PDA

Visualizza Versione Completa : Nozioni essenziali per le talee



Erconte73
16-12-2016, 13:17
Ragazzi mi potreste aiutare,vorrei conoscere meglio le talee,come allevare in vasca? Se è possibile aggiungendo i prodotti giusti allevare senza l'ausilio di reattore o dosometrica... è possibile allevare anche dei coralli molli assieme? Scusate ma sono molto ignorante in materia...ciao

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Batty
16-12-2016, 13:30
Come ti direbbe un imprenditore edile:"tutto è possibile".....basta sganciare la grana Ahahahah......partiamo dal presupposto che una conduzione corretta è data o da un reattore o da una dosometrica.....puoi,per abbattere il costo iniziale, addizionare un prodotto A+B giornalmente.....ma a distanza di un anno con i soldi buttati in flaconcini ti saresti fatto un balling quasi serio o un reattorino.....detto ciò A+B va bene come metodo di gestione se si desidera un risultato modesto.....resta il fatto che non puoi lasciare la vasca incustodita per più di un week-end.....

luca1963
16-12-2016, 13:52
...in principio fu ... la luce ......la base di tutto

Erconte73
16-12-2016, 15:14
Come luce ho una corallina che spinge parecchio. Io però vorrei conoscere di più questi esemplari. Concordo con il discorso dell'utilizzo della dosometrica (tra l'altro ne ho visto una su Fish Street della jebao ad un prezzo mica male...cosa ne pensate?)

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Batty
16-12-2016, 16:40
Io l'ho avuta....non è precisissima nel dosaggio ma può andare.....le migliori da me provate sono le aqua1 come rapporto qualità/prezzo....

mello85
16-12-2016, 17:14
Ciao,
anzitutto le talee non sono coralli ma è un sostantivo che indica una parte di corallo 'tagliata' capace poi di riprodursi e crescere. Direi che il nome viene 'copiato' dal gergo delle piante.
Immagino tu ti voglia riferire ai coralli SPS i quali sono di tanti tipi, necessitano tutti di condizioni favorevoli dell'acqua per crescere e rimanere in vita. Hai fatto un analisi dei valori dell'acqua ultimamente tipo Kh, CA, No3 e PO4?
La tua plafoniera quanti watt ha e su che litraggio dell'acquario?
I coralli molli vanno benissimo se l'acqua è ok per gli sps!

Erconte73
16-12-2016, 18:01
È una corallina da 120w,full spectrum. La vasca è da 120 lt lordi. Ho presentato la mia vasca in una in un'altra discussione. Non ho nulla al di là Delle rocce vive in vasca. La triade dopo 4mesi di maturazione si presentava così: kh12 ca500 mg950(attualmente ho integrato il magnesio con 700 ml di triton liquido,speriamo bene!) Un link che mi possa illustrare bene le varie specie di coralli,le loro differenze ed esigenze in vasca? Comunque grazie a tutti x il tempo che mi state dedicando,e buon Natale a tutti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Rapu84
16-12-2016, 20:01
Hai devi valori schizzati al massimo...


Forza Milan Sempre!

Erconte73
16-12-2016, 21:29
Colpa del sale...mi è stato omaggiato 16kg

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Erconte73
16-12-2016, 21:29
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/fd7637ad4acc5a46516aadd4f2cdcfd1.jpg

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Erconte73
16-12-2016, 21:30
Poi ovviamente credo che i valori scenderanno non appena avrò qualche essere in vasca

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Rapu84
16-12-2016, 22:40
Io non penso sia colpa del sale


Forza Milan Sempre!

Liferrari
16-12-2016, 23:20
Io non penso sia colpa del sale


Forza Milan Sempre!
Neanche io

Erconte73
17-12-2016, 00:07
L'acqua e' a posto...ho cambiato da poco la membrana,e tuti i componenti...resine,filtri..con tds ho 0 in uscita

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Rapu84
17-12-2016, 00:25
27102
Fatti due conti..


Forza Milan Sempre!

Erconte73
17-12-2016, 01:08
Ragazzi ho verificato il tds dell'acqua in uscita dalla membrana e segnava 0 ppm. In ingresso 005. Per sicurezza ho verificato in negozio l'impianto con la membrana nuova,resine aqua1,e andava tutto bene. Anche un ragazzo conosciuto nel mercatino del sito mi ha parlato della sua esperienza negativa con questo sale...addirittura mi ha consigliato di portare la densita' a 1026..altrimenti cosa potrebbe causare questo squilibrio? Le rocce? Lo schiumatoio?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Rapu84
17-12-2016, 01:26
Dovresti descriverci un po la tecnica in tuo possesso


Forza Milan Sempre!

Erconte73
17-12-2016, 02:11
Fatto i test adesso...freschi freschi....mg 1250 kh 10,5 ca450... La vasca è così composta: juwel rio 125 (120 lt lordi). 22kg di rocce vive provenienti da una vasca in fase di allestimento( li ho portate al mio negoziante di fiducia prima di inserirle,e mi ha detto che non erano il massimo ma neanche così brutte. In seguito ho inserito alcune rocce più fresche). Schiumatoio deltec 300 appeso,in quanto le misure del supporto originale sono un po scarse x fare una sump(ne verrebbe una alta e stretta).2 pompe della hydor da 1200 ed una da 3200,con controller. Un riscaldatore da 100w. Inserisco una volta ogni 10 giorni una fialetta di biogest. Illuminò la vasca con una corallina it 2040 da 125w,full spectrum,con 8 ore di luce al 60% la bianca 70%la blu. Fase di maturazione della vasca partita a settembre,con vari cambiamenti(ho eliminato il filtro interno meccanico,risistemato la rocciata,ed eliminata copertura superiore che conteneva 2t5 da 29w.temperatura acqua 25°. Impianto osmosi inversa forwater osmopro 50 (,,se non ricordo male,)sale Ocean istant,densita attuale 1025. Non ho sabbia,ed ho suonato il fohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161217/5468ce49f9d3ff394a278fe061569f25.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161217/a850ac7ca8b798b1136f9105516c633e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161217/c892a1f3ce54e56a8880bf5d65fb0597.jpgndo dopo 4 mesi. Allego qualche foto. Ciao

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Erconte73
17-12-2016, 02:13
Sifonato il fondo scusate

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Rapu84
17-12-2016, 05:05
Allora secondo me puoi fare 10 ore di luce, blu al 100% bianchi lascia cosi.


Forza Milan Sempre!

mello85
17-12-2016, 07:07
Concordo con la luce puoi arrivare a 10 ore al giorno.
Non ho visto nessun test degli inquinanti: po4, no2 e no3 li hai mai fatti?
Comunque dalle foto non mi sembri messo male!
Io ti dico i passaggi che ho eseguito quando ho avviato per la prima volta la vasca: ho atteso che la maturazione finisse misurando i nitriti che andassero a zero e i nitrati non superassero i 25. Poi ho inserito una lumaca turbo o un riccio per pulire un po' le rocce dall'ultime alghe rimaste.
Ho inserito un pesciolino e un corallo molle o lps che ti permettesse di valutare come sta andando la vasca.
Ai coralli duri ci arriverai con pazienza, anche perchè devi essere già bravo a mantenere la triade il più stabile possibile e gli inquinanti vicino a questi valori: po4 e no3 non a zero ma il valore più vicino!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Erconte73
17-12-2016, 09:57
Grazie x il consiglio. X quanto riguarda la luce mi consigli di dare il 100% di blu ed il 60% bianca continua? Mi spiego,impostato alba e tramonto con il picco dalle 11 alle 17...va bene ho gli sparo 10ore di luce senza programma? Gli inquinanti andrò a farli oggi dal mio negoziante. Sicuramente una o due lumache li metto subito. Corallo molle posso già inserirlo se i valori degli inquinanti rimangono costanti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

liuk87
17-12-2016, 10:04
Ti avevo già suggerito la potenza è ore d luce da impostare e anke tt le altre cose; cm vedi t stanno spiegando cosa fare ne più ne meno d ciò che t ho scritto via SMS!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Rapu84
17-12-2016, 10:05
Io faccio sempre 1h blu poi picco 10h e poi 1h blu


Forza Milan Sempre!

Erconte73
17-12-2016, 10:35
Infatti Luca io come mi hai detto ho impostato la luce con blu al 70℅ come mi hai detto tu e 60% i bianchi. Per quanto riguarda l' intensità di luce da somministrare nell'arco Delle 24 ore,se imposto 100% di luce blu e 60% bianca dalle 8 alle 18,perdonami ma di questo non ne avevamo parlato...colpa mia sicuramente che non te ne ho accennato. Da principiante si fanno molti errori. Mi dispiace xche' mi rendo conto che mi sto svenando x questa vaschetta,sia economicamente che per il tempo che sto dedicando..è mi rendo conto che non basta..la tecnica è molto limitata,la vasca pure...era mia intenzione farmi le ossa,imparare come d'altronde penso fanno tutti,credo...si comincia dalla boccetta tonda per poi arrivare a qualcosa di più grande e più bello....grazie a tutti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

liuk87
17-12-2016, 10:40
Io t avevo detto i blu al 100%d potenza si ok ma se parti col piede giusto eviti spese future

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Batty
17-12-2016, 11:02
Chi meno spende più spende.....è la regola numero 1 dell'acquariofilo....vai tranquillo ci siamo passati tutti però

Simovor
17-12-2016, 12:22
Dalla foto comunque sembra che tutto stia procedendo bene, la vasca sembra abbastanza pulita, no ciano o patine strane.
Qualche ciuffo di alga residuo della maturazione ci sta.
Sistema la triade come ti hanno suggerito gli altri ma con molta calma, i valori portali su o giù sempre con molta lentezza.
U a volta fatto questo mantieni stabile non buttarci dentro boccette strane e comincia con qualche inserimento di animali poco esigenti così cominci a capire come reagiscono.
Per la triade devi per forza andare a di balling o reattorino se vuoi un sistema stabile e allevare sps

Erconte73
17-12-2016, 12:38
Grazie a tutti. Rispondo all'amico Batty, sul fatto di spendere bene e subito.. hai perfettamente ragione ma a personalmente se avessi conosciuto prima questo bellissimo forum sicuramente avrei trovato una vasca migliore,e vedendo i prezzi dell'usato con tecnica e quello che ne concerne sicuramente avrei risparmiato...la fretta è alcuni negozianti con il pelo sullo stomaco ti portano a certi errori non c'è l'ho con la categoria,sia chiaro però alcuni pur di vendere un po' se ne approfittano..ma solo un po'

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Erconte73
17-12-2016, 13:39
Domanda:in base alla vostra esperienza,come si ottiene una stabilità della triade e degli inquinanti? Da quello che Luca mi ha spiegato,piccoli rabbocchi settimanali,aiutano..altri suggerimenti,per non buttare via mesi e mesi di lavoro? Basta inserire la dosometrica. Un consiglio anche dei prodotti da acquistare? Ciao

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

liuk87
17-12-2016, 13:41
Domanda:in base alla vostra esperienza,come si ottiene una stabilità della triade e degli inquinanti? Da quello che Luca mi ha spiegato,piccoli rabbocchi settimanali,aiutano..altri suggerimenti,per non buttare via mesi e mesi di lavoro? Basta inserire la dosometrica. Un consiglio anche dei prodotti da acquistare? Ciao

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Non rabbocchi mai usato qst termine ho suggerito piccoli cambi d acqua del 10% a settimana per nn sballare troppo il siatema

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

liuk87
17-12-2016, 13:41
Ma cm suggerito da me e da gli altri se nn hai animali che assorbono i valori per ora nn servono a nulla

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Erconte73
17-12-2016, 13:43
Scusate ho sbagliato,volevo scrivere piccoli cambi di acqua ravvicinati

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Rapu84
17-12-2016, 14:05
Diciamo che al momento se fai dei cambi regolari riesci a integrare, poi però più avanti in base a cosa allevi direi reattore o dosometriche.


Forza Milan Sempre!