PDA

Visualizza Versione Completa : Evoluzione di una vasca reef



Pagine : [1] 2 3

Anto_69
12-10-2016, 21:52
Ciao a tutti i Bastards. Sono passati circa 10 mesi da quando mi sono registrato a RB e devo dire che nel poco tempo trascorso e' radicalmente mutato il mio approccio all'acquariofilia e questo grazie a tutti voi. Sono acquariofilo marino dal 2005, ho allestito diverse vasche, ma senza ottenere grandi risultati (almeno non quelli cui ambivo) questo fino a gennaio di quest'anno, ovvero quando dopo aver scoperto questo forum ho cominciato a capire quelle cose sulle quali ero stato per anni mal consigliato da certi negozianti locali (spero solo per loro ignoranza e non in malafede) ... e niente da allora e' stato un crescendo continuo (almeno per me , poi magari vi metterete a ridere quando postero' le foto della mia vasca, ma va bene lo stesso) e oggi comincio ad essere soddisfatto per quello che ho realizzato e sono sicuro che con il vostro aiuto continuero' su questa linea.
Passo a descrivere il tutto. Si tratta di un sistema di due vasche e una sump.
- vasca n1 misure 65 50 55 autocostruita
-vasca n2 misure 90 50 55 autocostruita
-sump 50 40 40
Il tutto partì a settembre 2015. La tecnica di cui disponevo allora era questa: Skimmer H&S 150 f 2001 con pompa aquabee, reattore di Ca BM C120, illuminazione data da una HQI 150W e 2 T5 24 W. Metto foto della vasca a un giorno dall' avvio25927
bene penso che la foto parli da sola.
Passano 3 mesi e a dicembre la vasca si presenta così25928
nei mesi a seguire ciclo algale da paura
25929
A gennaio scopro RB e comincio a leggervi e qua c'e' la svolta, nei mesi successivi cambio gestione e tecnica fino ad arrivare ad avere:
Skimmer ultra reef akula uks180; reattore di calcio BM c120; pompa di risalita Jebao dct4000; vasca n1 Plafo Ati sun power 8x24 watt-pompe mov. n2 sicce xstream-e, una tunze 6015, una hydor koralia nano 1600; Vasca n2 :plafo autocostruita 6x39 watt; mov. 2 hydor Koralia evo 4400.
Entrambe le vasche hanno DSB con sabbia 0,3-1 mm, roccia viva proveniente in parte dalla vecchia vasca, in parte fresca.25930
giugno 2016
25931
agosto 2016
25932
ottobre 2016.
Ok questo e' il riassunto di 13 mesi di sbattimenti, arrabbiature, fatiche e quant'altro, ora spero che vengano le soddisfazioni.
Spero mi darete consigli, suggerimenti e quant'altro per migliorare. Ciao

Anto_69
12-10-2016, 22:01
Ah scusate ho dimenticato di mostarvi la 2° vasca25933
Su questa conto di lavorare e anche tanto.

ialao
12-10-2016, 22:24
meglio la prima,ma se hai ottenuto questi ottimi risultati ,non tarderanno ad arrivare anche nell'altra visto l'impegno e la cura che ci hai messo.bravissimo a me piace molto.un saluto.

Anto_69
12-10-2016, 22:44
meglio la prima,ma se hai ottenuto questi ottimi risultati ,non tarderanno ad arrivare anche nell'altra visto l'impegno e la cura che ci hai messo.bravissimo a me piace molto.un saluto.

Ti ringrazio, per la 2° ci vorra' ancora del tempo perche' non so bene cosa voglio realizzare, sto pensando di ridefinire l'atollo di SX e inserire sps e sul DSB qualche altro lps, magari piu' particolare. Pero'
non ho ancora un'idea chiara. Un saluto

sangi82s
13-10-2016, 00:09
Bel lavoro!!!! Anch'io sono approdato qui e devo dire che al contrario di altri forum i consigli che arrivano sono sempre giusti!!!

Anto_69
13-10-2016, 00:46
Bel lavoro!!!! Anch'io sono approdato qui e devo dire che al contrario di altri forum i consigli che arrivano sono sempre giusti!!!

Mi trovo perfettamente daccordo. Un saluto

Vale-Mi
13-10-2016, 06:53
Direi che la prima vaschetta è diventata molto molto carina, bravo.
Anche la seconda non è male, ma quell'atollo a sinistra sembra una catasta di legna [emoji3][emoji3] senza offesa.

Ps: ho visto nella 2^ qualche macchia verde, mi sembrano ciano Verdi, vedo male? Sull'atollo di sinistra, in cima.
Ciao

Ricky mi
13-10-2016, 08:48
direi che l'evoluzione della tua vasca indica il tuo impegno e volontà di migliorare...
bravissimo!
la seconda vasca mi piace, secondo me ti toglierai ulteriori soddisfazioni!!

luca.ga
13-10-2016, 09:22
ottima evoluzione! :114-52:

Anto_69
13-10-2016, 23:52
Direi che la prima vaschetta è diventata molto molto carina, bravo.
Anche la seconda non è male, ma quell'atollo a sinistra sembra una catasta di legna [emoji3][emoji3] senza offesa.

Ps: ho visto nella 2^ qualche macchia verde, mi sembrano ciano Verdi, vedo male? Sull'atollo di sinistra, in cima.
Ciao
No macche' offesa figurati. Riguardo ai ciano si hai visto bene. Sono comparsi in estate perche' ho aggiunto 3 T5 passando da una illuminazione scadente a quella attuale (6 T5 39 watt) e questo ha indotto una nuova maturazione, errori che si pagano poi, (naturalmente la scarsa illuminazione), infatti c'e' stata una esplosione di alghe che pian piano sta rientrando, tieni conto poi che in questa vasca ci sono soltanto vecchie rocce provenienti dalla vasca precedente. Anzi approfitto per chiederti tu come modificheresti l'atollo di SX? Io lo vorrei alleggerire abbassandolo un po e aggiungerei anche 1 - 2 Kg di roccia fresca. Che ne pensi? Hai qualche suggerimento? Grazie

- - - Aggiornato - - -


direi che l'evoluzione della tua vasca indica il tuo impegno e volontà di migliorare...
bravissimo!
la seconda vasca mi piace, secondo me ti toglierai ulteriori informazioni!!

Grazie la voglia e' tanta. Speriamo bene. Un saluto

Anto_69
15-10-2016, 23:23
Buonasera Bastards posto qualche foto scattata frontalmente per mostrare piu' nel dettaglio i coralli.25976259772597825979
Che ne dite? Sembra che finalmente stia girando anche se qua e la ho ancora delle filamentose che non riesco a mandar via.

luca.ga
16-10-2016, 09:25
Buonasera Bastards posto qualche foto scattata frontalmente per mostrare piu' nel dettaglio i coralli.25976259772597825979
Che ne dite? Sembra che finalmente stia girando anche se qua e la ho ancora delle filamentose che non riesco a mandar via.

i coralli godono di ottima salute! bellissima.... mi piace molto! yes

Ricky mi
16-10-2016, 09:41
La yacinthus è spaziale...

Franco68
16-10-2016, 11:21
Applausi

GIGISONIA
16-10-2016, 11:32
Bravo...:114-52:

Vale-Mi
16-10-2016, 12:55
No macche' offesa figurati. Riguardo ai ciano si hai visto bene. Sono comparsi in estate perche' ho aggiunto 3 T5 passando da una illuminazione scadente a quella attuale (6 T5 39 watt) e questo ha indotto una nuova maturazione, errori che si pagano poi, (naturalmente la scarsa illuminazione), infatti c'e' stata una esplosione di alghe che pian piano sta rientrando, tieni conto poi che in questa vasca ci sono soltanto vecchie rocce provenienti dalla vasca precedente. Anzi approfitto per chiederti tu come modificheresti l'atollo di SX? Io lo vorrei alleggerire abbassandolo un po e aggiungerei anche 1 - 2 Kg di roccia fresca. Che ne pensi? Hai qualche suggerimento? Grazie


Guarda difficile darti consigli guardando le foto, andrebbe vista dal vivo.
In linea di massima ti dico che guardandola sembra a punta...dovresti cercare di darle una forma più omogenea e con più appoggi per i coralli.
Comunque le rocciate sono soggettive, quindi non dare peso più di tanto alle mie parole [emoji3]

Ad ogni modo, i coralli nell'altra vasca sono fantastici quindi l'occhio non ti manca [emoji6]
Bravo

gas
16-10-2016, 13:43
la yacinthus è finta vero?

- - - Aggiornato - - -

spettacolare:114-51:

Anto_69
16-10-2016, 15:43
Guarda difficile darti consigli guardando le foto, andrebbe vista dal vivo.
In linea di massima ti dico che guardandola sembra a punta...dovresti cercare di darle una forma più omogenea e con più appoggi per i coralli.
Comunque le rocciate sono soggettive, quindi non dare peso più di tanto alle mie parole [emoji3]

Ad ogni modo, i coralli nell'altra vasca sono fantastici quindi l'occhio non ti manca [emoji6]
Bravo

Ciao Vale pur vedendola soltanto in foto ci hai preso alla grande, ha proprio la forma a punta, questo perche' secondo la mia idea inziale questa doveva soltanto essere una vasca di appoggio per l'altra inquanto partita un anno e mezzo prima e percio' con il DSB gia' maturo, poi un po per volta l'ho modificata pero' sempre con scarsa voglia (anche perche' nel complesso i risultati tardavano a venire).
Adesso pero' dopo avere cambiato quasi tutta la tecnica ho intensione di migliorarla, quindi sicuramente seguiro' il tuo consiglio riguardo alla forma. Per l'occhio... insomma l'ho gia' detto tante volte, se non fosse stato per RB avrei ancora uno schifo di vasca e per coralli un insieme di Acropora Marronenesis con colorazione tenedente al color cacca. Quindi si ho avuto un gran occhio a leggere tanti post. Ciao e grazie.

Anto_69
16-10-2016, 23:07
Ragazzi vi mostro un particolare preso dall'alto. E' una valida tricolor che stenta a crescere e che e' rimasta circondata dalle altre acropore che nel frattempo si sono quintuplicate, metto queste foto perche' e' difficile vederla nelle precedenti immaggini fatte frontalmente, comunque sicuramente si sta colorando e sta diventando molto bella. Stiamo a vedere e scaramanticamente incrocio le dita.
2601126012

- - - Aggiornato - - -

Ah secondo voi la xenia potrebbe infastidirla? No perche' tende a coprirla. Grazie

sangi82s
17-10-2016, 00:06
La xenia è pericolosa a me è cresciuta anche sui coralli soffocandoli! Ho dovuto smantellare la vasca per liberarmene!!! Poi senti gli altri ma io in un mio acquario non ne metterò mai più !

Scatgat
17-10-2016, 01:20
Veramente bellissime...

mello85
17-10-2016, 07:26
Stupendi i coralli!! Complimenti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pinomartini
17-10-2016, 08:22
Complimenti sempre più belli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto_69
18-10-2016, 22:51
Ragazzi posto foto del vetro frontale scattata oggi.
26058
L'ho pulito 4 gg fa. Come lo vedete, intendo guardando la patina avete l'impressione di vasca magra?

Anto_69
18-10-2016, 23:10
Foto lato DX
26059

pinomartini
19-10-2016, 08:20
Ragazzi posto foto del vetro frontale scattata oggi.
26058
L'ho pulito 4 gg fa. Come lo vedete, intendo guardando la patina avete l'impressione di vasca magra?

Di solito in queste condizioni vuol dire vasca magra almeno io so così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto_69
19-10-2016, 15:05
E pure io so che questo tipo di patina sta ad indicare che la vasca è magra, però quando nelle scorse settimane ho somministrato 0,20 ml di reefbooster nel giro di pochi giorni ho avuto fioritura algale. Quindi forse devo aspettare ancora ad alimentare o magari cambiare prodotto o semplicemente non devo alimentare? Tenete conto che alimento quotidianamente i pesci e 2 volte a settimana gli LPS con il Fauna marin LPS grow & color . Che ne pensate?

pinomartini
19-10-2016, 15:45
E pure io so che questo tipo di patina sta ad indicare che la vasca è magra, però quando nelle scorse settimane ho somministrato 0,20 ml di reefbooster nel giro di pochi giorni ho avuto fioritura algale. Quindi forse devo aspettare ancora ad alimentare o magari cambiare prodotto o semplicemente non devo alimentare? Tenete conto che alimento quotidianamente i pesci e 2 volte a settimana gli LPS con il Fauna marin LPS grow & color . Che ne pensate?

Ma lo diluisce il reefbooster?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Reef Riccio
19-10-2016, 15:48
Prova semplicemente a dare un pizzico in più di mangime ai pesci [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto_69
19-10-2016, 22:56
Ma lo diluisce il reefbooster?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si lo diluisco in tot di acqua della vasca.

- - - Aggiornato - - -


Prova semplicemente a dare un pizzico in più di mangime ai pesci [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si penso che per il momento questa sia la cosa piu' saggia da fare.

Anto_69
23-10-2016, 23:45
Oggi ho modificato la rocciata di sx della seconda vasca. Ho snellito e ora ha una forma più accettabile, adesso sono un po preoccupato dato che ho messo pesantemente le mani in vasca. Odio fare queste cose. Mah speriamo bene! Ho anche incollato delle teleuzze di damicornis sulla nuova rocciata. Domani posterò foto.

Anto_69
24-10-2016, 14:51
eccola
26129
dico la verita' non e' che mi piaccia tanto, ma ho paura di combinare qualche guaio modificandola ulteriormete in particolare la roccetta di sinistra, purtroppo quando ho allestito l'ho ficcata profondamente nel dsb (inesperienza), qualche commento? Grazie

pinomartini
24-10-2016, 15:06
eccola
26129
dico la verita' non e' che mi piaccia tanto, ma ho paura di combinare qualche guaio modificandola ulteriormete in particolare la roccetta di sinistra che quando ho allestito l'ho ficcata profondamente nel dsb (inesperienza), qualche commento? Grazie

Ciao...ma sulle alghe verdi in basso a destra sulle rocce sono ciano Verdi secondo te? Ne ho anche io un po' come quelli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto_69
24-10-2016, 15:13
Penso di si, sono venuti fuori quest'estate e non sono ancora riuscito ad eliminarle del tutto, saro' all'80%. Diamo tempo al tempo.

pinomartini
24-10-2016, 15:19
Penso di si, sono venuti fuori quest'estate e non sono ancora riuscito ad eliminarle del tutto, saro' all'80%. Diamo tempo al tempo.

Pure per me è la stessa cosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sangi82s
24-10-2016, 21:58
Bella secondo me!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto_69
24-10-2016, 22:21
Beh insomma volendo fare le giuste considerazioni diciamo che può anche essere accettabile, non bella , ma accettabile, perché è abbastanza ricca di appoggi per i coralli anche se nella foto non si vedono. E se vogliamo pure là roccetta di sx potrebbe andare bene per un LPS messo al posto della pocillopora. Sulla parte posteriore ,che fotograferò appena possibile, c'è uno po di spazio per una bella Acropora ramificata. Purtroppo sul lato dx vedo poche possibilità di potere inserire qualcosa un po per la forma che ha la roccia un po per la presenza della galaxea che brucia tutto quello che sta a portata dei suoi polipi. Comunque vedro di inventarmi qualcosa.

Anto_69
26-10-2016, 00:02
Ciao Bastards posto una foto dall'alto perche' da circa una settimana e' partita una sorta di regressione del tessuto della foliosa color arancio. In qust' arco di tempo e' passata da 15cm circa a 3-4 cm.
Di contro tutti gli altri coralli stanno benissimo, anzi di piu'. Se guardate il lato Sx della foto potete vedere come una patina mucillaginosa sopra lo scheletro della foliosa. E' comunque una leggerissima patina che vien via con facilita', mi basta spruzzare dell'acqua con una siringa per eliminarla salvo poi vederla tornare in poco tempo. Ho sottovalutato la cosa e adesso mi ritrovo con questo problema. Dico problema perche' questo corallo crescendo ha praticamente unito l'atollo centrale con quello di SX, di fatto saldandoli. Ora cosa mi consigliate di fare? Lascio tutto com'e', magari mettendoci sopra un LPS tipo Favia o Acanthastrea? O cerco di rompere lo scheletro per favorire cosi' il passaggio dell' acqua? (acqua che comunque passa da sotto attraverso i due atolli).
Signori a voi!
26154

Ricky mi
26-10-2016, 10:47
non hai l'acqua troppo magra?
patine batteriche?

Anto_69
26-10-2016, 15:09
non hai l'acqua troppo magra?
patine batteriche?

Ciao Ricky nel #24 ho postato una foto delle patine sul vetro anteriore. Penso che la vasca sia magra, però ho anche qualche ciuffetto di filamentose qua e là (le puoi vedere nelle foto che precedono) e per questo non sto alimento da un po di tempo. Ho provato qualche giorno fa a dare 0,2ml di reefbooster e come risposta ho avuto un aumento delle alghe. Quindi mi sono fermato. Non so magari potrei dare 1 - 2 volte a settimana 1gtt di pcv che credo sia meno carico. Che ne dici?

Anto_69
28-10-2016, 00:05
Riprendo il discorso della magrezza della vasca. Ieri sera ho dosato 1 gtt per vasca di PCV, ho deciso di procedere con doppia somministrazione settimanale mantenendomi su questo dosaggio, poi in base a alla risposta che mi dara' la vasca vedro'. Per quanto riguarda la 2^vasca devo dire che la modifica alla rocciata sembra che stia dando i risultati sperati, infatti stanno sparendo le patine e i ciano. Ho anche inserito una nuova pompa e se riesco il prossimo fine settimana faro' una modifica allo scarico. L'idea e' quella di farla crescere e magari inserire una barra di led o una coppia di T5, vedremo.
Andiamo alla 1^ vasca. Lì a parte il discorso Montipora Foliosa che sembra volermi abbandonare per il resto e' tutto OK i coralli sono sempre piu' colorati e le crescite sono corpose.
Metto qualche foto scattata in questi gg per farvi vedere. Come sempre vi invito a segnalarmi eventuali problemi riscontraste, grazie.
2619226193261942619526196

- - - Aggiornato - - -

Nell'ultima potete notare lo sbiancamento della foliosa.

- - - Aggiornato - - -

Le filamentose che si vedono in foto oggi sono quasi sparite, la Plana si vede in due posti diversi perche' l'ho fotografata prima di spostarla sul davanti della rocciata.

Vale-Mi
28-10-2016, 08:29
Il fucsia di quel corallo è pazzesco! Bellissima.
Maaaa......di dove sei? Fai talee?? [emoji51][emoji51][emoji51]

Ricky mi
28-10-2016, 08:32
io proverei ad alimentare una volta a settimana.
parti con dosaggi minimi e vedi come reagisce la vasca.
ps che colore quel corallo!

Anto_69
28-10-2016, 22:44
Il fucsia di quel corallo è pazzesco! Bellissima.
Maaaa......di dove sei? Fai talee?? [emoji51][emoji51][emoji51]

Grazie mi fa piacere che ti piaccia. Io abito in prov. di Catania. Talee si ogni tanto quando mi capita di rompere involontariamente qualche ramo. Non so, non penso di poterti fare avere una talea di questa Acropora, pero' se hai qualche idea dimmi pure , io sono sempre disponibile. Se poi qualcuno si dovesse trovare dalle mie parti per lavoro o in vacanza (sono a meno di 20KM da Taormina) e vuol fare un salto sarei ben lieto di incontrarlo. Questo comunque e' un animale che viene da su, come la maggior parte dei coralli che ho nelle due vasche, nel senso che l'ho acquistato da Simone Reeflab credo nel 2013. Ti posto una foto di un frag di questo corallo che ho fatto perche' urtandolo ne ho spezzato una punta.
26208
Come puoi vedere e' gia' pronta, vedi un po se riesci ad organizzare il trasporto. Un saluto

- - - Aggiornato - - -


io proverei ad alimentare una volta a settimana.
parti con dosaggi minimi e vedi come reagisce la vasca.
ps che colore quel corallo!

Ok grazie Ricky, allora procedo cosi, facendo attenzione a come reagisce la vasca. Un saluto

Anto_69
28-10-2016, 22:52
Ah ragazzi cercando tra le vecchie foto ho trovato quella della yacinthus appena arrivata.
26210
e' sempre stata molto bella.

Alexfdl
29-10-2016, 15:32
Anto_69 farti i complimenti è riduttivo, evoluzione della vasca da paura, devo dire che leggere il tuo post mi fa sperare che con tanta pazienza i risultati alla fine arrivano. I colori che hai in vasca sono da copertina :114-52::114-52::114-52:.
Considerando la gestione che hai descritto durante il post c'è veramente da pensare circa l'utilizzo di boccette e boccettine varie:114-35:

Vale-Mi
29-10-2016, 18:12
Grazie mille, era più una scusa per passare a vedere la vasca ma direi che con le distanze diventa un filino no difficile [emoji28]
Non ricordavo abitassi in Sicilia!

Dovrò quindi aspettare una talea dal mio amico Lucareef che se non sbaglio ha lo stesso corallo (hyacinthus red planet?)

Anto_69
29-10-2016, 19:02
Grazie mille, era più una scusa per passare a vedere la vasca ma direi che con le distanze diventa un filino no difficile [emoji28]
Non ricordavo abitassi in Sicilia!

Dovrò quindi aspettare una talea dal mio amico Lucareef che se non sbaglio ha lo stesso corallo (hyacinthus red planet?)
Comunque l'invito resta sempre valido se ti trovassi qua in vacanza, mi farebbe piacere conoscerti.

Anto_69
29-10-2016, 19:09
Alexfdl Bontà' tua, per le integrazioni al momento non doso nulla, alla triade provvede il reattore di Ca poi per il resto solo tanto cibo ai pesci. Prossimamente cambierò' il sale e poi si vedrà'. Sicuramente chiederò' agli amici di RB per eventuali future integrazioni, in passato ho seguito i consigli di certi negozianti locali e niente solo disastri. Ora me li voglio scordare. Appena possibile metto qualche altra foto. Ciao

Vale-Mi
29-10-2016, 19:12
Ti ringrazio molto dell'invito!

Anto_69
29-10-2016, 23:36
Ragazzi che serata mi sono piazzato davanti alla 2^vasca con l'dea di non fare nulla oltre che guargare ed e' finita che ho smesso di smanettare 2min fa , chiaramente solo dettagli nulla di significativo, pero' ho messo in circolo un po di robetta che si era depositata sulle rocce (non sono per niente soddisfatto del movimento d'acqua in questa vasca) e la cata ha reagito immediatamente gonfiandosi,
26218
Poi e' stata la volta della 1^ vasca, li pero' mi sono limitato a scattare qualche foto
26219
26220
26221
26222
26223
26224
26225
26226
26227
26228
26229

pinomartini
30-10-2016, 08:03
Complimenti ottimo colori!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peppe
30-10-2016, 10:09
wow che vaschetta... bravo!

peppe
30-10-2016, 11:38
Anto_69, ti ho inviato un messaggio privato per la talea :)

Anto_69
01-11-2016, 22:07
Buonasera bastards nel pomeriggio mi sono accorto che la pocillopora posizionata in alto a sx e' entrata in contatto con le acropore che le stanno attorno e si sta bruciando nei punti di contatto. Sto quindi pensando di rimuoverla per spostarla in un altro punto della vasca e al suo posto vorrei inserire un'acropora echinata, il dubbio che ho deriva dall'irradiazione e dal movimento d'acqua dei quali necessita. In quella posizione prenderebbe parecchia luce (ricordo che ho una Sun power 8x24watt), mentre la corrente e' moderata. Posto foto per meglio spiegare.
26257
che ne pensate? Grazie a tutti.
Ah la foto e' di un mese fa e non mostra le bruciature di cui vi ho parlato.

Ricky mi
02-11-2016, 08:25
È un animale poco esigente, spostala pure

Anto_69
02-11-2016, 09:42
È un animale poco esigente, spostala pure
Ok e come vedi l'inserimento dell' echinata?

