PDA

Visualizza Versione Completa : Mi sa che passo al DSB



mello85
26-04-2016, 19:57
Salve ragazzi,
Mi sto convincendo sempre più di voler passare al DSB; in questo momento ho un BB (dimensioni 70x50 h48) che gira da un anno in modo discreto, gli animali crescono ho parecchio organico che gira (vetri spesso verdi) ma nel complesso secondo me va bene.
Ma c'è una cosa che proprio non riesco a farmi piacere: la rocciata imponente che ho. Non c'è modo di sistemare gli animali in modo decente in quanto le acropore in poco tempo raggiungono il pelo dell'acqua e nella restante parte c'è troppa pendenza per mettere qualsiasi cosa.
Inoltre vedo che la corrente non riesce a raggiungere tutti i punti dell'acquario per colpa della rocciata.
E poi c'è poco da dire: mi piacciono le rocciate minimal con un bel fondo sabbioso che illumina il tutto...
Il mio acquario di certo non è dell'altezza più consona per un DSB in quanto è di 48 cm, togliamo 6 cm di spazio superiore non utilizzato rimangono 42 cm meno i 10 del DSB abbiamo 32 cm utili.
Voi che dite sono troppo pochi??
E poi quanti kg di rocce dovrei mettere?
Grazie ragazzi


Inviato dal mobile

Joy71
26-04-2016, 21:03
Ciao secondo me puoi farlo tranquillamente, io ho appena trasformato il mio cubo 50x50x50 in dsb e devo dire che sono proprio soddisfatto...per le rocce io ho allestito la rocciata con fascette e milliput fino ad ottenere il risultato che volevo..il resto le ho messe in sump...se posso consiglarti vai di sabbia viva che in aggiunta alle tue rocce vive ti da una mano ad accorciare i tempi di un eventuale maturazione

mello85
27-04-2016, 07:00
Joy71 Come altezza siamo uguali: è molto sacrificato lo spazio con il dsb? Quanti cm hai messo? Mi puoi mettere una foto della rocciata?
Grazie


Inviato dal mobile

Paolo Piccinelli
27-04-2016, 07:08
IMHO quello che perdi mettendo la sabbia, lo guadagni levando le rocce.

inoltre, da non sottovalutare, è la maggiore luminosità che ti dà la sabbia.

Joy71
27-04-2016, 07:16
Joy71 Come altezza siamo uguali: è molto sacrificato lo spazio con il dsb? Quanti cm hai messo? Mi puoi mettere una foto della rocciata?
Grazie


Inviato dal mobile
allora io ho messo 13cm ma tieni conto che si è già compattata..quindi per ora siamo sui 10..spazio utile in altezza 37cm circa....come dice Picci. ..recuperi tanto spazio eliminando le rocce...che però ti consiglio di metterle in sump se puoi......poi tu se non sbaglio hai 20cm in.piu in larghezza. .che ti fanno giocare molto di più!!!...quando torno a casa ti posto sicuramente una foto...un saluto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mello85
27-04-2016, 07:24
inoltre, da non sottovalutare, è la maggiore luminosità che ti dà la sabbia.
Esatto, uno dei due motivi per cui mi piace più il DSB!

Quanti kg di fondo dici che mi servono per la mia vasca?

X Joy71: mettere in sump le rocce è una gara dura, visto che nella mia sump ci sta a mala pena lo skimmer; o che creo uno criptica...

Joy71
27-04-2016, 07:36
La formula nel tuo caso sarà 70x50x13 (altezza dsb)x1.3

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
27-04-2016, 08:59
poco meno di 60 kg

ialao
27-04-2016, 13:27
mello se cerchi in reefbastardstank ,un'idea puoi fartela vedendo le foto della mia vasca ,alta 38 con 10 di sabbia.ovvio che devi proporzionare tutto e limitare la scelta degli ospiti.un saluto.

Joy71
27-04-2016, 15:27
Ecco questa è la mia22382

mello85
27-04-2016, 23:14
Ecco così mi piace la rocciata; non invasiva come la mia!
Ok do un'occhiata anche alla tua Ialao!


Inviato dal mobile

mello85
10-06-2016, 19:36
Bene ragazzi sono riuscito a prendermi qualche giorno a luglio così posso fare il passaggio.
Ora mi sono informato dal mio negoziante per il carbonato di calcio (per evitarlo di prenderlo online e dover pagare molte spese di spedizione) e mi ha sconsigliato vivamente quest'ultimo in quanto tutte le vasche che ha fatto e fatto fare sono saltate dopo pochi mesi. Mi consiglia invece l'aragonite.
Ora io so che non è così in quanto qui sul forum esistono tante vasche DSB fatte con il Carbonato che vanno una meraviglia; prima fra tutte quella di Paolo.

Inoltre secondo lui mi servirebbero 40kg di materiale, ma quale cavolo è la formula per calcolare il necessario??

Aragonite mi sembra molto più scura del carbonato mi sbaglio!??
Purtroppo non ho nessuno che mi vende il carbonato nella mia zona e comprarlo online pago molto di spedizioni quindi forse alla fine mi conviene (il prezzo che pagherei qui sono 15€/10kg per l'aragonite)...
Quindi se prendo l'aragonite secondo voi mi trovo peggio??
Grazie per le risposte

Vale-Mi
10-06-2016, 19:50
Scusa ti ha chiesto 15€ per 40kg di aragonite? Meno del carbonato?? Ma sei sicuro?
Fatti dare un bicchiere come campione e vediamo che materiale è.....

Scusa ho visto ora che hai scritto 15€ per 10 kg.
Non è male come prezzo comunque!

Per la formula devi fare:
Lunghezza x larghezza X altezza strato che vuoi ottenere X "coefficiente"

Il coefficiente in questione è il peso in kg per ogni litro di materiale, ovviamente varia a seconda della sabbia che usi.
In linea di massima ad esempio su un cubo come il mio il calcolo è:
55 x 55 x 12 x 1,3 = 47kg circa.

mello85
11-06-2016, 13:15
Grazie per la risposta. Per il mio acquario il calcolo è 70x50x12x1.3 = 55 quindi 60. A sto punto peró mi conviene prendere il carbonato su internet che risparmio 30€...
La prossima settimana vado a chiedergli un campione di aragonite. Ma la granulometria quale deve essere?


Inviato dal mobile

mello85
13-06-2016, 12:43
Ragazzi ho un dubbio: preferirei prendere l'aragonite così da avere il negozio a disposizione in caso di calcolo errato del materiale necessario, non voglio prenderne di più per evitare di averne in eccesso; però l'aragonite mi sembra molto più scura rispetto al carbonato, non è che poi perdo lucentezza??

Ricky mi
13-06-2016, 12:48
di che marca è??

mello85
13-06-2016, 20:37
Non mi ricordo. Facciamo che mercoledi vado in avanscoperta e poi vi dico tutto!!


Inviato dal mobile

mello85
06-07-2016, 13:53
Ragazzi in questi giorni faccio il passaggio, alla fine ho preso il carbonato. Ma ho un dubbio: già che ci sono pensavo di fare le pulizie di primavere pulendo tutta la tecnica; ora per pompe, sump e osmoregolatore la cosa puó solo che giovare ma se pulisco lo skimmer ne inibiró la schiumazione per qualche giorno questo non è controproducente nel mio caso visto che tolgo un importante strumento di pulizia?? Se partissi da zero non mi porrei il problema ma visto che effettuo un cambio con gli animali già presenti mi vengono dei dubbi!


Inviato dal mobile

Ricky mi
06-07-2016, 15:45
non farti mille seghe.
pulisci quello che vuoi pulire, basta che non usi prodotti strani.
spugnetta e acqua d'osmosi e vai sereno

mello85
06-07-2016, 15:59
Ok grazie!


Inviato dal mobile

Enea
06-07-2016, 16:01
Io vado contro corrente. rimane con il BB e leva un po di roccia. Con la tecnica che abbiamo oggi il rapporto 5 litri 1 kg di roccia è troppo elevato.

Per la tua vasca bastano 17-20 kg e un reattore di zeolite.

Paolo Piccinelli
06-07-2016, 16:01
Quoto Ricky.

acqua, spugnetta e olio di gomito.

mello85
11-07-2016, 22:17
Bene ragazzi, passaggio fatto ho fatto una fatica immane vi spiegherò poi il perchè.

Metto tre foto poi le considerazioni.
Nelle foto non valutate lo stato di 'salute' dell'acquario (non ho fatto il passaggio per quello) ma la luminosità, lo spazio, e la disposizione/design delle rocce e coralli.

