PDA

Visualizza Versione Completa : Help NO2 a 0.05 fissi



Alepip
21-06-2016, 10:43
Finita la maturazione della vasca con valori stabili perfetti, ho cominciato ad inserire gradualmente gli animali. Prima un sarcophyton, poi una Heteractis, una piccola capnella imbricata, due sinularie, un mespilia globulus e qualche piccolo discosoma, il tutto con gradualità. Successivamente ho aggiunto due piccoli pagliacci ed un Lysmata debelius. Dopo un mesetto a regime ho iniziato ad avere i nitriti stabilmente a 0.05, ho provato a mettere una fiala a settimana di bio digest per tre volte, a ridurre il cibo ad un pizzico quasi invisibile al giorno di granulare, ho aggiunto pure un venturi. I nitrati sono sempre stati sotto il valore di 10 tranne domenica scorsa che sono schizzati a 25.
La vasca è da circa 90 litri lordi, ha una quindicina di rocce vive e due pompe di movimento da 4500l/h alternate ogni 15 min.
Da un paio di giorni sono passato da due strip led del tutto insufficienti bianche ad una plafoniera autocostruita da circa 70 Watt 50% tra blu e royal blu, 25% 20.000k e 25% 10.000k
La sump di circa 45 l cpntiene nel primo stadio uno skimmer Tunze 9004 nel secondo una criptica con circa 20 kg di rocce vive e nel terzo stadio due pompe di risalita: una da circa 1000 l/h per la vasca principale e la seconda da 800 l/h per il refugium con dsb da 30 litri lordi. Nel refugium oltre ad avere il dsb ho delle rocce, una pompa di movimento da 1600 l/h e chaetomorpha (che non si è mai sviluppata dopo circa due mesi dall'acquisto.
L'intero sistema è stato avviato a dicembre scorso.
Il venturi l'ho provato per una decina di giorni senza successo e l'ho tolto, che mi consigliate?
Un dato forse utile potrebbe essere l'utilizzo due settimane fa di chemiclean a causa di una invasione di ciano, immediatamente scomparsi dopo la somministrazione del prodotto seguendo le istruzioni per l'uso. A causa di ciò ho chiuso quasi del tutto la valvola dello schiumatoio dimenticandomela per una settimana al minimo con schiumazione densa e ridotta in volume.

ALGRANATI
21-06-2016, 22:18
secondo me , sia il DSB sia la criptica, in un sistema così piccolo, possono darti problemi.

io come prima cosa eliminerei la criptica o comunque verificherei se le rocce che ci sono dentro, sono ben lambite dalla corrente.e poi magari anche il DSB.

Alepip
22-06-2016, 06:42
Nella criptica sicuramente non c'è alcun movimento se non superficiale, in quanto l'acqua stramazza sul vano della criptica e fa altrettanto da questo a quello delle pompe, senza creare corrente ai livelli più bassi. Devo dire che le rocce si stanno riempiendo di spugne e non c'è sul fondo troppo detrito, al massimo un paio di millimetri. Il refugium invece pare essere la zona più "equilibrata" dell'intero sistema, ovvero quella dove sono andati via per prima i ciano batteri, non c'è traccia di filamentose ecc.

Ricky mi
22-06-2016, 09:01
quoto matteo...
in piccoli spazi ci vedo bene solo le alghe

Alepip
22-06-2016, 09:21
vorrà dire che stasera a cena mangerò le rocce della criptica

Vale-Mi
22-06-2016, 11:07
Metti qualche foto del sistema per capire meglio....
Comunque io terrei il refugium con la cheto e basta, senza sabbia.

La vasca da quanto è avviata?
Anche la nuova luce dovrebbe portare benefici in termini di ossidazione e quindi riduzione dell'inorganico

Alepip
22-06-2016, 11:32
Metti qualche foto del sistema per capire meglio....
Comunque io terrei il refugium con la cheto e basta, senza sabbia.

La vasca da quanto è avviata?
Anche la nuova luce dovrebbe portare benefici in termini di ossidazione e quindi riduzione dell'inorganico

Ciao,
la vasca è stata avviata a dicembre scorso. Io prima di togliere le rocce dalla criptica provo ad inserire una paratia che costringa l'attuale flusso lento dell'acqua (adesso solo superficiale) ad attraversare le rocce diagonalmente e vedo che succede. Purtroppo il DSB del refugium era partito alla grande quasi da subito, ma ho dovuto togliere e poi rimette la sabbia a causa di un oenone, di li in poi forse non è più ripartito come doveva. Anche in questo caso posso provare con un inoculo per accelerare il tutto.
Non ho foto del refugium e della sump.

