PDA

Visualizza Versione Completa : Vasca magra, vasca grassa? Boh



Anto_69
23-12-2016, 22:56
Buonasera vorrei che mi aiutaste a capire meglio la mia vasca, perche' mi sta un po mettendo in difficolta'.
Leggo da piu' parti che patine chiare ai vetri indicano che la vasca e' magra e questa cosa qua mi torna assolutamente visto il regime alimentare cui sottopongo la mia vasca da luglio di quest'anno e comunque anche prima non e' che dessi chissa' quanto cibo, pero' mi chiedo e giro a voi questa domanda se la vasca e' magra perche' continuano a venir fuori le filamentose sia su alcune rocce (sono sempre le stesse) che sulle pompe?
Allego foto per spiegare meglio

27238

27239

27240

27241

27242

Che ne pensate?

Tappo
23-12-2016, 23:27
Seguo con grande interesse

Ricky mi
24-12-2016, 00:29
Dal colore delle patine e dei coralli sembra magra

Erconte73
24-12-2016, 08:11
Seguo

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Simovor
24-12-2016, 09:21
Anche a me sembrerebbe magra anche se una panoramica aiuterebbe sicuramente.

Potrebbe essere che stai dosando qualche cosa che alimenta periodicamente quelle alghe, quindi non schiattano definitivamente ma tirano a campare anche se la vasca gira a stecchetto.

In passato io avevo una vasca estremamente magra ma avevo come te sempre un po di filamentose su pompe e vostro post, poi ho capito che era il coral vitalizer kz (quello che puzza di acciuga) che mi alimentava le alghe, stoppato/ridotto dosaggio alghe sparite, anche il k è gli oligo contribuivano.

Somministri prodotti simili ?

ialao
24-12-2016, 09:50
guarda vedendo la tua vasca ,con coralli stupendi tra l'altro ,la prima cosa che mi ero chiesto era appunto questa.ho notato anch'io le alghe sulle rocce e mi sembrava un paradosso.un saluto.

Erconte73
24-12-2016, 18:06
Anche le fialette di biogest contribuiscono

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Tappo
24-12-2016, 18:39
Erconte73 davvero il biodigest aiuta la formazione di alghe? Perché?

Erconte73
24-12-2016, 18:48
No chiedevo..Io so' che l'acqua in uscita dall'impianto osmotico,se c'è qualche problema favorisce le alghe...La luce,infatti anche la mia vasca con la plafoniera nuova ha visto la fuoriuscita di molte alghe,filamentose..E un pochino di Ciano. Attualmente ho inserito una Salaria ed una turbo..Per le alghe. I batteri che inseriamo in vasca favoriscono la fuoriuscita di alghe?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

capitano_85
25-12-2016, 10:31
Cambiando illuminazione è normale che si formano le alghe perché si stravolge l'equilibrio della vasca e ci vuole un po di pazienza che si riassesta tutto (per quello che quando cambi i t5 lo fai per gradi) il bio digest sono batteri e non stimolano le alghe ma aiutano la creazione dei vari ceppi per lo smaltimento degli inquinati

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
25-12-2016, 10:36
Alghe e ciano sono opportunisti e si adattano rapidamente hai cambiamenti ci sarà un motivo se sono arrivati ad oggi visto che sono le prime forme pluricellulari che hanno colonizzato i mari

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Anto_69
25-12-2016, 17:29
Anche a me sembrerebbe magra anche se una panoramica aiuterebbe sicuramente.

Potrebbe essere che stai dosando qualche cosa che alimenta periodicamente quelle alghe, quindi non schiattano definitivamente ma tirano a campare anche se la vasca gira a stecchetto.

In passato io avevo una vasca estremamente magra ma avevo come te sempre un po di filamentose su pompe e vostro post, poi ho capito che era il coral vitalizer kz (quello che puzza di acciuga) che mi alimentava le alghe, stoppato/ridotto dosaggio alghe sparite, anche il k è gli oligo contribuivano.

Somministri prodotti simili ?

Eccomi scusate se non ho risposto subito, ma con le feste sto avendo poco tempo. Intanto ecco una panoramica

27251

sto dosando solo xtra e pcv della KZ in dosi dimezzate rispetto a quanto in etichetta e solo due volte a settimana non come consigliato (tutti i gg xtra e a giorni alterni il PCV); ho anche cambiato il sale ora sto usando l' acquaforest che e' poco carico, gli oligo e il K, invece non li doso proprio. Ad essere sincero non mi sento di stoppare totalmente l'alimentazione (per quel che vale) perche' ho paura di tirare troppo la vasca.

- - - Aggiornato - - -


guarda vedendo la tua vasca ,con coralli stupendi tra l'altro ,la prima cosa che mi ero chiesto era appunto questa.ho notato anch'io le alghe sulle rocce e mi sembrava un paradosso.un saluto.

Ciao grazie per l'interesse, sono daccordo con te e' un bel paradosso ed e' proprio per questo che ho voluto aprire questa discussione.

Anto_69
25-12-2016, 17:41
Cambiando illuminazione è normale che si formano le alghe perché si stravolge l'equilibrio della vasca e ci vuole un po di pazienza che si riassesta tutto (per quello che quando cambi i t5 lo fai per gradi) il bio digest sono batteri e non stimolano le alghe ma aiutano la creazione dei vari ceppi per lo smaltimento degli inquinati

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Si e' vero, ma la plafo l'ho cambiata a maggio, ho avuto una maturazione iniziale cui e' seguito un periodo di stasi nel quale le alghe erano quasi del tutto sparite, poi con il caldo, che qui in Sicilia dura fino alla fine di ottobre, il problema si e' manifestato con particolare forza ed e' venuto fuori un po di tutto dai ciano alle macroalghe. Adesso che la temperatura si e' abbassata e la vasca probabilmente ha fatto un'ulteriore maturazione, mi trovo con DSB candido e vetri puliti, ma con ancora alghe sulle pompe e in alcune rocce. Intendiamoci e' solo un fatto estetico perche' i coralli stanno alla grande per colorazione e crescita, pero' mi preme capire per evitare di operare scelte errate che potrebbero causarmi problemi.

Simovor
27-12-2016, 10:01
Ciao, si la vasca é cmq magra. Coralli molto chiari guarda anche gli lps.
Continua a sporcare e aumenta anche i dosaggi molto lentamente
Sulle alghe, se hai valori a zero sostengo siano dovute alla motivazione di cui sopra, un sale carico ti porta cmq molto oligo di botto nel cambio e ti fa ripartire in alcuni punte le alghe che poi immagino diventino bianche quasi subito.

Franco68
27-12-2016, 10:30
Io cambierei anche il sale in tanti su questo forum hanno avuto dei problemi......vero Die.go ?

Die.go
27-12-2016, 10:47
Io cambierei anche il sale in tanti su questo forum hanno avuto dei problemi......vero Die.go ?

Confermo può succedere che il sale alterini valori in vasca e succedono cose che mai vai a pensare ..... io ad esempio ho avuto esplosione di ciano ..... ho pensato inizialmente a problema con L
Impianto ad osmosi .... e per prevenzione ho cambiato tutto ( tranne la membrana che ha qualche mese ) .... e ciano a parte i coralli hanno alterato tutti la loro colorazione .... inutile dire che sono tornato al vecchio sale ... e adesso attendo il viraggio nuovamente alle origini


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
27-12-2016, 12:37
Che sale usi?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Die.go
27-12-2016, 13:57
Che sale usi?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Se dici a me .... usavo deep blue .... sono passato ad aquaforest (macello) .... sono tornato a deep blue


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
27-12-2016, 22:29
Die.go,nella discussione su aquaforest non mi eri sembrato critico nei confronti del sale,circa un mese fa.che problemi hai avuto?e che tipo hai usato il normale o il probiotic?grazie.un saluto

Die.go
27-12-2016, 22:43
Die.go,nella discussione su aquaforest non mi eri sembrato critico nei confronti del sale,circa un mese fa.che problemi hai avuto?e che tipo hai usato il normale o il probiotic?grazie.un saluto

Ialao hai pienamente ragione non ero critico ai primi cambi tutto bene .... non ho riscontrato filamenti o stranezze al cambio .... ma a distanza di 2 mesi è esploso L impossibile in vasca è L unico cambiamento è stato il sale .... era il normale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
28-12-2016, 10:19
secondo me le cose da fare sono due: prima di tutto cambia sale, optando per uno più scarico e poi inserisci dei piccoli erbivori come un percnon gibbesi, delle lumache turbo o un piccolo acanturide (strigosus, hawaiensis, tominiensis sono dei tosaerba instancabili).

Tappo
28-12-2016, 10:37
Sempre che tu non sia sfigato come me che ho preso lo strigosus per le alghe e mi spazzola solo quelle dei vetri e anche poco perché preferisce le pappe dei pagliacci

Anto_69
29-12-2016, 23:24
Ragazzi vi ringrazio per gli interventi e per i consigli che sicuramente seguiro'. Penso che la vostra analisi sia corretta. Nelle ultime due settimane non ho potuto effettuare cambi d'acqua per mancanza di tempo e ho visto che le alghe sulle pompe sono diminuite fin quasi a sparire mentre quelle sulle rocce sembrano piu' chiare. Sto alimentando i pesci ancora di piu' cercando così di sporcare un po la vasca e sto aumentando gradualmente il cibo ai coralli. noto pero' che questi sono sempre molto chiari. come vedete una diminuzione del fotoperiodo? Adesso sono sulle 13 ore con 11,5 ore di luce piena Paolo Piccinelli che ne pensi? Il sale penso che prendero' il Fauna Marin. Per pesci e/o granchi o lumache aspettero' il prossimo fine settimana per fare un giro di negozi (non mi va di comprarli on line)

maXXe
06-01-2017, 18:03
Ragazzi una vostra opinione...

-Vetri puliti 2 giorni fa e gia molto sporchi di alghe bianche
-schiumatoio sovradimensionato (Tunze 9410 per 100 litri che non vorrei sostituire)
-2 pagliaccetti, un sarcophyton, uno zoanthus, lysmata e una turbo
-alimento con moderazione 1 volta al di' solo i pesci
-nitrati e fosfati a zero

Dalle foto "direi" vasca magra. Che mi consigliate di fare oltre ad alimentare un po' di piu' i pescetti?
In generale mi sembr stia girando benino....(sono partito il 19 novembre).

Grazie in anticipo

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170106/edf6743cd9c070d7123c5fe248076118.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170106/2caa4eb534b77988b2f3910201640f36.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170106/fea67d95492ece9e75e320ab5e8aa3f7.jpg

Sent from my Redmi Note 3 using Tapatalk

maXXe
06-01-2017, 18:06
Post doppio

ialao
06-01-2017, 18:16
io continuerei cosi alimenta bene i pesci e basta,non mi sembra una vasca magra,ma ad un mese dalla partenza dalle solo stabilita'.occhio alla valonia sulle rocce.un saluto.

maXXe
07-01-2017, 11:42
io continuerei cosi alimenta bene i pesci e basta,non mi sembra una vasca magra,ma ad un mese dalla partenza dalle solo stabilita'.occhio alla valonia sulle rocce.un saluto.

Grazie mille della consulenza :-)
Lascio andare la vasca in Santa pace.

La valonia prima stava solo su una roccia. Lentamente si sta espandendo. Il negoziante dice ceh gli acanturidi se la mangiano ma voglio fare qulache approfondimento (non ne sono molto convinto)
Settimana scorsa ho tentato la rimozione manuale una ad una ma è una battaglia impari :-)

ialao
07-01-2017, 12:14
Grazie mille della consulenza :-)
Lascio andare la vasca in Santa pace.

La valonia prima stava solo su una roccia. Lentamente si sta espandendo. Il negoziante dice ceh gli acanturidi se la mangiano ma voglio fare qulache approfondimento (non ne sono molto convinto)
Settimana scorsa ho tentato la rimozione manuale una ad una ma è una battaglia impari :-)
guarda per la valonia adesso che sei in maturazione cerca in ogni modo di contrastarla,anni fa ho dovuto rifare una vasca per quanto si era espansa.rimuovila piu' che puoi manualmente e inserisci un paio di granchi mitrax.da allora io li ho sempre in vasca da subito proprio per prevenire e hanno sempre funzionato.un saluto

Anto_69
07-01-2017, 18:42
Ragazzi vi ringrazio per gli interventi e per i consigli che sicuramente seguiro'. Penso che la vostra analisi sia corretta. Nelle ultime due settimane non ho potuto effettuare cambi d'acqua per mancanza di tempo e ho visto che le alghe sulle pompe sono diminuite fin quasi a sparire mentre quelle sulle rocce sembrano piu' chiare. Sto alimentando i pesci ancora di piu' cercando così di sporcare un po la vasca e sto aumentando gradualmente il cibo ai coralli. noto pero' che questi sono sempre molto chiari. come vedete una diminuzione del fotoperiodo? Adesso sono sulle 13 ore con 11,5 ore di luce piena Paolo Piccinelli che ne pensi? Il sale penso che prendero' il Fauna Marin. Per pesci e/o granchi o lumache aspettero' il prossimo fine settimana per fare un giro di negozi (non mi va di comprarli on line)


Ciao, si la vasca é cmq magra. Coralli molto chiari guarda anche gli lps.
Continua a sporcare e aumenta anche i dosaggi molto lentamente
Sulle alghe, se hai valori a zero sostengo siano dovute alla motivazione di cui sopra, un sale carico ti porta cmq molto oligo di botto nel cambio e ti fa ripartire in alcuni punte le alghe che poi immagino diventino bianche quasi subito.

No purtroppo non diventano bianche, o meglio lentamente stanno sparendo nella maggior parte della vasca, ma in alcuni punti sembrano prendere forza, crescono a ciuffi molto lunghi e di un verde intenso. Questo avviene sulle rocce frontali al centro della vasca e nella parte sx. Più esattamente nella zona compresa tra le basi delle acro che ho su queste rocce. Mi sorge un dubbio potrebbe dipendere dal movimento dell'acqua? La vasca e' lunga 70cm e ci sono due pompe Sicce Xstream-e impostate in modalità random al massimo della portata cioè 8500l/h, non sarà che in questi punti la corrente non riesce a spazzare la superficie delle rocce e ci si deposita del sedimento che alimenta queste alghe? Che ne pensate?

- - - Aggiornato - - -


Ragazzi vi ringrazio per gli interventi e per i consigli che sicuramente seguiro'. Penso che la vostra analisi sia corretta. Nelle ultime due settimane non ho potuto effettuare cambi d'acqua per mancanza di tempo e ho visto che le alghe sulle pompe sono diminuite fin quasi a sparire mentre quelle sulle rocce sembrano piu' chiare. Sto alimentando i pesci ancora di piu' cercando così di sporcare un po la vasca e sto aumentando gradualmente il cibo ai coralli. noto pero' che questi sono sempre molto chiari. come vedete una diminuzione del fotoperiodo? Adesso sono sulle 13 ore con 11,5 ore di luce piena Paolo Piccinelli che ne pensi? Il sale penso che prendero' il Fauna Marin. Per pesci e/o granchi o lumache aspettero' il prossimo fine settimana per fare un giro di negozi (non mi va di comprarli on line)


Che sale usi?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho acquistato il Dupla, domani farò il primo cambio del 5%

- - - Aggiornato - - -

Che sta succedendo provo a dare una risposta e mi copia tutti i post precedenti

Anto_69
07-01-2017, 18:49
Io cambierei anche il sale in tanti su questo forum hanno avuto dei problemi......vero Die.go ?

Si sono d'accordo io però l'ho usato davvero poco in tot sarà stato 1,5kg in più' di un mese e comunque queste alghe le avevo anche prima di usare l'aquaforest, per completezza vi dico che usavo l'aqua Ocean tutte e due le versioni e l'ho usato per quasi un anno, quindi per quasi tutta la vita di questa vasca. Potrebbe essere stato questo sale che sembra carico e in più contiene i probiotici?

Anto_69
07-01-2017, 18:58
Grazie mille della consulenza :-)
Lascio andare la vasca in Santa pace.

La valonia prima stava solo su una roccia. Lentamente si sta espandendo. Il negoziante dice ceh gli acanturidi se la mangiano ma voglio fare qulache approfondimento (non ne sono molto convinto)
Settimana scorsa ho tentato la rimozione manuale una ad una ma è una battaglia impari :-)
Che io sappia gli Acanturidi non si cibano di Valonia il Mitrax invece è spietato, quindi inseriscine almeno uno e vedrai che in breve la fa fuori, ti sconsiglio invece di provare a rimuoverla manualmente perché quando là si schiaccia rilascia spore che invadono tutta la vasca. Parlo per esperienza personale. Un saluto

Erconte73
07-01-2017, 19:46
Anche io con l'ocean mi sono trovato male. Adesso ho acquistato il Red Sea credo che si chiami così...Non l'ho ancora provato

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Anto_69
07-01-2017, 20:30
Anche io con l'ocean mi sono trovato male. Adesso ho acquistato il Red Sea credo che si chiami così...Non l'ho ancora provato

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

No guarda io non ho detto di essermi trovato male, tutt'altro ho solo ipotizzato che forse questo sale abbia contribuito alle filamentose che ho in vasca, quindi che possa essere stato una delle cause.

ialao
07-01-2017, 20:50
Che io sappia gli Acanturidi non si cibano di Valonia il Mitrax invece è spietato, quindi inseriscine almeno uno e vedrai che in breve la fa fuori, ti sconsiglio invece di provare a rimuoverla manualmente perché quando là si schiaccia rilascia spore che invadono tutta la vasca. Parlo per esperienza personale. Un saluto

su questo non mi trovi d'accordo riguardo alla valonia,il fatto delle spore e' tutto da dimostrare seguendo le ricerche che feci a suo tempo.in piu' il granchio per mangiarla le rompe quindi le ipotetiche spore andrebbero in giro lo stesso.se e' poca basta il granchio se e' molta meglio togliera manualmente in modo che il mitrax possa cibarsi delle ricrescite.alla fine e' un granchietto.questo e' quello che so ovviamente.un saluto

Tappo
07-01-2017, 21:20
su questo non mi trovi d'accordo riguardo alla valonia,il fatto delle spore e' tutto da dimostrare seguendo le ricerche che feci a suo tempo.in piu' il granchio per mangiarla le rompe quindi le ipotetiche spore andrebbero in giro lo stesso.se e' poca basta il granchio se e' molta meglio togliera manualmente in modo che il mitrax possa cibarsi delle ricrescite.alla fine e' un granchietto.questo e' quello che so ovviamente.un saluto


Sono d'accordo in pieno con ialao!!! Io la tolgo manualmente, capita che la schiacci e non succede nulla

Anto_69
07-01-2017, 22:21
Mi limito a quella che e' la mia esperienza personale. Lo scorso anno ho avuto parecchia valonia in entrambe le vasche, inserito un Mitrax per vasca e in pochi mesi e' sparita. Nella vasca dove tengo l'Acanthurus Tristis l'ho rimossa manualmente e lei si e' propagata oltremodo. Ancora oggi ho certe bolle che sembrano delle biglie verdi. Non metto il granchio solo perche' a breve spostero' il pesce e dismettero' quella vasca.

maXXe
08-01-2017, 21:35
Ieri pomeriggio mi sono armato di buona volontà e ne ho rimossa a mano il più possibile.
Settimana prossima se lo trovo metto un mitrax.

Vi tengo aggiornati sull'evoluzione/crescita della valonia a seguito del mio intervento.

Grazie per i suggerimenti/commenti senza i quali avrei ignorato allegramente la problematica :-) (quasi mi piacevano)

Anto_69
08-01-2017, 23:10
Ieri pomeriggio mi sono armato di buona volontà e ne ho rimossa a mano il più possibile.
Settimana prossima se lo trovo metto un mitrax.

Vi tengo aggiornati sull'evoluzione/crescita della valonia a seguito del mio intervento.

Grazie per i suggerimenti/commenti senza i quali avrei ignorato allegramente la problematica :-) (quasi mi piacevano)

Cerca di odiarle invecemsn033 Ciao e in bocca al lupo

Anto_69
08-01-2017, 23:18
Lucareef, Ricky mi posto foto appena scattate, guardando la base della Yacinthus e' evidente che ha fame. Sto dosando 1ml al giorno di KZ Xtra e 2 volte a sett. 2 mis di reef pepper, che ne pensate? E' poco, devo aumentare o continuo cosi?

27497

Ho anche ridotto il fotoperiodo di 1/2 ora e sto schiumando piu' secco infine alimento i pesci piu' abbondantemente.

Lucareef
08-01-2017, 23:21
A me non sembra che stia tirando,ma che in assenza di luce il corallo non riesce giustamente a formare cromoproteine...
Non mi sembra un tiraggio o uno sbiancamento...

Anto_69
08-01-2017, 23:48
A me non sembra che stia tirando,ma che in assenza di luce il corallo non riesce giustamente a formare cromoproteine...
Non mi sembra un tiraggio o uno sbiancamento...

No guarda la foto inganna in realtà è tutta in piena luce, comunque sono d'accordo con te non sta tirando, pero' si è schiarita tantissimo nella base e stanno venendo su delle punte di crescita che si colorano normalmente, forse con una foto potrei spiegare meglio, ora provo.

Lucareef
08-01-2017, 23:49
Per me comunque non rimane assolutamente un animale in sofferenza...anzi...

Anto_69
08-01-2017, 23:54
Ecco la foto

27498

Anto_69
08-01-2017, 23:59
Per me comunque non rimane assolutamente un animale in sofferenza...anzi...

Recentemente ho sostituito i neon, pero' se dipendesse da questo penso che dovrebbe essere interessata da questo schiarimento tutta la colonia, o no?

Lucareef
09-01-2017, 00:00
Ripeto a me sembra ok,sicuramente riceve meno luce della parte sopra e magari meno movimento,vedi anche che questa Hyacintus è cresciuta praticamente in verticale per poi crescere in modo tabulare come dovrebbe....questo fa capire che la luce che riceveva e magari il movimento non era sufficiente...
Comunque per me è un animale informissima.

Anto_69
09-01-2017, 00:07
Ripeto a me sembra ok,sicuramente riceve meno luce della parte sopra e magari meno movimento,vedi anche che questa Hyacintus è cresciuta praticamente in verticale per poi crescere in modo tabulare come dovrebbe....questo fa capire che la luce che riceveva e magari il movimento non era sufficiente...
Comunque per me è un animale informissima.

Ok ti ringrazio. Ciao

- - - Aggiornato - - -

Ragazzi lo dico sempre, meno male che ci siete, senno' pensa che casini andrei a combinare. Un saluto a tutti i bastards.