PDA

Visualizza Versione Completa : 120x60x50 DSB Calabro



mollaq
19-01-2017, 17:46
Apro un nuovo post perché i primi che ho aperto non appena ho avviato la vasca riguardavano problemi vari e quindi vorrei che questo fosse quello ufficiale di presentazione dell'acquario.
Vasca 120x60xh50 cm vetro 12mm
DSB alto in media 10 cm tutto carbonato di calcio made in Brescia
30 Kg di roccia ex-viva (morta da 6 anni :114-34:) + 7 Kg di roccia fresca
movimento affidato a 2 Jebao RW15
2 scarichi da 40
ed 1 carico da 20
illuminazione a led bridgelux totale 360w
fotoperiodo di 10 ore + 1 ora di alba e 1 di tramonto
schiumatoio vertex omega 180i
reattore di calcio lgr701sp (ancora non l'ho montato)
termoriscaldatore al titanio 500w con controller di temperatura a sonda
osmoregolatore hydor smart level control

da 4 mesi doso continuativamente tutte le sere 50 ml di fitoplancton vivo e secondo me questo ha aiutato molto lo sviluppo della microfauna.
Ringrazio nuovamente l'amico pinomartini per gli ottimi consigli e l'ottimo inoculo datomi per far partire il mio dsb.

Vasca allestita il 4 settembre 2016, a circa 5 mesi dall'avvio si presenta così:
27772
27773
27774
27775
27776
27777

Consigli? come la vedete? sta andando bene? continuo con questa gestione semplice?

- - - Aggiornato - - -

27778
27779
27780 27781
27782 27783
27784

Ricky mi
19-01-2017, 17:48
la vasca è carina...devi solo aver pazienza di far crescere gli animali!

mollaq
19-01-2017, 17:48
27785
27786
2778727787

pinomartini
19-01-2017, 17:49
Grazie ai miei pessimi consigli che non hai preso in considerazione sta venendo su una signora vasca[emoji1][emoji1]....complimenti Pino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mollaq
19-01-2017, 17:52
grazie Ricky mi
hai visto la foto della caliendrum? ho messo vicino la foto di quando l'ho messa (ad 1 settimana dall'inserimento in vasca) ed a fianco la foto dopo un mese.
cosa ne pensi della crescita? va bene?
è un po schiarito il verde però in compenso sembra molto più "gonfia" ed estroflessa

- - - Aggiornato - - -
pinomartini io ti sto a sentire.... sempre! ogni tanto faccio di testa mia...però la maggior parte delle volte ti sto a sentire 4chsmu1

Ricky mi
19-01-2017, 17:52
la taleina è cresciuta...forse ha perso un filo di colore...hai i valori a zero?

mollaq
19-01-2017, 17:54
Si Ricky mi i valori costantemente a zero ormai da mesi.
comunque ho abbassato l'intensità dei bianchi (canale dei led bianchi) ed ora sta riprendendo colore

luca.ga
19-01-2017, 19:53
Il potenziale c'è ora ci va solo pazienz che crescano gli animali. [emoji16]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

pinomartini
19-01-2017, 20:26
Scherzo Pino...[emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mollaq
19-01-2017, 20:59
Grazie luca.ga il difficile è proprio quello.. avere pazienza!

Pino lo so!

luca.ga
19-01-2017, 21:13
Grazie luca.ga il difficile è proprio quello.. avere pazienza!

Pino lo so!

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Hai ragione...



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Erconte73
19-01-2017, 21:17
Una gran bella vasca complimenti...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

antonio16
19-01-2017, 21:33
molto carina, l'unica cosa che non mi convince sono quelle 2 rocce messe di faccia l'una sull'altra

mollaq
19-01-2017, 22:57
Grazie Erconte73
Grazie anche a te antonio16, condivido in pieno anche a me non fanno impazzire quelle 2 rocce, però conto di farci crescere (su quella in basso) qualche molle incrostante in modo da ricoprirla e nasconderla. Pensavo a clavularia o anthelia... o accetto suggerimenti.

