PDA

Visualizza Versione Completa : Millepora che non spolipa



Dennis
06-11-2016, 11:17
Scrivo per avere qualche consiglio sulla mia Millepora viola che da circa quandici giorni ha ritirato quasi tutti i polipi, pur non mostrando alcun tiraggio o segno di morsi o parassiti.

Ho cambiato vasca due mesi fa e durante il trasloco ho rotto una talea che, stranamente, nella medesima posizione della colonia originaria, spolipa normalmente pur non mostrando segni di crescita. Aggiungo che un paio di settimane fa ho perso un'Acropora tenuis per RTN e che ho un Montipora digitata che stenta a spolipare piu' o meno da un mese, mostra qualche macchia bianca senza polipi anche se non ha parassiti evidenti (l'ho trattata fuori vasca con il levamisolo senza vedere alcun animale cadere dal corallo). Gli altri coralli non mostrano segni di sofferenza, Acropore comprese.

Un mese fa si e' rotto il riscaldatore, che ho tolto quasi immediatamente: la sabbia della provetta e' rimasta in vasca per circa una settimana. La Montipora ha iniziato a ritirare i polipi dopo la rottura, mentre la Millepora ha iniziato due settimane dopo. Sto facendo un giro di test Triton per verificare se ci sono metalli pesanti; nell'attesa dei risultati ho comunque inserito una settimana fa un sacchetto di MetaSorb per eventualmente toglierli selettivamente. Non ho visto miiglioramenti nei due coralli.

Non ho fatto modifiche nella gestione della nuova vasca (500 lt) rispetto alla vecchia (350 lt), a parte cambiare la risalita e aggiungere rocce vive in proporzione al nuovo litraggio (ho un berlinese classico). La triade e' stata abbastanza carica per un mese (8,5/460/1450), ora si sta normalizzando (8,1/415/1400). Il Test fosfati (RedSea) ha sempre mostrato lo stesso valore, <0,04, anche prima del trasloco quando le Acropore crescevano bene. Doso giornalmente PCV e Amino KZ (quest'ultimo da un paio di settimane, dopo aver perso la A.tenuis).

Allego foto prima/dopo della Millepora, compresa la talea nella versione 'dopo'.

Ogni suggerimento e' benvenuto.

Dennis
10-11-2016, 08:53
Arrivati i risultati Triton. Stagno a 44 ppm (l'ho sempre avuto alto, a questo punto il dubbio e' che fosse il riscaldatore che e' andato). Il resto e' tutto ok. PO4 0,012. Se avete qualche consiglio lo apprezzo veramente.

Ricky mi
10-11-2016, 09:05
non mi sembra stare cosi male, sbaglio?

Paolo Piccinelli
10-11-2016, 10:39
La prostrata spolipa da matti, anche se la tocchi con le dita ricaccia fuori subito i tentacoli... nella seconda foto l'animale non sta affatto bene.

Prova a prendere una pompa di risalita da circa 2000 litri/h e puntagliela contro... secondo me vedrai svolazzare in giro delle turbellarie.
sono quasi pronto a scommetterci.

Le macchie bianche delle montipore invece secondo me sono sa attribuire a fame.
La triade alta stimola la crescita e il valore dei fosfati dice che sei magro...

Dennis
10-11-2016, 11:29
Confermo, non sta affatto bene.

Ho provato a metterla in bagno con il Tea Tree Oil per qualche minuto, ma non e' sceso assolutamente nulla (sono ormai mezzo orbo da vicino, ma anche con la lente non c'e' nulla). Posso provare con il levamisolo o altro ... e provo anche con la pompa. Ho delle planarie bianche in vasca, non moltissime, ma mi pare di capire che non attaccano il corallo vivo.

La vasca e' sicuramente magra ... lo e' sempre stata e forse a questo punto devo capire come modificare il regime alimentare, oltre a continuare ad alimentare i coralli come sto facendo ora. Ho 8 pesci, tra cui un Flavescens, un Truncatus ed uno Xanthurum (un paio di Gobiodon, un Liopropoma, un C.solorensis e un C.loriculus, per completezza) ... non manca il carico, da quel punto di vista. Qualche dritta su come procedere sulla questione 'magrezza' ?

tirador
10-11-2016, 11:56
Le solite cose, aumentare l'alimentazione ai pesci, schiumare più secco, alzare un pelo la plafo... tutte cose però da fare mooolto gradualmente perchè leggo spesso di tanti me compreso che hanno fatto danni ingrassando la vasca troppo rapidamente

Paolo Piccinelli
10-11-2016, 13:08
sbicchiera lo skimmer di notte per qualche giorno e vedi come va...

Dennis
11-11-2016, 12:31
Mentre sbicchiero, vi allego foto della Montipora (dentro al secchio vista da sotto e nella vasca, vista normale) ... le macchie (non quelle di crescita sulle punte, che pure ci sono) si vedono abbastanza bene. Se e' fame, e spero lo sia, e' tanta. Anche qui nessuna traccia di nudibranchi o simili.

2644626447

Dennis
19-11-2016, 16:02
Dunque, sto sbicchierando in notturna da circa una settimana, la Montipora spolipa meglio e mi sembra che non ci siano nuove chiazze bianche - putroppo quelle che ha se le tiene perche' li' i polipi non rinascono.

26552

La Millepora si ostina a non spolipare; non ha altri segni esterni e anche il colore mi sembra il solito. Sventolata con la pompa, nessuna traccia di turbellarie o simili. Ho messo due Synchiropus marmoratus per le planarie, fanno il loro lavoro.

Approfitto per chiedere di aiutarmi ad identificare questa ... e' in vasca da un mese e cresce, con calma

26551

Ricky mi
19-11-2016, 16:32
X curiosità con cosa illumini e a quanto hai il kh?

Dennis
19-11-2016, 16:41
ATI Powermodule, 8x54 - 11 ore e mezzo delle quali 10 piene (ATI - 4 BluePlus, 2 Aquablu Special, 1 Coral, 1 Purple, li cambio ogni sei mesi, prossimo giro fra un mese) - altezza plafo 15-16 cm. KH e' stato intorno a 8,5 per un mese dopo che ho cambiato la vasca, ora sto cercando di assestarlo sui 7,5-8 (adesso e' a 7.0-7,2); prima l'ho sempre avuto attorno ad 7,5-8.

Dennis
29-11-2016, 16:07
Ulteriore aggiornamento - ho continuato a sbicchierare, Doso Amino + Coral Vitalizer (Nyos) tutti i giorni (5 gocce/gg per ciascuno), cibo ai pesci con meno parsimonia, ma gli inorganici sono sempre uguali e quasi non rilevabili. La Montipora e' recuperata, ma la Millepora non migliora affatto - non spolipa da un mese abbondante e sto pensando di riportarla in negozio o da qualcuno per non perderla. Purtroppo ho un'altra piccola talea di Acropora (microphtalma ?) in RTN. Ho altre Acropore che non mostrano una gran crescita, ma che spolipano almeno in notturna e che non sembrano in sofferenza. Gli LPS e gli altri SPS non-acro mi sembrano in forma.

Qualche ulteriore consiglio ? So che i tempi di recupero sono lunghi e paziento: cerco solo di assicurarmi di non aver trascurato nulla.

Grazie in anticipo.