Anto_69
02-11-2016, 23:56
Anto_69, ti ho inviato un messaggio privato per la talea :)

Ciao Peppe guardando la foto che mi hai inviato mi incuriosisce l'acropora posizionata a mezz'altezza sull' atollo di sx, per intenderci quella che sta dietro allo squamipinnis, di che acropora si tratta?

peppe
03-11-2016, 07:51
Ciao Peppe guardando la foto che mi hai inviato mi incuriosisce l'acropora posizionata a mezz'altezza sull' atollo di sx, per intenderci quella che sta dietro allo squamipinnis, di che acropora si tratta?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161103/4937ae9f748426c2c30fa20a3b8bfaa8.jpg

Intendi questa? Dovrebbe essere una cardus blu dragon

Anto_69
05-11-2016, 20:47
Ciao a tutti oggi pomeriggio grandi manovre in vasca e nuovi inserimenti. Come detto qualche giorno fa ho spostato la pocillopora e cosi' ho ricavato un po di spazio sulla rocciata. Qua posizionero' la Echinata anzi meta' l'ho gia' posizionata fissandola direttamente sulla roccia, l'altra meta' l'ho fissata su di una basetta e domani quando il milliput sara' ben asciutto piazzero' anche questa sulla rocciata.
Ho sbasettato anche la granulosa perche' la basetta era enorme e il corallo cadeva giu'. Ho poi inserito una talea di cardus blu dragon e una di suharsonoi che mi sono state date da Peppe
26336

26337

26338

26339

26340
Scusate per le foto fatte con il cell e perdippiu' con i vetri sporchi.

26341

- - - Aggiornato - - -

Sono preoccupato per l'echinata che non vuole proprio spolipare, ... vedremo.

Anto_69
06-11-2016, 14:42
Rimossa la pocillopora ho visto che sulla roccia do prima c'era la base della poci c'e' come un tappetino di spirografi che pero' hanno il ... non so come chiamarlo, morbido non calcareo. Sembrerebbero infestanti, che ne pensate? Metto foto per spiegare meglio

26353j

Anto_69
06-11-2016, 21:49
Qualcuno che mi da indicazioni in merito? Grazie

Ricky mi
06-11-2016, 21:53
Anto_69 devi metter la @per contattare una persona. Vale-Mi

Io nn siringherei

Anto_69
06-11-2016, 21:56
Anto_69 devi metter la @per contattare una persona. Vale-Mi

Io nn siringherei

Ciao sono proprio una pippa con il computer, tanto che alla fine ho modificato il messaggio4chsmu1

- - - Aggiornato - - -


Anto_69 devi metter la @per contattare una persona. Vale-Mi

Io nn siringherei

Quini mi consigli di lasciarle stare?

Vale-Mi
06-11-2016, 22:45
Eccomi....
Io sinceramente non so cosa siano....vediamo se lo sa ALGRANATI
Si espandono rapidamente? La pocillopora ne era infastidita?

gimmy770
06-11-2016, 22:50
guarda se sono questi
http://www.reefbastards.it/showthread.php?15565-Strani-fiorellini-su-rocce

Anto_69
06-11-2016, 23:02
guarda se sono questi
http://www.reefbastards.it/showthread.php?15565-Strani-fiorellini-su-rocce

Si perfetto sono proprio questi. Ho letto la discussione che mi hai indicato, quindi tutto OK non sono ne pericolosi ne infestanti. Grazie

Anto_69
06-11-2016, 23:09
Eccomi....
Io sinceramente non so cosa siano....vediamo se lo sa ALGRANATI
Si espandono rapidamente? La pocillopora ne era infastidita?

Non so se si espandono velocemente li ho visti solo adesso, la pocillopora non credo che sia stata infastidita, perche' in questo caso li avrei visti prima. Comunque tutto risolto, grazie sempre.

Vale-Mi
06-11-2016, 23:21
Ottimo grande Jimmy [emoji106][emoji106]

ALGRANATI
07-11-2016, 15:15
a me dalla foto sempravano + filtratori coloniali piuttosto che idrozoimmmm

Anto_69
07-11-2016, 22:37
a me dalla foto sempravano + filtratori coloniali piuttosto che idrozoimmmm

non so proprio, ad ogni modo l' importante e' che non sia pericoloso

Anto_69
07-11-2016, 22:58
Ragazzi ho bisogno del vostro parere e spero in un consiglio. Guardate queste foto scattate pochi min fa
26374

26375

26376
come potete vedere il tessuto e' molto chiaro e in alcuni punti sembra che non ce ne sia piu'. Ora il tutto e' accaduto in pochi gg, nello stesso tempo le alghe che finora mi hanno indotto a non alimentare, fatta eccezione per 1 gtt a sett di PCV, da un paio di giorni si sono sbiancate e si stanno staccando da vetri e rocce, resistono ancora soltanto sulle pompe e in una zona che non riesco a movimentare come vorrei. Ma e' davvero poca cosa, magari sono io che anche stavolta tendo ad eccedere. Comunque sia quel che e' certo e' il chiarore di questa acropora.
Guardate com'era l'08/10 quindi un mese fa
26377

26378

26379
insomma non credo che sia una mia impressione, che ne pensate?
Ho in casa alcuni alimenti per coralli, comprati in quei momenti di frenesia da acquisti e parcheggiati in attesa di essere utilizzati. Potete consigliarmi quale usare e in che modo?26380
Grazie

Anto_69
07-11-2016, 23:06
Aggiungo che ho ridotto l'apporto del reattore di calcio perche' il Kh era a 8,9dkh, inoltre ho aperto un po lo skimmer per avere una schiumazione meno bagnata. Vorrei farvi notare, ma sicuramente vi siete gia' accorti, quella che e' stata la crescita di quest'acropora in appena un mese, magari e' per questo che sta schiarendosi, se cosi' fosse rischio il tiraggio?
Infine ad oggi mi sono limitato a fare cambi del 5 - 10 % a settimana integrando cosi i minerali consumati (K, B, oligo, I) che dite continuo cosi' o integro con i vari prodotti?
Grazie

Anto_69
07-11-2016, 23:57
@lucareef. Mi dai un consiglio su quanto precede? grazie

Lucareef
08-11-2016, 01:05
Ho visto....
L'acropora è in fase di crescita evidente,anche lo schiarimento è dovuto al fatto che con un KH a quasi 9 il corallo è indotto a crescere ad aiosa,ora probabilmente il nutrimento in acqua inizia a scarseggiare perché consumato dal sistema ed il corallo inizia a schiarire.
Non mi sembra una situazione preoccupante comunque.
Detto questo porterei con calma il kh intorno al 7 massimo 8.
Hai in casa un ottimo prodotto che è l'Xtra Special,veramente un portento quando si hanno coralli chiari e si vuole intensificare la colorazione.
Io inizierei con quello,tutti i giorni a dosi dimezzate,e poi vedi come va....

Anto_69
08-11-2016, 01:12
Ho visto....
L'acropora è in fase di crescita evidente,anche lo schiarimento è dovuto al fatto che con un KH a quasi 9 il corallo è indotto a crescere ad aiosa,ora probabilmente il nutrimento in acqua inizia a scarseggiare perché consumato dal sistema ed il corallo inizia a schiarire.
Non mi sembra una situazione preoccupante comunque.
Detto questo porterei con calma il kh intorno al 7 massimo 8.
Hai in casa un ottimo prodotto che è l'Xtra Special,veramente un portento quando si hanno coralli chiari e si vuole intensificare la colorazione.
Io inizierei con quello,tutti i giorni a dosi dimezzate,e poi vedi come va....
Grazie Luca.

Vale-Mi
08-11-2016, 07:59
Anto che cazzo di vasca che stai tirando fuori.
Complimenti

Anto_69
08-11-2016, 09:20
Anto che cazzo di vasca che stai tirando fuori.
Complimenti

grazie, merito dei vostri consigli

ALGRANATI
08-11-2016, 13:08
il corallo è molto + in salute adesso rispetto a prima.
io aumenterei solo un pizzico di cibo ai pesci e via.

Alexfdl
08-11-2016, 13:24
Anto che cazzo di vasca che stai tirando fuori.
Complimenti

Quoto e STRAquotoooo :114-52::114-52::114-52:

Anto_69
08-11-2016, 14:10
il corallo è molto + in salute adesso rispetto a prima.
io aumenterei solo un pizzico di cibo ai pesci e via.

Ciao Matteo in vasca ho solo 3pesci un ocellaris una salaria se un anthias. Li alimento due volte al giorno aiutandomi con un siringone collegato a un tubo di aerazione e un terminale rigido così da offrire loro il cibo praticamente in bocca e lo doso fino a che si disinteressano, quindi forse dovrei inserire un altro pesce, pero' date le dimensioni della vasca sono frenato. Faccio male?

ALGRANATI
08-11-2016, 18:21
inizia a non aiutarti + con il siringone

Anto_69
08-11-2016, 22:41
inizia a non aiutarti + con il siringone

Così da sporcare un po? si puo' fare.

Anto_69
08-11-2016, 23:05
Vi voglio mostrare una acropora rosaria che ho posizionato in fondo alla rocciata risultando oggi poco visibile data la crescita consentitemi di dire esagerata delle acro che le stanno davanti e che la coprono, o meglio la nascondono. Questa rosaria ha passato un periodaccio poco piu' di un anno fa, quando traslocai i coralli dalla vecchia vasca a quella attuale, organico alto, NO3 e PO4 a livelli esagerati e lei partì con il tiraggio tanto che pensavo che l'avrei persa. Invece lentamente si e' ripresa, magari e' rimasta indietro rispetto alle altre, pero' c'e', ed e' questo che conta. Che ve ne pare?26398

26399

26400

26401

Questa e' la stessa vista dall'alto. Nelle prime foto si trova sul frontale della vasca perche' l'avevo presa per liberarla dalla xenia, dopodicche' l'ho rimessa al suo posto

26402

ALGRANATI
09-11-2016, 19:39
minchia che spettacolo

ialao
09-11-2016, 19:45
veramente.un saluto

Alexfdl
09-11-2016, 19:50
Anto_69 che cazzarola hai in vasca.....acqua santa??? Spettacolo :114-52:

Anto_69
09-11-2016, 21:07
Anto_69 che cazzarola hai in vasca.....acqua santa??? Spettacolo :114-52:

Ti ringrazio. La mia non è' falsa modestia, davvero, quello che faccio e' tenere in ordine le cose fondamentali ovvero l'osmosi come prima cosa, poi a seguire tengo la triade stabile anche se non perfettamente bilanciata, alimento i pesci due volte al giorno effettuo piccoli cambi settimanalmente e sostituisco i t5 ogni 6-7 mesi. Poi controllo quotidianamente tutto in maniera quasi maniacale,( perché nel passato ho preso bastonate che non ti dico ) e soprattutto leggo i vari post e seguo i consigli che mi date tutti voi del forum.
ah dimenticavo una cosa molto importante passo circa un ora al giorno ad osservare le rocce, gli animali, la sabbia, le patine sui vetri che ho imparato ad interpretare grazie a @Lucareef e quant'altro ci sia in vasca.

ialao
09-11-2016, 21:38
Ti ringrazio. La mia non è' falsa modestia, davvero, quello che faccio e' tenere in ordine le cose fondamentali ovvero l'osmosi come prima cosa, poi a seguire tengo la triade stabile anche se non perfettamente bilanciata, alimento i pesci due volte al giorno effettuo piccoli cambi settimanalmente e sostituisco i t5 ogni 6-7 mesi. Poi controllo quotidianamente tutto in maniera quasi maniacale,( perché nel passato ho preso bastonate che non ti dico ) e soprattutto leggo i vari post e seguo i consigli che mi date tutti voi del forum.

ciao anto 69,dici di dedicare molte attenzioni all'osmosi,io nonostante un 4 stadi nuovo e curato a livello di manutenzione, e sempre con un tds a zero ho sempre dei dubbi .tu come ti comporti?grazie.un saluto.

Anto_69
09-11-2016, 23:10
ciao anto 69,dici di dedicare molte attenzioni all'osmosi,io nonostante un 4 stadi nuovo e curato a livello di manutenzione, e sempre con un tds a zero ho sempre dei dubbi .tu come ti comporti?grazie.un saluto.

Guarda mi limito a controllare il tds sia con lo strumento in dotazione all'impianto che con un altro apparecchio (non mi fido tanto dei valori che mi da il primo), misuro anche la conducibilita' con uno strumento a penna, sostituisco le cartucce ogni 6 mesi. butto via i primi 4-5 l di acqua prodotta, effettuo lavaggio della membrana ogni 15gg e sostituisco le resine non appena rilevo TDS=1ppm. Quindi niente di pazzesco soltanto quello che facciamo tutti noi acquariofili. Un saluto

Lucareef
10-11-2016, 00:07
Ed i risultati si vedono.....
Non è difficile,basta aver la voglia e la costanza di "seguire" quel minimo che basta la vasca per avere soddisfazioni e risultati.

Tante persone pensano che usando prodotti che leggono usare da altri fanno miracolo vedendo le loro vasche e ci buttano dentro ogni puttanata.

Ed invece basta il minimo indispensabile e non stare troppo a smanazzare con prodotti e balle varie.

Quelli danno la marcia in più se si sa leggere la vasca e se si è capaci ad interpretarli,altrimenti succedono più casini che a non mettere nulla.

Anto_69
10-11-2016, 00:20
Ed i risultati si vedono.....
Non è difficile,basta aver la voglia e la costanza di "seguire" quel minimo che basta la vasca per avere soddisfazioni e risultati.

Tante persone pensano che usando prodotti che leggono usare da altri fanno miracolo vedendo le loro vasche e ci buttano dentro ogni puttanata.

Ed invece basta il minimo indispensabile e non stare troppo a smanazzare con prodotti e balle varie.

Quelli danno la marcia in più se si sa leggere la vasca e se si è capaci ad interpretarli,altrimenti succedono più casini che a non mettere nulla.

Luca mi trovo assolutamente daccordo con quanto sopra. In passato ho seguito i consigli di certi negozianti che mi vendevano oggi questo, domani quel prodotto miracoloso e puntualmente dopo qualche mese andava tutto a p... . Per non dire poi del conteggio dei watt, infatti avevo una HQI 150 watt + 2 t5 24 watt e tutti a meravigliarsi di cosi' tanta potenza in una vaschetta da 60cm. Poi un giorno (mi ero da poco registrato sul forum) leggo una battuta del Picci (me la ricordo ancora) che diceva a un utente che con 150 w al massimo ci poteva scaldare l'acqua... e lì dapprima ho riso e poi mi sono reso conto di quanto avessi sbagliato:donkey: a seguire certe persone, infatti poco dopo comprai l'attuale plafo e da li in poi la svolta, capito perche' vi ringrazio sempre?:114-45:

ialao
10-11-2016, 08:33
Ok.grazie.infatti il mio prossimo passo sarà l'acquisto di una pennetta.un saluto.

Anto_69
12-11-2016, 00:54
[QUOTE=Lucareef;233971]Ho visto....
L'acropora è in fase di crescita evidente,anche lo schiarimento è dovuto al fatto che con un KH a quasi 9 il corallo è indotto a crescere ad aiosa,ora probabilmente il nutrimento in acqua inizia a scarseggiare perché consumato dal sistema ed il corallo inizia a schiarire.
Non mi sembra una situazione preoccupante comunque.
Detto questo porterei con calma il kh intorno al 7 massimo 8.
Hai in casa un ottimo prodotto che è l'Xtra Special,veramente un portento quando si hanno coralli chiari e si vuole intensificare la colorazione.
Io inizierei con quello,tutti i giorni a dosi dimezzate,e poi vedi come va....[/


@Lucareef il KZ Xtra special ha effetto ha sulla vasca? Mi spiego meglio se per caso dovessi sovradosare sul lungo periodo, (io per il momento somministro 1gtt , 2 volte a settimana ) nel senso che dovessi immettere più' di quanto il sistema riesce a consumare, che effetti avrei sulla vasca e sui coralli? Su questi ultimi ci sarebbero conseguenze su crescita e colore? E nella vasca avrei accumulo di NO3 PO4? Infine l'organico. Che effetti avrebbe sull'organico?

Lucareef
12-11-2016, 01:32
Gli effetti di un sovraddosaggio di Xtra Special li vedi con il proliferare di patine marroni sui vetri e/o sulla sabbia e sui coralli quando il colore si intensifica e scurisce,significa che sei andato oltre....

Non è un prodotto inquinante tipo Reef Booster per intenderci,però vacci cauto...
Se aumenti il dosaggio fallo sempre del 50% a salire per abituare a digerire alla vasca.
Se vedi comparsa di patine come detto o scurimenti,sospendi o torna al dosaggio iniziale.

Anto_69
13-11-2016, 00:09
Lucareef che mi dici degli altri alimenti della foto? Li hai mai usati? Un'altra cosa, non so se hai notato in questa vaschetta (ricordo le dimensioni 65 50 55) ho ben 4 pompe di movimento, due Sicce xstream-e impostate fino a ieri in mod. pulse con periodo di 20 sec e alla max portata cioe' 8500lt da oggi stessa portata, in mod random, inoltre sul vetro posteriore e orientate frontalmente una tunze da 1800Lt e una hydor da 1600Lt. Forse non ho saputo posizionarle perche' noto esserci zone con scarso movimento, cosa mi suggerisci?

Lucareef
13-11-2016, 00:18
SVC è zooplankton in polvere tipo il Reef Pepper della Nyos...
Anche con quello vacci cauto che inquina abbestia...
PCV è un alimento organico molto blando,ma altrettanto valido..

Anto_69
13-11-2016, 00:30
SVC è zooplankton in polvere tipo il Reef Pepper della Nyos...
Anche con quello vacci cauto che inquina abbestia...
PCV è un alimento organico molto blando,ma altrettanto valido..

Ok grazie, ad essere sincero e' ancora sigillato. Penso di usarlo piu' in la quando la vasca ne avra' bisogno e se ne avra' bisogno, dico così perche' in poco piu' di 300 lt sto tenendo 9 pesci fra i quali un Flavescens, un Halicoeres di circa 12 cm e un cirrhitichtys di circa 8 cm, chiaramente chiedo per evitare errori. Grazie

Anto_69
13-11-2016, 15:17
Oggi purtroppo ho trovato il galleggiante del rabbocco bloccato,la sump colma d' acqua e la vasca dell'acqua RO vuota. Insomma non si può mai stare tranquilli! Misurata la salinità ho trovato 33 per mille, quindi scesa di due unità. I coralli apparentemente non sembrano averne risentito, la tridacna invece sta chiusa. Che dire... Vedremo

ivoreef
13-11-2016, 16:02
accidenti era capitato anche a me un po' di tempo fa ma non ho avuto perdite...in bocca al lupo

Anto_69
13-11-2016, 23:28
Allora allarme rientrato, nonostante 15 lt di acqua dolce in vasca pare che non ci siano problemi, nel senso che i coralli spolipano normalmente e la tridacna ha steso il mantello normalmente. Incrocio le dita.26479
A proposito della tridacna vi faccio notare una stranezza, se guardate con attenzione potete vedere due pocillopore neonate sulla valva di destra.

Anto_69
16-11-2016, 00:00
Lo scorso fine settimana ho fatto un'acquisto online e oggi mi e' arrivata questa acroporina, e' una spp aussie.
26501

26502

26503

26504

inserita in vasca da meno di 10 min e gia' spolipa. In serata l'ho basettata, pero' mi e' venuto un dubbio guardando l'orientamento dei vari rami non capisco se e' a crescita tabulare? Che ne dite?

- - - Aggiornato - - -

Si puo' notare nella 2° foto, anche se forse e' soltanto una mia fantasia... non so!

peppe
16-11-2016, 08:40
Veramente bella... secondo me comunque non è a crescita tabulare

Anto_69
16-11-2016, 23:28
Veramente bella... secondo me comunque non è a crescita tabulare

Si hai ragione, ora ho potuto guardarla con calma ed effettivamente non è tabulare.

Anto_69
20-11-2016, 00:00
Oggi pomeriggio controllo generale della tecnica, taratura sonda Phmetro reattore di Ca, aggiustamento erogazione CO2, pulizia bicchiere skimmer, sostituzione carbone attivo (sono passato al KZ mettendo via quello economico aquariumline), sostituzione resine osmosi, giro di test. tutto nella norma. Alla fine di questo lungo e noioso pomeriggio non fosse altro per il forte temporale che mi ha costretto in casa, che volete noi siciliani siamo abituati al sole, alla fine dicevo ho fatto queste fotine

26556

26557

26558

26559

26560

e per finire questi due particolari

26561

26562

Anto_69
20-11-2016, 00:07
i ciano sembra che stiano definitivamente sparendo le filamentose invece mi hanno dichiarato eterno amore e non mi vogliono proprio mollare. No scherzi a parte anche loro sono parecchio ridimensionate e quelle rimaste sono chiare. Io tengo duro e incrocio la dita

26563

Comunque anche loro tengono duro

kiwi
20-11-2016, 01:04
Bella bella

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Anto_69
23-11-2016, 00:00
Ragazzi ho da porvi una domanda. Come piu' volte detto sto somministrando quasi nulla solo cibo ai pesci e una volta a settimana KZ Xtra (1ml) e 1 gtt di PCV e devo dire che pian piano le vasche stanno rispondendo, fine dei ciano, pochissime filamentose localizzate in due tre punti. Questo per le acro, gli LPS invece li imbocco (per evitare che si disperda troppo cibo in vasca) a giorni alterni usando il FM grow & color. I coralli sono sempre piu' chiari e colorati, quindi va bene, ma proprio per questo mi pongo una domanda che subito vi giro: secondo voi fino a quando potro' continuare con questa gestione senza danneggiare i coralli? E cosa devo osservare per capire quando sara' arrivato il momento di alimentare?

Anto_69
23-11-2016, 23:37
nessuno? Lucareef

Ricky mi
24-11-2016, 12:30
se stai esagerando te ne accorgi osservando anche il colore dei coralli...
che diventerà sempre più chiaro quasi perdendo la pigmentazione

Jefri
24-11-2016, 12:35
Bellissimi animali! Complimenti

Anto_69
24-11-2016, 15:16
se stai esagerando te ne accorgi osservando anche il colore dei coralli...
che diventerà sempre più chiaro quasi perdendo la pigmentazione

Grazie Ricky. stavo pensando, se anzicche' alimentare i coralli passassi a schiumare pian piano meno bagnato, tenuto conto che tra le due vasche ho 9 pesci potrebbe andare bene lo stesso? Questo mio tentennamento e' dovuto alla paura che ho di esagerare in un senso o nell'altro, quindi vi sottopongo tutti i possibili scenari cosi da prepararmi a tutte le evenienze. Grazie

Anto_69
26-11-2016, 23:37
Aggiornamento, ho cambiato il sale ora sto usando l'Aquaforest sea salt. L'ho acquistato perche' volevo un sale meno carico. Ad oggi ho fatto un solo cambio del 5% appena, quindi niente di che, percio' vedremo man mano. A seguito di un aggiustamento del reattore di Ca, che stava dando un po troppo alla vasca, ho notato un riequilibrio della triade e un abbassamento dei singoli valori ho infatti KH 7,3; Ca 420 mg/l; Mg 1400 mg/l e questo in poco meno di 2 settimane. I coralli sembrano stare bene, le crescite sono sempre notevoli i colori sono Ok e le alghe pian piano stanno regredendo. Unica nota stonata tutte le Montipore, foliose e digitate stanno tirando di brutto, nella vasca piu' piccola la foliosa e' addirittura scomparsa e sullo scheletro c'e' come una patina che vien via con molta facilita', stessa cosa anche nella vasca piu' grande. Non so forse l'acqua troppo magra o forse qualcos'altro che ha colpito selettivamente.Preciso comunque che questa cosa era partita ben prima del cambio di sale. Le Acropore stanno bene così come pure gli LPS. Ho notato che lo Skimmer sembra essere piu' efficace nel senso che ho piu' schiumato a parita' di tempo e che e' piu' denso e scuro, magari per effetto della decomposizione delle montipore, perche' non ho variato niente.
Metto ora delle foto di alcuni animali che ho fin qui trascurato e di alcuni che ho recentemente acquistato

26763

26764

26765

26766

26767

Anto_69
26-11-2016, 23:55
ho dimenticato la Spatulata viola

26774

26775

e questa seconda Hyacinthus con la spp azzurra

Ricky mi
27-11-2016, 09:25
Nn si vedono le foto...

Anto_69
27-11-2016, 15:00
Nn si vedono le foto...

Ok spero di aver risolto. Aggiungo panoramica fatta oggi dopo pulizia vetri

26776

Anto_69
27-11-2016, 15:32
Come potete vedere c'e' ancora qualche alghetta

Anto_69
27-11-2016, 23:35
A proposito delle alghe vorrei fare una cosa, ma sono eticamente frenato, percio' chiedo il vs parere. Avrei pensato di spostare il Flavescens dalla vasca da 1mt a quella piu' piccola questo per tenere a bada/eliminare definitivamente le alghe rimaste, vedo infatti che il riccio non riesce a raggiungere quelle zone, cosa che invece un pesce potrebbe fare molto agevolmente. Naturalmente sono consapevole dello stress cui sottoporrei il mio Zebrasoma e cio' non mi piace affatto. Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento? Magari un inserimento (pesce, crostaceo, gasteropode) che mi consenta di liberare definitivamente gli spazi tra i coralli che ancora presentano alghe. Vi ricordo che ho gia' una salarias in vasca.

liuk87
27-11-2016, 23:45
Beh in primis coralli e colori stupendi ti invidio se posso noti differenze dal carbone kz a quello acquariumline eco???

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Anto_69
27-11-2016, 23:59
Beh in primis coralli e colori stupendi ti invidio se posso noti differenze dal carbone kz a quello acquariumline eco???

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Forse e un po presto per esprimere giudizi, pero' sto vedendo che con le luci spente spolipano tutti di piu' e gli LPS si gonfiano come non avevano fatto mai, quindi forse il KZ e' piu' efficace sulle tossine che rilasciano i coralli.

Ricky mi
28-11-2016, 09:18
yachintus TOP!

Lucareef
28-11-2016, 10:04
Vasca spettacolo come sempre!!!!

Alexfdl
28-11-2016, 11:50
Ma che razza di colori ha questa vasca.....nemmeno con photoshop ci riuscirei a farla uguale, spettacolo complimenti come sempre :114-52::114-52::114-52:

Anto_69
28-11-2016, 15:04
A proposito delle alghe vorrei fare una cosa, ma sono eticamente frenato, percio' chiedo il vs parere. Avrei pensato di spostare il Flavescens dalla vasca da 1mt a quella piu' piccola questo per tenere a bada/eliminare definitivamente le alghe rimaste, vedo infatti che il riccio non riesce a raggiungere quelle zone, cosa che invece un pesce potrebbe fare molto agevolmente. Naturalmente sono consapevole dello stress cui sottoporrei il mio Zebrasoma e cio' non mi piace affatto. Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento? Magari un inserimento (pesce, crostaceo, gasteropode) che mi consenta di liberare definitivamente gli spazi tra i coralli che ancora presentano alghe. Vi ricordo che ho gia' una salarias in vasca.
Lucareef Vale-Mi Ricky mi che ne pensate?

Ricky mi
28-11-2016, 15:18
secondo me il flavescens non le mangia quelle alghe...

Anto_69
28-11-2016, 15:23
secondo me il flavescens non le mangia quelle alghe...

Tu cosa inseriresti?

Lucareef
28-11-2016, 16:12
Potresti provare con un riccio tipo il Gratilla.

Vale-Mi
28-11-2016, 18:48
Beh il Flave lo hai...se riesci a pescarlo potresti provare....se vedi che si stressa lo rimetti al suo posto, il problema è che se poi non riesci più a pescarlo devi smontare mezza vasca e non è bello....
Il riccio credo che in mezzo si coralli faccia fatica....
Non saprei che consigliarti [emoji848][emoji848]

Anto_69
28-11-2016, 22:40
Beh il Flave lo hai...se riesci a pescarlo potresti provare....se vedi che si stressa lo rimetti al suo posto, il problema è che se poi non riesci più a pescarlo devi smontare mezza vasca e non è bello....
Il riccio credo che in mezzo si coralli faccia fatica....
Non saprei che consigliarti [emoji848][emoji848]

Infatti il riccio ce l'ho gia' e non riesce a raggiungere queste zone che, per intenderci sono gli spazi tra le colate delle acropore. Ci vorrebbe un pesce di piccole dimensioni che non entri in conflitto con la salaria. Oppure delle turbo o dei granchi, questi ultimi reef safe. O alla fine ci sarebbe sempre il buon vecchio Flavescens. Qualche consiglio?

Lucareef
28-11-2016, 22:47
Prova con le Turbo Fluctuosa...

Anto_69
28-11-2016, 22:59
Prova con le Turbo Fluctuosa...

Si si puo fare, grazie Luca

Anto_69
30-11-2016, 23:58
Buonasera ragazzi stavolta temo di avere un problema. Pocanzi ho controllato la vasca e mi sono accorto che c'e' qualcosa che non funziona a dovere, infatti ho visto che le tre Yacinthus hanno come dei tiraggi su alcune punte. Cioe' la parte apicale pur presentando il polipo assiale (che a luci spente spolipa normalmente) nella parte immediatamente sotto sembra priva di tessuto per circa un paio di mm dopo di che tessuto e polipi sono normali con questi ultimi che spolipano sempre a prescindere dal fotoperiodo. Ribadisco e' la parte piu' alta che sembra come scorticata. Recentemente ho usato un sale diverso, meno carico, ma complessivamente avro' sostituito circa 20 l di acqua, penso che sia una quantita' troppo piccola per potere provocare danni. Il fotoperiodo e' sempre di 14 ore tot con 12h di piena luce e 2h di alba e tramonto, ricordo che ho una ati 8*24w. Somministro solo 1ml a sett. di KZ extra limitandomi di fatto ad alimentare soltanto i pesci, schiumo un po bagnato. Ad avere questo problema sono solo queste tre acro, mentre tutte la altre sono OK. Che ne pensate? Paolo Piccinelli può essere fame?

Anto_69
07-12-2016, 23:38
A distanza di una settimana dall'ultimo post vi dico cosa sto facendo. Ridotto di un'ora il fotoperiodo, schiumo un po piu secco, ma giusto un pizzico (voglio apportare tutti i cambiamenti il piu' lentamente possibile), infine sto alimentando i pesci piu' volte al giorno e sto dosando 1 ml di KZ Xtra al giorno, ricordo che ho circa 300l di acqua tra le due vasche e la sump. Che ne dite? Avete suggerimenti da darmi?
Grazie a tutti

Anto_69
08-12-2016, 22:37
Ragazzi oggi ho assistito ad una cosa stranissima. Stavo guardando la vasca e ad un tratto si e' staccato di netto un ramo della plana senza che niente l'abbia colpito, che ne pensate? Potrebbe essere dovuto a carenze? Magari scarseggia qualche elemento.

peppe
09-12-2016, 10:31
Ragazzi oggi ho assistito ad una cosa stranissima. Stavo guardando la vasca e ad un tratto si e' staccato di netto un ramo della plana senza che niente l'abbia colpito, che ne pensate? Potrebbe essere dovuto a carenze? Magari scarseggia qualche elemento.

magari era già stato danneggiato involontariamente durante operazioni di manutenzione? per l'alimentazione vai comunque cauto.. per sporcare cmq usa le polveri che sono più efficaci a mio parere

Anto_69
14-12-2016, 00:01
magari era già stato danneggiato involontariamente durante operazioni di manutenzione? per l'alimentazione vai comunque cauto.. per sporcare cmq usa le polveri che sono più efficaci a mio parere

Si puo' darsi, in effetti e' la spiegazione piu' logica, considerando poi i guai che causo quando metto le mani in vasca. Con l'alimentazione ci vado cauto perche' sto notando differenze nella colorazione dei coralli dovute alla riduzione del fotoperiodo e alla schiumazione un po piu' secca. Voglio vedere cosa succede nelle prossime settimane prima di variare qualcosaltro.

peppe
14-12-2016, 12:49
Si puo' darsi, in effetti e' la spiegazione piu' logica, considerando poi i guai che causo quando metto le mani in vasca. Con l'alimentazione ci vado cauto perche' sto notando differenze nella colorazione dei coralli dovute alla riduzione del fotoperiodo e alla schiumazione un po piu' secca. Voglio vedere cosa succede nelle prossime settimane prima di variare qualcosaltro.

Al momento stai notando qualche cambiamento?

Anto_69
15-12-2016, 23:19
Al momento stai notando qualche cambiamento?

Qualcosa, ma non mi voglio sbilanciare d'altra parte sono passati solo pochi giorni. Ti terro' aggiornato. Ciao
PS Suharsonoi e cardus stanno benone, spolipano a tutte le ore e stanno crescendo.

peppe
16-12-2016, 09:10
Qualcosa, ma non mi voglio sbilanciare d'altra parte sono passati solo pochi giorni. Ti terro' aggiornato. Ciao
PS Suharsonoi e cardus stanno benone, spolipano a tutte le ore e stanno crescendo.

Ottimo; poi mandi qualche foto :)

Anto_69
16-12-2016, 23:40
Stamattina sono andato a pesca e con le luci spente ho beccato il Falavescens, che poveretto era tanto rinco che quando l'ho tirato fuori dalla vasca non si e' reso conto, ha cominciato a scodare solo quando, ormai nell'altra vasca, ha sentito nuovamente l'acqua, certo questione di 3-4 secondi. In serata ho dato del granulato che ha accettato come sempre. Vi spiego il senso di questa operazione, che chiaramente rispetto all'economia complessiva del sistema e' a saldo zero nel senso che il carico organico tot. e' rimasto lo stesso, mi aspetto pero' una mano d'aiuto da parte di questo pesce per quanto riguarda le filamentose che non vogliono proprio andar via da alcune rocce. Mi sono deciso dopo aver fatto questa prova ho spostato da una vasca all'altra e in piu occasioni delle roccette di pochi cm sulle quali crescevano queste alghe e devo dire che il Flavescens le ha ripulite tutte le volte in pochissimo tempo. Spero che faccia cosi' anche stavolta, al momento sembra parecchio disorientato, vediamo e incrociamo le dita. Riguardo crescite e colori sembrerebbe che le modifiche che ho apportato stiano dando qualche risultato, anche se come sempre c'e' la nota stonata che stavolta e' data dall Valida tricolor che e' un po sbiadita, soprattutto sulle punte che fino a qualche giorno fa erano blu. Ma ci puo' stare perche' penso che ogni animale reagisca ai cambiamenti che induciamo involontariamente, o addirittura volutamente apportiamo, in modo diverso secondo quelle che sono le proprie caratteristiche e la propria biologia.

Ricky mi
17-12-2016, 15:15
Però se le alghe sono lunghe il flavescens nn le mangia...

Anto_69
19-12-2016, 23:56
Però se le alghe sono lunghe il flavescens nn le mangia...

... e questo e' vero, infatti ho strappato manualmente quante piu' alghe possibile , adesso spero che dia lui una mano tenendo in ordine le rocce.

Anto_69
20-12-2016, 00:03
Ottimo; poi mandi qualche foto :)

Fotine fresche fresche fatte per mostrarti i coralli di cui sopra

Viste dai lati

27148

27149

viste frontalmente

27150

Anto_69
20-12-2016, 00:15
Vi mostro anche la vasca nel suo insieme e qualche altra foto con dettagli:

27151

27152

27153

27154

27155

27156

questa nell'ultima foto e' l'Echinata che troppo frettolosamente avevo dato per spacciata quando mi e' arrivata (acquistata on line).
Aggiungo foto di Flavi

27157

peppe
20-12-2016, 00:18
Molto belle :)

Ricky mi
20-12-2016, 09:00
animali proprio in forma!
bravo!

Anto_69
25-12-2016, 19:31
Aggiornamento, oggi ho sostituito i neon, fatto giro di test e questi sono i risultati:
Ph 8,0-8,3; kh 7,3 dkh; Ca 420 mg/l; Mg 1400 mg/l (non riesco a farlo scendere); NO3 <1mg/l; PO4 0,02mg/l; sal.35°/..Sto pensando di ridurre il fotoperiodo di mezzora e di schiumare un po piu' secco perche' i nuovi neon spingeranno aumentando l'ossidazione e smagrendo la vasca, ho paura di tirare troppo i coralli che sono gia' abbastanza chiari. Per quanto riguarda la 2° vasca ho inserito una terza pompa di movimento circa due mesi fa, e le ho riposizionate tutte variando anche i tempi di funzionamento delle stesse. Risultato una migliore movimentazione dell'acqua e scomparsa (spero per sempre) di certe patine e di alcune alghette, ho spostato il Flavescens nell'altra vasca e ora sono fortemente tentato di spostare l'Acanthurus Tristis in questa seconda vasca, questo perche' vorrei sempre evitare di nutrire direttamente i coralli alimentando solo i pesci. Cosi' dovrei ottenere un piu' alto carico organico che mi dovrebbe aiutare a non smagrire troppo le vasche, ricordo che ho uno skimmer Ultra Reef Akula AKS180 in circa 300 lt Tot. Bene questo e' quanto ho fatto negli ultimi giorni. Un saluto a tutti i Bastards

Anto_69
25-12-2016, 22:21
Però se le alghe sono lunghe il flavescens nn le mangia...

Ciao Ricky devo dire che avevi perfettamente ragione. Non le guarda nemmeno e la mia teoria del tirar via il grosso sperando che poi lui si sarebbe pappato la ricrescita pare che non stia dando i risultati sperati. Comunque ho inserito una lumaca e il prossimo fine settimana ne comprero' qualche altra. Un saluto

Ricky mi
27-12-2016, 08:42
provava a vedere se trovi le Ninja

Anto_69
05-01-2017, 00:20
Buonasera Bastards riprendo il discorso relativo alla mia vasca ripartendo da quanto scritto il giorno di Natale. Ho ridotto il fotoperiodo, schiumo piu' secco, sto alimentando pesantemente i pesci e un po di piu' i coralli con KZ PCV, XTRA e un paio di giorni fa ho preso a dosare il Nios reef pepper, comunque le patine ai vetri sono sempre molto chiare. Ho portato il Kh a 7,5 dkh e il calcio a 410 mg/l, i Mg e' fisso a 1400 mg/l. Nella 2° vasca sono sparite le patine cosi' come pure le alghe e i ciano, il fondo e' soffice e pulito a breve sostituiro' i neon anche in questa vasca. Nella 1° vasca i coralli stanno prendendo colorazioni piu' intense e le filamentose si stanno via via riducendo, posto foto per meglio chiarire

27417

27418

27419

27420

27421

Ricky mi
05-01-2017, 00:26
animali straordinari
non ho capito pero come stai risolvendo con le alghe

fclake
05-01-2017, 07:48
Bellissima


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.ga
05-01-2017, 08:40
Bellissima vasca veramente!...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Anto_69
05-01-2017, 12:02
animali straordinari
non ho capito pero come stai risolvendo con le alghe

Ho messo delle lumache che avevo nell'altra vasca, appena posso prendo anche un granchietto

Anto_69
06-01-2017, 22:41
animali straordinari
non ho capito pero come stai risolvendo con le alghe
Ricky mi ,chiarisco meglio perché mi rendo conto che la precedente risposta è molto vaga. Premetto che le alghe resistono solo su alcune rocce che sono poi quelle comprate a luglio 2015 e che mi hanno dato si tanta biodiversità, ma anche non poche rogne dato che hanno generato di tutto, ciano, tanti tipi di macro alghe e a partire dalla scorsa estate queste filamentose. Ciò' premesso ribadisco che le filamentose sono oggi localizzate solo su queste rocce, tutte le altre sono finalmente pulite, merito degli organismi alghivori, primo fra tutti il mio riccio, ma anche della maturazione che finalmente pare essere a un punto di svolta (in realtà non ho potuto fare trascorrere i canonici mesi di maturazione con vasca vuota, causa rottura della base della precedente vasca). Ora tornando al discorso eliminazione alghe, sto strappandole manualmente e mi sto affidando alle lumache nella speranza che si cibino della ricrescita è appena disponibile prenderò qua in zona un granchio alghivoro. Naturalmente se hai qualche suggerimento da darmi sarà ben accetto. Ciao e grazie

Ricky mi
08-01-2017, 16:29
Io ho in vasca dei pagurini erbivori...molto utili.
Il granchio, se intendi il gibbosi, quando diventa grande è un rischio per i pesciolini. Vale-Mi tu ne sai qualcosa...

Ricky mi
08-01-2017, 16:31
Se nn sbaglio sono questi
http://www.coralspecialist.net/coral-specialist-shop/detritivori/calcinus-sp2/ Dolphin206 visto che anche tu volevi sapere quali fossero.

Dolphin206
08-01-2017, 16:36
Ottimo ricky. .grazie!

Vale-Mi
08-01-2017, 17:50
Io ho in vasca dei pagurini erbivori...molto utili.
Il granchio, se intendi il gibbosi, quando diventa grande è un rischio per i pesciolini. Vale-Mi tu ne sai qualcosa...

Già....il mio era molto aggressivo, con continui attacchi sopratutto quando inserivo un pesce nuovo.
Sono sicuro che non fosse "fame", dato che in vasca abbondavo sempre con cibo ai pesci di ogni tipo.
Il mio era diventato grande come un CD....poi un giorno l'ho trovato stecchito a pancia in su

Anto_69
08-01-2017, 23:04
Se nn sbaglio sono questi
http://www.coralspecialist.net/coral-specialist-shop/detritivori/calcinus-sp2/ Dolphin206 visto che anche tu volevi sapere quali fossero.

Ti ringrazio Ricky allora optero' per i paguri che sicuramente sono piu' tranquilli. grazie ancora un saluto.

Anto_69
09-01-2017, 23:56
Aggiornamento: sono passato al sale Dupla, ieri ho fatto il primo cambio, sto continuando ad alimentare abbondantemente i pesci e con maggior frequenza i coralli, mantenendomi per ora su dosi inferiori a quanto in etichetta, vedro' di aumentare un po per volta regolandomi con i cambiamenti che faranno i coralli. Per il resto continuo con la normale gestione, gia che ci sono posto qualche veduta laterale e delle panoramiche:

27513

27514

27515

27516

27517

27519
27518

Ricky mi
10-01-2017, 08:56
non vedo le prime 4 foto...

Dolphin206
10-01-2017, 09:00
Se quella che vedo bella penultima foto è la calamita, non va bene in acqua. .ma forse te lo avranno già detto

Anto_69
10-01-2017, 15:19
non vedo le prime 4 foto...

Ok riprovo

27530

27531

27532

27533

27534

27535

27536

- - - Aggiornato - - -


Se quella che vedo bella penultima foto è la calamita, non va bene in acqua. .ma forse te lo avranno già detto

E' la calamita della Sicce

Alexfdl
10-01-2017, 15:29
Ora si che si vedono.......:114-52::114-51::114-52:

Dolphin206
10-01-2017, 16:39
Ok riprovo

27530

27531

27532

27533

27534

27535

27536

- - - Aggiornato - - -



E' la calamita della Sicce
Togli togli

gimmy770
10-01-2017, 18:36
non penso possa è la calamita della pompa di movimento

Anto_69
10-01-2017, 23:10
non penso possa è la calamita della pompa di movimento

Si infatti.

crestedlucifer
11-01-2017, 11:14
Ciao, bella evoluzione, molto piacevole :)

Anto_69
11-01-2017, 22:02
Ciao, bella evoluzione, molto piacevole :)
Grazie Francesco, che te ne pare della Echinata? Non so se ti ricordi, ti avevo chiesto consigli quando mi arrivo'

Anto_69
22-01-2017, 20:26
Ciao ragazzi e' passato qualche giorno dall'ultima volta che ho scritto della mia vasca. Che dire ... va', le alghe sembra che stiano regredendo sempre piu', qualche problema c'e' sempre, ma nel complesso va. Oggi messe le mani in vasca e naturalmente ho combinato un guaio per cui sono stato costretto a fare una taleuzza della solita Hyacinthus, sto alimantando seguendo i suggerimanti che qualche giorno fa mi ha dato Lucareef e devo dire che sto avendo un buon riscontro, i pesci li alimento abbondantemente e piu' volte al giorno e, come suggeritomi da ALGRANATI, senza piu' l'ausilio del tubo collegato al siringone, quindi in pratica sto sporcando la vasca e paradossalmente sembra andare meglio. Ieri ho sostituito i neon nella 2° vasca mettendo una combinazione di tubi ATI blu plus, aquablu special e Giesemann powerchrome aquablu, risultato niente male, ho anche messo in questa vasca l'Acanthurus tristis principalmente per avere piu' carico oltre che per eliminare la vasca dove era alloggiato e risparmiare magari qualche euro, che non fa mai male. Che altro dire, niente metto qualche scatto fatto oggi:

27869

27870

27871

27872

agoreef
22-01-2017, 21:16
Bellissimi animali complimenti, perché non metti qualche foto della seconda vasca?

ALGRANATI
22-01-2017, 21:57
minchia gli animali sono paurosi

pinomartini
22-01-2017, 21:58
Ma stai dosando qlc prodotto per i coralli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto_69
22-01-2017, 22:04
Grazie. si hai ragione, in effetti la trascuro un po.

27875

al momento ho solo questa, domani faro' qualche altro scatto.

- - - Aggiornato - - -


Ma stai dosando qlc prodotto per i coralli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KZ Xtra 1 ml al giorno e 1 mis di reef pepper 2 volte a sett., poi 1 gtt di aminoacidi Kz di tanto in tanto, il cibo ai pesci 2 volte al giorno.

agoreef
22-01-2017, 22:34
Prima vasca stupenda ma vorrei vedere quanto è cresciuta la digitata che hai nella seconda, mi piacciono le montipore che ci posso fare

Lucareef
22-01-2017, 22:53
Bravo Anto!!
Gran bella vasca come sempre!!!

Anto_69
22-01-2017, 22:55
Prima vasca stupenda ma vorrei vedere quanto è cresciuta la digitata che hai nella seconda, mi piacciono le montipore che ci posso fare

Mi dispiace deluderti, ma mi sono rimasti solo due pezzetti e non sono messi neanche tanto bene come pure le foliose, penso perche' la vasca e' molto magra e loro stentano non poco, anzi proprio in questi giorni stanno tirando dal basso. Speriamo bene.

- - - Aggiornato - - -

- - - Aggiornato - - -


Bravo Anto!!
Gran bella vasca come sempre!!!

Grazie Luca troppo buono.

Anto_69
22-01-2017, 23:04
Scorrendo le foto della vasca ho trovato questa che risale a settembre 2016. Notate la differenze nei colori e soprattutto le crescite? In particolare la Hyacinthus di dx quella piu' scura, oggi si tocca con quella fucsia sulla Sx e con la spp. azzurra dietro, inoltre sta coprendo la millepora gialla che non sta piu' spolipando e a breve la dovro' spostare.

27876

peppe
22-01-2017, 23:08
bravo..animali da paura continua così! adesso che combo monti nella vasca con le acro?

Anto_69
23-01-2017, 15:33
bravo..animali da paura continua così! adesso che combo monti nella vasca con le acro?

Ciao Peppe ho 4Ati blu plus, 2 aquablu special, 1purple, 1 coral.

Vale-Mi
23-01-2017, 17:34
Una vasca in piena forma, complimenti [emoji106][emoji106]

Anto_69
23-01-2017, 23:01
Bellissimi animali complimenti, perché non metti qualche foto della seconda vasca?

Ok fatte nuove foto della seconda vasca

27880

27881

come detto le montipore non sono messe un granche' bene, sono sofferenti e non sto riuscendo a trovare una soluzione, stiamo a a vedere. Se qualcuno ha dei suggerimenti sono bene accetti.
Ah dimenticavo c'e' tantissima Aiptasia, addirittura sui cavi delle pompe di movimento. Sto aspettando che il mio negoziante di fiducia mi procuri dei Wurderemanni o un Tomentosus, mi ha proposto anche un Chelmon, che ne pensate?

Ricky mi
24-01-2017, 09:05
il chelmon direi di noi...
mangia anche i vermi del dsb.

a me sta vaschina piace un sacco...non ha nulla di particolare ma mi sembra molto naturale.

le digitate sembrano ok, è la fogliosa in sofferenza, sbaglio?

Anto_69
24-01-2017, 09:19
il chelmon direi di noi...
mangia anche i vermi del dsb.

a me sta vaschina piace un sacco...non ha nulla di particolare ma mi sembra molto naturale.

le digitate sembrano ok, è la fogliosa in sofferenza, sbaglio?
Le digitate hanno un inizio di tiraggio dal basso, la foliosa e' in forte affanno. Ho sostituito i neon e modificato un po il movimento in vasca, vediamo se cambia qualcosa.Per il Chelmon temevo non fosse adatto a parte che, comunque sia, sul lungo periodo lo vedo poco gestibile.