23670236712367223673236742367523676

Vendra
22-06-2016, 11:36
Ma quanto è grande quella sabbia? mmmm

Io valuterei di toglierla, se proprio vuoi, ne devi mettere una con una granulometria veramente bassa.

Alepip
22-06-2016, 11:41
Ma quanto è grande quella sabbia? mmmm

Io valuterei di toglierla, se proprio vuoi, ne devi mettere una con una granulometria veramente bassa.

Non è grandissima come granulometria, sarà tra uno e i due mm. La vasca ha una profondità di circa 45 cm occupata per gran parte dalle rocce e la sabbia sta solo nella parte anteriore per uno spessore di circa 2 cm

mello85
22-06-2016, 13:25
Quei valori sembrano dirti che il ciclo non si è chiuso correttamente.
Come già detto potrebbe essere la presenza di troppi sistemi diversi tutti assieme.

Alepip
22-06-2016, 15:13
La vasca principale autocostruita, ha un solo scarico da meno di 3 cm, dal quale riesce a malapena a scaricare i pochi litri/ora della pompa di risalita e la poca acqua di uno solo dei due scarichi del refugium (l'altro scarica nella criptica)
Questo week end aggiungo un nuovo scarico da 50, una pompa di risalita più potente, entrambi gli scarichi del refugium, aprendo al massimo la pompa di quest'ultimo. Proverò a mettere il setto nella criptica per consentire all'acqua di lambire anche le rocce sul fondo prima di stramazzare nel vano pompe. Prima di togliere tutte quelle rocce e il DSB, le voglio provare tutte.
Se non dovesse funzionare, seguirò i consigli del maestro Algranati.

Vale-Mi
22-06-2016, 17:46
Tutto ciò che hai intenzione di fare è perfetto, aumentare l'interscambio sicuramente aiuterà e modificare un po' il flusso in criptica idem.
Però credo che con quel sottile strato di GHIAIA avrai problemi sempre....
Gestire un fondo di soli 2cm richiede molte attenzioni, la prima è usare sabbia finissima mentre come ti hanno fatto notare quella è abbastanza grossolana....
Parliamo di max 0,5/0,7 mm come granulometria imho

Alepip
23-06-2016, 06:57
Tutto ciò che hai intenzione di fare è perfetto, aumentare l'interscambio sicuramente aiuterà e modificare un po' il flusso in criptica idem.
Però credo che con quel sottile strato di GHIAIA avrai problemi sempre....
Gestire un fondo di soli 2cm richiede molte attenzioni, la prima è usare sabbia finissima mentre come ti hanno fatto notare quella è abbastanza grossolana....
Parliamo di max 0,5/0,7 mm come granulometria imho
Come posso fare a toglierla senza alzare un polverone? Se la aspiro riversando ll'acqua in sump con un filtro in perlom non credo di poter evitare enormi quantità di pulviscolo.

Vale-Mi
23-06-2016, 09:51
Aspirala un po alla volta durante i cambi....
Ogni volta ne aspirerai un po fino a farla sparire quasi completamente....

Alepip
23-06-2016, 09:54
Aspirala un po alla volta durante i cambi....
Ogni volta ne aspirerai un po fino a farla sparire quasi completamente....

OK aspirerò...però brutta la vasca senza sabbiacute_smiley19

Alepip
23-06-2016, 09:59
Ieri sera ho inserito la paratia nella criptica, adesso si vede chiaramente che il flusso di acqua (lo si vede quando c'è qualche particella in sospensione) attraversa dall'alto in basso le rocce, prima di salire nella nuova intercapedine e stramazzare nel vano pompe. Spero che l'aver spostato le rocce non peggiori la situazione. Stasera arriverà il nuovo scarico e questo fine settimana lo monterò insieme alla nuova pompa da 2700 l/h. Per quanto riguarda il fotoperiodo e l'intensità delle luci, può influire sul processo di abbassamento dei valori? Se si in che modo?

Vale-Mi
23-06-2016, 10:04
Eh già.....
Se vuoi provare con uno strato sottile, usa sabbia finissima come ti ho scritto sopra.
C'è chi consiglia di inserirla dopo qualche mese e chi la mette subito.

Potresti provare a farla girare senza sabbia e vedere come evolvono i valori.

Mi raccomando fai comunque la modifica allo scarico per aumentare l'interscambio e nel caso adegua la risalita con una più potente

Alepip
23-06-2016, 10:09
Eh già.....
Se vuoi provare con uno strato sottile, usa sabbia finissima come ti ho scritto sopra.
C'è chi consiglia di inserirla dopo qualche mese e chi la mette subito.

Potresti provare a farla girare senza sabbia e vedere come evolvono i valori.

Mi raccomando fai comunque la modifica allo scarico per aumentare l'interscambio e nel caso adegua la risalita con una più potente

Ok grazie. Vi farò sapere

Vale-Mi
23-06-2016, 10:10
Leggo ora di pompa e scarico. Ok perfetto.

La quantità di luce influenza i processi di riduzione degli inquinanti quindi un fotoperiodo più lungo ed intenso aiuta in quel senso....
Tu hai una plafo a Led giusto? Costruita da te?
Quante ore di luce stai dando?
Distanza plafo dall'acqua?

Alepip
23-06-2016, 10:37
Leggo ora di pompa e scarico. Ok perfetto.

La quantità di luce influenza i processi di riduzione degli inquinanti quindi un fotoperiodo più lungo ed intenso aiuta in quel senso....
Tu hai una plafo a Led giusto? Costruita da te?
Quante ore di luce stai dando?
Distanza plafo dall'acqua?

confermo, la plafo è autocostruita a led. La mia vasca per motivi di spazio ha poca colonna (32 cm netti) ho dovuto quindo fare il foro di scarico in posizione tale da lasciare soli due cm dal pelo dell'acqua al bordo vetro. Questa poca distanza tra l'acqua e il bordo vasca, ha causato per ben due volte il salto fuori vasca di un pagliaccio, quindi ho costruito un coperchio piano di plexiglass, su cui è appoggiata la plafoniera. Diciamo che la distanza netta tra i led e l'acqua è di circa 4-5 cm, quindi 36-37 cm dal fondo. Il dimmer è impostato in maniera tale da avere mezzora di alba e altrettanto di tramonto (solo blu con pochissimo rosso), gradualmente arrivo al picco massimo alle 12 che si protrae fino alle 15,30, per poi degradare fino all'inizio del tramonto alle 19.00. quindi riassumendo compresi alba e tramonto 11 ore, con sole 3,5 ore di picco (100% solo le blu, max 65% le 10.000k e le 20.000k)

Vale-Mi
23-06-2016, 11:37
Ci metti una foto da "lontano" è un po dall'alto dove si veda il Coperchio e la plafo?

Alepip
23-06-2016, 11:40
Ci metti una foto da "lontano" è un po dall'alto dove si veda il Coperchio e la plafo?

Stasera la faccio. Ti fai un'idea però guardando la prima foto a pagina 1 di questo post

Vale-Mi
23-06-2016, 11:49
Si ho visto ma se riesci mettila lo stesso....[emoji6]

Alepip
23-06-2016, 18:43
2369923700237012370223698
Si ho visto ma se riesci mettila lo stesso....[emoji6]
23703
Nella foto di insieme si vede il dolce tropicale sopra, subito sotto la vasca oggetto di questa discussione, in alto a destra il refugium, in basso a destra dentro la cassa in legno c'è una tanica da 30 litri per il rabbocco automatico. Purtroppo lo spazio è questo e ho dovuto escogitare questa soluzione. Spero che siano sufficienti
Ciao

Vale-Mi
23-06-2016, 21:03
Mmm.....oltre al problema sabbia secondo me ne hai un altro paio, faccio un elenco poi vediamo se qualcuno ci dà una mano....
- La vasca è praticamente chiusa ermeticamente....nel marino non è l'ideale....
- la plafo secondo me è troppo vicina all'acqua....quelle distanze vanno bene con i t5 ma con i Led non penso....ma non sono esperto di Led....

- il fotoperiodo è da rivedere, va bene "giocare" con i dimmer ma fondamentalmente starei su mezz'ora di Alba, 9 ore piene e mezz'ora di tramonto....sempre che tutta questa luce non infastidisca la vasca data la vicinanza con gli animali....

