PDA

Visualizza Versione Completa : NO3 e PO4



kiwi
04-12-2016, 10:16
Ciao a tutti , premetto che ho vasca da 200/250litri netti , con schiumatoio deltec appeso, uso acqua osmosi tds 0,00/0,03
Da controlli fatti ho no3 bassihttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/20e626a4eae9976781c0715abd3bfa5a.jpg
E po4 alti 0,128
Vorrei usare un metodo di riproduzione batterica
Ho in casa no3po4x red sea, non lo avrà usato nessuno, ma il processo è simile x tutti
Allego istr dosaggiohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/153c713fe48f00b48d97e990dd3cb690.jpg
La mia domanda è , contando che questo metodo cessa di funzionare quando uno dei due arriva quasi a 0, come faccio a dosarlo ?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Mauri
04-12-2016, 10:21
Se gli No3 sono a zero io ti consiglio di abbassare i Po4 con delle resine.....

Huawei P9 Mauri

kiwi
04-12-2016, 10:28
Ma in che dose x non creare troppi scompensi?
E secondo te quali sono le ragioni che no3 sono bassissimi e po4 altissimi?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Mauri
04-12-2016, 11:21
La dose e consigliata sulla confezione..... sono alti perché alimenti troppo.

Huawei P9 Mauri

kiwi
04-12-2016, 16:27
Allora e schiumatoii che non ce la fa, perché non metto quasi nulla

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 05:44
Hai deltec MCE 600?

kiwi
06-12-2016, 07:15
Si

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwi
06-12-2016, 07:16
Allora e schiumatoii che non ce la fa, perché non metto quasi nulla

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono i valori di fosfati che mi sembrno altissimi

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 07:36
Io avevo lo stesso schiumatoio in 250 l e non mi è sembrato sufficiente e l'ho cambiato. Però io per risparmiare quando mi sono ingrandito dal 100 l l'ho messo in sump quindi magari non fa testo. Per i Po4 che test usi?

kiwi
06-12-2016, 08:28
Fotometro hanna

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 09:04
Benissimo!!! Quello per il fosforo e poi fai il calcolo per trasformarlo in fosfati?

kiwi
06-12-2016, 09:21
Si ieri leggevo 161

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 17:28
Come arrivi a 0.128 di Po4 da 161 di fosforo?

kiwi
06-12-2016, 18:17
Come arrivi a 0.128 di Po4 da 161 di fosforo?
Allora ieri misurato 161, oggi http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161206/6e51f5b9c12736563e4218f8cab0b5a6.jpg
Quindi 0,17

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwi
06-12-2016, 18:21
Come arrivi a 0.128 di Po4 da 161 di fosforo?
Ascolta il deltec ha dentro nel vano di fianco un pezzo di plastica x inserire contenitore aggiuntivo, tu lo tenevi?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161206/f2ebd7bdcbc426d9dd250b7b01c50d4f.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 18:48
Sì io lo tenevo perché sotto quello mettevo resine antifosfati e carbone. 0.17 di fosfati non è ancora buono? O lo dici perché i nitrati sono bassi? Però non sono assenti

kiwi
06-12-2016, 18:54
Non so , non è alto 0,17?
Danno da 0,01 a 0,03 come ottimo
Tu che dici?


Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwi
06-12-2016, 18:55
Comunque senza la colonna è piu alta, chissà se rende di più?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 19:34
Sì scusami ho sbagliato, momento di confusione...dimenticato uno zero

Tappo
06-12-2016, 19:34
Non ho capito cosa è più alta senza la colonna?

kiwi
06-12-2016, 20:31
Semza la parte plastica del filtro la colonna è più alta....schuimera di più?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwi
06-12-2016, 20:31
Sì scusami ho sbagliato, momento di confusione...dimenticato uno zero
Cmq vediamo come procede

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 20:41
Che strana sta cosa, il mio aveva colonna identica che ci fossero o no i sacchetti delle resine. Mi pare strano che solo per quel pezzo di plastica ti cambi la colonna 😳

kiwi
06-12-2016, 20:52
Che strana sta cosa, il mio aveva colonna identica che ci fossero o no i sacchetti delle resine. Mi pare strano che solo per quel pezzo di plastica ti cambi la colonna 😳
No è che se metto la zeolite, deve essere attraversata dalla corrente, se metto il pezzo plastico , ne limito il passaggio ai lati, se non lo metto il flusso prende meglio il sacchetto

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 20:57
Hai la possibilità di fare una foto della colonna d'acqua?

kiwi
06-12-2016, 21:18
Hai la possibilità di fare una foto della colonna d'acqua?
Ok cmq la pompa è nuovissima, una settimana

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwi
06-12-2016, 21:52
Hai la possibilità di fare una foto della colonna d'acqua?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161206/671bdbb3d25b53cd5a001253f082b69a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161206/5d85a1d9c592ede281c3778307c41a3e.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 21:59
Sembra perfetta!!!

kiwi
06-12-2016, 22:03
Si in pratica non ho valori sballati tramne fosfati
Sto provando zeolite ma mi sa che non é adatta

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
06-12-2016, 22:16
Su questo non posso aiutarti. Mai usata. Sigh

Filmanei
07-12-2016, 17:22
in un giorno non hai una oscillazione di fosforo così evidente, quindi qualcosa nella misurazione non va

kiwi
07-12-2016, 20:32
Si il 161 probabilmente era sballato, non so perche

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

tau
07-12-2016, 23:19
Per avere risultati coerenti con il fosforimetro Hanna é importante la sequenza delle operazioni,
Io faccio così:

1 pulisco l'interno della provetta con lo scottex
2 sciacquo con l'acqua da testare e la riempio
3 pulisco l'esterno della provetta con il vetril stando attento a non bagnare la zona del tappo, da questo momento tocco la provetta solo con lo scottex
4 metto la provetta nel fosforimetro prendendo un punto di riferimento in modo da rimetterla nella stessa posizione dopo aver aggiunto il reagente e faccio fare la prima lettura
5 sempre tenendo la provetta con lo scottex aggiungo il reagente
6 il punto più importante: agito dolcemente in modo da non creare microbolle sulle pareti della provetta, io semplicemente capovolgo dolcemente più volte fino allo scioglimento. Se si creassero comunque dò alcuni colpetti con l'unghia alla provetta per farle staccare
7 rimetto la provetta nella stessa posizione della prima lettura e faccio la misurazione
8 finito il test risciaquo bene e ripongo la provetta con acqua di RO in modo che non si formino incrostazioni
In questo modo trovo risultati molto simili tra loro anche facendo 3 o 4 test consecutivi

kiwi
07-12-2016, 23:53
Ok ma tra, la prima lettura e la seconda con reagente non ti si spegne?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwi
07-12-2016, 23:58
Ma perché non tocchi con vetril la zona tappo?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tappo
08-12-2016, 00:07
Una volta mi si è spento anche a me ma poi non è mai successo. Però ho sempre paura che succeda e allora cerco di far sciogliere reagente in fretta...se ti si spegne ricominci?

tau
08-12-2016, 00:32
Prima di fare la prima lettura apro la bustina così faccio abbastanza in fretta a mettere il reagente nella fialetta, non mi si spegne mai.
Non faccio bagnare la zona del tappo con il vetril per il timore che possa, nel momento dell'apertura del tappo per inserire il reagente, di inquinare l'acqua da misurare. Seguo questo metodo cervellotico perché all'inizio le variazioni nei risultati mi ha fatto diventare matto, facevo 3 misurazioni e avevo 3 risultati diversi. Poi ho visto che nel mio caso erano le bollicine e le impronte sul vetro

kiwi
08-12-2016, 11:11
Prima di fare la prima lettura apro la bustina così faccio abbastanza in fretta a mettere il reagente nella fialetta, non mi si spegne mai.
Non faccio bagnare la zona del tappo con il vetril per il timore che possa, nel momento dell'apertura del tappo per inserire il reagente, di inquinare l'acqua da misurare. Seguo questo metodo cervellotico perché all'inizio le variazioni nei risultati mi ha fatto diventare matto, facevo 3 misurazioni e avevo 3 risultati diversi. Poi ho visto che nel mio caso erano le bollicine e le impronte sul vetro
Ok fatto come te ottenuto 25 una volta e 29 la seconda, io facevo con due provini con acqua, in uno mettevo reagente, con l'altro facevo C1 e poi immettevo quello reagito

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwi
10-12-2016, 18:42
Situazione PO4
Allora al cambio avevo in vasca 30=0.091, dopo cambio di 40l ho 16=0.049, adesso valuto evoluzione fino al prossimo cambio, che dite?
Altro dato acqua nuova valore 3= 0,009..... giusto?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk