PDA

Visualizza Versione Completa : spessore dsb



bios
31-07-2016, 19:43
Vale-Mi Lucareef
Allora io sto da un pezzo cercando una soluzione ad un acquario che viaggi da solo...
Da li l'idea con cui gestsco il mio
Letto di alghe ma saranno a dir poco 3 kg di alghe in sump con ciclo invertito di 12ore rispetto alla vasca nutro col vivo rotiferi e phyto e artemia
Estate smetto e passo ai KZ perche non mi va di perdere tempo con temperature ecc
Non credo nel sistema planctotech perche la coltura di rotiferi produce ammoniaca in quantità industriale ma la mia idea per ora manca ancora di qualcosa e sto valutando di inserire un dsb
Questo e il punto di partenza

- - - Aggiornato - - -
Luca se sto nel posto sbagliato
Metti tu nel posto giusto

Ricky mi
31-07-2016, 19:46
Discussione spostata in prime armi... Anche se sappiamo che proprio così nn è!

bios
31-07-2016, 19:56
Vantaggi verificati finora nel mio acquario
Svuotò 3 fiale in un gg di Reef booster in 360 l netti
+ sump 80-100 LT inquinanti 0 spaccato
Per farvela breve per alzare gli inquinanti ad un livello rilevabile ci devo buttare dentro gli omogeneizzati
Ah e da dire che tengo luci estremamente basse
Una razor le ultime credo da 185w tenuta 12 ore a salire e scendere con il picco più alto a 75 % blu e 50 % bianchi circa 6 ore
Altra autocostruita molto di blu
ma illumina solo lps
Il concetto e quello di rispettare l'ambiente marino
Che di sicuro non luccica

bios
31-07-2016, 20:14
Scusate telefono scarico...
Ancora prendo due o tre roccie cariche di filAMENTOSE LE INSERISCO nel mio acquario
Dopo 4 settimane roccie pulite
Ancora un importatore mi affida degli LPS molto delicati più morti che vivi da buttare secondo lui
E in due mesi stupendiv

bios
31-07-2016, 20:29
Mo passo agli svantaggi
Cyano perenni li tengo sotto controllo ma ci sono
E questo lo attribuisco al rilascio notturno di co2 delle alghe
Colori chiaramente acropore ci sono ma leggermente piu scuri



Sele vede algranati ..

CIAo Ricky

Più il problema più grosso questo sistema non mi smaltisce ammoniaca
Quindi non mi permette di dosare rotiferi in vasca da coltura diretta da li idea di aggiungere DSB
Aspetto consigli e dati

Vale-Mi
31-07-2016, 21:21
Ma tu cosa intendi quanto dici "che viaggi da solo"?
Perché il sistema che stai creando è pieno di variabili e con molti passaggi (alghe, DSB, alimentazione viva) quindi è tutt'altro che indipendente.

Se ho capito quello che vorresti fare, tu vorresti avere un "ecosistema" il più fedele possibile all'ambiente marino, quindi con elaborazione dei nutrienti tramite vari passaggi tra cui alghe, cibo vivo per "benthos" e coralli....è tutto bellissimo ma è molto lontano dal mio modo di concepire una vasca "autonoma"....

Tu il DSB lo faresti in un'altra vasca collegata?

bios
31-07-2016, 21:29
Allo stato attuale
Chiaro i minerali viaggiano com le dosometriche
Ma a parte preparare le taniche e dare da mangiare ai pesci cos'altro faccio al mio acquario ....niente...
L'unico impegno ce l'ho con phyto e rotiferi
Saranno mesi che non eseguo test

No intendo nella vasca stessa

Guarda vale che e una vasca e una sump
Ne più ne meno come la tua

Filmanei
31-07-2016, 21:45
oh, sarò diventato scemo ma mica ho capito dal topic qual'è la discussione...cosa c'entra lo spessore del dsb?

poi come principi generali, io il dsb lo vedo adatto per vasche pensate per un allevamento di un mix di coralli e con un buon numero di pesci, in tal caso aragonite e 12 cm di spessore.

Per mia esperienza con il dsb ci sta una "inerzia" maggiore, quindi sia risposte in negativo che in positivo a dei cambiamenti di gestione sono da attendersi in tempi un pò più lunghi del berlinese.

bios
31-07-2016, 21:49
Hai ragione parte da l a vasca di vale
E da li facevo a vale la domanda di quanto deve essere spesso in DSB per essere efficace
Poi il topic nuovo

Filmanei
31-07-2016, 21:53
Hai ragione parte da l a vasca di vale
E da li facevo a vale la domanda di quanto deve essere spesso in DSB per essere efficace
Poi il topic nuovo

con un DSB standard vai con i 12cm, tuttavia SSB con 7-8 cm se ne trovano eh

Lucareef
31-07-2016, 21:53
Io non ho capito niente di quello che vorresti fare.
Acquari con SPS e gestione spinta che girano "da soli" non ne ho mai visti io.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160731/e07fced787a7b486f811d06c40020596.jpg
Questa era la mia ex vasca con DSB qualche settimana prima di smontare.
Girava da sola si,non aveva problemi,ma le integrazioni di oligoelementi e cibo c'erano sempre.

