PDA

Visualizza Versione Completa : Conversione a Fish Only Tank



Jacopo Pasquinelli
28-11-2016, 14:32
Buon giorno a tutti,
sto per fare il grande salto.... all'indietro!!!

Contrariamente a tutti quelli che ho conosciuto che sono arrivati agli sps e li si sono fermato ( o hanno smantellato) io vorrei tornare ai bei pesci in salute e poco altro.

Non ho piu tempo e testa per stare dietro a una vasca di sps gia adesso , e tra poco la famiglia si allarghera' per la seconda volta e le premesse sono di riuscire a dedicare alla vasca ancora meno attenzione.

Adesso ho una vasca 100x60x65(h) , una plafo ATI 8x39 t5 , uno skimmer ATB nanoB con una pompa del deltec ma che pero' funziona bene e schiuma tanto, circa 30 kg di rocce completamente invase di valonia e anche ( ed e' cosa recente) da Dinoflagellati, niente sabbia coralli ormai ridotti ad alcune belle colonie di zoa wild dell'Oman avute grazie al Sultano Federico Rosa ( abbastanza assediate dalle bolle di valonia, che se le vede Federico mi mette le mani addosso) un sarcophyton che resiste strenuamente, una punta di sinularia verde fluo australiana che a giorni alterni e' gonfia e spolipa, altri e' chiusa.

Un Flavescens che sta con me da 9 anni e' il vero motivo per cui non smonto.

Come allestire la vasca?

Io pensavo di ridurrela luce : semplicemente togliendo i t5 5 : uno purple( per risaltare i rossi e gialli dei pesci, in passato con gli anthias faceva un effetto spettacolare) 2 bianchi e 2 blu.
Aumentare la superfice colonizzata batteriologicamente : lasciando ancora tantisimo spazio per il nuoto pero' cambiando alcune delle rocce con rocce vive nuove e mettendo dei syphorax in sump in un punto di forte movimento per evitare accumulo di sedimento
utilizzare una lampada UV accesa per alcune ore al giorno per ridurre la diffusione di batteriosi , ma anche la diffusione delle spore di valonia e i dinoflagellati a monte dello skimmer e utilizzare invece le bactoballs subito prima della risalita in sump per mettere nel sistema nuovi batteri dopo i due trattamenti di pulizia acqua.

Avete suggerimenti o indicazioni da dare?

Ricky mi
28-11-2016, 14:45
ho spostato la discussione in prime armi...
la vera domanda che ti devi fare è questa:
ma quanti pesci ci stanno in una vasca 100x60x65(h)?
esageriamo 2 grandi e 6 piccoli
è un bel vedere o qualcosa che non ti lascerà mai soddisfatto?

io penserei piuttosto ad un bel dsb, 4 rocce pulite, 4 t5 2 blu un 15k e un purple e dei bei molli.
atb lo vendi in un attimo e con i soldi ci riallesti la vasca.

Jacopo Pasquinelli
29-11-2016, 01:31
Ovviamente ci avevo pensato, ma ho desistito all'idea di mettere il mio caro flavescens, la coppia di ocellaris, le tre crysiptera parasema e la salarias segmentatus a pensione nei 4 mesi necessari per avviare il DSB. Qualche consiglio a riguardo?
Credo comunque che con il setup che ho descritto non ci siano dei grossi problemi a gestire quei due o tre molli piu gli zoa di cui parlavo, che dite?

Che bello dopo tutto questo tempo sentirsi nuovamente alle "prime armi " 4chsmu1

Paolo Piccinelli
29-11-2016, 08:03
Jacopino... prendi una vasca più grande!

L'acqua la prendi a mare, metti la sabbia (carbonato, che non costa una cippa e lo trovi anche a Livorno) e le rocce che hai già.

Ti basta tenere i nitrati sotto i 20 mg/litro... e ci metti tutti i pesci che vuoi.

Jacopo Pasquinelli
29-11-2016, 09:06
Quindi tu dici niente UV, ma DSB e solo controllo dei nitrati.... e siamo al dunque, come li gestisco i pesci nei 4 mesi di maturazione ? Vanno comunque tolti per tutto il periodo per non farli rischiare oppure con una mesata passato il picco di nitriti potrei reimmetterli?

Paolo Piccinelli
29-11-2016, 09:41
se parti con sabbia sterile (carbonato) e riutilizzi sia le tue rocce che la tua acqua matura, l'eventualità di un picco dei nitriti è minima.

skimmer + batteri dovrebbero scongiurare qualsiasi picco... se poi stai leggero col cibo per le prime settimane, non corri alcun rischio IMHO.

Nella mia prima vasca dsb sono partito con 30 pesci e 50 coralli dal primo giorno, salvando però tutta l'acqua matura della vecchia vasca.
zero problemi, a parte qualche chiazza di cianobatteri.

Jacopo Pasquinelli
29-11-2016, 10:49
mumble mumble.... ora se dici cosi' mi ci fai pensare... partendo con acqua di mare dovrei avere il vantaggio di un acqua gia matura, anche se le rocce dovrei trovare la via di eliminarle per colpa dell'infestazione ( o impestazione) che hanno.... ri mumble mumbe