisco la vasca del dolce senza introdurre attivatori, biocondizionatori ecc ecc)

Grazie a tutti

titti84
30-03-2016, 22:45
Ciao,
Oltre a roccia e pompe il riscaldatore lo imposterei sui 25 gradi
Per l'illuminazione parti da subito tanto cmq la maturazione deve partire. Diciamo 8/10h alla potenza che andrai a tenere a regime (dipende da quello che vorrai allevare)
Personalmente non ho mai aggiunto batteri in passato durante la maturazione...
Lo skimmer funzionante da subito.
Per i primi 20/30 giorni non c'è bisogno di cambi d'acqua, dopodiché potrai partire coi test e regolarti di conseguenza.
Questa la mia linea ma lascio la parola a chi è più esperto di me 😆😆😆


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
30-03-2016, 22:56
Altra domanda... la vasca la riempirò con tutta acqua di osmosi ed inserirò le rocce vive, che acquisterò in loco, Milano. Alcuni consigli...


Ovviamente devi salare l'acqua prima di inserire le rocce....

CIR2000
30-03-2016, 23:36
Si ho preso il Aqua Ocean Reef Plus Marine Salt Sacco da 5kg dovrebbe bastare... Per le dosi... Come mi regolo ?

Vale-Mi
30-03-2016, 23:39
Il modo migliore di verificare la salinità è usare un rifrattometro.
Pesare il sale aiuta ad avere in linea di massima la quantità necessaria, ma poi devi aggiustare usando il rifrattometro (se sei basso aggiungi sale, se sei alto aggiungi osmosi....)

Ricky mi
31-03-2016, 08:55
CIR2000 facci un elenco della tecnica che hai a disposizione cosi ti diciamo cosa ti manca...

CIR2000
31-03-2016, 20:08
Al momento ho:

- vasca 40x40x45 tutta in extra chiaro
- Lampada Led 14000k 36w (12 Led da 3w) da 40 cm della Teknogreen
- Lampada Led 12 Led attinici 40 cm
- pompa di movimento della Hydor 900 l/h

Non ho altro se non un filtro duetto della Newa che uso per le emergenze

ialao
31-03-2016, 21:23
ciao,la pompa di movimento nanokorallia da 900 e' del tutto insufficiente. indispensabile un'ottimo osmoregolatore.un saluto

CIR2000
31-03-2016, 21:40
ciao,la pompa di movimento nanokorallia da 900 e' del tutto insufficiente. indispensabile un'ottimo osmoregolatore.un saluto

Avevo dimenticato che ho L'osmolator dell'Hydor per la pompa in 60lt cosa mi occorre ?

Simonv92
31-03-2016, 21:41
Potresti stare su una jebao rw4 che non costa molto ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
31-03-2016, 22:01
E si il movimento è veramente poco...rw4 ottima soluzione qualità prezzo

CIR2000
31-03-2016, 23:06
Ok vista. La ordinerò sul web.

Altra domanda... quante rocce vive devo acquistare su 60 lt ? E lo skimmer ? Devo metterlo vero ?

Ricky mi
01-04-2016, 08:14
skimmer si....
per le rocce...7-8 kg dovrebbero andar bene

CIR2000
01-04-2016, 20:42
Ok allora devo acquistare già da subito lo skimmer. Prenderei il Tunze 9001... mi sembra contenuto nelle dimensioni e non costa molto. Cosa ne dite ?

Ricky mi
01-04-2016, 23:34
Si può andar bene...

CIR2000
01-04-2016, 23:56
Bene ! Non appena allestisco vi aggiorno.

Qualche consiglio sulle rocce vive da acquistare... esistono tipi o provenienze diverse ? Se si cosa prendere ? Negozi validi dove acquistarle (Milano o web) ?

CIR2000
06-04-2016, 20:16
Bene ci siamo quasi ho deciso di creare lo spazio e mettere quindi la Sump... purtroppo riesco ad avere al massimo o 20 litri di SAP. Ho preso il Tracimatore IN-OUT della Xaqua ed ho fatto i buchi nel vetro posteriore della vasca.

