PDA

Visualizza Versione Completa : Come alimentare i coralli?



Alepip
11-10-2016, 11:27
Buongiorno,

probabilmente a causa delle mie rocce che si sono rivelate di scarsa qualità, nella mia vasca non si vede traccia di infauna. Per lo stesso motivo, è un'ipotesi, forse la mia acqua risulta povera di zooplancton, malgrado abbia provato a stimolarne la crescita con l'integrazione di fito prodotto in casa.
Ho provato con scarsi risultati ad inserire alcuni SPS, di cui sopravvive solo una caliendrum e alcuni LPS che sembrano in salute fatta eccezione per la lobophyllia che pare stia morendo di fame. Questi coralli ancora in vita li ho inseriti un mese e mezzo fa senza mai alimentarli, ho cominciato ad alimentare da ieri gli LPS con cozze tritate e sembrano gradire. Per quanto riguarda la caliendrum che prodotto mi consigliate e con quale frequenza? Le artemie con che frequenza posso metterle e a chi giovano?
Grazie
un saluto
Ale

Ricky mi
11-10-2016, 12:23
prima di consigliarti qualsiasi prodotto dovremmo conoscere la tecnica e la gestione della vasca....
magari anche qualche foto.

Alepip
11-10-2016, 12:47
Il sistema è in evoluzione. Originariamente aveva un piccolo refugium con DSB che ho dovuto togliere circa tre mesi fa ed unna criptica in sump che ho trasformato in refugium da una settimana. Quest'ultima modifica è stata dettata dal fatto che la qualità delle rocce in criptica era scadente in quanto molto poco porose.
Quindi metodo berlinese, senza reattore calcio (integro manualmente per bilanciare la triade), schiumatoio Tunze 9004, due pompe di movimento Hydor 4500 l/h alternate ogni 15 min., climatizzatore Teco temperatura 25°, plafoniera led autocostruita e modificata di recente (72 w royal blue, 48 W 10000k e 12 W deep red; a regime 100% blu e 50% bianchi) fotoperiodo 12 ore con mezzora di alba e mezzora tramonto solo blu, pompa di risalita 2700 l/h; fotoperiodo invertito rispetto al refugium con sovrapposizione di un'ora sia in accensione che in spegnimento.
Nel refugium ho lasciato alcune rocce e sono in attesa di ricevere un po' di chaetomorpha.
Vasca principale circa 100l netti ed altri 40in sump
Due ocellaris, un tomentosus, due debelius ed un wundermanni, due turbo, un arcaster proveniente dal vecchio refugium. Un sarcophyton, vari discosoma verdi, una ricordea verde, una lobophyllia morente, una euphyllia glabrescens e una ancora, una caliendrum, una palythoa, una heteractis magnifica.

la foto è di qualche settimana fa quando la lobophyllia stava ancora bene
25906

mello85
11-10-2016, 18:23
Sicuramente gli SPS non campano perchè hai valori sballati, cioè inquinanti alti.
Hai provato a fare qualche test, tipo Nitriti, nitrati e fosfati?

Comunque hai fatto un po' di casino in quella vasca. Il sistema, visto che dici che già non era partito, è stato sconvolto ed ha bisogno di un po' di tempo per tornare a lavorare bene.

Io più che creare criptica o refugium avrei aggiunto dei batteri e magari tolto alcune rocce e aggiunto di nuove più 'vive' provenienti da un altro negozio.
Le rocce io le avrei posizionate meglio, così mi sembrano molto 'buttate lì'.

Alepip
11-10-2016, 18:44
Sicuramente gli SPS non campano perchè hai valori sballati, cioè inquinanti alti.
Hai provato a fare qualche test, tipo Nitriti, nitrati e fosfati?

Comunque hai fatto un po' di casino in quella vasca. Il sistema, visto che dici che già non era partito, è stato sconvolto ed ha bisogno di un po' di tempo per tornare a lavorare bene.

Io più che creare criptica o refugium avrei aggiunto dei batteri e magari tolto alcune rocce e aggiunto di nuove più 'vive' provenienti da un altro negozio.
Le rocce io le avrei posizionate meglio, così mi sembrano molto 'buttate lì'.

Il sistema era partito ed i valori erano più che accettabili. Ho avuto un picco di nitrati durante le vacanze, probabilmente la mangiatoia ha versato troppo granulare per 20 giorni consecutivi. Ma questo è avvenuto ad agosto ed i valori sono rientrati esattamente come prima. Quando ho tolto, non creato la criptica ho inserito biodigest. I valori a parte i nitrati a 5 sono tutti nella norma compresa la triade. La disposizione delle rocce adesso non ho nessuna intenzione di modificarla innescando un'ulteriore maturazione, tanto più che a novembre dovrò traslocare e con l'occasione farò una vasca più grande. Quello che a me interessa adesso, visto che ho i coralli sopra descritti è il tipo di alimentazione da integrare, in considerazione del fatto che se, come suppone Algranati, la lobophillya sta tirando le cuoia per la fame, probabilmente la vasca è carente di zooplancton.

mello85
12-10-2016, 07:13
Interessantissima discussione su come nutrire i coralli: http://www.reefbastards.it/showthread.php?1989-Nutrimento-dei-coralli-SPS-luce-e-predazione-quanto-contano-sul-reef-e-in-vasca

Visto che a novembre devi rifare tutto, ed ad oggi siamo già a metà ottobre, nutri direttamente il corallo come detto da Algranati per non farlo morire di fame e basta.

Questa è una mia opinione poi fai come vuoi.

Alepip
12-10-2016, 09:49
Interessantissima discussione su come nutrire i coralli: http://www.reefbastards.it/showthread.php?1989-Nutrimento-dei-coralli-SPS-luce-e-predazione-quanto-contano-sul-reef-e-in-vasca

Visto che a novembre devi rifare tutto, ed ad oggi siamo già a metà ottobre, nutri direttamente il corallo come detto da Algranati per non farlo morire di fame e basta.

Questa è una mia opinione poi fai come vuoi.

Ti ringrazio per i consigli, ma temo di essere stato frainteso nella mia richiesta. I consigli di Algranati, riguardano un altro post ed un altro problema, che temo ormai irrisolvibile. Per evitare la stessa fine ad un SPS (Seriatopora Caliendrum) attualmente in buona salute, chiedevo come alimentarla, con che frequenza ecc. Tutto il resto è già stato tema di altri post con relativi consigli utilissimi. Purtroppo sono stato mal consigliato, da chi sostiene che nella propria vasca non alimenta mai i coralli per non inquinare l'acqua. Io ingenuamente ho seguito la stessa strada e mi è morto un LPS di fame. Quindi detto questo, assodato che la mia vasca è un disastro, ma c'è sempre tempo per imparare e migliorare, sta maledetta caliendrum la facciamo mangiare oppure no? La cacca dei miei due ocellaris e del tomentosus, considerato che sto riducendo gli inquinanti dando meno cibo ai pesci (un giorno si e due no) sarà sufficiente?

Simoesox77
12-10-2016, 13:38
La cacca dei miei due ocellaris e del tomentosus, considerato che sto riducendo gli inquinanti dando meno cibo ai pesci (un giorno si e due no) sarà sufficiente? :114-32:

Ma se hai detto che i valori sono nella norma perché vuoi abbassarli ulteriormente facendo fare la dieta a quei poveri pesci?
Dai poco ma tutti i giorni!
I coralli non mangiano la cacca dei tuoi pesci!

Alepip
12-10-2016, 14:01
La cacca dei miei due ocellaris e del tomentosus, considerato che sto riducendo gli inquinanti dando meno cibo ai pesci (un giorno si e due no) sarà sufficiente? :114-32:

Ma se hai detto che i valori sono nella norma perché vuoi abbassarli ulteriormente facendo fare la dieta a quei poveri pesci?
Dai poco ma tutti i giorni!
I coralli non mangiano la cacca dei tuoi pesci!

Sto alimentando meno i pesci perchè ho dovuto portare i nitrati da 50 il 20 agosto,agli attuali 5. Intendo continuare fino a dimezzarli ulteriormente. Lo so che i coralli non sono coprofagi, ma in questo forum, fior di esperti sostengono che le deiezioni trasformate dal sistema diventano anche nutrimento per i coralli

Ricky mi
13-10-2016, 12:36
Alepip non dare da mangiare a i pesci per 2 giorni è una cattiveria inutile.
schiuma bagnato e aumenta il fotoperiodo di un ora piuttosto.

Ricky mi
13-10-2016, 12:36
Alepip non dare da mangiare a i pesci per 2 giorni è una cattiveria inutile.
schiuma bagnato e aumenta il fotoperiodo di un ora piuttosto.

Alepip
13-10-2016, 12:38
ok

mello85
14-10-2016, 07:18
Io sinceramente non ho mai dato da mangiare ai coralli duri. Il mio acquario non è mai stato una super vasca ma 5/6 acropore le ho avute (in 150litri) prima del crash, crescevano molto bene, non avevano sicuramente di colori da Nobel però visto che anche io avevo gli NO3 a 5 come te...
Ecco io al massimo dosavo fito di qualità per alcuni periodi.

Fossi in te nutrirei direttamente quel corallo in sofferenza come già stai facendo per non perderlo; poi a novembre quando rifai la vasca ne torniamo a parlare di alimentazione.

Alepip
14-10-2016, 09:11
Io sinceramente non ho mai dato da mangiare ai coralli duri. Il mio acquario non è mai stato una super vasca ma 5/6 acropore le ho avute (in 150litri) prima del crash, crescevano molto bene, non avevano sicuramente di colori da Nobel però visto che anche io avevo gli NO3 a 5 come te...
Ecco io al massimo dosavo fito di qualità per alcuni periodi.

Fossi in te nutrirei direttamente quel corallo in sofferenza come già stai facendo per non perderlo; poi a novembre quando rifai la vasca ne torniamo a parlare di alimentazione.

Alla luce di tutti gli articoli che ho letto nel frattempo sono arrivato anche io a questa conclusione. La lobo invece è stazionaria, secondo me è morta, anche se io sto continuando con l'accanimento terapeutico.25938