Ricky mi
24-01-2017, 09:20
per me hai la vasca solo magra.

Anto_69
24-01-2017, 09:38
per me hai la vasca solo magra.

Sono daccordo infatti sto alimentando incrementando gradualmente, solo che questa vasca sta risentendo molto piu' dell'altra

Ricky mi
24-01-2017, 10:58
provare a sbicchierare qualche giorno?

Anto_69
24-01-2017, 11:30
provare a sbicchierare qualche giorno?

Si puo' essere un aiuto, dici di sbicchierare per 2-3 gg di seguito? O a giorni alterni?

Ricky mi
24-01-2017, 12:20
devi provare...

Anto_69
24-01-2017, 22:15
devi provare...

Ok vediamo cosa succede sbicchierando, vi aggiornerò.

agoreef
24-01-2017, 22:38
Ok fatte nuove foto della seconda vasca

27880

27881

come detto le montipore non sono messe un granche' bene, sono sofferenti e non sto riuscendo a trovare una soluzione, stiamo a a vedere. Se qualcuno ha dei suggerimenti sono bene accetti.
Ah dimenticavo c'e' tantissima Aiptasia, addirittura sui cavi delle pompe di movimento. Sto aspettando che il mio negoziante di fiducia mi procuri dei Wurderemanni o un Tomentosus, mi ha proposto anche un Chelmon, che ne pensate?

Questa vasca mi piace perché è un po' il mio stile poche rocce e grandi colonie sulla sabbia, certo può essere riempita di più quindi aspetterò smoking

Anto_69
24-01-2017, 22:51
Questa vasca mi piace perché è un po' il mio stile poche rocce e grandi colonie sulla sabbia, certo può essere riempita di più quindi aspetterò smoking

Eh non lo so mica sai? Perché ho in mente dei progetti per il futuro e questa vasca sicuramente rimarrà in uso per almeno un altro anno come appoggio e per inoculare in continuo la prossima, ma come sviluppo vero e proprio... non so, probabilmente non crescerà più di tanto. Comunque grazie, ti terrò aggiornato

Anto_69
27-01-2017, 22:48
Ciao ragazzi, vi pongo una domanda, ho un'acropora che e' cresciuta a dismisura e ora e' a circa 1 cm dal pelo dell'acqua. Secondo voi che cosa devo fare? Taleare o lasciare stare?
Guardate così capirete meglio

27993
Lucareef

Lucareef
28-01-2017, 20:09
Arrivata a pelo d'acqua l'animale si ferma...forma tipo una piattina...
puoi tagliarla ora,ci fai qualche talea da vendere oppure la lasci così...Wild...

Anto_69
28-01-2017, 20:15
Arrivata a pelo d'acqua l'animale si ferma...forma tipo una piattina...
puoi tagliarla ora,ci fai qualche talea da vendere oppure la lasci così...Wild...

Grazie Luca gentilissimo come sempre. Senti già che ci sono approfitto della tua pazienza, ho postato la foto di un prodotto per coralli filtratori nella sez. Gestione e metodi, puoi dare un occhio e magari un parere? Grazie

Lucareef
28-01-2017, 20:16
L'ho visto,ma non ho risposto perché non conosco quel tipo di prodotto...
Secondo me quelli che stai usando ora vanno benissimo visto i chiari risultati che hai...

Anto_69
28-01-2017, 22:04
L'ho visto,ma non ho risposto perché non conosco quel tipo di prodotto...
Secondo me quelli che stai usando ora vanno benissimo visto i chiari risultati che hai...

Ok grazie.

Anto_69
31-01-2017, 23:11
Buonasera Bastards sto continuando con il solito protocollo per alimentare i coralli, quindi 1 ml al giorno di KZ Xtra e 1 mis. di Reef pepper 2 volte a sett. solo che questa sera ho notato che alcuni coralli si stanno schiarendo rapidamente e i colori sembrano aver leggermente perso di intensita'. Certamente potrei aumentare le dosi o somministrare anche altri prodotti, pero' sono ancora presenti delle filamentose in alcuni punti, i soliti punti e questa cosa mi frena non poco. Che ne pensate? Lucareef (Luca scusa se ti stresso ancora una volta).

Lucareef
31-01-2017, 23:50
Ma non sei riuscito a debellarle con lo spostamento del pesce?
Potresti provare ad aumentare leggermente la dose dell'Xtra che inquina praticamente pochissimo essendo una miscela di Amminoacidi e Vitamine,e vedere se con il passare delle settimane il colore torna a caricarsi come prima...
Stai dosando oligoelementi anche ?

Anto_69
01-02-2017, 00:17
Ma non sei riuscito a debellarle con lo spostamento del pesce?
Potresti provare ad aumentare leggermente la dose dell'Xtra che inquina praticamente pochissimo essendo una miscela di Amminoacidi e Vitamine,e vedere se con il passare delle settimane il colore torna a caricarsi come prima...
Stai dosando oligoelementi anche ?

Eccomi, allora come detto stanno sparendo, ma al momento c'è ancora qualcosa, il Flavescens non mangia quelle lunghe e allora le sto staccando manualmente e lui poi passa come un tosaerba , gli oligo li ho dosati solo un paio di volte negli ultimi due mesi è sempre in dose dimezzata rispetto a quanto consigliato, prima niente. Dici che dovrei? Come sale sto usando il Dupla.

- - - Aggiornato - - -

Negli ultimi due gg ho notevolmente aumentato il cibo ai pesci.

Lucareef
01-02-2017, 00:44
Direi che va bene quello che stai facendo....ma queste filamentose non riesco proprio a debellarle?
Potrebbe aiutarti una Dolabella probabilmente in questi casi,che però quando ha finito il suo lavoro va riportata in negozio o data a qualcuno che ne ha realmente bisogno.
Io continuerei come già detto,il Dupla Premium è un ottimo sale,gli oligoelementi non li integrerei in questo caso...

Anto_69
01-02-2017, 14:34
Direi che va bene quello che stai facendo....ma queste filamentose non riesco proprio a debellarle?
Potrebbe aiutarti una Dolabella probabilmente in questi casi,che però quando ha finito il suo lavoro va riportata in negozio o data a qualcuno che ne ha realmente bisogno.
Io continuerei come già detto,il Dupla Premium è un ottimo sale,gli oligoelementi non li integrerei in questo caso...

Grazie Luca seguirò' i tuoi consigli

Lucareef
01-02-2017, 14:58
Tieni aggiornato il Topic,che l'evoluzione la seguo sempre!!

Anto_69
01-02-2017, 23:12
Tieni aggiornato il Topic,che l'evoluzione la seguo sempre!!

Ok sicuramente, un saluto

Anto_69
02-02-2017, 14:46
Aggiornamento. Sto alimentando i coralli come detto sopra e i pesci in maniera abbondante per due volte al giorno, inoltre sto lasciando sporcare i vetri per tenere d'occhio le patine e capire così l'andamento della vasca. I coralli SPS sembrano piu' carichi e gli LPS a luci spente sono incredibili. Un amico mi ha regalato un Paccagnelle che da si sta pappando il bentos (vi lascio immaginare la panza) pero' nel complesso mi aiuta ad innalzare il carico della vasca. Sto schiumando molto asciutto. La triade e' stabile anche se non perfettamente bilanciata su questi valori:
KH 8,2 dkh; Ca 420 mg/l; Mg 1350 mg/l.

Anto_69
03-02-2017, 23:52
Temo che ci sia qualche problema oggi ho scattato delle foto e le ho confrontate con altre di un mese fa e noto uno scurimento di alcune acro, ieri ho scritto: I coralli SPS sembrano piu' carichi, oggi forse devo dire che sono smarronati, probabilmente ho esagerato con il cibo ai pesci e non ho tenuto nella giusta considerazione l'inserimeto del Tristi nella 2° vasca, prova ne e' un ritorno di certe alghe sulla rocciata di Sx che erano sparite, ma ci sta, ci sta sicuramente l'importante e' capire e correggere. Vi faccio vedere cio' di cui parlo

28176

28177

- - - Aggiornato - - -

Vasca n2 con le alghe di cui sopra

28178

Anto_69
03-02-2017, 23:58
Non so forse non si evidenzia bene, vi mostro una foto dall'alto della Yacinthus di dx che ho scattato oggi

28181

mentre questa e' di dic/2016

28182

che ne pensate?

Anto_69
04-02-2017, 00:12
Infine i laterali e le patine

28183

28185

28184

Ricky mi
04-02-2017, 09:28
Nulla ti preoccupante...
Ritrova le dosi tra cibo e numero di pesci e vedrai che la vasca tornerà ai colori di prima

Anto_69
04-02-2017, 10:03
Nulla ti preoccupante...
Ritrova le dosi tra cibo e numero di pesci e vedrai che la vasca tornerà ai colori di prima

E' vero al di la di tutto quello che conta e' l'equilibrio complessivo tra in e out, basta un niente e arrivano i problemi. Comunque forse e' proprio questo aspetto che rende il nostro hobby cosi unico. Grazie Ricky

Anto_69
12-02-2017, 23:00
Ragazzi della serie non facciamoci mancare niente, e così c'è anche l' Eunice giusto per completare la compagnia, non bastavano le alghe i granchietti rompiballe, e prima la Valonia e l'iptasia, e va bene si vede che devo fare anche questa esperienza, vedremo. Fortunatamente ci sono anche fatti positivi, negli ultimi giorni ho variato un po' il regime alimentare per pesci e coralli schiumato un po bagnato e sembra che i coralli stiano migliorando per quanto riguarda spolipamento e colorazione. Ho anche inserito una jebao rw8 in sostituzione della tunze (1800 l/h) e della hydor (1600 l/h), adesso è in modalità c al max della portata, e devo dire che c'è un gran bel movimento. Nel pomeriggio ho staccato dalla rocciata la Millepora rosa perché da un po la vedevo sofferente, costretta com' era in uno spazio angusto che poco per volta diventava sempre meno per la crescita delle yacinthus. Ora l'ho fissata ad una basetta poi deciderò dove piazzarla.

28427

28428

28429


in queste foto si notano i colori che stanno rientrando

28430

stella a spasso
28431

Millepora di cui sopra, un po malconcia

28432

questa talea e' quel ramo che ho rotto accidentalmente pochi gg fa, a breve andra' nella vasca di un amico.

Ricky mi
13-02-2017, 08:41
Quel trittitico della prima foto è spettacolare.
Cosa pensi di fare x l eunice?

Anto_69
13-02-2017, 09:01
Quel trittitico della prima foto è spettacolare.
Cosa pensi di fare x l eunice?

non lo so, qualche min fa l'ho vista di nuovo e anche stavolta e' scappata via.

Anto_69
14-02-2017, 00:05
Ok ho capito si tratta del Festival delle bestiacce rompicoglioni e con tanti posti che ci sono al mondo sono venute tutte nella mia vasca. No non sono impazzito oggi torno dal lavoro, guardo la vasca e trovo questo granchietto a banchettare con una delle Trachy. Chiaramente l'ho fatto fuori, pero' ha fatto come un buco nel tessuto del corallo. Posso fare qualcosa o lascio andare cosi?284462844728448
Che poi vorrei capire da dove arrivano, perche' e' passato parecchio tempo dall'ultimo acquisto di coralli , di roccia viva poi non ne compro da piu' di un anno e mezzo

Anto_69
14-02-2017, 00:18
Scusatemi lo sfogo, andiamo alle cose interessanti, allora per staccare il granchietto dal tessuto del corallo, ho messo lo stesso in un recipiente agitandolo un po, bene in questo modo ho potuto notare una gran quantita' di esserini cadere giu' e prendere a muoversi sul fondo del contenitore dalle Ofiure agli organismi che non so identificare, ma credetemi ce ne erano davvero tanti, quindi rapportando il discorso alla vasca capisco che e' proprio viva in ogni sua parte, ok e' una riflessione che lascia il tempo che trova, pero' penso che siano proprio queste piccolissime forme di vita il vero motore delle nostre vasche e il loro mantenimento determina il successo dei nostri sforzi.