Questo è l'acquario prima, circa 1 mesetto fa, (prima di giudicare considerate alcune cose: devo cambiare i neon, l'impianto ad osmosi non era al top e con quella rocciata non riuscivo ad avere un movimento adeguato):
24058

Questo è dopo la trasformazione a DSB (considerate che la foto è stata fatta il giorno dopo l'intervento quindi è tutto perfetto ma mi aspetto diatomee, alcune alghe da maturazione e compagnia bella; non mi illudo che stia sempre così almeno nel primo periodo):

24059

24060


Bene ora un po' di storia:
purtroppo dovete scusarmi ma non ho potuto fare foto durante il passaggio in quanto ho sottostimato di tantissimo il tempo e la fatica necessari e il lavoro che c'era da fare.
Ci ho messo 4 ore e mezza a fare tutto. Ho seguito la guida di Paolo che ha pubblicato qui sul portale; per fortuna che sono partito con qualche consiglio.

Come consigliato da quasi tutti i possessori di DSB ho mantenuto in tutto 3/4 delle rocce (è il massimo che potevo fare) che avevo prima con il sistema berlinese; una piccola parte sopra al DSB e il restante in una criptica di circa 20 litri netti che ho aggiunto a fianco della sump. Il restante 1/4 le ho portate al negoziante.

Ho eliminato il sarcophito, che era diventato infestante e l'anemone in quanto mi sono stancato di animali che bruciano a destra e sinistra ne ho già abbastanza delle 2 euphyllie.

Sono partito vuotando l'acquario per metà e riempendo alcune bacinelle in cui ho messo, separatamente, coralli e pesci.

Qui il primo problema nato: una delle due euphyllie colando si era incollata alla roccia più grande che avevo. Ho provato a tirare ma niente tant'è che sono dovuto ricorrere alle maniere forti ed usare il martello; così facendo l'ho staccata dalla roccia ma ovviamente ne ho danneggiato un pezzo sperando si riprenda le ho fatto il bagno nel betadine e ad oggi sembra spolipare decentemente e non avere danni gravi...

Le rocce le ho lasciate a secco su un cartone tutte in esposizione per poi selezionare le migliori.
Il restante dell'acqua l'ho messo in una botte e quando sono rimasti 4 cm ho pulito, aspirato e buttato tutta la sporcizia che c'era.
Ho attaccato lo sfondo azzurro, pulito i vetri e riempito con 5 cm di acqua salata nuova.
Ho iniziato a riempire con carbonato di calcio fino ad ottenere uno strato di sabbia di circa 11-12 cm; visto che poi ci sarà un po' di assestamento alla fine il tutto si stabilizzerà sui 10-11 cm.
Ho aspirato l'acqua completamente bianca che si era formata e ne ho messi altri 4 cm puliti. Poi ho posizionato la rocciata.
Ho iniziato a riempire l'acquario con l'acqua 'vecchia' e a posizionare i coralli e a buttare dentro i pesci.

Qui è sorto il secondo problema: avevo sottovalutato la quantità di acqua sprecata e anche necessaria per la nuova criptica così sono rimasto a 3/4 dell'acquario. Per fortuna sono stati sufficienti ad azionare almeno le pompe di movimento. Nel mentre che aspettavo che il negozio aprisse ho sistemato un po' tutto e poi ho portato la nuova acqua ed attivato completamente l'acquario!!

In un paio di giorni ho sistemato le pompe di movimento in modo che creino meno buchi possibili, ho posizionato un po' di lana di roccia per cercare di eliminare la polvere che si era creata.

I valori dopo 2 giorni sono no3: 5mg (test Elos), po3: 0,024 (test Elos alta risoluzione); si vede la formazione di qualche diatomea e piano piano gli LPS iniziano a gonfiarsi/spoliparsi quasi al massimo; mi sto aspettando però una nuova maturazione più o meno grave vedremo.
Sto preparando un cambio di circa del 10% da fare fra qualche giorno.

Per il momento doso fito plancton una volta al giorno a luci spente e il cibo ai pesci una volta al giorno. Sto tenendo sotto controllo i valori quali KH e Calcio per regolare meglio il reattore di calcio in quanto prevedo che ci siano delle variazioni.

Bè è stata una bella fatica ma penso ne sia valsa la pena, non sopportavo più la vista di quella rocciata immane e questo nuovo design mi piace un sacco. L'uso dello sfondo azzurro, della sabbia chiara ha dato una luminosità che sembra sia stata cambiata l'illuminazione!!!
Ora solo il tempo mi potrà dire se con la gestione sarà meglio o peggio del berlinese!

Spero di avervi raccontato tutto...

Ah l'unica altra modifica che voglio fare è l'aggiunta di due barre a led deep blu per cercare di lavorare un po' di più sulle fluorescenze avere un attimo di potenza illuminante in più!

Vale-Mi
11-07-2016, 22:51
Bel lavoro Mello, bravo.

Mi raccomando tieni efficiente l'impianto d'osmosi, è fondamentale ed ancor di più in maturazione per non dare alle alghe altro nutrimento oltre quella che già troveranno.

Ps: dopo aver visto la trasformazione, mi chiedo come sia possibile immaginare una vasca senza sabbia, davvero.
Per me è impensabile

Paolo Piccinelli
12-07-2016, 07:32
Ottimo lavoro.

un appunto... la nobilis cresce come la gramigna e in una vasca di quelle dimensioni diventa invasiva in breve tempo.
se e quando vorrai, sostituiscila con un altro animale.

mello85
12-07-2016, 14:45
Vale-Mi grazie si ho già sistemato l'impianto e per i neon aspetto il prossimo mese!
Si è veramente impressionante la miglioria che viene data al layout della vasca con l'aggiunta della sabbia! Sicuramente fa la sua figura anche lo sfondo azzurro! Che dona luminosità. Paolo Piccinelli ammazza se cresce la nobilis, l'ho già potata tante di quelle volte!, più che altro è immortale e il tessuto ricresce nella parte danneggiata! Incredibile. Non appena si sarà assestato l'acquario andrò in cerca di qualche corallo con cui sostituirla!

Vi volevo chiedere, ho visto che ho alcune bolle d'aria bloccate nel dsb, devo levarle o se ne andranno da sole??


Inviato dal mobile

Vale-Mi
12-07-2016, 15:29
Ma quante sono e quanto sono grandi?
In generale io non la toccherei piu...

Luigi
12-07-2016, 22:04
Ciao mello complimenti per il cambiamento, mi stai facendo venire anche a me la voglia di dsb....
Ricorda ho quei neon che non utilizzo se ti servono te li regalo.

mello85
13-07-2016, 20:06
Vale-Mi sono alcuni millimetri. Sono nella zona in cui avevo scavato per versare l'acqua; si vede che quando l'ho rimessa poi è rimasta dell'aria incastrata!
Luigi grazie, terró in considerazione i tuoi neon!!


Inviato dal mobile

ialao
14-07-2016, 15:30
non c'e' paragone con il layout precedente,bello ,bravissimo.se posso ora che sei in ballo pulisci bene le pompe di movimento e la griglia dello scarico.un saluto

mello85
15-07-2016, 12:00
Ciao! Si grazie le ho pulite qualche giorno dopo perchè il giorno del passaggio alla sera ero distrutto. Avevo sottovalutato la mole di lavoro che c'era così mi è toccato tralasciare la pulizia delle pompe e anche altre cose!


Inviato dal mobile

mello85
15-07-2016, 22:06
Ragazzi che dite dopo una settimana lo posso fare un cambio del 10%? Tanto per ridurre gli inquinanti!


Inviato dal mobile

Vale-Mi
15-07-2016, 22:49
Hai valori alti? Hai fatto test?
Ad alghe come sei messo?

mello85
16-07-2016, 12:20
Alghe pochissime. Qualche diatomea, valori no3 5mg e po4 0,024!


Inviato dal mobile

AndreReef
20-07-2016, 20:26
Se puoi non farne... io avevo piu o meno gli stessi valori e il primo cambio l'ho fatto a 5 settimane. Facendo cosi mi sono trovato molto bene...
Bella la vaschetta msn003

Vale-Mi
20-07-2016, 21:11
Valori assolutamente nella norma...non fare cambi per ora.
Rifai i test tra un po' e vediamo

mello85
20-07-2016, 23:12
Ok grazie ragazzi!


Inviato dal mobile

gas
22-07-2016, 21:25
Ottimo lavoro complimenti!!!!
Solo una piccola cosuccia io toglierei le bolle dalla pellicola del vetro di fondo:114-51:

mello85
22-07-2016, 22:09
[emoji16][emoji16] Diciamo che non sono stato proprio bravissimo a mettere lo sfondo! :-)


Inviato dal mobile