PDA

Visualizza Versione Completa : Progettazione sump per vasca dsb 120x50x60



Marco Pogna
23-12-2016, 17:55
Ciao a tutti sono agli sgoccioli, o almeno lo spero, per la mia prima vasca marina.
Le dimensioni della vasca sono quelle del titolo cioè 120x50x60h e il livello dell'acqua dovrebbe essere sui 50; dovrei realizzare una sump recuperando una vasca che ho libera e volevo chiedervi consiglio come dividerla al meglio. La vasca in questione è una 100x30x40h nella quale vorrei realizzare anche una parte x il rabbocco automatico senza così dover aggiungere una tanica che poi non saprei dove mettere.
In linea di massima vorrei ricavare un rabbocco di una 50ina di litri e mi dovrebbe rimanere sufficiente spazio x posizionare la calza filtrante sullo scarico, skimmer (lgm 800) riscaldatore (eheim 300w) e pompa di risalita (jebao dcs5000), ma su come dividere gli spazi con paratie x la tecnica non ho molte idee

Grazie a tutti x le idee spero numerose!
ciao Marco

Ricky mi
23-12-2016, 18:12
Se cerchi sul forum ho postato più volte lo schema della mia sump

Marco Pogna
23-12-2016, 18:27
Se cerchi sul forum ho postato più volte lo schema della mia sump

ok, provo a cercare tra i tuoi thread se trovo il tuo schema, x il momento graziemsn003

Ricky mi
24-12-2016, 00:30
Qui trovi lo schema
http://www.reefbastards.it/showthread.php?17459-Nuovo-acquario-chi-mi-aiuta

Marco Pogna
24-12-2016, 04:25
Qui trovi lo schema
http://www.reefbastards.it/showthread.php?17459-Nuovo-acquario-chi-mi-aiuta

Perfetto, Grazie mille! X curiosità La paratia con altezza 22 è x un motivo particolare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jefri
24-12-2016, 12:31
Serve a far lavorare al meglio lo skimmer.

Marco Pogna
24-12-2016, 14:28
Serve a far lavorare al meglio lo skimmer.

si ma la mia domanda era 22 cm sono "universali" oppure da adattare in base allo skimmer?

Ricky mi
24-12-2016, 15:08
Il livello medio x fare lavorare al meglio uno skimmer mono pompa è tra i 20 e 22

Sea_Storm
26-12-2016, 14:35
Se può aiutarti come spunto, la mia l'ho realizzata all'incirca con le misure che hai messo in gioco tu ed ha sia una vasca di rabbocco grande che uno spazio per il refugium. Realizzata io con una vecchia vasca [emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161226/3988abda2ecbdc6d8239fa28dc63532d.jpg

Marco Pogna
26-12-2016, 22:34
Il livello medio x fare lavorare al meglio uno skimmer mono pompa è tra i 20 e 22

Ed essendo il mio lgm 800 un doppia pompa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
26-12-2016, 22:39
Se può aiutarti come spunto, la mia l'ho realizzata all'incirca con le misure che hai messo in gioco tu ed ha sia una vasca di rabbocco grande che uno spazio per il refugium. Realizzata io con una vecchia vasca [emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161226/3988abda2ecbdc6d8239fa28dc63532d.jpg

Bene! Ma spiegami meglio, immagino che la parte in alto alla foto sia la vasca di rabbocco, poi nell'altra parte come è il giro di acqua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sea_Storm
27-12-2016, 08:25
Ciao e buongiorno, intanto posso essere più esaustivo con lo schema sotto per poi cercare una foto con vasca funzionante perché sono via ma quando rientrerò ti farò una foto in realtime

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161227/c8e39d5490eeba57856d09e170598f7a.jpg

La parete che divide la vasca da rabbocco dal resto della vasca come anche quella tra la zona refugium e Skimmer non fanno passare la luce, per illuminare solo il refugium così da evitare di sporcare maggiormente la zona Skimmer.
Gli ingressi è uscita al/dal refugium sono a scorsoio e quindi variabili con binario che fa scorrere la mensola tipo a ghigliottina.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
27-12-2016, 11:35
Ciao e buongiorno, intanto posso essere più esaustivo con lo schema sotto per poi cercare una foto con vasca funzionante perché sono via ma quando rientrerò ti farò una foto in realtime

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161227/c8e39d5490eeba57856d09e170598f7a.jpg

La parete che divide la vasca da rabbocco dal resto della vasca come anche quella tra la zona refugium e Skimmer non fanno passare la luce, per illuminare solo il refugium così da evitare di sporcare maggiormente la zona Skimmer.
Gli ingressi è uscita al/dal refugium sono a scorsoio e quindi variabili con binario che fa scorrere la mensola tipo a ghigliottina.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

grazie mille davvero!