antonio16
19-01-2017, 23:07
Grazie Erconte73
Grazie anche a te antonio16, condivido in pieno anche a me non fanno impazzire quelle 2 rocce, però conto di farci crescere (su quella in basso) qualche molle incrostante in modo da ricoprirla e nasconderla. Pensavo a clavularia o anthelia... o accetto suggerimenti.
Oppure metti un LPS che copre il taglio

mollaq
19-01-2017, 23:13
Potrei... però uno che sopporti un bel po' di corrente perché li si incanala parecchia corrente.

antonio16
20-01-2017, 05:47
Ce ne sono che sopportano un po di corrente in più

kiwi
24-01-2017, 17:17
Bellissima complimenti , ma la sabbia è bianca? Sembrano ciano, ma forse è il riflesso

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

pinomartini
24-01-2017, 17:34
No è il riflesso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mollaq
26-01-2017, 07:27
Grazie kiwi, si è il riflesso viola dei led, sinceramente non riesco proprio a fare delle foto decenti.
Se qualche anima pia che ha l'illuminazione a led mi spiega come fare delle foto con colori simili alla realtà e senza quella dominante viola su sabbia e rocce ne sarei felice. Avrei anche una macchina fotografica buona dove posso settere vari valori dal tempo di otturazione all'apertura del diaframma, ma non trovo la combinazione esatta.

mollaq
26-01-2017, 07:33
Piccolo aggiornamento.
Ho riportato indietro l'ecsenius bicolor che mi mordeva le talee di Sps e l'ho sostituito con un paccagnellae,
Inoltre ho preso pure una tridacna derasa
Vorrei sapere se ho fatto bene a non metterla sulla sabbia perché ho letto che mettendola direttamente sulla sabbia c'era più probabilità che venisse attaccata da possibili parassiti o vermi.
Per ora l'ho posizionata su una roccia (vedi foto con cerchio giallo) sembra gradisca il posto si è girata lei un poco a favore di corrente ed ora sembra ancorata bene.
Ecco le foto (penose)
27948
27949
27950

mollaq
26-01-2017, 08:00
Rettifico la tridacna non mi sembra una derasa.
Dalla forma della conchiglia dovrebbe essere o una crocea o una squamosa.
Foto fatta a luci spente e con il flash.
27951

kiwi
26-01-2017, 09:07
Grazie kiwi, si è il riflesso viola dei led, sinceramente non riesco proprio a fare delle foto decenti.
Se qualche anima pia che ha l'illuminazione a led mi spiega come fare delle foto con colori simili alla realtà e senza quella dominante viola su sabbia e rocce ne sarei felice. Avrei anche una macchina fotografica buona dove posso settere vari valori dal tempo di otturazione all'apertura del diaframma, ma non trovo la combinazione esatta.
Io il 04 02 passo a dsb, poi ci proverò con la mia canon

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
26-01-2017, 09:12
molto meglio sulla roccia...
ottimo acquisto
prezzo?

mollaq
26-01-2017, 09:21
Grazie Ricky mi.
La tridacna è grandicella sui 12 cm abbondanti, l'ho pagata 150 euro con piccolo sconto.

Erconte73
26-01-2017, 09:27
Come l'alimento?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

mollaq
26-01-2017, 09:35
Ciao Erconte73 si alimenta con tanta luce e tutte le sere io doso 50 ml di fitoplancton vivo.

- - - Aggiornato - - -
kiwi mi ero perso il tuo intervento.
Comunque poi se avrai risultati mi dirai che tipo di impostazioni avrai usato ��
Anche se credo che molto dipenda da led a led è da configurazione di led a configurazione di led...

Lucareef
26-01-2017, 10:10
Bella Tridacna,sembra proprio una Crocea...fai una bella foto dall'alto per vedere bene il colore del mantello...il prezzo è buono...le Crocea di quelle dimensioni vanno sempre intorno al prezzo che hai pagato tu....
Ne ho una bellissima anche io....

mollaq
26-01-2017, 10:19
Grazie Lucareef in effetti anche a me sembra una crocea...
quindi in teoria crescerà solo un altro poco perché se non erro la sua dimensione massima è di 15 cm?
Mi piacerebbe tanto fare una buona foto del mantello ma proprio non riesco! I colori in foto risultano completamente falsati!

Però posso dire che in vasca dal negoziate era molto più chiara di com'è ora, il mantello era beige chiaro chiaro quasi tendente al bianco, gli occhi bianco brillante e la parte interna del mantello (quella vicino alle aperture dei sifoni) un celeste molto carico.
Invece nella mia vasca secondo me sta regolando le zooxantellae in base alla nuova posizione e illuminazione è diventata molto più scura il mantello color marrone, gli occhi sempre un bianco luminescente e l'interno sempre celeste carico!

Lucareef
26-01-2017, 10:24
In acquario non ho idea a quanti centimetri arriva...in natura arriva anche a 40cm...
Io penso che finché ha spazio cresce...
La mia è sui 10/11cm e continua a crescere....

mollaq
26-01-2017, 10:33
Lucareef ho letto vari articoli su internet in cui è scritto che in natura la sua dimensione massima è compresa tra i 15 e i 25 cm....
purtroppo ho letto anche che è la più delicata ed affamata di luce di tutte le altre!

kiwi
26-01-2017, 10:48
Ciao Erconte73 si alimenta con tanta luce e tutte le sere io doso 50 ml di fitoplancton vivo.

- - - Aggiornato - - -
kiwi mi ero perso il tuo intervento.
Comunque poi se avrai risultati mi dirai che tipo di impostazioni avrai usato ��
Anche se credo che molto dipenda da led a led è da configurazione di led a configurazione di led...
Grazie ti ho mandato un mp, x consigli vari

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Corby
26-01-2017, 10:58
bellissima la tridacne,magari se hai o se trovi una roccia piatta gli puoi fare fissare il bisso e poi posizionarla sulla sabbia,io ho fatto cosi!

mollaq
26-01-2017, 11:03
grazie del consiglio Corby
effettivamente ho qualche roccetta piatta.... però ormai credo abbia trovato la sua posizione, infatti si è già saldata con il bisso!

Corby
26-01-2017, 11:07
Te l ho detto solo perché magari in quella posizione in futuro potresti metterci altri animali!![emoji106][emoji106]

Tipo così

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170126/58d8a8a4926a05f4f3840795d20302d2.jpg

Ma se la vedi bene li allora nn toccare nulla!![emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simovor
26-01-2017, 11:26
Ciao Bella vasca!
sposterei però quella caliendrum da li perché è un animale che non ha molta esigenza di luce e infatti sta sbiancando, inoltre cresce molto velocemente e quello spazio lo puoi dedicare a futuri animali più cazzuti.

mollaq
26-01-2017, 12:02
Bellissima la tua tridacna Corby!
Simovor si già so che prima o poi dovrò staccarla la caliendrum...purtroppo ho fatto l'errore di attaccarla con la milliput, però sto aspettando di prendere qualche talea più di sps più "cazzuto" per decidermi a staccarla, così metterò le mani in vasca solo 1 volta invece che 2.

mollaq
20-02-2017, 09:19
Piccolo aggiornamento
Ho inserito 2 talee di acropora per tastare il polso alla vasca
Ho preso una horrida blu ed una carduus red dragon.
La seconda dovrebbe essere quella più delicata Giusto?
Metto qualche foto.
28567
28568
Su questa foto ho cerchiato dove le ho posizionate.
Cerchio giallo la horrida in cima alla rocciata e cerchio rosso la carduus in fondo essendo un'acropora deep water ed avendo una vasca bassa con una colonna d'acqua di soli 40 cm l'ho messa praticamente sulla sabbia per vederne le reazioni.
Accetto consigli e pareri
28569

P.s. Scusatemi per le foto ma con il cellulare non riesco a togliere la dominante viola

Ricky mi
20-02-2017, 10:56
cardus ok come posizione
horrida anche, occhio che se parte con la crescita è un attimo che arriva in superficie

mollaq
20-02-2017, 19:04
grazie Ricky mi per i consigli.
per la crescita parli della horrida vero?
tu che hai la vasca bassa come ti comporti con i coralli quando arrivano in superficie? tagli immagino...ma poi non è brutto vedere quei moncherini tagliati?

Cosa mi consiglieresti di mettere come coralli su in cima alla rocciata considerando che dalla roccia alla superficie avrò si e no 20cm?