PDA

Visualizza Versione Completa : Correlazione ca e kh con ph e flusso



liuk87
29-01-2017, 21:50
Ragazzi vorrei capire una volta per tutte il collegamento con le varie cose nel reattore

Se aumento il flusso cosa cambia???se aumento la co2cosa cambia???se diminuisco la co2??se diminuisco il flusso???

Cosa fare per aumentare il kh???
Cosa fare per aumetare il ca???

Il tutto e riferito ai valori in uscita perche il reattore serve a mantenere e nn aumentare i valori!

Grazie in anticipo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Erconte73
01-02-2017, 21:35
Mi interessa

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Robbax
02-02-2017, 00:32
Ti faccio un esempio per capire il funzionamento:
Hai il kh a 7 e vuoi portarlo a 8 e mantenerlo tale.
Se il reattore è gia in funzione allora vuol dire che sta sciogliendo poco.
Prima di tutto alzi il kh con un buffer e poi o andrai a diminuire il ph nel reattore aumentando la co2 se troppo alto (la corallina scuoglie a 6.5)o aumenterai il gocciolamento,però occhio,se aumenti il gocciolamento il ph nel reattore sale quindi dovrai compensare aumentando la co2.
Chiaro?

liuk87
02-02-2017, 00:37
Oddio piu o meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
02-02-2017, 08:44
Liuk partiamo dal fatto che uno può avere un lettore ph e un elettrovalvola oppure sciogliere a naso.....il concetto resta lo stesso comunque....hai 6 di kh in vasca e non riesci a mantenerlo?? Dai più c02.....hai 10 kh in vasca??? Dai meno co2 per scendere......il gocciolamento lo,lascerei fisso tipo con 2 gocce al secondo indipendentemente da quanta co2 dai......quello che fa la differenza è quanto sciogli nella camera dove c'è la corallina.....una corallina jumbo di qualsiasi marchio scioglie già intorno a ph interno al reattore di 7.2......se mantieni questo ph interno lo scioglimento sarà comunque minimo e quindi riuscirai ad avere un kh basso in vasca.....se non fosse sufficiente dovrai dare più co2 e così facendo il ph all'interno del reattore scenderà facendo sciogliere ancora di più.....conclusione.....rubinetto di uscita impostato come detto sopra....co2 dosata in base al tuo consumo finché non hai stabilità....se vai a naso senza nessun controller parti dando 1 bolla di co2 ogni 3,5 secondi circa poi aggiusti il tiro

Batty
02-02-2017, 08:49
Ah il rapporto kh ca in uscita è direttamente proporzionale....solo il Mg non viene praticamente reintegrato e puoi sopperire a questo deficit inserendo dei granuli di mg direttamente all'interno del reattore

liuk87
02-02-2017, 09:14
Liuk partiamo dal fatto che uno può avere un lettore ph e un elettrovalvola oppure sciogliere a naso.....il concetto resta lo stesso comunque....hai 6 di kh in vasca e non riesci a mantenerlo?? Dai più c02.....hai 10 kh in vasca??? Dai meno co2 per scendere......il gocciolamento lo,lascerei fisso tipo con 2 gocce al secondo indipendentemente da quanta co2 dai......quello che fa la differenza è quanto sciogli nella camera dove c'è la corallina.....una corallina jumbo di qualsiasi marchio scioglie già intorno a ph interno al reattore di 7.2......se mantieni questo ph interno lo scioglimento sarà comunque minimo e quindi riuscirai ad avere un kh basso in vasca.....se non fosse sufficiente dovrai dare più co2 e così facendo il ph all'interno del reattore scenderà facendo sciogliere ancora di più.....conclusione.....rubinetto di uscita impostato come detto sopra....co2 dosata in base al tuo consumo finché non hai stabilità....se vai a naso senza nessun controller parti dando 1 bolla di co2 ogni 3,5 secondi circa poi aggiusti il tiro

7.2?????fose volevi dire 6.2 vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
02-02-2017, 10:02
Nono avevi capito giusto....a7.2 sciogli....certo non in quantità eccessiva ma sciogli.....se hai 4 coralli in croce è un reattore sovradimensionato puoi procedere così.....a meno di 6.3 non scenderei mai

liuk87
02-02-2017, 10:15
Ah ok


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
02-02-2017, 13:25
Mancava un pezzo sorry.....se ti trovi a dover sciogliere sotto la soglia di un ph6.2 perché altrimenti non riesci a mantenere stabili i valori vuol dire che il tuo reattore è sottodimensionato per il fabbisogno della vasca....ti faccio il mio esempio....sciolgo a 6.7 mantenendo kh9,5 ca 460 mg 1380.....se dovessi avere un calo prestazionale dovuto al deteriorarsi della corallina o comunque più consumo dovuto a crescite o nuovi inserimenti basterà portare il ph interno a 6.5 e fare i test per vedere se è sufficiente oppure rabboccare la parte consumata di corallina nel reattore lasciando il ph a 6.7

- - - Aggiornato - - -

Sotto i 6.2 stai buttando troppa co2 e rischi una precipitazione nel reattore con conseguenze mica da ridere.....

liuk87
05-02-2017, 22:08
Mancava un pezzo sorry.....se ti trovi a dover sciogliere sotto la soglia di un ph6.2 perché altrimenti non riesci a mantenere stabili i valori vuol dire che il tuo reattore è sottodimensionato per il fabbisogno della vasca....ti faccio il mio esempio....sciolgo a 6.7 mantenendo kh9,5 ca 460 mg 1380.....se dovessi avere un calo prestazionale dovuto al deteriorarsi della corallina o comunque più consumo dovuto a crescite o nuovi inserimenti basterà portare il ph interno a 6.5 e fare i test per vedere se è sufficiente oppure rabboccare la parte consumata di corallina nel reattore lasciando il ph a 6.7

- - - Aggiornato - - -

Sotto i 6.2 stai buttando troppa co2 e rischi una precipitazione nel reattore con conseguenze mica da ridere.....

Ok ma cosa voglio capire io e ancora una cosa se aumento o diminuisco il flusso in uscita come influisce sul valore del kh??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

liuk87
07-02-2017, 18:06
Mancava un pezzo sorry.....se ti trovi a dover sciogliere sotto la soglia di un ph6.2 perché altrimenti non riesci a mantenere stabili i valori vuol dire che il tuo reattore è sottodimensionato per il fabbisogno della vasca....ti faccio il mio esempio....sciolgo a 6.7 mantenendo kh9,5 ca 460 mg 1380.....se dovessi avere un calo prestazionale dovuto al deteriorarsi della corallina o comunque più consumo dovuto a crescite o nuovi inserimenti basterà portare il ph interno a 6.5 e fare i test per vedere se è sufficiente oppure rabboccare la parte consumata di corallina nel reattore lasciando il ph a 6.7

- - - Aggiornato - - -

Sotto i 6.2 stai buttando troppa co2 e rischi una precipitazione nel reattore con conseguenze mica da ridere.....

Io e sa 3gg che ho riacceso il reattore mettendo ph interno a 6.65 e flusso a 1,350 lt/h

E mi trovo i seguenti valori stabili ma bassi ca 350 mg 1250 kh 7
Cm devo agire???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

liuk87
21-02-2017, 21:39
Mancava un pezzo sorry.....se ti trovi a dover sciogliere sotto la soglia di un ph6.2 perché altrimenti non riesci a mantenere stabili i valori vuol dire che il tuo reattore è sottodimensionato per il fabbisogno della vasca....ti faccio il mio esempio....sciolgo a 6.7 mantenendo kh9,5 ca 460 mg 1380.....se dovessi avere un calo prestazionale dovuto al deteriorarsi della corallina o comunque più consumo dovuto a crescite o nuovi inserimenti basterà portare il ph interno a 6.5 e fare i test per vedere se è sufficiente oppure rabboccare la parte consumata di corallina nel reattore lasciando il ph a 6.7

- - - Aggiornato - - -

Sotto i 6.2 stai buttando troppa co2 e rischi una precipitazione nel reattore con conseguenze mica da ridere.....

Dopo tutto cio il calcio e mg sono stabili invece il kh nn riesce a mantenerlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk