PDA

Visualizza Versione Completa : Che mostro è?



angelo2204
20-11-2016, 08:21
Ho aperto giorni fa una discussione per capire il comportamento strano di un acropora che aveva dei filamenti particolorari, come se tirasse fuori delle ciglia che pulsano. Oggi mi sveglio presto e armato di torcia cerco di capire se ho parassiti. Al buio si vede questo buco da cui fuoriesce questa specie di spirografo....
Anche un altra acropora ha questo foro ma al momento non usciva questo filamento quindi sto iniziando a temere che sia un qualche sorta di verme che si intrufola dentro l acropora o non so che....
Alla base si vedono passare degli animalletti neri non so se sono buoni o no.
Spero che qualcuno mi aiuti perché brancolo nel buio......
https://vimeo.com/192310575
https://vimeo.com/192310592


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
20-11-2016, 08:52
Dal video non riesco a vederli, ma da come lo spieghi secondo me sono tentacoli da caccia dell acropora

angelo2204
20-11-2016, 09:07
https://vimeo.com/192312577
Se guardi proprio al centro del video ci sta un puntino bianco. Quel puntino bianco è un foro che sembra scavato e dal suo interno esce come uno spirografo che pulsa. Sarebbe la parte sotto del ramo che si vede centrale.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
20-11-2016, 09:45
E se fosse una qualche specie di Ctenofori?
Li ho visti su coralli molli, non sono sicuro possano stabilirsi anche su acropore ma non è da escludere.... ALGRANATI tu che dici?

Giotto
20-11-2016, 10:31
Non li ho mai visti sulle acropore... cose del genere le ho viste sulle, o meglio sotto, montipore...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
20-11-2016, 18:02
Spessissimo sono presenti su Acropore e Montipore .
Sono piccoli animali filtratori che aprendo e chiudendo la loro " manina " , catturano cibo in sospensione.
sono totalmente innocui

Batty
20-11-2016, 18:42
Io ne diverse....solitamente le tenuis sono quelle che lo ospitano più spesso ho notato....confermo anch'io che sono totalmente innocui ed addirittura il tessuto non viene intaccato come il colore stesso del sps

angelo2204
20-11-2016, 20:15
Su altri lidi lo hanno identificato anche come Cirripede.... come forma molto simile soltanto che il mio non ha uno scheletro calcareo ma esce da un foro....