bios
31-07-2016, 21:56
Nel tuo DSB quanto carico organico fornisci e quanti abitanti inclusi pesci
E che livello di inquinantihai
Litri vasca e spessore

Lucareef
31-07-2016, 22:00
Io ora non ho più DSB.
Quella era un 60x60x65
8 pesci presenti.
Po4 0,01 mg/l e No3 0 mg/l.
Dosavo 3 volte a settimana circa oligoelementi e 2 volte alimentavo i coralli.
Oltre ad alimentare i pesci 3/4 volte al giorno.
Skimmer montavo un Vertex Omega 150
Risalita Aquabee 2000/1
Movimento Vortech Mp40 Vortech mp10 e Tunze 6095.
Illuminazione ATI Powermodule 10x24.

È tutto.

Lucareef
31-07-2016, 22:01
Ah cambi settimanali di 20/25 litri in base a come vedevo la vasca.

bios
31-07-2016, 22:02
OK Luca ti spiego meglio l'idea nasce con degli amici che hanno una serra con importazione diretta
Il loro problema e che quando importi coralli da Australia ecc devono rimanere meno tempo possibile li ovvero essere venduti subito
Altrimenti aumenta il rischio di morte
Da li la richiesta di provare a fare sto acquario che si autogestisca
Immagina se in una serra puoi metterti a fare test

Filmanei
31-07-2016, 22:08
ma parlare di vasca che gira da sola è sempre molto equivoco.... se parliamo di vasche di privati, il DSB ha comunque bisogno di essere seguito, specie il primo anno si possono avere piccoli problemi. Poi comunque i cambi d'acqua devi farli, qualche somministrazione tipo iodio, del cibo, ecc. insomma è un pò come dire che si prende un gatto in casa perchè se la cava da solo...

poi per quanto riguarda il discorso serra allora direi che le cose sono totalmente diverse....vasche dove ci sta un via vai di coralli, si mette e si toglie acqua, ecc, non sono certamente da considerare adatte per un DSB.

bios
31-07-2016, 22:16
No certo ma per gestire quei coralli particolari che costano parecchio
Chiamarli ultra se vuoi

Filmanei
31-07-2016, 22:19
No certo ma per gestire quei coralli particolari che costano parecchio
Chiamarli ultra se vuoi


i coralli australiani sono sempre un problema, sia per il lungo viaggio che per le diversità di condizione che trovano nelle vasche, se sopravvivono acquistano sempre una colorazione diversa da quella dell'arrivo...
in questi casi io penso che ci vogliano vasche di grande litraggio per avere stabilità, gestite con sistema molto semplice (berlinese) e per me anche con illuminazione T5, al più ibrida.

bios
31-07-2016, 22:24
Sono convinto che utilizzando il vivo
Anche i coralli australiani mantengano le loro colorazioni

Filmanei
31-07-2016, 22:26
Sono convinto che utilizzando il vivo
Anche i coralli australiani mantengano le loro colorazioni


io ne dubito fortemente, ma se vuoi provare sei il benvenuto, fai un report con foto prese ogni mese e vediamo in un anno cosa ottieni

Vale-Mi
31-07-2016, 22:30
Guarda vale che e una vasca e una sump
Ne più ne meno come la tua

Ok...da come hai scritto mi sembrava un sistema di 3/4 vasche collegate tra alghe, vasca principale, sump ecc....

Guarda, se entriamo nel merito delle serre non so aiutati, anche perché devono essere vasche stabili ma comunque dove si deve poter intervenire quando arriva qualche parassita (perché arrivano....)

Non sono molto pratico con la produzione di cibo vivo, sopratutto rotiferi quindi non capisco perché da tale coltura derivi una gran quantità di ammoniaca come dici tu....

La mia vasca al momento gira bene, è giovane ma non faccio interventi particolari se non cibo ai pesci, reintegro triade con dosometriche, cibo ai coralli in polvere e liquido 2/3 volte a settimana e Reef Vitailty quando mi ricordo (sono poco costante purtroppo).
Cambi d'acqua 20 litri a settimana e stop.....
Faccio pochi test quasi tutto va bene, se noto qualche segno strano monitoro la vasca quotidianamente fino a risolvere/trovare il problema.
Meno interventi di così sarebbe noioso [emoji3]

Lucareef
31-07-2016, 22:37
Una vasca gestita come una serra come già detto deve avere un'ottima stabilità,grosso litraggio,tecnica di qualità eccellente e non porcherie pseudocinesi.
Tieni conto che una vasca del genere deve girare meglio di una vasca normale che abbiamo a casa,poi se ci aggiungi arrivi Aussie la cosa si complica.
Devi avere un acqua il più simile a quella che trovi lungo le coste del GBR,per non mandare in RTN gli animali appena arrivano.
Insomma è complicato.

bios
31-07-2016, 22:55
Si questo l'ho imparato purtroppo
Molti dei problemi sono
Risolti i cambi d'acqua li ho affidati
A dosometriche una carica e una scarica
Gli inquinanti li ho risolti mi manca solo sto aspetto alimentazione con vivo