PDA

Visualizza Versione Completa : Identificazione lumaca



Carlx
23-01-2017, 22:58
ragazzi secondo voi che specie è?
27882

Vale-Mi
24-01-2017, 08:48
Bella!
Sembra quasi il sifone delle Strombus ma il guscio sembra diverso....
Riesci a fare altre foto? Dall'alto e laterale mentre si muove?

Carlx
24-01-2017, 09:01
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170124/debe5ca7023d2cdf51862ead4cf345fd.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170124/ca9311c7b6b497aa97f3bfee693aae33.jpg

Al momento ho queste

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

periocillin
24-01-2017, 09:17
è una figata ma non la conosco

Vale-Mi
24-01-2017, 09:24
Non la conosco.... seguo...

Tappo
24-01-2017, 09:43
Che figa!!!

Simoesox77
24-01-2017, 12:57
Non è una Astraea?

Vale-Mi
24-01-2017, 13:08
Non è una Astraea?

Non credo Simo, l'astrea ha le punte disposte circolarmente, questa le ha su tutto il guscio

Batty
24-01-2017, 13:11
Azz interessante....inganna perché dal guscio sembrerebbe una turbo sp tipo quelle del Pacifico orientale( non le solite che ci rifilano a noi che sono le trochus).....però poi vedi la proboscide e non capisci più nulla!!!! Per me nuova specie ahahaha

Simoesox77
24-01-2017, 13:15
Non credo Simo, l'astrea ha le punte disposte circolarmente, questa le ha su tutto il guscio

Ecco.....Bocciato in lumacologia:donkey:

Carlx
24-01-2017, 13:23
Speriamo qualcuno la conosca, in vasca sembra avere abitudini notturni e sembra essere comunque alghivora

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

AndreaC
24-01-2017, 15:32
da quello che ricordo dagli studi (ricordi annebbiati), i gasteropodi con la faringe a proboscide sono quasi tutti predatori;
cerca neogasteropoda


cercando un pò forse potrebbe essere qualcosa del genere Vasum...Vasum turbinellus?

Carlx
24-01-2017, 15:51
Si è lei, quindi mi consigli di toglierla?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

gthunder69
24-01-2017, 16:20
mi sbaglierò, ma a me non sembra Vasum turbinellus, io pensavo più Lunella coronata che tra l'altro è pure notturna e alghivora, quindi corrisponde alla descrizione che ne hai fatto, però non sono un esperto quindi potrei aver detto delle cavolate

Vale-Mi
24-01-2017, 16:29
Mmm....non conosco le 2 dette da voi, ma AndreaC per la questione del sifone, le Strombus hanno il sifone e sono erbivore [emoji848]

Carlx
24-01-2017, 16:35
in realtà ragazzi somiglia anche alla lunella o meglio il guscio sì, ma vedendo le foto di reeflex la parte molle lumaca, ricorda una turbo (senza sifone e molto chiara sotto ) quindi non saprei proprio, ame sembra alghivora di notte la trovo sui vetri a pascolare e di giorno nascosta in rocce, poi non so
vedendo su reeflex, potrebbe anche essere una lunella cinereus... forse il genere è quello, quindi alghivora e notturna, ma la specie è da trovare ora
quello che posso confermare è che ha una bocca meno pronunciata delle turbo, addirittura mi sembra di non vederla ed ha il corpo nero

AndreaC
24-01-2017, 16:58
Vale-Mi non ho scritto tutte :)
ho studiato la biologia incentrata sul mediterraneo, di tutto il mondo tropicale so poco e niente...inoltre sarebbe da vedere con opercolo chiuso

la mia era un'ipotesi...alla domanda è da togliere non rispondo perchè non sono assolutamente sicuro
comunque per correttezza e non fare confusione sifone e faringe non sono la stessa cosa ;)

ma sui vetri lascia traccia della radula o cazzeggia e basta?

Carlx
24-01-2017, 17:03
Purtroppo non ci ho fatto caso

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Carlx
24-01-2017, 17:05
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170124/8b4acfa690719f36cdce29db04887af2.jpg
Foto che feci quando l ho inserita

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
24-01-2017, 17:53
AndreaC io non ho studiato biologia, infatti in questo caso avrò usato un termine inappropriato.
Questa è la mia Strombus:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170124/0e294ac8a8c55cc77bd71ce890e13b23.jpg

Non so come si chiami quel tubo, ma l'ho sempre inteso come la sua bocca....e sono certo che sia erbivora.
Potresti spiegarci la differenza tra faringe e sifone? Almeno impariamo qualcosa [emoji6]

Ad ogni modo, ho notato che tutti quelli che hanno studiato biologia se la prendono subito appena qualcuno prova a correggerli [emoji51]

AndreaC
24-01-2017, 19:18
Vale-Mi sono il primo a dire che sono ignorante figurati se devo prendermela...anzi aspetto qualcuno che la identifichi perché sono curioso

prima non dovevo essere sul forum ho tirato via la risposta ninja
sifone è il "canale" col quale aspirano l'acqua per ossigenare la o le branchie, che se non sbaglio e quello grande grigio che si vede nelle foto che ha messo Carlx
faringe è il canale collegato alla proboscide, e alla radula, in genere quindi è interna ma ci sono gasteropodi in grado di estrofletterla, se guardi certe foto delle conus fa impressione

nella prima foto quel tubino tra le due antenne (a quello mi riferivo nel primo post) mi fa pensare, di sicuro non mi sembra la classica proboscide con radula da erbivoro (che gratta in sequenza il vetro per intenderci)
ogni radula ha il suo nome ma non li ricordo più
la strombus certamente erbivora ha la proboscide gigante, con radula alla fine...ma non è a tubo mi sembra di vedere, mai vista dal vivo
metto una foto per far capire, poco chiara ma non si trova niente, sifone quello lungo proboscide a tubo quella corta
27886

felice di sbagliarmi

Carlx
24-01-2017, 19:25
Possono servire altre foto ? Magari ditemi come
Comunque guardandola e poi confrontandola con altre lumache sicuramente alghivore la differenza c'è
Se dovesse rivelarsi carnivora (anche se dovesse mangiare solo vermi con quella indicata da te, la toglierei)

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

AndreaC
24-01-2017, 19:39
Ce n'è sono talmente tante e simili che io ho fatto solo un'ipotesi... Infatti non ti dico che è quella :)
Una soluzione da uomo delle caverne è guarda se lascia tracce sul vetro
Oppure mettila in un acquario con altre lumache ahahah

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Carlx
24-01-2017, 19:41
In vasca ci sono 2 turbo e due lysmata, pare ci sia ancora tutto

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Carlx
24-01-2017, 19:44
Però se c'è la possibilità che mangi qualcosa sono propenso a toglierla anche se non è sicuro

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Carlx
24-01-2017, 22:46
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170124/c3c0b4b59dbbd58606d0fe0cdbbb9a3a.jpg
Altra foto

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

AndreaC
24-01-2017, 23:03
Bella è bella, io la terrei in vasca se non noti niente di strano
Magari poi qualcuno la identifica


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Carlx
25-01-2017, 22:27
Spero

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Carlx
16-10-2017, 10:06
lumaca ancora presente e non ho rilevato danni o perdite in vasca, presumo sia erbivora quindi

Carlx
04-11-2017, 18:09
un piccolo video della lumaca sul vetro
https://youtu.be/V52qCfyqSsY