Ricky mi
14-02-2017, 09:11
cerca un post aperto dal piccinelli...
aveva trovato quella bestiaccia dentro, sotto una catha

Lucareef
14-02-2017, 10:02
Cerca Gall Crab....anche mello85 se non sbaglio ha avuto un episodio simile...

mello85
14-02-2017, 10:45
Si purtroppo ho avuto lo stesso problema. Prova a vedere se il granchio è lo stesso: http://www.reefbastards.it/showthread.php?8097-Parassita-Catalaphyllia-Gall-Crabs-cronistoria
Il mio aveva la pancia piena di uova; se hai visto tanti esserini muoversi c'è caso che abbia già deposto e si siano schiuse... è solo una teoria non ne sono certo.
Comunque questi esseri arrivano con i coralli poi magari stanno fermi mesi e poi fanno danni. Come puó vedere dalla mia cronistoria ne è passato di tempo prima che mi accorgessi di quell'ospite indesiderato!
Paolo è stato più bravo di me ed ha capito al volo il problema e il suo corallo è sopravvissuto!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto_69
14-02-2017, 15:30
cerca un post aperto dal piccinelli...
aveva trovato quella bestiaccia dentro, sotto una catha

Ricky mi, Lucareef, mello85


Ragazzi grazie per la disponibilità, per quanto riguarda gli esseri i di cui ho detto sopra mi riferivo a vermi tipo spaghetti Worm e anfipodi piccolissimi, stasera vi aggiornerò .

Anto_69
15-02-2017, 00:59
La Trachyphillia sembra stare reagendo all'attacco del granchio infatti sta ricostruendo il tessuto in corrispondenza del buco, poco prima dello spegnimento delle luci ho somministrato LPS grow & color della Fauna marin ,il corallo si è gonfiato subito e ha ingerito i granuli che gli ho dato, penso che sia un segnale positivo. Andando all'Eunice,quando l' ho vista per la seconda volta ho avuto l'impressione che sia piccola, sarà circa 5 cm, bene cosa mi devo aspettare, che danni può provocare, da qualche parte ho letto che non esistono predatori, e' proprio così? Perché se ce ne sono penso che sarebbe meglio introdurlo in vasca ora che il verme ha queste dimensioni, che ne pensate?

mello85
15-02-2017, 14:42
Sono felice che la trachy si stia riprendendo!!
Se è veramente un Eunice pescala al più presto, quando piccola può fare pochi danni ma quando cresce ti obbliga a disfare la vasca per catturarla!!
Mi raccomando non romperla in più parti cercando di catturarla perchè tanto sopravvive se è la parte della testa!

Anto_69
16-02-2017, 23:05
Buonasera bastards, vorrei chiedervi una cosa, ho letto da più parti che Acropora Rosaria e' un corallo reef crest, e in effetti la mia sta proprio nella parte alta della rocciata, ma se la mettessi dieci cm più in basso e più defilata rispetto al centro vasca, pensate che potrebbe soffrirne o andrebbe bene lo stesso? No perché è diventata sempre più chiara e mi sembra un po al limite, perciò pensavo di aiutarla un po così, che ne pensate?

Anto_69
22-02-2017, 15:19
Ragazzi non c'è proprio nessuno che conosce questo corallo?

Ricky mi
22-02-2017, 22:39
Lucareef tu la conosci?

Lucareef
22-02-2017, 23:42
Si la conosco,in che condiZioni è ora?
Posta una foto!!

Anto_69
22-02-2017, 23:56
Si la conosco,in che condiZioni è ora?
Posta una foto!!

Spostata in basso

28671

che ve ne pare? Le parti piu' scure stavano sotto ai coralli circostanti

Lucareef
23-02-2017, 00:00
Mmmm...non si vede neanche un polipo...io proverei a lasciarla qualche settimana in basso per vedere se c'è miglioramento...

Anto_69
23-02-2017, 00:05
Mmmm...non si vede neanche un polipo...io proverei a lasciarla qualche settimana in basso per vedere se c'è miglioramento...

Proprio quello che pensavo, figurati che da piu' di una settimana non spolipa neanche con le luci spente.

Lucareef
23-02-2017, 00:23
Appunto,io proverei a lasciarla tranquilla come detto e tenere monitorata la situazione nei prossimi giorni...

Anto_69
23-02-2017, 00:34
Vi mostro foto di una taleuzza che ho regalato la scorsa domenica a un amico

28674

Anto_69
27-02-2017, 01:00
Nuovo inserimento

2878028781

Anto_69
05-03-2017, 23:53
Allora avevo pensato di aprire una nuova discussione per riportare quanto mi e' successo oggi, poi deciso di scrivere qua. Come scritto in altre discussioni sto cercando di eliminare ciano e aiptasia nella seconda vasca, quella piu' grande, e ho deciso di procedere nel modo piu' tranquillo senza usare prodotti, quindi ho preparato 40lt di acqua con sale Dupla e ho proceduto con il cambio, avevo anche pensato di intervenire sull'aiptasia come detto nell'altro Topic usando dell'acido acetico e cosi' ho fatto, fortunatamente avevo chiuso il carico e lo scarico della vasca interessata a questo trattamento, bene ho caricato una siringa da 5 ml con l'acido e ho preso a siringare le odiate anemoni, senonche' improvvisamente ho visto le montipore prendere a filare la Cata chiudersi, un riccio matita afflosciare gli aculei , l'acanthurus mettersi in verticale e provare a respirare con la bocca fuori dall'acqua. Li ho capito l'ENORME MINCHIATA CHE AVEVO COMMESSO, onestamente non pensavo che una quantita' cosi piccola di acido potesse far variare cosi' tanto il Ph in una vasca da + di 200 lt, e con Kh 8 dkh. Misuro il Ph e rilevo 7,1. Impazzito prendo la Cata e la sposto al volo nell' altra vasca, quiìndi comincio a riempire con l'acqua che avevo preparto e cosi' arrivo ad un ph 7,5, alzo una delle Tunze verso l'alto per farle pescare aria e favorire l'ossigenazione, nel frattempo tutti i pesci erano diventati scuri respiravano a fatica, a questo punto chiudo il carico dell vasca piu' piccola e faccio andare l'altra con la sump in modo da ossigenare con lo Skimmer, chiudo la CO2 del reattore e lo faccio andare cosi',preparo altri 20 lt di acqua e dopo un ora faccio questo ulteriore cambio. Nel frattempo pero il Ph della vasca piu' piccola stava scendendo era arrivato a 8,05 quindi pure qua alzo una delle pompe per favorire gli scambi gassosi, nel frattempo avevo preparato una sol. tampone e ho somministrato per alzare il Kh e portarlo a 8,5 dkh. I pesci cosi' pian piano si sono ripresi, le Montipore hanno smesso di filare e per abbreviare dopo circa 4 ore di tira e molla ho portato il Ph allo stesso valore in entrambe le vasche e nella sump, a quel punto ho riaperto il carico della 1° vasca facendo entrare giusto un filo di acqua per evitare improvvisi stress alle acropore e alla fine, pare, o almeno spero, non so cosa dire, che si sia risolto il tutto. Situazione alle 23,00 Ph 7,95, Kh 8,5 dkh. Ho riaperto la CO2 perche' conosco il consumo di Kh e Ca che hanno le mie vasche e ho paura che si possano abbassare troppo, pero' temo che con le luci spente possa scendere il Ph, non lo so forse sto esagerando, comunque domattina prima di andare al lavoro riaccendero' le luci. Ho voluto scrivere tutta sta roba perche' chi la leggera' possa riflettere sull'enorme sciocchezza che ho commesso ed evitare di fare lo stesso. Dobbiamo stare molto attenti con la chimica dell'acqua perche' basta davvero poco. Concludo dicendo che solo nei prossimi giorni vedro' le conseguenze di quanto accaduto questo pomeriggio, quel che e' sicuro e' che un Ecsenius bicolor e un Nemateleotris magnifica al momento non si vedono, pure la Cata non e' messa benissimo, spostata nell'altra vasca si e' aperta, ma non come al solito, il riccio "?" insomma un po di danni ci sono stati e il resto si vedra' nei prossimi gg.

Alexfdl
06-03-2017, 00:09
cute_smiley19cute_smiley19cute_smiley19

Lucareef
06-03-2017, 00:13
Cacchio bella botta Anto....
Metti del carbone in sump,e prepara un altro cambietto da 15/20 litri nei prossimi 2/3 giorni.

Anto_69
06-03-2017, 00:50
Cacchio bella botta Anto....
Metti del carbone in sump,e prepara un altro cambietto da 15/20 litri nei prossimi 2/3 giorni.

Ciao Luca il carbone l'ho già messo, il cambio pensavo di farlo la prossima domenica, ma posso anticipare a martedì e poi ripetere nel weekend

Anto_69
06-03-2017, 15:30
Come detto oggi ho acceso le luci alle 8 del mattino, misurato Ph alle 14,00 e rilevato valore 8,1 il Kh lo misurero' tra poco, stato degli animali apparentemente tutto Ok, addirittura pare che si stia riprendendo il riccio matita, non si vede invece il Nemateloitres, i coralli sembrano normali almeno in apparenza vedremo nei prossimi gg. Stasera postero' qualche foto.

antonio16
06-03-2017, 22:37
a volte basta fare una piccola sciocchezza per rovinare una vasca, speriamo bene hai fatto il possibile

Anto_69
06-03-2017, 23:10
a volte basta fare una piccola sciocchezza per rovinare una vasca, speriamo bene hai fatto il possibile

Si dici bene , basta poco per mandare all'aria tutto un progetto portato avanti per parecchio tempo. Che poi a pensarci bene e con il senno del poi, ma che cosa mi ha fatto dire la testa a mettere acido in vasca...solo che ero convinto che il Kh avrebbe retto a 5ml circa di acido acetico, e invece ho rischiato di brutto, poi una volta capito quel che stava accadendo ho fatto tutto quello che in quei momenti la testa mi diceva di fare e, insomma tutto sommato penso di avere agito bene, certo le acropore oggi sono scure, ma ci sono. I valori stanno rientrndo e in serata ho misurato ph 8,2 e Kh 8 dkh. Vi mostro delle foto delle vasche

29020

29021

29022

29023

29024

29025

29026

29027

29028

29029

29030

29031

29032

come potete vedere alcuni animali sono scuri e la Cata non si apre come di consueto, pero' quel che conta e' che c'e' ancora la vasca. Ora vi mostro una minimini plana

29033

29034

29035

devo dire che promette bene

Anto_69
07-03-2017, 15:20
Altre viste che non sono riuscito a caricare ieri

29064

29065

29066

gimmy770
07-03-2017, 15:32
Vi mostro foto di una taleuzza che ho regalato la scorsa domenica a un amico

28674

questa talea è un pezzo di quella bellissima acropora rosa che hai?

Anto_69
07-03-2017, 16:33
questa talea è un pezzo di quella bellissima acropora rosa che hai?

Ciao non vedo la foto quindi se mi chiedi della prima foto della pagina precedente si e' un pezzo della yacinthus

gimmy770
07-03-2017, 16:52
Ciao non vedo la foto quindi se mi chiedi della prima foto della pagina precedente si e' un pezzo della yacinthus
è la prima foto della pagina precedente

Anto_69
07-03-2017, 17:15
è la prima foto della pagina precedente

ok allora e' quella

Alexfdl
08-03-2017, 07:23
Anto_69 secondo me la tua vasca era talmente tanto in forma che ha accusato appena il colpo dell'altro giorno.....dai che la rimetti subito a lucido 4chsmu1

Anto_69
08-03-2017, 08:46
me lo auguro.

Anto_69
08-03-2017, 14:43
Oggi ho sostituito la RW8, che era davvero troppo potente e mi ha rovinato alcuni rami di Acropora, con la rw4 (la sigla però è diversa, ma si tratta della 4000l/h), sparata al max della portata. Questa è il nuovo tipo dimensioni ridotte e controller diverso, spero che faccia bene il suo lavoro.

Ho controllato la sigla della jebao nuova e' la SW 4

Anto_69
09-03-2017, 23:15
Ecco la pompa e il controller

29113

29114

la pompa e' davvero piccola, ma spinge che e' una bestia

kiwi
09-03-2017, 23:25
Bella, compatta

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Anto_69
09-03-2017, 23:46
Vi chiedo consiglio, ho spostato di vasca la Catalaphyllia e l'ho posizionata accanto alla Duncanopsammia, in questo momento non si toccano, ma crescendo cosa accadra? Pensate che possa andare o mi conviene spostare una delle due? Guardate di che parlo

291172911829119