PDA

Visualizza Versione Completa : Che spugna è?



Alepip
15-05-2016, 16:39
Un negoziante mi ha consigliato questa spugna ma non ha saputo dirmi come si chiama e come si cura. Potete aiutarmi?22861

Ricky mi
15-05-2016, 17:06
Il nome in questo momento mi sfugge.
Comunque le spugne comprate nei nostri acquari nn hanno molta vita

Alepip
15-05-2016, 17:15
Ho trovato solo un negozio online che la definisce orange Kenya ma non c'è alcuna informazione

ALGRANATI
15-05-2016, 21:30
Spugne in vasca te le sconsiglio se non quella Viola che è molto resistente.

Alepip
15-05-2016, 21:50
Ok grazie

xmattiax
16-05-2016, 19:24
Io ce l'ho sul nano reef da un annetto ne cresce ne muore è sempre lì... Sicuramente è viva ma non è cresciuta di un mm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alepip
17-05-2016, 10:19
Io ce l'ho sul nano reef da un annetto ne cresce ne muore è sempre lì... Sicuramente è viva ma non è cresciuta di un mm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se non perde questo bel colore arancio, non è male

Alex_Milano80
17-05-2016, 17:28
Spugne in vasca te le sconsiglio se non quella Viola che è molto resistente.

La maggior parte delle spugne "belle" appartengono alla classe Demospongiae, quindi con scheletro silicio. Le nostre vasche sono piccoli ecosistemi ricostruiti, chiusi e incompleti: per praticità di gestione il silicio è un elemento che teniemo carente o addirittura "non rilevabile" rispetto alle concentrazioni presenti negli oceani. Ovvio che poi gli organismi a scheletro silicio ci muoiono.

Quella viola è la Collospongia auris, anche lei appartiene al gruppo delle Demospongiae ma cresce nelle nostre vasche perché è simbionte con zooxantelle che la aiutano a vivere, mentre la maggioranza delle spugne non godono del vantaggio della fotosintesi.

Il fatto che nelle nostre vasche manchi il silicio è un vantaggio nella lotta a diatomee e dinoflagellati ma va considerato che le diatomee sono alla base della catena alimentare e che tutto quel silicio in mare avrà anche i suoi utilizzi biologici. Sia mai che gli specialisti alimentari Fromia e Linkya si nutrano di qualcosa facente parte del ciclo del silicio, e per questo muoino nelle nostre vasche ? L'assenza di silicio ha vantaggi ma sicuramente anche svantaggi: ad esempio ci perdiamo le spugne, e alcune sono bellissime.

Nimonic81
17-05-2016, 17:51
Alex_Milano80 e perchè in oceano non ci sono dino? movimento?

Alex_Milano80
20-05-2016, 22:59
Alex_Milano80 e perchè in oceano non ci sono dino? movimento?

E cosa ti fa pensare che nell'oceano non ci siano dinoflagellati ?

Cosa ti fa pensare che siano una punizione divina per i nostri pochi litri sintetici ?

L'oceano è strapieno di diatomee e dinoflagellati, sia bentonici che planktonici. Ci saranno anche aree con chilometri di cianobatteri o dinoflagellati a profondità dove arriva pochissima luce per organismi più complessi... solo che non importa a nessuno. I dinoflagellati sono interessanti solo quando li abbiamo in salotto, altrimenti dai, neppure tu li avresti mai considerati.

Pensa che le diatomee planctoniche da sole coprono il 40 per cento del fabbisogno di ossigeno del pianeta (ne producono più dell'amazzonia) e questo è possibile perché anche se sono maledettamente piccole ricoprono una superficie maledettamente sconfinata. Vuoi mettere l'oceano pacifico affianco a una sola parte del sud America ? Vuoi mettere tutti gli oceani e i mari ?

Siamo noi a fare in modo che le diatomee non vivano nelle nostre vasche. Creiamo un ambente povero di silicio perché non sappiamo gestire (non ancora) le diatomee bentoniche che sono brutte da vedere. Ciò non toglie che siano alla base del metabolismo di molti animali.

I dinoflagellati… c'è chi li vende anche. Scrivi su google "dinoflagellati nell'oceano" e usciranno un sacco di link sui dinoflagellati fluorescenti che fanno brillare di azzurro le coste del pacifico nel sud America. Immagina che ogni scroscio di onda si illumini come un evidenziatore, perché in quel caso è il movimento dell'acqua ad attivare la bioluminescenza di questi dinoflagellati. Leggi questo Link (http://it.wikihow.com/Allevare-Alghe-Bioluminescenti) siccome li devono vendere li fanno anche sembrare più difficili di quello che sono… un po come quelli che vendono i semi di Maria…


Come per le diatomee, anche i dinoflagellati sono organismi semplici e alla base della catena alimentare, catena che noi in vasca stoppiamo dall'inizio. Per esempio niente spugne nelle nostre vasche.