PDA

Visualizza Versione Completa : Devo cambiare ventole plafo ATI, esperti di elettronica mi aiutate?



mello85
18-10-2016, 14:29
Salve ragazzi.
Mi si è bruciata una ventola di raffreddamento della mia plafo ATI.
Ora l'ho smontata ed ho preso le misure. È una 12v DC 60X60 altezza 10mm con 0,12A.
Stavo guardando un po' su Ebay e Amazon ma da 0,12A non ce ne sono.
Ma se io compro quelle da 0,18A cosa cambia??
Scusate ma di elettronica sono MOOOLTO ignorante!!

Quelle a cui mi riferisco sono queste: https://www.amazon.it/DC12V-Computer-Custodia-Raffreddamento-Ventola/dp/B00W97SUZO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1476793650&sr=8-1&keywords=ventola+12v+60mm+2pin

Ce ne sono 3 a 11€ direi che è un buon acquisto!
Così le cambio tutte e due!

Lucareef
18-10-2016, 14:43
Queste sono le originali che monta ATI....
https://www.ebay.it/itm/220759464893
Devi prendere esattamente queste,io ne ho comprate 10 da tenere di scorta[emoji6]
Io le ho prese proprio da quel Tizio in Polonia,spedizione perfetta.

mello85
18-10-2016, 16:26
Queste sono le originali che monta ATI....
https://www.ebay.it/itm/220759464893
Devi prendere esattamente queste,io ne ho comprate 10 da tenere di scorta[emoji6]
Io le ho prese proprio da quel Tizio in Polonia,spedizione perfetta.
Grande grazie!!
Allora le prendo anche io da li!
Ti volevo chiedere una cosa: vedo che ci sono 3 cavi che escono da quella ventola, mentre la mia ha solo il rosso e il nero.
Tu come hai sistemato poi il cavo blu?

Scusa ma sono super ignorante in materia.

Lucareef
18-10-2016, 16:36
Ho tagliato il cavo blu....nel nostro utilizzo non serve....

Enea
18-10-2016, 16:43
Ho tagliato il cavo blu....nel nostro utilizzo non serve....

Il cavo Blu è per gestire il pwm delle ventole. se hai voglia di strusare potresti attaccarci un arduino e una sonda di calore che ti fa andare più lente o veloci le ventole in base al calore della plafoniera. :-8

Lucareef
18-10-2016, 16:55
Ecco spiegato tutto....io non ne capisco niente[emoji23]

Vale-Mi
18-10-2016, 18:52
Il cavo Blu è per gestire il pwm delle ventole. se hai voglia di strusare potresti attaccarci un arduino e una sonda di calore che ti fa andare più lente o veloci le ventole in base al calore della plafoniera. :-8

Figata!
Pensi che sia in qualche modo gestibile con Aquatronica questa cosa? Tipo collegandolo al sensore temperatura in qualche modo....[emoji848]

billykid591
18-10-2016, 20:38
Figata!
Pensi che sia in qualche modo gestibile con Aquatronica questa cosa? Tipo collegandolo al sensore temperatura in qualche modo....[emoji848]

Difficile dovrebbe avere delle uscite in PWM che non mi risulta che il sistema aquatronica abbia..... Piu facile farlo con arduino.... E dei mosfet che comandano le ventole.....in ogni caso uno spreco
di risorse bastano le sole ventole secondo me.

Vale-Mi
18-10-2016, 20:41
Ecco come non detto,
Allora continuo a impostare la velocità ventole ruotando la rotellina sull'alimentatore al cambio stagione [emoji23]

mello85
19-10-2016, 06:59
Ragazzi io sono talmente ignorante in elettronica che ho un arduino fermo nel cassetto da un anno. Pensavo fosse facile impostare qualche sensore e robe varie ma mi sono trovato bloccato subito... :-D

Grazie a tutti per i consigli sulla ventola!!

Enea
19-10-2016, 07:37
billykid591 più che spreco di risorse è una cosa che secondo me ATI non ha mai fatto per non aumentare i costi di produzione della plafo.

Sinceramente nella scatoletta 3 transistor (o relé) un modulo wifi-ee e un piccolo processore(anche un pic) potevano pure mettercelo per controllare la plafo tramite pc o app.

MA penso anche che il bello della ATI sia che avendo meno elettronica possibile sei sicuro che quando attacchi la spina va.

billykid591
19-10-2016, 11:17
billykid591 più che spreco di risorse è una cosa che secondo me ATI non ha mai fatto per non aumentare i costi di produzione della plafo.

Sinceramente nella scatoletta 3 transistor (o relé) un modulo wifi-ee e un piccolo processore(anche un pic) potevano pure mettercelo per controllare la plafo tramite pc o app.

MA penso anche che il bello della ATI sia che avendo meno elettronica possibile sei sicuro che quando attacchi la spina va.

Un famoso industriale giapponese (non ricordo bene se del settore auto o elettronica) diceva " tutto quello che non c'e'.....non si rompe"