PDA

Visualizza Versione Completa : Acquario solo pesci



Giuseppe13
21-04-2016, 18:50
Ciao ragazzi , ho bisogno di un vostro aiuto . Ho una vasca 80x45x45 e ho intenzione di metterci solo ed esclusivamente pesci . Ovviamente pesci di piccola taglia adatti alla mia vasca . Il problema è la gestione . È meglio fare dsb o berlinese ?
Grazie in anticipo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
21-04-2016, 19:46
Ciao.
Che tecnica hai a disposizione?
Skimmer, pompe ecc....
Hai sump?
In generale andrei di DSB perché lo preferisco, anche se in una vasca di quell'altezza ti ritroveresti con una colonna d'acqua ridotta.
Inoltre la sabbia preclude l'inserimento di alcuni pesci che scavano...
C'è da dire però che con DSB avresti meno rocce e quindi più spazio per il nuoto.

A te cosa piace di più?

Giuseppe13
21-04-2016, 19:57
Ho sump con schiumatoio dubble magus c3 , pompa di risalita newa jet 1700 e pompa di movimento vortech mp10 .

Relativamente a quale mi può piacere di più , chi tra i due è più semplice da gestire considerando che ci sarà anche un elevato carico organico ?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
21-04-2016, 21:17
Io metterei un bel filtro meccanico e biologico.....5cm di sabbia è giusto 3/4 rocce gusto per dare un po di ambiente e nient'altro.....come si fa con gli acquari di soli pesci.....se avrai fosfati alti e nitrati a 50 che problema sarebbe?? Nessuno

Giuseppe13
21-04-2016, 21:21
Quindi mi consigli di mettere in sump una calza e poi anche delle rocce tipo criptica ?

È come dovrei pulirla la sabbia quando mi si sporca ? Meccanicamente o mettere stelle , paguri e lumache ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
21-04-2016, 21:26
Io farei una Sump a scomparti......appena dopo la caduta ci metti la lana di perlon.....poi spugna blu.....poi bioball......nient'altro.....nella sabbia interna alla vasca puoi metterci tutte le stelle che vuoi o dei sand dollar se li trovi

Giuseppe13
21-04-2016, 21:28
Quindi metto le rocce che voglio e non 1kg ogni 5 litri ?

Ma una eccessiva presenza di nitrati e fostati mica mi portera alghe a non finire ? O sabbia tutta marrone ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
22-04-2016, 09:16
Allora io le vasche di solo pesci le ho sempre viste come descritto sopra....al posto delle rocce metterai in un vano Sump le bioball o cannolicchi o siporax che ti svolgeranno la stessa funzione biologica.....resine fisse in Sump......carbone.....e come detto sopra la filtrazione meccanica......se vuoi fare il di piú puoi anche mettere una bella lampada UV per combattere le spore algali ( bella sovradimensionata tipo quelle per i laghetti koi)....le batterie di pesci che vedi nelle serre non hanno rocce vive bensì nel locale tecnico una maxi sump come descritto poco fa...

Giuseppe13
22-04-2016, 09:28
Perfetto . Quindi faccio una sump divisa a scomparti
- vano di ricaduta
-lana
-spugna
Tra bioball, cannolicchi e siporax quale mi consigli di mettere ?

Ma lo schiumatoio lo devo sempre mettere giusto ?

La lampada uv da mettere in vasca o sempre in sump ? Considera che ho già una razor maxspecrt 180wat


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 09:36
Perfetto . Quindi faccio una sump divisa a scomparti
- vano di ricaduta
-lana
-spugna
Tra bioball, cannolicchi e siporax quale mi consigli di mettere ?

Ma lo schiumatoio lo devo sempre mettere giusto ?

La lampada uv da mettere in vasca o sempre in sump ? Considera che ho già una razor maxspecrt 180wat


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A me sembra tutta roba inutile sinceramente,

Segui il consiglio di Vale-Mi

un bel DSB con una rocciata minimal, schiumatoio perfromante e basta.

Giuseppe13
22-04-2016, 09:38
Quindi 12 cm di sabbia o posso fare anche meno ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 09:43
Quindi 12 cm di sabbia o posso fare anche meno ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



si 12 cm, ma ho visto solo ora la grandezza della tua vasca.

Se fossi in te terrei quella come sump e prenderei una vasca più adatta per un dsb con un altezza minima di 65 cm in modo da avere una colonna minima di acqua.

Giuseppe13
22-04-2016, 09:46
E se invece facessi berlinese , facendo una rocciata minimal e mettendo il resto delle rocce in sump nel vano ricaduta ?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 09:59
E se invece facessi berlinese , facendo una rocciata minimal e mettendo il resto delle rocce in sump nel vano ricaduta ?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se fai berlinese non metti la sabbia di regola.

A mio avviso potresti fare una rocciata snella ma non minimal (una 15 kg di roccia)
Dividi la sump in due scomparti in uno schiumatoio e risalita, Nell'altro chetomorpha e una lucina da 6wat led

ci vorrebbe Giuseppe C.

Giuseppe13
22-04-2016, 10:05
Secondo la regola dovrei mettere 32 kg. Ne metto circa 15 in vasca e il restante ?
Dovrei dividere in 3 parti credo :
Ricaduta- chetomorpha ( dovrebbe essere un refugium giusto ?) - schiumatoio con risalita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 10:11
Secondo la regola dovrei mettere 32 kg. Ne metto circa 15 in vasca e il restante ?
Dovrei dividere in 3 parti credo :
Ricaduta- chetomorpha ( dovrebbe essere un refugium giusto ?) - schiumatoio con risalita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con gli skimmer di oggi e con un filtro ad alghe secondo me il rapporto 1kg ogni 5 litri è andato a cambiare. soprattuto se prendi delle belle rocce porose. Calcola che nel tuo caso se metti solo pesci. (e magari qualche molle o Lps facile) i valori non dovranno essere a 0.

http://www.reefbastards.it/content.php?255-La-zona-criptica-perch%E9-%E8-utile-al-sistema-acquario-e-come-realizzarla&langid=1

Seconda foto nel tuo caso.

Giuseppe13
22-04-2016, 10:20
Ho già una vasca avviata da poco più di un anno con coralli ( sps e lps ) ma per necessità devo smontare e vorrei mettere solo pesci , quindi dico a priori che molli e lps non metterò . Ho già circa 30 kg di rocce e lo schiumatoio dubble magus c3 .
Vorrei trovare una soluzione più semplice possibile dove non devo spendere molti soldi e dove la gestione non sarà complicata o richiederà molto tempo .

Molto interessante L articolo , solo che non ho capito bene come ci arriva L acqua nel vano della chetomorpha . Scarico schiunatoio e risalita sono nello stesso vano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 10:33
Giuseppe13

Mettine una 20 di kg in vasca se non ti senti sicuro. Ma io non andrei oltre a 1 kg ogni 8,5 di roccia.

Puoi benissimo fare 2 vani, uno con la discesa e la chetomorpha che tracima nell'altro con risalita e skimmer

Giuseppe13
22-04-2016, 10:41
Mi mantengo tra i 15 kg e 20kg , le restanti le vendo o le riporto al negoziante .

Nel vano discesa metto il tubo attaccato al fondo , sopra ci poggio una griglia in plastica e metto la chetomorpha .
Due dubbi però :
La schifezza che mi scenderà dal tubo resterà in quel vano ? Come dovrò comportarmi ? Lasciala li ? Aspirarla ?

Con la pressione dell acqua di ricaduta , essendo la chetomorpha un alga molto leggera , da come vedo , mica c'è il rischio che esce fuori e va finire nell altro vano ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 10:58
Mi mantengo tra i 15 kg e 20kg , le restanti le vendo o le riporto al negoziante .

Nel vano discesa metto il tubo attaccato al fondo , sopra ci poggio una griglia in plastica e metto la chetomorpha .
Due dubbi però :
La schifezza che mi scenderà dal tubo resterà in quel vano ? Come dovrò comportarmi ? Lasciala li ? Aspirarla ?

Con la pressione dell acqua di ricaduta , essendo la chetomorpha un alga molto leggera , da come vedo , mica c'è il rischio che esce fuori e va finire nell altro vano ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si la roccia vendila e compraci i pesci.

Calcola che la chetomorpha ha bisogna sempre un po di movimento, è leggera ma quando cresce si aggroviglia su se stessa.

Quando sarà cresciuta e dovrai potarla puoi aspirare il sedimenti. Se propio vuoi fare tre vani funziona anche. ma a quel punto dovrai fare il vano per la discesa che tracima nel vano con la cheto, che a sua volta tracima in quello con la tecnica.

Giuseppe13
22-04-2016, 11:03
La sump che ho è abbastanza grande , se non comporta problemi preferisco fare 3 vani : caduta -cheto- tecnica .
Considera che la sump è 50x35x40h . 10 cm per la discesa , 10 per la cheto e il resto per skimmer e risalita . Può andare bene ? O il vano della cheto è meglio farlo più largo ? E pvvianete dovrò mettere una luce led da 6 wat giusto ? Bianca normale ? O qualcosa più in particolare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 11:19
La sump che ho è abbastanza grande , se non comporta problemi preferisco fare 3 vani : caduta -cheto- tecnica .
Considera che la sump è 50x35x40h . 10 cm per la discesa , 10 per la cheto e il resto per skimmer e risalita . Può andare bene ? O il vano della cheto è meglio farlo più largo ? E pvvianete dovrò mettere una luce led da 6 wat giusto ? Bianca normale ? O qualcosa più in particolare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Potresti anche fare una cosa del genere:

22247

Giuseppe13
22-04-2016, 11:21
Un capolavoro [emoji16] ovviante la paratia interna della discesa (lato tecnica)dovrà essere più alta di quella della


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuseppe13
22-04-2016, 11:21
Della cheto . Dovrò mettere anche Carboni in sump ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jefri
22-04-2016, 12:29
Visto che vuoi fare solo pesci potresti anche pensare di mettere delle alghe direttamente in vasca. Non avresti così le sole rocce nude e non devi diventare matto con un refugium.

Ho visto delle foto di vasche del genere e sembravano dei plantacquari marini.

Giuseppe13
22-04-2016, 12:32
Perché quale potrebbero essere i problemi di un refugium ?
Volendo che tipo di alghe potrei mettere in vasca ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jefri
22-04-2016, 12:33
Nessun problema.. Solo che devi fare una seconda vasca collegata al sistema, quindi fori, scarichi ecc.. Mentre così fai tutto in uno. È solo un'ipotesi ;)

Giuseppe13
22-04-2016, 12:41
Avevo pensato , come detto anche da Enea , di dividere direttamente la sump in 3 parti : scarico - cheto- skimmer e risalita . Solo che dovendo illuminare il vano della cheto dovrei mettere delle pellicole vicino al vetro in modo che la luce. Non crei problemi agli altri vani .
Ma in vasca dovrei mettere sempre la chetomorpha ? O altri tipi di alghe ?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gthunder69
22-04-2016, 13:03
scusate, ma stiamo parlando di una vasca di soli pesci, filtro meccanico e biologico anche in vasca come nel dolce, regolari cambi d'acqua e via andare... senza farsi troppi sbattimenti, la semplicità prima di tutto! I pesci dei valori a zero se ne fregano.

Giuseppe13
22-04-2016, 13:07
Quindi cannolicchi , bioball , lana e spugne ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 13:18
scusate, ma stiamo parlando di una vasca di soli pesci, filtro meccanico e biologico anche in vasca come nel dolce, regolari cambi d'acqua e via andare... senza farsi troppi sbattimenti, la semplicità prima di tutto! I pesci dei valori a zero se ne fregano.

Secondo me è molto piu semplice uno scomparto con la chetomorpha, anche come manutenzione e costo, che un filtro meccanico affiancato a un biologico. E almeno hai la possibilità di mettere un molle tanto per non vedere le roccie nude. che poi lo sappiamo tutti come va a finire.

Giuseppe13
22-04-2016, 13:22
Secondo la mia ignoranza in materia vedo più semplice un filtro ad alghe come dici , metto una paratia e via . Dovrei solo rimediare la cheto . Come manutenzione dovrei potarla quando cresce troppo e metterci una luce . L unica cosa che non so concretamente quale tra i due metodi sia più efficace


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 13:26
Secondo la mia ignoranza in materia vedo più semplice un filtro ad alghe come dici , metto una paratia e via . Dovrei solo rimediare la cheto . Come manutenzione dovrei potarla quando cresce troppo e metterci una luce . L unica cosa che non so concretamente quale tra i due metodi sia più efficace


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

secondo me è più efficace la cheto. anche perchè se vedi con i soli 20 kg di roccie, cambi regolari, schiumatoio, hai i valori a posto la toglie o ne tieni giusto giusto un pugno.

Giuseppe13
22-04-2016, 13:28
Allora invece di buttarla me la spedisci [emoji23]
Che luce dovrei mettere per la cheto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 13:45
Allora invece di buttarla me la spedisci [emoji23]
Che luce dovrei mettere per la cheto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E qui tiriamo in causa Paolo Piccinelli

Giuseppe13
22-04-2016, 13:48
Ma poi stavo pensando che dovrei mettere delle pellicole vicino ai vetri del vano della cheto giusto ? In modo che la luce non mi fa usbite alghe negli altri 2 vani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 14:29
Ma poi stavo pensando che dovrei mettere delle pellicole vicino ai vetri del vano della cheto giusto ? In modo che la luce non mi fa usbite alghe negli altri 2 vani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Oer fare le separazioni puoi usare il forex che non lascia passare la luce.

Giuseppe13
22-04-2016, 14:31
Ah perfetto .. Poi devo mettere anche il carbone in sump ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enea
22-04-2016, 14:42
Giuseppe13 dipende come gira la vasca, è cmq consigliato. per 150 litri dovrai mettere 100 gr in una calzetta

Giuseppe13
22-04-2016, 14:47
Perfetto , grazie per i consigli .. Vi terrò aggiornati [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuseppe C.
10-05-2016, 23:17
Se fai berlinese non metti la sabbia di regola.

A mio avviso potresti fare una rocciata snella ma non minimal (una 15 kg di roccia)
Dividi la sump in due scomparti in uno schiumatoio e risalita, Nell'altro chetomorpha e una lucina da 6wat led

ci vorrebbe Giuseppe C.

Ciao, ragazzi...scusate il ritardo...avete ancora bisogno di qualche idea folle del sottoscritto?4chsmu1