PDA

Visualizza Versione Completa : Coral bleaching, quello oceanico, non in vasca



Andystefy
19-05-2016, 14:55
Bastardi,

mentre pranzavo ho curiosato nel sito della NOAA, in particolare gli outlook sulle temperature oceanicehe e relativi rischi per i nostri amati coralli....
Non è che c'è da star molto sereni anche per il futuro:
http://coralreefwatch.noaa.gov/satellite/bleachingoutlook_cfs/outlook_cfs.php

Non sono sicuramente un estremista dell'ecologia, ma che brutta roba..:114-21:

Paolo Piccinelli
19-05-2016, 16:00
aprile 2016 è stato l'anno più caldo di sempre e, come se non bastasse, l'acidificazione degli oceani riduce la calcificazione e aumenta l'erosione.

di questo passo, nel 2050 non avremo più reef negli oceani.

lo vedrai spiegato per bene nel corso online a cui ti sei iscritto.

Andystefy
19-05-2016, 16:21
Il tema adell'acidificazione è molto discusso, al solito le previsioni per metà del XXI secolo vanno da un estremo all'altro.. (da un PH di 7,7 ad uno di 8,0), sicuramente l'effetto termico ne aumenta le conseguenze.
Organizzerò campagne di spargimento di Bicarbonato di Sodio per stabilizzare il PH .. pensa che dosometriche ci vorranno... emoticon-cartoon-013

Paolo Piccinelli
19-05-2016, 16:40
pensa a cosa succederà quando inizierà a sciogliersi il permafrost, rilasciando miliardi di tonnellate di metano in atmosfera... mi sa che i coralli li potremo coltivare anche nel lago di Garda.

Andystefy
19-05-2016, 18:19
L'acqua marina ci sarà sicuramente, magari invece che coralli alleveremo batteri e qualche granchio abituati a PH 2
A proposito, temo vivremo entrambi su palafitte

mello85
20-05-2016, 07:29
Se tutto va bene siamo rovinati!

Filmanei
20-05-2016, 09:38
forse lo sapete che io sono molto scettico su queste previsioni, conosco i modelli matematici e gli algoritmi numerici e sono altamente a rischio di errore per questo genere di previsioni, inoltre l'aumento di temperatura che è campionato scientificamente ha un intervallo di meno di 200 anni...detto questo, secondo me il vero problema è nel capire 1) le cause di aumento di temperatura che non sarebbero solo nei gas serra 2) vi sono tante tracce di estinzione di barriere coralline in passato, non sappiamo se questi eventi abbiano poi ripetizioni 3) capire se alla scomparsa dei coralli in alcune zone corrisponde poi una comparsa in altre e quindi agire in tempo per proteggere queste aree e lasciare che la natura faccia il suo corso.

Paolo Piccinelli
20-05-2016, 11:58
beh, per il momento è un FATTO che dal 1980 ad oggi abbiamo perso il 50% delle barriere coralline nel mondo.

Io sono ottimista per natura, ma in questo ambito concordo con le previsioni nefaste.
Appena l'India raggiungerà il livello di industrializzazione della Cina (impensabile solo 20 anni fa) e inizierà a scaricare/prelevare in aria e in acqua come i vicini gialli, ne vedremo davvero di tutti i colori.

Andystefy
20-05-2016, 12:17
Filmanei,
sono più d'accodo con te di quanto possa sembrare, anch'io sono il re degli scettici, e tutt'altro che facile ad isterismi, motivo per cui mi limito ad analisi oggettive, senza avere la presunzione di spiegarne le cause.
Concordo che i dati scientificamente utilizzabili abbiano un'arco temporale troppo breve per estrapolare serie matematiche di lungo periodo, ma se ci focalizziamo sui prossimi decenni il grado di plausibilità è elevato. Il forecast della NOAA, poi, è un di cui molto vicino.
Parimenti siamo purtroppo costretti ad ammettere che mancano modelli matematici (sempre di breve) in grado di spiegare l'aumento delle temperature senza prendere in cosiderazione il fattore antropogenico..
Concordo ancora con te nel sostenere che è comunque troppo semplicistico dare la colpa ai gas serra e "dimenticare" i trend climatici.

Per sdrammatizzare, abbiamo in mano un'arma unica: possiamo farci vasche sempre più grandi e zeppe di coralli senza che le consorti possano obiettare: stiamo conservando le specie per i nostri nipoti !! emoticon-cartoon-022

luca1963
20-05-2016, 12:44
...sempre se con l'andazzo che c'è adesso ...la nostra specie non campiera e ritorneremo al'homo erectus ...

Andystefy
20-05-2016, 12:48
...sempre se con l'andazzo che c'è adesso ...la nostra specie non campiera e ritorneremo al'homo erectus ...

beh dai, almeno sarà "erectus" :smiley-sex018:

Filmanei
20-05-2016, 15:08
beh, per il momento è un FATTO che dal 1980 ad oggi abbiamo perso il 50% delle barriere coralline nel mondo.

Io sono ottimista per natura, ma in questo ambito concordo con le previsioni nefaste.
Appena l'India raggiungerà il livello di industrializzazione della Cina (impensabile solo 20 anni fa) e inizierà a scaricare/prelevare in aria e in acqua come i vicini gialli, ne vedremo davvero di tutti i colori.



Paolo, da quello che alcune ricerche dicono, ci sono stati periodi di quasi totale scomparsa delle barriere, molto più del 50% e in totale assenza di azione umana. Il problema vero è che uno scienziato onesto può fare ipotesi e dire che al momento non si ha nessuno strumento, teoria o simulazione numerica per dire con esattezza le cause e prevedere l'andamento. È un problema "mal posto", dove non si conoscono bene le condizioni al contorno e, in realtà, non si ha neanche un modello di equazione molto affidabile da risolvere. Sono problematiche molto complicate, su cui non sto a dare i dettagli. Faccio solo un esempio cretino, siamo come un bambino che nasce a gennaio senza conoscere nulla, dopo 8 mesi di vita si trova ad agosto a dire che la temperatura sta aumentando indefinitivamente