Considerando che la vasca è 60 litri lordi e la Sump 20 litri... quanti litri ora dovrà essere la pompa da mettere in Sump ?

ialao
06-04-2016, 21:00
piu' o meno ho la tua stessa vasca come dimensioni e come sump,e uso con soddisfazione una heim 1250.ti cosiglio di fare una paratia per garantire allo schiumatoio un livello costante.un saluto.

CIR2000
06-04-2016, 21:35
piu' o meno ho la tua stessa vasca come dimensioni e come sump,e uso con soddisfazione una heim 1250.ti cosiglio di fare una paratia per garantire allo schiumatoio un livello costante.un saluto.

Ok grazie. Quindi diciamo che devo stare sui 1200 lt/h. A questo punto devo solo aspettare che dall'impianto di osmosi escano gli 80 litri di acqua... Circa 12 ore :((

ialao
06-04-2016, 21:36
Ok grazie. Quindi diciamo che devo stare sui 1200 lt/h. A questo punto devo solo aspettare che dall'impianto di osmosi escano gli 80 litri di acqua... Circa 12 ore :((

prego,buon lavoro.un saluto

CIR2000
12-04-2016, 22:27
Finalmente ci siamo... ho dovuto bucare il vetro e montare il Tracimatore Blau ed adesso posso usare la Sump :) domani mi arriva la pompa per la risalita... Lo skimmer e è già in Sump. Luci e pompa di movimento ok.

Ho attaccato anche un fondo al vetro posteriore. Devo dire che ho preferito utilizzare della carta adesiva attaccata direttamente sul vetro (lato esterno)... in quanto rispetto ai fondi che vengono venduti in questo modo ho ottenuto un blu meno lucido.

Un consiglio... non è che alla lunga si stacca la carta adesiva ?

CIR2000
21-04-2016, 07:38
Vasca e Sump pronte. Ho provato il tutto con acqua di rubinetto che andrò a togliere per riempire il tutto con osmosi è tutto sembra funzionare. Adesso mi occorrerebbe qualche consiglio su come proseguire.

- Quanto e come mettere il sale ?
- Dopo quanto posso mettere le rocce vive e quanti kili (vasca 60lt + Sump 20 lt) ?
- Quanto tempo dovrò mantenere solo le rocce in vasca per la maturazione ?
- Le luci dovranno essere accese durante questo periodo... se si per quanto tempo ?
- come capirò che la vasca è matura ?

Grazie a tutti

2223322234

tirador
21-04-2016, 09:30
1-Prendi dei bidoni o delle taniche, porti l acqua a 25 gradi e aggiungi lentamente circa 38/40 grammi ogni litro d acqua in modo da raggiungere una salinita del 35/1000.
Lasci l acqua girare con pompe di movimento per circa 24 ore.
2-le rocce le metti appena prima dell acqua in modo da realizzare la rocciata all asciutto e poi versi dentro l acqua. Direi 10/15kg
3-puoi aggiungere da subito qualche paguro e lumache erbivore controlla prima la salinità con il rifrattometro che sia 35/1000.
Poi lasci maturare la vasca per circa 2 mesi
4-luci accese da subito 8 ore
5-la maturazione finisce con la regressione delle alghe che esploderanno in maturazione, a questo punto controlla valori no2 no3 po4. Se accettabili puoi iniziare con l inserimento di qualche animale semplice e di un pesciolino

CIR2000
22-04-2016, 22:28
Grazie per i consigli. Altra domanda è necessario mettere un fondo di sabbia ?

ialao
23-04-2016, 00:07
no,non e' necessario,anzi se basso potrebbe crearti difficolta' di gestione.altro discorso se tu volessi fare dsb.un saluto.

tirador
23-04-2016, 12:48
No niente sabbia, alla lunga ti porterebbe problemi di fosfati che sono la croce di molte vasche. O dsb o vetro nudo

CIR2000
23-04-2016, 15:42
Ok grazie per tutti i consigli