PDA

Visualizza Versione Completa : Fasi start-up di dsb.



luigi66
14-07-2016, 14:42
Salve a tutti ragazzi, volevo porvi una domanda sulle fasi di start-up di un dsb sempre tenendo conto che ogni vasca e a sè ed ha dei diversi tempi di maturazione
Difatti pur girovagando molto in rete non ho trovato da nessuna parte dove vengano elencate dettagliatamente tutte le fasi, steps, info e tempistiche della maturazione su una vasca nuova dall'inizio alla fine..

In pratica ciò che per sommi capit mi piacerebbe capire e sapere è ( anche se so che la cosa posta così potrebbe sembrare riduttiva e fin troppo semplicistica ) per esempio il primo mese succede questo e quest'altro ..inizio fotoperiodo .. comparsa di alghe verdi ..poi rosse, alle rocce accade questo.. i nitriti.. i nitrati.. quando rabboccare o cambiare acqua, fotoperiodo...secondo mese....
tipo un manuale diciamo……

Incomincio con il dire che la bellissima guida per la realizzazione di un dsb a firma di Paolo Piccinelli è molto esaustiva … però se posso vi chiedo…

Una volta allestito…e fatto partire il nostro bel dsb.

1) Fotoperiodo luce piena sin da subito giusto? O fotoperiodo ad incremento graduale? Quante ore di luce minimo in partenza??

2) Skimmer assodato che serve sempre, credo che a maggior ragione occorra in maturazione quando deve tirare via tutto lo "spurgo" delle rocce, quindi che tipo di schiumazione adottare bagnata o asciutta?

3) Alimentare durante la maturazione?!? Se si con cosa ?? Un pizzico di mangime per pesci giorno si e giorno no? fito e/o copepodi vivi per riempire le rocce

4) Fase algale …. Da quanto ho capito nella fase di start-up possono apparire differenti tipi di alghe, come ad esempio piccole alghe patinose marroni che saranno seguite in seguito da piccole alghe verdi non nocive. Quando preoccuparsi ed allertarsi durante questa fase? In presenza di cosa si deve porre attenzione?

5) Durante la fase inziale in presenza di alghe possono essere introdotti pesci alghivori ??? Se si quali?? Ricci e lumache turbo se si quando ??

6) Smuovere ogni tanto il primo cm di strato di sabbia per non far si che si compatti.

Al momento non mi viene in mente null'altro se ci sono altre cose delle quali tener debito conto ve ne sarei grato se le elencaste.
Grazie.

luigi66
14-07-2016, 19:48
Ragazzi nessuno che dice la sua o che condivide le sue esperienze...
Grazie

Jefri
14-07-2016, 20:32
Luigi a volte i topic scappano, fra i tanti può succedere. Nessuno ce lha con te.

A suo tempo feci le stesse tue domande e ti rispondo come fecero con me: non esiste una maturazione da manuale. Nel senso che sicuramente adesso dovrai aspettarti alghe a manetta e sbalzi vari. Fotoperiodo pieno fin da subito. Quando sarai invaso di alghe un bel alghivoro mettilo pure (una turbo, un chirurgo..) e goditi lo spettacolo. Nel momento in cui le alghe cominciano a retrocedere fai piccoli inserimenti (un pesce, un corallino..) GRADUALI. Sappi che un dsb ci mette qualche mese per entrare a regime.

Ovviamente i primi tempi nessun predatore di benthos.

Franco68
14-07-2016, 20:33
Se vai in prime armi sul forum ne trovi tanti di post che ti possono aiutare

Batty
14-07-2016, 21:09
Luigi al prossimo giro scrivi meno....il 90% dei lettori nn ha voglia di leggere tutta quella spataffiata....di conseguenza passano al post successivo e nessuno risponde :)

Vale-Mi
14-07-2016, 21:22
Ti sei Risposto da solo, nel senso che non è possibile dare una scaletta cronologica degli avvenimenti in un DSB appena allestito, poiché tutto varia in funzione della quantità/qualità delle rocce, movimento, luce, temperature, CULO (o sfiga).
Detto questo, provo a rispondere alle tue domande.
Ah, risponderò con la MIA personalissima opinione, che non vuole essere "regola" ma solo esperienza personale.

1)Fotoperiodo luce piena sin da subito giusto? O fotoperiodo ad incremento graduale? Quante ore di luce minimo in partenza??
R: luce piena da subito, la luce è vita e con gli anni si è capito che il periodo di buio non serve.
La vita nelle rocce va alimentata, anche con la fotosintesi. Parti con 9/10 ore piene.

2)Skimmer assodato che serve sempre, credo che a maggior ragione occorra in maturazione quando deve tirare via tutto lo "spurgo" delle rocce, quindi che tipo di schiumazione adottare bagnata o asciutta?
R: Bagnata, ricordati di tenere d'occhio la salinità.

3)Alimentare durante la maturazione?!? Se si con cosa ?? Un pizzico di mangime per pesci giorno si e giorno no? fito e/o copepodi vivi per riempire le rocce
R: alimentare a giorni alterni con un pizzico di cibo per pesci, senza esagerare. Fito vivo va benissimo, a patto di conoscerne bene la provenienza. residui di fertilizzante alimenterebbero eventuali alghe.
Copepodi, so che li vendono ma io mai inseriti, non saprei aiutarti.

4)Fase algale …. Da quanto ho capito nella fase di start-up possono apparire differenti tipi di alghe, come ad esempio piccole alghe patinose marroni che saranno seguite in seguito da piccole alghe verdi non nocive. Quando preoccuparsi ed allertarsi durante questa fase? In presenza di cosa si deve porre attenzione?
R: le alghe sono troppe per conoscerle tutte e per spiegare come riconoscerle in un topic.
Visto che hai la buona abitudine di fare domande, quando allestisci apri un topic e carichi regolarmente foto della vasca, così se qualcuno riconosce qualche alga infestante non relativa alla maturazione ti avvisa.
La stessa cosa vale per gli organismi che compariranno, è pieno di bestie utilissime ma anche di infestanti.

5)Durante la fase inziale in presenza di alghe possono essere introdotti pesci alghivori ??? Se si quali?? Ricci e lumache turbo se si quando ??
R: varie scuole di pensiero. Io per 1/2 mesi non metterei nulla per contrastare le alghe. Le lasci sfogare.
Quando iniziano a regredire inserisci erbivori che ti piacciono (ricci o lumache) e pesci erbivori COMPATIBILI CON LE MISURE DELLA TUA VASCA (anche qui chiedi SEMPRE!!!)
Prima però giro di test alla ricerca sopratutto di No2.

6)Smuovere ogni tanto il primo cm di strato di sabbia per non far si che si compatti.
R: io mai fatto manualmente. Inserisci stelle Archaster e lumache insabbiatrici (consiglio le cerithium, piccole ed erbivore) in numero adeguato alle dimensioni della vasca.
Questo lo farei dopo un paio di settimane, ma dipende molto dai valori di No2 ed No3 che dovrai misurare prima di fare inserimenti.


Se ha necessità di approfondire/chiarire qualcosa, chiedi.
Ciao

luigi66
14-07-2016, 22:13
Luigi a volte i topic scappano, fra i tanti può succedere. Nessuno ce lha con te.

A suo tempo feci le stesse tue domande e ti rispondo come fecero con me: non esiste una maturazione da manuale. Nel senso che sicuramente adesso dovrai aspettarti alghe a manetta e sbalzi vari. Fotoperiodo pieno fin da subito. Quando sarai invaso di alghe un bel alghivoro mettilo pure (una turbo, un chirurgo..) e goditi lo spettacolo. Nel momento in cui le alghe cominciano a retrocedere fai piccoli inserimenti (un pesce, un corallino..) GRADUALI. Sappi che un dsb ci mette qualche mese per entrare a regime.

Ovviamente i primi tempi nessun predatore di benthos.

Grazie Jefri per l'intervento.... lo so che spesso i topic scappano ci mancherebbe altro figurati....
Ho capito che non esiste diciamo una maturazione da manuale ... però ipotizzavo non so se a ragione o torto che la fase algale ad esempio è cmq comune a tutte le maturazioni giusto??
Ecco ad esempio in presenza di alghe anomale quando ci si deve preoccupare e quindi aver sentore che qualcosa nn sta andando per il verso giusto?
Grazie.

- - - Aggiornato - - -


Se vai in prime armi sul forum ne trovi tanti di post che ti possono aiutare

Grazie Franco68 vedo di andare con la funzione cerca allora...

- - - Aggiornato - - -


Luigi al prossimo giro scrivi meno....il 90% dei lettori nn ha voglia di leggere tutta quella spataffiata....di conseguenza passano al post successivo e nessuno risponde :)

Chiedo venia Batty lo so forse sono stato un pò troppo prolisso ma a mio modo ho cercato di condensare un pò tutte le domande in un unico post forse ho sbagliato in quanto mi sono dilungato troppo spero cmq mi pedoniate per la " spataffiata ".

Jefri
14-07-2016, 22:15
No la fase algale (sempre da ciò che mi hanno detto) non ha una durata standard. Pensa solo alla qualità delle rocce: se è bassa e sono sporche le alghe durano di più.

luigi66
14-07-2016, 22:43
Ti sei Risposto da solo, nel senso che non è possibile dare una scaletta cronologica degli avvenimenti in un DSB appena allestito, poiché tutto varia in funzione della quantità/qualità delle rocce, movimento, luce, temperature, CULO (o sfiga).
Detto questo, provo a rispondere alle tue domande.
Ah, risponderò con la MIA personalissima opinione, che non vuole essere "regola" ma solo esperienza personale.

1)Fotoperiodo luce piena sin da subito giusto? O fotoperiodo ad incremento graduale? Quante ore di luce minimo in partenza??
R: luce piena da subito, la luce è vita e con gli anni si è capito che il periodo di buio non serve.
La vita nelle rocce va alimentata, anche con la fotosintesi. Parti con 9/10 ore piene.

2)Skimmer assodato che serve sempre, credo che a maggior ragione occorra in maturazione quando deve tirare via tutto lo "spurgo" delle rocce, quindi che tipo di schiumazione adottare bagnata o asciutta?
R: Bagnata, ricordati di tenere d'occhio la salinità.

3)Alimentare durante la maturazione?!? Se si con cosa ?? Un pizzico di mangime per pesci giorno si e giorno no? fito e/o copepodi vivi per riempire le rocce
R: alimentare a giorni alterni con un pizzico di cibo per pesci, senza esagerare. Fito vivo va benissimo, a patto di conoscerne bene la provenienza. residui di fertilizzante alimenterebbero eventuali alghe.
Copepodi, so che li vendono ma io mai inseriti, non saprei aiutarti.

4)Fase algale …. Da quanto ho capito nella fase di start-up possono apparire differenti tipi di alghe, come ad esempio piccole alghe patinose marroni che saranno seguite in seguito da piccole alghe verdi non nocive. Quando preoccuparsi ed allertarsi durante questa fase? In presenza di cosa si deve porre attenzione?
R: le alghe sono troppe per conoscerle tutte e per spiegare come riconoscerle in un topic.
Visto che hai la buona abitudine di fare domande, quando allestisci apri un topic e carichi regolarmente foto della vasca, così se qualcuno riconosce qualche alga infestante non relativa alla maturazione ti avvisa.
La stessa cosa vale per gli organismi che compariranno, è pieno di bestie utilissime ma anche di infestanti.

5)Durante la fase inziale in presenza di alghe possono essere introdotti pesci alghivori ??? Se si quali?? Ricci e lumache turbo se si quando ??
R: varie scuole di pensiero. Io per 1/2 mesi non metterei nulla per contrastare le alghe. Le lasci sfogare.
Quando iniziano a regredire inserisci erbivori che ti piacciono (ricci o lumache) e pesci erbivori COMPATIBILI CON LE MISURE DELLA TUA VASCA (anche qui chiedi SEMPRE!!!)
Prima però giro di test alla ricerca sopratutto di No2.

6)Smuovere ogni tanto il primo cm di strato di sabbia per non far si che si compatti.
R: io mai fatto manualmente. Inserisci stelle Archaster e lumache insabbiatrici (consiglio le cerithium, piccole ed erbivore) in numero adeguato alle dimensioni della vasca.
Questo lo farei dopo un paio di settimane, ma dipende molto dai valori di No2 ed No3 che dovrai misurare prima di fare inserimenti.


Se ha necessità di approfondire/chiarire qualcosa, chiedi.
Ciao

Grazie Vale-Mi sei stato molto esaustivo nella spiegazione...
Ad esempio io sapevo per quanto riguarda l'Archaster che si possono mettere a dsb ben maturo (dopo un annetto) sbaglio??

luigi66
14-07-2016, 22:50
No la fase algale (sempre da ciò che mi hanno detto) non ha una durata standard. Pensa solo alla qualità delle rocce: se è bassa e sono sporche le alghe durano di più.

Grazie Jefri quindi anche ad esempio una roccia ovviamente non perfetta va ad influire sulla fase agale giusto e a fronte di ciò come regolarsi con l'acquisto orientarsi sempre su rocce ben spurgate giusto??

Vale-Mi
14-07-2016, 22:52
Beh....sicuramente sono predatori di benthos, ma il bilancio danni/benefici è senz'altro a favore di questi ultimi, poiché la continua attività della stella terrà la superficie morbida e smossa, evitando che si compatti.
Ovviamente non me mettere 8.
Io nel mio 55x55 ho messo una Archaster dopo 15/20 giorni.
Poi ho inserito detritivori vari.
Al momento oltre alla stella ho svariate cerithium, una Strombus Luhuanus, qualche Astrea caelata ed una turbo fluctuosa (detta anche turbo messicana).

Un mio modesto parare: il bello dell'acquariofilia è che evolve....idee che qualche anno fa erano principi fondamentali, ora sono superati....ne sono un esempio il mese di buio, la storia che il carbonato si compatta, le Archaster, il famoso rapporto chili/litri che può essere gestito (ho detto gestito....non annullato....) anche in base alla tecnica utilizzata avendo ormai a disposizione macchine molto performanti....

Vale-Mi
14-07-2016, 22:53
Grazie Jefri quindi anche ad esempio una roccia ovviamente non perfetta va ad influire sulla fase agale giusto e a fronte di ciò come regolarsi con l'acquisto orientarsi sempre su rocce ben spurgate giusto??

Io darei preferenza a rocce freschissime e non stabulate....
Ti metti d'accordo con il negoziante di fiducia (se lo hai....) e quando ha l'arrivo vai a prenderle subito.

luigi66
14-07-2016, 22:58
Io darei preferenza a rocce freschissime e non stabulate....
Ti metti d'accordo con il negoziante di fiducia (se lo hai....) e quando ha l'arrivo vai a prenderle subito.

Beh negozi di fiducia veramente pochi o nulla ...sai tendono sempre a tirare l'acqua dalla loro parte e alcuni secondo me hanno dei prezzi assurdi.
Avevo anche visionato qualcosa da qualcuno che smonta ma sinceramente non saprei regolarmi sulla loro bontà ( delle rocce intendo ) tutti scrivono fijii ma poi alla fine tutto sembrano fuorchè fijii

Vale-Mi
14-07-2016, 23:03
Su questo non posso darti torto....io in qualche negozio ormai sono ben fidelizzato....ma c'è voluto un po' di tempo e diversi "millini" in animali e attrezzatura...

Per le rocce, prendile "usate" solo se conosci la vasca da cui provengono....altrimenti davvero è una lotteria....almeno vedere prima che la vasca giri a dovere per non portare a casa rocce infestate e piene di merda....

Jefri
14-07-2016, 23:14
Anche tu vale pieno di predatori di benthos insomma [emoji28]

luigi66
14-07-2016, 23:15
Su questo non posso darti torto....io in qualche negozio ormai sono ben fidelizzato....ma c'è voluto un po' di tempo e diversi "millini" in animali e attrezzatura...

Per le rocce, prendile "usate" solo se conosci la vasca da cui provengono....altrimenti davvero è una lotteria....almeno vedere prima che la vasca giri a dovere per non portare a casa rocce infestate e piene di merda....

Già con le rocce usate veramente un bel terno al lotto...
ho visto che le vendono anche online ma non saprei realmente come regolarmi a tal proposito... ovviamente i siti sui quali mi sono orientato sono definiamoli siti abbastanza noti e fidati.

Vale-Mi
14-07-2016, 23:19
Ti direi di andare in un negozio "fisico", ma a Roma non conosco davvero nessuno....

@ Jefri perché??? Solo l'Archaster è "onnivora", invece cerithium, Astrea, Turbo e Strombus sono erbivori!!! Sai che non faccio inserimenti a cazzo io [emoji41][emoji41]
Leggo e chiedo prima di comprare!

luigi66
14-07-2016, 23:20
Ti direi di andare in un negozio "fisico", ma a Roma non conosco davvero nessuno....

@ Jefri perché??? Solo l'Archaster è "onnivora", invece cerithium, Astrea, Turbo e Strombus sono erbivori!!! Sai che non faccio inserimenti a cazzo io [emoji41][emoji41]
Leggo e chiedo prima di comprare!

Quindi preferibile il negozio fisico insomma rispetto anche ad un buon sito online.. giusto?

Vale-Mi
14-07-2016, 23:22
Sì perché devi poter vedere le rocce, sentire se sono belle porose (quindi tanto volume e peso non eccessivo), senza infestanti o comunque niente di serio....
Inoltre la forma....devi trovare rocce per poter fare poi la rocciata...
Se compro online e arrivano 5 macigni quasi tondo da 10 kg l'uno, che rocciata ci fai?

L'ideale sarebbe trovate qualche utente romano che possa fare un giro con te in qualche negozio e aiutarti a scegliere....

luigi66
14-07-2016, 23:29
Sì perché devi poter vedere le rocce, sentire se sono belle porose (quindi tanto volume e peso non eccessivo), senza infestanti o comunque niente di serio....
Inoltre la forma....devi trovare rocce per poter fare poi la rocciata...
Se compro online e arrivano 5 macigni quasi tondo da 10 kg l'uno, che rocciata ci fai?

L'ideale sarebbe trovate qualche utente romano che possa fare un giro con te in qualche negozio e aiutarti a scegliere....

Boh qui ci saranno sicuramente ma me sa che devo mettere un annuncio yes