Questo è quello che penso e che rivedrei se la vasca fosse mia....non sono critiche eh [emoji3]

Alepip
23-06-2016, 21:22
Mmm.....oltre al problema sabbia secondo me ne hai un altro paio, faccio un elenco poi vediamo se qualcuno ci dà una mano....
- La vasca è praticamente chiusa ermeticamente....nel marino non è l'ideale....
- la plafo secondo me è troppo vicina all'acqua....quelle distanze vanno bene con i t5 ma con i Led non penso....ma non sono esperto di Led....

- il fotoperiodo è da rivedere, va bene "giocare" con i dimmer ma fondamentalmente starei su mezz'ora di Alba, 9 ore piene e mezz'ora di tramonto....sempre che tutta questa luce non infastidisca la vasca data la vicinanza con gli animali....

Questo è quello che penso e che rivedrei se la vasca fosse mia....non sono critiche eh [emoji3]

Purtroppo fino a dicembre non ho alternative. A dicembre avrò una stanza da dedicare all'acquario e mi sbizzarrirò. In realtà la vasca è chiusa dietro e per metà ai lati e metà del lato alto. La tavola di legno che copre la metà interna del lato alto dista 7 cm ad bordo vasca per cui non posso allontanare la plafoniera più di tanto. È ben ventilata e non aggiunge calore il dimmer l'ho pensato proprio per dosare l'intensità a regime. Oggi mi è arrivato lo scarico Ultra
Reef da 40 e presto forerò la vasca anche se questo scarico visto dal vivo è ingombrantissimo. La o la sarà da 2700 l/h più circa 600 l/h dagli scarichi del refugium. Vedremo che succede.

Vale-Mi
23-06-2016, 22:07
Ok....
Allora come detto prima inizia con l'aggiungere lo scarico ed aspirare la sabbia ai cambi e vediamo come evolve....

E magari lentamente allunga il periodo di "picco" di luce osservando la reazione degli animali

Alepip
24-06-2016, 10:12
Ok....
Allora come detto prima inizia con l'aggiungere lo scarico ed aspirare la sabbia ai cambi e vediamo come evolve....

E magari lentamente allunga il periodo di "picco" di luce osservando la reazione degli animali

Ok grazie. Oggi pomeriggio forerò il vetro per il nuovo scarico.

Alepip
25-06-2016, 07:57
Vetro forato è sostituita pompa. Domani comincio ad aspirare gradualmente la sabbia (che è candida come la neve, peccato). Con il nuovo scarico è sceso di due centimetri il livello dell'acqua in vasca, quindi non c'è più il rischio che i pesci saltino. È preferibile toglierlo il coperchio? Con il coperchio l'efficienza del refrigeratore aumenta?
Ho anche posizionato meglio lo schiumatoio. Incrocio le dita

2372623727

Alepip
02-07-2016, 07:52
Breve aggiornamento.
Aggiunto nuovo scarico da 40mm, pompa di risalita da 2700 l/h, aspirato tutta la sabbia ed inserito una nuova paratia per modificare il flusso nella criptica. Stamattina ho fatto i test con i nuovi test salifert e i risultati sono i seguenti:
NO2= non rilevabili (finalmente)
PO4= non rilevabili
NO3= 10
Adesso devo trovare il modo di inserire anfipodi e zooplancton in vasca. Tutti nei vostri post dite di vedere un brulicare di vita al buio, mentre da me sempre deserto dei tartari. Proverò con una roccia nuova, anche se l'ultima volta che ci ho provato dentro in regalo c'era un oenone. Il DSB del refugium è soffice, si cominciano a vedere vermi sottilissimi che lasciano traccia tra la sabbia e vetro, ma nessuna bolla e nessuna macchia sui fianchi, a parte qualche alone grigiastro.

Vale-Mi
02-07-2016, 15:31
Molto bene direi.
Per l'inserimento della roccetta fresca, purtroppo è quasi impossibile capire se sia portatrice di peste o meno, va un po a culo [emoji3]

Magari sentì il tuo negozio di fiducia per capire se ha in previsione arrivi di rocce così da prenderne una appena arrivata e non stabulata.
In teoria però con queste temperature sono tutti un po fermi....
Piuttosto aspetta settembre ottobre quando ricominciano gli arrivi, tanto vedendo i valori dei test non è una necessità imminente.

Per il colore del DSB, non preoccuparti di quello che vedi dai vetri.
L'importante è che non si compatti, che rimanga soffice e senza patine

Alepip
02-07-2016, 18:13
Grazie Vale. Adesso il prossimo obbiettivo sono i nitrati