Sea_Storm
27-12-2016, 11:44
grazie mille davvero!

Figurati è non esitare se hai bisogno ancora

[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
27-12-2016, 11:49
Figurati è non esitare se hai bisogno ancora

[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

allora rompo le scatole subito, si potrebbe avere anche una vista di lato? in modo da vedere anche altezza delle paratie?
immagino che la discesa abbia una fessura in basso x far uscire l'acqua ed andare nel secondo scomparto giusto?

Sea_Storm
27-12-2016, 11:51
allora rompo le scatole subito, si potrebbe avere anche una vista di lato? in modo da vedere anche altezza delle paratie?
immagino che la discesa abbia una fessura in basso x far uscire l'acqua ed andare nel secondo scomparto giusto?

Certamente, mi aspettavo questa richiesta ma devi attendere che rientro a casa per le foto, altrimenti vedo se c'è l'ho sul PC.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
27-12-2016, 11:53
Certamente, mi aspettavo questa richiesta ma devi attendere che rientro a casa per le foto, altrimenti vedo se c'è l'ho sul PC.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no problem è da dicembre scorso che vorrei far partire sta vasca attendere qualche ora non è di certo un problema 4chsmu1

Sea_Storm
28-12-2016, 11:59
Ciao, ho trovato nuove foto su whatsapp, queste rendono meglio l'idea.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/d63ec058e22aab747287b98d23b2b2b7.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/6e13666b55e49b10029be23581c3ad11.jpg

Dimmi cosa ne pensi. Io per il momento non ho inserito paratie per la regolazione del flusso data la potenza abbondante dello Skimmer.

Valter

Ricky mi
28-12-2016, 14:26
a me (gusti personali) le sump con tutti quei passaggi non piacciono.

Marco Pogna
28-12-2016, 15:54
Ciao, ho trovato nuove foto su whatsapp, queste rendono meglio l'idea.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/d63ec058e22aab747287b98d23b2b2b7.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161228/6e13666b55e49b10029be23581c3ad11.jpg

Dimmi cosa ne pensi. Io per il momento non ho inserito paratie per la regolazione del flusso data la potenza abbondante dello Skimmer.

Valter

nella mia ignoranza mi piace, quindi dallo scarico non passa verso il basso nel secondo vano ma x troppo pieno a cascata sui carboni e poi lo skimmer scarica nel refugium? nel refugium cosa hai messo, sabbia e alghe tipo chetamorfa?

- - - Aggiornato - - -


a me (gusti personali) le sump con tutti quei passaggi non piacciono.

sempre manifestando la mia ignoranza come mai? che controindicazioni ci trovi?

Ricky mi
28-12-2016, 15:56
nessuna contro indicazione particolare, ma nemmeno dei benefici.
esempio la prima parte dove c'è la caduta dell'acqua quale beneficio porterebbe?
i sedimenti, vista la corrente, di sicuro non si fermano li...quindi qual'è il suo scopo?

Sea_Storm
28-12-2016, 23:37
nessuna contro indicazione particolare, ma nemmeno dei benefici.
esempio la prima parte dove c'è la caduta dell'acqua quale beneficio porterebbe?
i sedimenti, vista la corrente, di sicuro non si fermano li...quindi qual'è il suo scopo?

Ciao, il mio intento era darti un'esempio di schema di una Sump, la mia.
Detto questo nel refugium ci ho messo piante mangia nitrati tipo Caulerpa o altro, niente fanghi etc data la forte corrente.
Comunque ho dei valori perfetti.
Certo è che potrò certamente migliorare sicuramente nella gestione del refugium, difatti punto a canalizzare il flusso inserendo le paratie che così potrò variarne la portata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sea_Storm
28-12-2016, 23:41
nella mia ignoranza mi piace, quindi dallo scarico non passa verso il basso nel secondo vano ma x troppo pieno a cascata sui carboni e poi lo skimmer scarica nel refugium? nel refugium cosa hai messo, sabbia e alghe tipo chetamorfa?

- - - Aggiornato - - -



sempre manifestando la mia ignoranza come mai? che controindicazioni ci trovi?

Esatto, scarica sul Carbone poi Skimmer per poi scaricare nel refugium dove ci sono piante tipo Caetomorpha, ma essendo molto grande il refugium intendo utilizzarlo meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
29-12-2016, 08:59
Sea_Storm sia chiaro non era una critica verso di te...
abbiamo solo idee differenti sull'impostazione di una sump

Marco Pogna
29-12-2016, 16:55
ed io apprezzo che entrambi mi diate la vostra idea così da poterci capire qualcosa in + e farmi un'idea che magari sarà un'ibrido tra le 2 versionimsn003

Sea_Storm
29-12-2016, 16:58
Mi piace questo spirito collaborativo ed aperto della serie: non si finisce mai d'imparare [emoji39]

Comunque il mio obbiettivo è inserire le paratie in entrata/uscita affinché l'acqua entri ed esca per caduta così da far lavorare meglio il refugium


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
29-12-2016, 17:02
Livello attuale dell'acqua in sump?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sea_Storm
29-12-2016, 18:38
Livello attuale dell'acqua in sump?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come ho detto son fuori casa in ferie, ma a memoria posso dirti circa 1cm sotto il limite max che ha il PowerCone 250. E comunque posso stabilirlo io.

Invece sto pensando di aumentare la portata di scambio vasca/sump sostituendo la Newajet 3000 con la Jebao Dct6000. Voi cosa ne pensate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
29-12-2016, 18:41
Ok diciamo che in linea teorica siamo sempre sui 20/22 cm d'acqua allora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sea_Storm
29-12-2016, 18:42
Rileggi il post che l'ho aggiornato con altre informazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
29-12-2016, 18:44
Rileggi il post che l'ho aggiornato con altre informazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

[emoji1303] io diciamo che mi sono già portato avanti sulla questione pompa di risalita ed ho preso una dcs5000 che dovrebbe essere giusta visto che ho un solo scarico da 50


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sea_Storm
29-12-2016, 19:18
[emoji1303] io diciamo che mi sono già portato avanti sulla questione pompa di risalita ed ho preso una dcs5000 che dovrebbe essere giusta visto che ho un solo scarico da 50


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

È come ti trovi con questo tipo di pompa ''elettronica'' ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
30-12-2016, 12:58
È come ti trovi con questo tipo di pompa ''elettronica'' ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
allora io non l'ho ancora testata perchè la vasca non è ancora partita, ma un amico ha sostituito una NJ3000 con una dct4000 (su vasca 90x50x50 mi sembra) e si stia trovando bene, silenziosissima e spinge bene

Sea_Storm
30-12-2016, 18:03
Io punto sulla dct6000 avendo una 120x60x65h ma in Italia costa sui 140€ mentre in Inghilterra la trovo intorno ai 100€
La mia paura è che essendo elettronica ho paura che alla prima resistenza dovuta a foglie etc si arresti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
30-12-2016, 19:27
Presa anche io in uk, su questo tuo dubbio non ti so proprio dire, mi vien da dire però che già ha una griglia sull'aspirazione che volendo di può infittire con una rete sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sea_Storm
30-12-2016, 19:29
Presa anche io in uk, su questo tuo dubbio non ti so proprio dire, mi vien da dire però che già ha una griglia sull'aspirazione che volendo di può infittire con una rete sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ogni quanto la pulisci ? Nello stadio pre-mandata cos'hai caulerpa ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Pogna
30-12-2016, 19:44
Il mio amico che la sta usando ce l'ha da 2 mesi e non l'ha ancora pulita però ha solo rocce vive in sump niente alghe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sea_Storm
30-12-2016, 20:20
Il mio amico che la sta usando ce l'ha da 2 mesi e non l'ha ancora pulita però ha solo rocce vive in sump niente alghe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Allora non fa testo, perché la caulerpa non crea tanti problemi quanto invece la chaetomorpha i cui fili s'infilano nelle Pompe rallentando le giranti. Ed in questo contesto chiedo a chi usa la Jebao o qualsiasi altra pompa elettronica per la risalita come si comportano in caso di resistenza alla girante.
Capisci che la pompa di risalita è assieme al gruppo frigo/resistenza tra i componenti vitali per l'acquario specie se marino, in quanto lo scambio di acqua vasca/sump serve anche per ossigenare l'acqua.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk