PDA

Visualizza Versione Completa : Sbiadimento e tessuto..



Lucareef
29-01-2017, 23:51
Ragazzi visto che tanto tutto gira male,magari voi riuscite a capirci qualcosa in più...
Ormai sono mesi che ci combatto e non ne vengo a capo...
Ora vi posto 3 foto di 3 coralli diversi con 3 problemi diversi,vediamo se voi ci capite qualcosa,perché io oramai ho mollato la spugna...
Acropora Carduus
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170129/7849b27e404aaf44d9ce3c7175ffe890.jpg
Tessuto che sparisce dall'oggi al domani si nota chiaramente..
Acropora Valida Tricolor
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170129/8811f48b545bbf91bf682976cb285a26.jpg
Tessuto con segni circolari...anche questi vanno e vengono....passato qualche giorno,le zooxanthellae vanno a ricoprire la parte sbiancata per tornare tutto nella normalità.
Acropora Caroliniana
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170129/13f4f981ff6fcd5e9b8809bfa414151c.jpg
Da un po' di tempo a sta parte l'animale si presenta così...
Quasi in bleaching nella parte sovrastante,il tessuto è quasi privo di zooxanthellae....

Io oramai mi sono rassegnato e smonterò la
Vasca a breve,ma era giusto per avere un vostro parere su alcuni dei miei problemi.

Secondo voi può una carenza di Potassio (K) portare a questi problemi di sbiadimento e perdita di tessuto oppure è altro?
Onestamente parassiti sui coralli non ne vedo...
A parte i Reef Bugs debellati mesi orsono con prodotto specifico.
A voi la parola..

Pat83
30-01-2017, 08:03
I valori della triade e degli inquinanti come sono? Descrivi anche la tecnica della vasca...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Batty
30-01-2017, 08:14
Ciao Luca,io faccio la mia osservazione.....secondo me il potassio non c'entra nulla....con una carenza di K avresti colori più tenui,smunti diciamo,soprattutto le tonalità sul blu.....ma soprattutto non avresti lesioni sul tessuto come mostra in particolar modo la caroliniana.....la carduus sembra colpita da turbe come la valida (anche se spolipa bene in effetti e la cosa può trarre in inganno)......ad ogni modo hai provato a fare un test di lab??? Per come è conciata la Caroliniana non ci giurerei ma presumo ci sia una forte concentrazione di metalli pesanti....mi sbilancio pure dicendo Rame....

Lucareef
30-01-2017, 08:24
Anche io ho sempre pensato metalli pesanti,ma un Lab Test non l'ho ancora fatto...
Cambiamenti recenti non ne ho fatti ed i magneti sono anche tutti apposto ed in ordine...
Appena ho tempo lo vado a comprare un test da fare....

Paolo Piccinelli
30-01-2017, 08:46
La caroliniana portamela prima di ammazzarla... così te ne torni a casa col carbonato per avviare la vasca nuova!

Lucareef
30-01-2017, 08:47
Paolo appena riesco a venir
Giù te la porto...mi dispiacerebbe tanto perderla anche perché ci ho messo un bel po a trovarla e pagarla il giusto....tu cosa ne pensi anche del resto?

Paolo Piccinelli
30-01-2017, 08:51
Penso che sia inutile fare a testate con una vasca che non gira.

Ne ho viste a decine conciate così... ivi compresa la mia quando passai da DSB a berlinese.
Secondo me ha a che fare con il riciclo interno delle sostanze organiche... tu vedi i coralli scuri e schiumi come una bestia, mandandoli in sofferenza... te ne accorgi e alimenti a bestia, e loro continuano a soffrire.
Poi ad un certo punto iniziano i tiraggi ed entri in una spirale da cui non esci.

IMHO... smonta, rimonta con DSB e vivi sereno.

Lucareef
30-01-2017, 09:03
Appunto...è proprio così.....

luca.ga
30-01-2017, 09:23
La situazione che descrive Paolo la conosco bene... ma io non mollerei, nonostante sia sicuramente la cosa più semplice perché si sa quanto ci si mette a recuperare una vasca che va male ed è sicuramente meno tempo che partire da 0 di solito... però l'esperienza la hai la tecnica pure e gli animali anche ci sono... secondo me sta solo nel lasciar fare alla vasca... risolvere il problema di probabili planarie, e fare un test di laboratorio per vedere quali sono i problemi... poi la questione dei nutrienti si sistema spesso evitando di mettere mano e dando la giusta regolarità.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Lucareef
30-01-2017, 09:59
Luca oramai è mesi che vado avanti in questa situazione....dall'estate....dopo luglio sono iniziati i problemi...ed ogni tanto un animale a random salta....
Se devo mettere in conto tutti gli animali che ho perso avrei comprato 4/5 selvatiche grosse per rendere il concetto....
Purtroppo ho toppato l'allestimento in questa vasca e ne sono consapevole e lo ammetto senza vergogna.

ivoreef
30-01-2017, 10:07
ciao anche io sono per la ripartenza, ti fai un bel dsb e vai tranquillo però un test lab lo farei comunque per capire se ci sono metalli pesanti, perché dall'aspetto sembra proprio cosi, poi ci aggiungi pure uno scompenso di nutrienti e il gioco è fatto, tenere una vasca zoppa è un problema difficilmente risolvibile

Lucareef
30-01-2017, 10:10
ciao anche io sono per la ripartenza, ti fai un bel dsb e vai tranquillo però un test lab lo farei comunque per capire se ci sono metalli pesanti, perché dall'aspetto sembra proprio cosi, poi ci aggiungi pure uno scompenso di nutrienti e il gioco è fatto, tenere una vasca zoppa è un problema difficilmente risolvibile

Appena ho tempo di andare a comprare un test Triton lo faccio prima di smontare,i tuoi sono arrivati?

gibo
30-01-2017, 10:12
Il potassio di solito tende a dare problemi di tiraggio da sotto. Spolipazione ne hai?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Lucareef
30-01-2017, 10:14
Il potassio di solito tende a dare problemi di tiraggio da sotto. Spolipazione ne hai?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Poca...e solo su alcuni coralli....
Il problema è che non tutti sono colpiti da questi problemi,
Ho una Red Planet che estroflette davvero bene con un colore abbastanza bello ed omogeneo ed una Subulata stupenda che sembra non risentire di niente.

ivoreef
30-01-2017, 10:15
no ma penso che arrivino sono ansioso di sapere.. perché gli animali stanno discretamente solo il giorno del cambio e si fermano i tiraggi, poi ripartono e sono di nuovo infastiditi

luca.ga
30-01-2017, 10:34
Luca oramai è mesi che vado avanti in questa situazione....dall'estate....dopo luglio sono iniziati i problemi...ed ogni tanto un animale a random salta....
Se devo mettere in conto tutti gli animali che ho perso avrei comprato 4/5 selvatiche grosse per rendere il concetto....
Purtroppo ho toppato l'allestimento in questa vasca e ne sono consapevole e lo ammetto senza vergogna.
Capita... tutti sbagliamo e si impara così... so cosa vuol dire molto bene ancora ho il bruciore dentro e ti sono solidale di sicuro.... ho passato 7 mesi per recuperare la mia vasca. Ho perso animali che avevo da tanto tempo. Comunque sia in qualsiasi caso sono sicuro che tornerai a fare una super vasca. Con l'esperienza che hai è inevitabile!!!

Quali sono stati secondo te i problemi di allestimento? la gestione con un ssb?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Lucareef
30-01-2017, 10:36
Si secondo me la nitrificazione carente in un sistema
SSB...che io non sono riuscito a gestire....

luca.ga
30-01-2017, 10:48
Si secondo me la nitrificazione carente in un sistema
SSB...che io non sono riuscito a gestire....
Credo che se non ci sei riuscito te difficilmente ci possa riuscire qualcun'altro.

È la prima volta che leggevo di un ssb.

provare con zeovit a recuperare ci hai pensato?... magari la parte dura è proprio l'inizio...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tirador
30-01-2017, 10:54
Si secondo me la nitrificazione carente in un sistema
SSB...che io non sono riuscito a gestire....
Però Luca problemi di nitrati non ne hai avuti, o sbaglio? Quindi perché dici che l impostazione del progetto era sbagliata?
Tanto ormai le perdite le hai avute, quelli sani li puoi parcheggiare da Paolo, e lasci girare la vasca senza coralli come se dovessi rifare la maturazione, così per lo meno senza coralli non pasticci con prodotti.
Secondo me il progetto non era sbagliato in partenza, io sono convinto che il problema sia nato dal super skimmerone che avevi sotto che ti ha portato la vasca in sofferenza e poi per riprenderla a tante contromisure diverse che una dopo l altra hanno tolto stabilità al sistema.
Per me la tua vasca ha bisogno di ritrovare stabilità.
Io mi darei 3 mesi ancora, per vedere non facendo niente come si comporta e l unica modifica cambiare lo skimmer (secondo me con deltec 14 ci stai dentro alla grande, forse anche 13), cazzo sotto avevi un ultrareef180!!
Un test triton per scrupolo lo farei, ma secondo me non trovi nulla se la tecnica l hai già controllata.

Lucareef
30-01-2017, 11:40
L'Ultrareef 180 è ancora sotto....secondo me non sono i problemi dello skimmer...
Se fosse veramente grosso i coralli affamati li ho sempre visti con colori pallidi e tirare dal basso...sempre così....
Problemi di Nitrati non ne ho sono a 0,5/1mg/L con Salifert.
Il problema che ho riscontrato e riscontro è che quando cibo i coralli o i pesci abbondantemente i coralli filano...
Se faccio un test No2 e Ammoniaca il giorno dopo li trovo appena rilevabili....per poi sparire...
Nei giorni a seguire i coralli vengono letteralmente bruciati sulle punte.
I Po4 sono a 0,02mg/L come sempre.

Batty
30-01-2017, 11:46
Lucareef lo spur lo usi??

Lucareef
30-01-2017, 12:26
Lucareef lo spur lo usi??

L'ultima volta che l'ho utilizzato è stato a giugno mi sembra.....ed ha funzionato...

gibo
30-01-2017, 12:28
Se filano alimentando non è fame?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Filmanei
30-01-2017, 12:44
anche se dovessi smontare, fai un test Triton, la combinazione di presenza di rame e carenza di cibo (e di oligoelementi) potrebbe essere una spiegazione...almeno sai dove hai sbagliato.
hai provato a ridurre il fotoperiodo (non so che luci hai)?

Non si sa mai, ma hai provato dopo un paio di ore che le luci sono spente a fare una guardate con una torcia?

tirador
30-01-2017, 13:08
Io Luca infatti non dico che siano tiraggi per fame, dico guardando indietro che piano piano la vasca si è tirata, poi tu sei intervenuto in più modi, prima tirando con la luce per ridurre l organico, poi invertito rotta aumentando l alimentazione, la vasca ha perso stabilità e i coralli hanno iniziato a filare, spelarsi e tirare, non per fame ma per instabilità dei valori

Lucareef
30-01-2017, 14:18
anche se dovessi smontare, fai un test Triton, la combinazione di presenza di rame e carenza di cibo (e di oligoelementi) potrebbe essere una spiegazione...almeno sai dove hai sbagliato.
hai provato a ridurre il fotoperiodo (non so che luci hai)?

Non si sa mai, ma hai provato dopo un paio di ore che le luci sono spente a fare una guardate con una torcia?

Ho provato a ridurre a 9 ore alzando la plafoniera a 15cm quei pochi colori che ci sono li perdo tutti.
Ora sono a 15cm con 11 ore piene.
Ho una ATI 10x24w.

Lucareef
30-01-2017, 14:19
Il dato più incerto è come ho il detto quando doso cibo.....ci sono giorni in cui non succede nulla,altri invece,il giorno dopo rilevo No2 al minimo e Ammoniaca in vasca...ed alcuni coralli si bruciano sulle punte....

ivoreef
30-01-2017, 14:50
Luca tanto per sapere è una mia idea probabilmente sbagliata ma quando hai utilizzato il sale royal marin secchio nero per l'ultima volta? perché a giugno dello scorso anno quando mi è successo il casino con il sale, i coralli superstiti gli avevo conciati come i tuoi, e non capivo più niente e la cosa più strana che i coralli tipo foliose hystrix pocillopore sono state le prime a spelarsi e morire, poi sono morti le 3 strawberry, loripes ,loinsetta ecc.. la cosa che rimpiango in quei momenti forse è che dovevo fare un test lab al sale perché ho il sospetto che abbia microelementi non bilanciati oppure metalli a sto punto perché i sintomi sono simili

Filmanei
30-01-2017, 14:51
Onestamente, io per mentalità non vado mai a fare correzioni su così tanti parametri insieme se non ho prima delle ipotesi concrete su cui operare...avresti dovuto fare il test di laboratorio

Lucareef
30-01-2017, 14:54
Luca tanto per sapere è una mia idea probabilmente sbagliata ma quando hai utilizzato il sale royal marin secchio nero per l'ultima volta? perché a giugno dello scorso anno quando mi è successo il casino con il sale, i coralli superstiti gli avevo conciati come i tuoi, e non capivo più niente e la cosa più strana che i coralli tipo foliose hystrix pocillopore sono state le prime a spelarsi e morire, poi sono morti le 3 strawberry, loripes ,loinsetta ecc.. la cosa che rimpiango in quei momenti forse è che dovevo fare un test lab al sale perché ho il sospetto che abbia microelementi non bilanciati oppure metalli a sto punto perché i sintomi sono simili

L'ultimo cambio non ricordo....sono passati mesi comunque...
L'ho fatto una settimana prima di mettere l'annuncio sul mercatino in cui ho venduto il secchio.
Ho fatto solo 3 cambi da 20 litri con quel sale li...1 a settimana.
Poi dopo il problema ne ho fatti un paio da 50 litri con il FM... e diciamo che il problema è rientrato...ma le patine e le schifezze me le sono portate avanti per mesi...comprese le morie....adesso non vorrei che sia ancora un effetto elastico che ha ancora la vasca...ma non credo....
Stamattina ho fatto 20 litri di cambio solito con il FM e tutto è apposto...

Lucareef
30-01-2017, 14:55
Onestamente, io per mentalità non vado mai a fare correzioni su così tanti parametri insieme se non ho prima delle ipotesi concrete su cui operare...avresti dovuto fare il test di laboratorio

È vero Filippo...hai pienamente ragione,ho sbagliato a non farlo subito...ma la demoralizzazione era davvero tanta...ed il lab test un po' per malavoglia un po' non avendo il tempo non l'ho mai fatto...

ivoreef
30-01-2017, 15:07
nella mia vasca avevo finito il sale fauna e fino la settimana prima i coralli crescevano bene e belli colorati, preso il sale royal fatto come di consueto preparato 20 litri fatto girare un giorno poi controllo rifrattometro tutto ok, faccio il cambio la sera e la mattina mi alzo dal letto do un occhiata alla vasca e trovo 10 coralli spelati, fatto subito i test tutto apposto, ho controllato tutti i magneti ma niente, dopo una settimana ho cestinato tutto e ho iniziato ad avere patine dino e ciano ovunque, nonostante 2 resine post osmosi silico arancioni e le ultra 0,006

Lucareef
30-01-2017, 15:23
Questi sono altri coralli....qualcuna sta davvero bene e si può vedere...anche il colore non è male..
Subulata
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/fb5eedaf570d3fbe75b2167ab015e6b7.jpg
Red Planethttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/e345f9bd999ebed4059a415eb1d1d5c0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/ad153ac7ca359eea7aabd2d33181e137.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/03f99873569a5ddd1a08ab03f8cb2d1c.jpg
Tricolorhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/b10ca1c5a9d885ba945e23e33a84ed67.jpg
E questa invece un Hyacinthus dopo un paio di giorni di somministrazione cibo e picco di No2 e Ammoniaca...si vedono le punte bruciate completamente...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/4c5817d8d39ac4d4deacabadad148947.jpg

gibo
30-01-2017, 15:26
Se dando cibo hai picchi di ammoniaca hai sicuramente qualche scompenso batterico.. dosi batteri e/o fonti di carbonio?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Lucareef
30-01-2017, 15:31
Ho le Bacto Reef Balls da un paio di mesi in sump che lavorano bene...

Paolo Piccinelli
30-01-2017, 15:35
Luca...


1 - hai poca acqua

2 - hai uno skimmer sovradimensionato e un sacco di luce

3 - ti piace tenere la vasca magra e i coralli tirati sul filo del rasoio


...SSB non fa per te.
Per una gestione come la tua non funzionano le mezze misure, o 12 cm di sabbia o niente.

IMHO, eh

Lucareef
30-01-2017, 15:37
Luca...


1 - hai poca acqua

2 - hai uno skimmer sovradimensionato e un sacco di luce

3 - ti piace tenere la vasca magra e i coralli tirati sul filo del rasoio


...SSB non fa per te.
Per una gestione come la tua non funzionano le mezze misure, o 12 cm di sabbia o niente.

IMHO, eh

Infatti l'ho capito anche io che il sistema non va bene per me....con un BB andrei alla cieca non avendolo mai avuto e non avendo esperienza...
Con il DSB probabilmente andrebbe meglio....

Paolo Piccinelli
30-01-2017, 15:43
il senso del mio intervento è che non vale la pena stare ad impazzire per cercare di capire la causa, ti fai del male e basta... è accanimento terapeutico.

Lucareef
30-01-2017, 15:46
il senso del mio intervento è che non vale la pena stare ad impazzire per cercare di capire la causa, ti fai del male e basta... è accanimento terapeutico.

Paolo,con una tecnica spinta,secondo te per un BB a quanti Kg/lt si può arrivare come rocce?

Enea
30-01-2017, 15:51
Paolo,con una tecnica spinta,secondo te per un BB a quanti Kg/lt si può arrivare come rocce?

so che non hai chiesto a me, ma tranquillamente puoi andare su un rapporto 1kg ogni 10 litri se usi la zeolite puoi spingerti anche oltre.

Lucareef
30-01-2017, 15:55
Grazie Enea...

tirador
30-01-2017, 15:57
BB con o senza criptica?

Lucareef
30-01-2017, 16:02
Senza,l'ho smontata da un mese in questa vasca...

gibo
30-01-2017, 16:03
Io ho 30 kg di rocce su 400 litri con zeolite e fatico a tenere un velo di organico rilevabile..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Lucareef
30-01-2017, 16:05
Io ho 30 kg di rocce su 400 litri con zeolite e fatico a tenere un velo di organico rilevabile..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Quanta zeolite usi Gilberto?
Spiegami un po'...giusto per avere un quadro completo su un sistema che non conosco.

tirador
30-01-2017, 16:09
direi 1kg/10lt

periocillin
30-01-2017, 16:28
Luca...


1 - hai poca acqua

2 - hai uno skimmer sovradimensionato e un sacco di luce

3 - ti piace tenere la vasca magra e i coralli tirati sul filo del rasoio


...SSB non fa per te.
Per una gestione come la tua non funzionano le mezze misure, o 12 cm di sabbia o niente.

IMHO, eh

paolo che intendi per poca acqua?

per tenere un ssb come deve essere la gestione?

- - - Aggiornato - - -
Lucareef mi dici tutto quello che dosavi in vasca?

Paolo Piccinelli
30-01-2017, 16:29
1kg ogni 10 litri è una buona misura, ma con alcune avvertenze... il rapporto va aumentato leggermente se la vasca è piccola, diminuito se la vasca è grande.

non puoi scendere sotto una data quantità di rocce altrimenti diminuisci troppo la biodiversità nel sistema, sia bentonica che batterica.
per la tua vasca non mettere meno di 20 kg di rocce se fai bare bottom.

Ti consiglio comunque il dsb con il quale sei a tuo agio e, se proprio ti vuoi mettere alla prova, puoi osare inserendo solo acropore fottutamente esigenti.

Lucareef
30-01-2017, 16:30
È da Novembre che ho sospeso ogni integrazione...e dosavo poco...
Reef Vitality e del reef Pepper un paio di volte a settimana.
Nient'altro.

Paolo Piccinelli
30-01-2017, 16:31
paolo che intendi per poca acqua?

vasca piccola, forse 150 litri netti... basta un pesce che caga due volte in un giorno e ti cambiano i valori.


per tenere un ssb come deve essere la gestione?

eh, è proprio quello il problema... capire come va gestito.

periocillin
30-01-2017, 16:32
vasca piccola, forse 150 litri netti... basta un pesce che caga due volte in un giorno e ti cambiano i valori.



eh, è proprio quello il problema... capire come va gestito.

ok. grazie

Lucareef
30-01-2017, 16:32
Infatti Paolo sono più propenso per tornare al DSB...
La vasca è una 70x70x60 e la sump 80x55x40....
Ci sono in circolo circa 300 litri puliti.

periocillin
30-01-2017, 16:32
È da Novembre che ho sospeso ogni integrazione...e dosavo poco...
Reef Vitality e del reef Pepper un paio di volte a settimana.
Nient'altro.

sarà stato proprio lo scompenso creato dal vitaity su una vasca già molto tirata?

Lucareef
30-01-2017, 16:33
sarà stato proprio lo scompenso creato dal vitaity su una vasca già molto tirata?

Francesco,non ne ho assolutamente idea,problemi non ne ho mai avuti con il Vitality...anzi...

periocillin
30-01-2017, 16:33
Infatti Paolo sono più propenso per tornare al DSB...
La vasca è una 70x70x60 e la sump 80x55x40....
Ci sono in circolo circa 300 litri puliti.

ti è mai venuto in mente come ultima prova di aspirare tutta la sabbia?

Paolo Piccinelli
30-01-2017, 16:37
cazz... è vero!
io ricordavo ancora il cubo da 60!!! images2MSYIAI5

allora circa 25-30 kg di rocce sono una buona misura.

Batty
30-01-2017, 16:43
Io come ultima spiaggia per salvare il salvabile andrei di ozono (io personalmente non lo sto consigliando spassionatamente )....i picchi di ammoniaca e nitriti quasi certamente sono dovuti a cadaveri di batteri che non riesci a smaltire....di contro rischi di stirare tutto definitivamente.....se hai un amico che ha la possibilità di ospitarti i coralli per un mesetto io ripartirei in tutta sicurezza con un bel dsb

gibo
30-01-2017, 16:47
Occhio che il vitality ne ho sentiti parecchi a cui ha fatto danni.. per usarlo serve la vasca ultra bilanciata..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

gibo
30-01-2017, 16:48
Quanta zeolite usi Gilberto?
Spiegami un po'...giusto per avere un quadro completo su un sistema che non conosco.
Uso 400 ml di zeolite con flusso 400 l/h anche se in realtà sto calando perchè ho la vasca fin troppo asciutta di inorganico..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Lucareef
30-01-2017, 16:51
ti è mai venuto in mente come ultima prova di aspirare tutta la sabbia?

Aspirare non se ne parla...ci sono 4/5 centimetri dentro e la rocciata appoggia su di essa...se aspiro è solo per smontare e non per trafficare senza sapere quello che vado a fare...

periocillin
30-01-2017, 16:51
Francesco,non ne ho assolutamente idea,problemi non ne ho mai avuti con il Vitality...anzi...

anche a me per 6 mesi era uno spettacolo poi il patatrack, non fa danni istantanei ma a lungo termine se non gestito bene

Lucareef
30-01-2017, 17:08
Grazie ragazzi,ora valuto bene il da farsi....ancora ho un po' di tempo per elaborare le idee,anche se sono propenso per il DSB.
Per il BB ho paura di non saperlo gestire e con la zeolite non ho mai avuto a che fare in vasca...
Se proprio dovessi optare per un BB lo farei con la mia acqua matura e qualche roccia viva che ho ora,smontando l'atollo.
Sto aspettando che mi mandino delle foto per una rocciata che ho chiesto di crearmi ad hoc in Germania con rocce morte,se mi piace me la faccio spedire direttamente per poi montarla in vasca,magari aggiungendo delle rocce fresche in sump per inoculare il sistema.

Simovor
30-01-2017, 17:39
Lucaproff mi spiace davvero e capisco la tua frustrazione, per me hai qualche caxxo di metallo pesante in vasca dovuto a chi sa cosa, a volte possono esserr le stesse rocce ad averne, come gia sai io mi farei un'analisi dell'acqua, e se c'e merda penserei a liberarmi subito delle rocce prima di ripiazzarle nel nuovo allestimento
In bocca al lupo e che crepi :114-19:

Lucareef
30-01-2017, 17:44
Grazie Simone,vedo quello che riesco a fare....

crestedlucifer
30-01-2017, 22:26
Ciao Luca, mi sono appena messo a pari con la lettura. Quello che potrei dire lo sai già credo [emoji16]
Ad ogni modo, da quello che percepisco, questa vasca non esiste più anche se lei ancora non lo sa eheh. Quindi non starò qui a dirti di non mollare anche se vorrei.
Però come dice Filippo, per scrupolo e coscienza un test di laboratorio prima di chiudere lo farei, specialmente se hai intenzione di riutilizzare rocce ed acqua.
Per il resto é giusto ricordarti che una vasca marina comincia ad essere guardabile dopo 1 anno di vita... e bella dopo 2 [emoji6]

Lucareef
30-01-2017, 22:47
Grazie Francesco del tuo parere...cacchio già l'altra con DSB dopo 6 mesi ero bello che avanti...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/05e327e8157832185e4b192c36911a73.jpg
Questa è l'altra ed aveva 6 mesi...

crestedlucifer
30-01-2017, 22:49
Sai come si dice, ogni vasca é a se. Ad esempio la mia dopo sei mesi era una merda [emoji23] [emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/bd51ef94dc8f75ac56a83cf4dbc51117.jpg

willy
31-01-2017, 00:39
L'Ultrareef 180 è ancora sotto....secondo me non sono i problemi dello skimmer...
Se fosse veramente grosso i coralli affamati li ho sempre visti con colori pallidi e tirare dal basso...sempre così....
Problemi di Nitrati non ne ho sono a 0,5/1mg/L con Salifert.
Il problema che ho riscontrato e riscontro è che quando cibo i coralli o i pesci abbondantemente i coralli filano...
Se faccio un test No2 e Ammoniaca il giorno dopo li trovo appena rilevabili....per poi sparire...
Nei giorni a seguire i coralli vengono letteralmente bruciati sulle punte.
I Po4 sono a 0,02mg/L come sempre.


ti succede la stessa cosa che sta capitando a me da un paio di mesi, seguo con interesse visto il largo seguito di risposte

Lucareef
31-01-2017, 00:43
ti succede la stessa cosa che sta capitando a me da un paio di mesi, seguo con interesse visto il largo seguito di risposte

Ho letto qualche tuo Topic anche qualcosa su FB se non sbaglio Gianluca...
Tu che idea ti sei fatto?
Hai provato un Lab Test?
Sei arrivato ad una conclusione perlomeno capirci qualcosa?
Posta tranquillamente qualche foto tua in questo Topic che il sapere e l'esperienza non è mai abbastanza.

willy
31-01-2017, 00:46
ho fatto tutto nessun problema con triton solo i fosfati a 0,005, quando do cibo i coralli filano fino a massacrarsi le punte per poi morire e non capita su tutti, come i tuo la maggior parte sta benissimo e un 20 percento va in malora uso sale fauna e non sto dando praticamente nulla bacto reef ball da un mesetto, sono ancora nel buoi più totale

Lucareef
31-01-2017, 00:50
Stessa mia identica situazione....è assurdo...

willy
31-01-2017, 00:54
L'unica cosa che mi viene da pensare, e' lo scoppio di un'anno di inconsapevoli minchiate ripetute nel tempo, pensi che la stai gestendo benino e invece fai cazzate a raffica, visto che e' successo tutto all'improvviso, hai una vasca che gira benino e all'improvviso, comincia a saltare non riesco a pensare ad altre ragioni

Ale-84
09-02-2017, 23:53
Ciao ragazzi
Anche a me sta capitando la stessa cosa tiraggi qua e là fatti test triton valori perfetti quasi nn credevo, unica cosa è RV tt lo abbiamo usato io fino al terzo mese tt ok poi improvvisamente animali che filavano e sono incominciati i tiraggi.
Penso sia un prodotto veramente troppo potente e non perdona.

willy
09-02-2017, 23:55
io non ho usato RV per niente, anzi non ho usato proprio niente di niente

Paolo Piccinelli
10-02-2017, 08:09
L'unica cosa che mi viene da pensare, e' lo scoppio di un'anno di inconsapevoli minchiate ripetute nel tempo, pensi che la stai gestendo benino e invece fai cazzate a raffica, visto che e' successo tutto all'improvviso, hai una vasca che gira benino e all'improvviso, comincia a saltare non riesco a pensare ad altre ragioni

Questo è IL LATO OSCURO DEL DSB.

Ti perdona tantissimo nel breve periodo, ma è permaloso e si vendica dopo mesi.
A me successe con la vecchia vasca... tutto perfetto per 9 mesi, poi un tracollo con ciano e tiraggi.

Al tempo avevo risolto somministrando fiale di batteri quotidianamente per 3 settimane, schiumando bagnato e nutrendo abbondantemente i coralli... ma non prendetela come una ricetta miracolosa, solo l'osservazione della singola vasca e la comprensione di come si è arrivati al patatrac può guidare nella scelta della situazione.

Per prima cosa mettete foto, tante e fatte bene, così cerchiamo di capirci qualcosa insieme.

willy
10-02-2017, 20:57
Ora come ora mi interessa salvare il DSB e sarebbero preziosissimi consigli su come tranquillizzare un DSB incazzato a prescindere dagli animali

Stefano
10-02-2017, 21:35
Ciao,ho la stessa situazione da tre mesi in un dsb avviato da 10 mesi, ho organico in vasca ma i fosfati sono sempre a 0... sto aggiungendo qualche pesce ma ancora ho coralli che filano in continuazione... ieri ho fatto un cambio da 200 litri con acqua di mare, adesso aspetto
La mia idea è che sia uno scompenso batterico

tirador
11-02-2017, 00:43
Per come la vedo io con il dsb la regola aurea è la stabilità. Come dice Paolo credo che il dsb ti perdona tanto nel breve perché bisogna metterci dell impegno per destabilizzarlo ma una volta fatto il danno ci si mette una vita a riprenderlo. Il mio consiglio quando il dsb si incazza è non fare niente e aspettare senza farsi prendere dall ansia e mettere in conto qualche perdita. Ovviamente a patto che le tutte le variabili fondamentali, quali luce luce movimento pesci e skimmer siano ben proporzionati tra loro

tirador
11-02-2017, 00:54
I tempi di risposta del dsb sono molto lunghi, spesso molti di noi (io stesso ho fatto questo errore) vedendo gli animali sbiaditi aumentano l alimentazione in modo deciso per avere un miglioramento nell immediato, ma invece di ottenere l effetto voluto si stressa il dsb e i batteri che si trovano da un momento all altro a dover lavorare un carico maggiore di organico. Quello che penso di avere imparato soprattutto con il dsb che ogni cambiamento deve essere fatto in maniera graduale, mettendo in conto che gli effetti di quello che facciamo oggi lo vedremo a distanza di diverso tempo.

willy
12-02-2017, 16:18
Ok a questo punto come recuperare un DSB con elevata popolazione pescifera mettendo in conto la perdita della maggior parte dei coralli, ipotizzando uno scompenso batterico e un accumulo di merdate nella sabbia, escludendo metalli pesanti


Questo è IL LATO OSCURO DEL DSB.

Ti perdona tantissimo nel breve periodo, ma è permaloso e si vendica dopo mesi.
A me successe con la vecchia vasca... tutto perfetto per 9 mesi, poi un tracollo con ciano e tiraggi.

Al tempo avevo risolto somministrando fiale di batteri quotidianamente per 3 settimane, schiumando bagnato e nutrendo abbondantemente i coralli... ma non prendetela come una ricetta miracolosa, solo l'osservazione della singola vasca e la comprensione di come si è arrivati al patatrac può guidare nella scelta della situazione.

Per prima cosa mettete foto, tante e fatte bene, così cerchiamo di capirci qualcosa insieme.

Stefano
12-02-2017, 17:25
Se è scompenso batterico bisognerebbe aspettare, al massimo aggiungere qualche roccia fresca e batteri, Ma ci vuole tempo per riequilibrare tutto, io sto aggiungendo un po' di pesci gradualmente ma ho ancora fosfati a zero e i coralli continuano a filare ogni volta che somministro cibo e rimangono spolpiate per ore ...

Paolo Piccinelli
12-02-2017, 18:35
se i fosfati sono inchiodati a zero, aumentate la pappa e inserite un paio di pesci e non fate altro per 2 mesi.
poi tirate le conclusioni.

se i fosfati salgono e i coralli smaronano, dosate batteri a giorni alterni per qualche settimana e poi vedete che succede.

come scritto da Filmanei (che non a caso ha un dsb vecchio di oltre 7 anni) cambiate solo un parametro alla volta, altrimenti è una continua rincorsa a cercare ci capire che succede

willy
13-02-2017, 12:24
grandioso, triade a posto fosfati 0.03 nitrati 10mg

che cazzo sta succedendo..........

Filmanei
13-02-2017, 13:11
grandioso, triade a posto fosfati 0.03 nitrati 10mg

che cazzo sta succedendo..........

vabbè, hai un pò di inquinanti, vai con la schiumazione e riduci un poco il cibo, nel caso un pò di fonti di carbonio... poi il nitrato ti scende anche se fai cambi d'acqua più abbondanti

Paolo Piccinelli
13-02-2017, 13:29
se misuri i nitrati tre volte in un giorno, trovi tre valori differenti...

willy
13-02-2017, 17:48
Ok ci sta, ma 10 mi sembra un valore alto, anche ammettendo un 6 e un 8 in momenti diversi, ma non dovrebbe essere il dsb che si occupa della trasformazione in azoto gassoso?
Quindi i casi son due o ce un sovraccarico di inquinanti ( i pesci son tanti)
O il Dsb non ce la fa piu'
O sbaglio?
Intanto le acropore continuano a lasciarmi....... e quelle che tirano a campare son sempre piu' color castagna

Paolo Piccinelli
13-02-2017, 17:52
i primi a salire dovrebbero essere i fosfati, e comunque un valore di 10 di nitrato non dovrebbe provocare la morte dei coralli.

non riesco proprio a capire.

Lucareef
13-02-2017, 17:59
Oggi cestinato l'ultima Strawberry ed una vecchia Hyacinthus che avevo....
In vasca a momenti mi rimangono solo le rocce....
Tempo un mesetto e smonto...

luca.ga
13-02-2017, 19:10
Oggi cestinato l'ultima Strawberry ed una vecchia Hyacinthus che avevo....
In vasca a momenti mi rimangono solo le rocce....
Tempo un mesetto e smonto...

Sono esperienze brutte ma si impara così.... Un grande in Bocca al lupo per la ripartenza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

willy
14-02-2017, 09:38
Ma bisogna smontare per forza?????
Possibile che lasciando tutto in pace per un po di tempo il DSB e tutto il ciclo non torni a funzionare?

Filmanei
14-02-2017, 09:50
ma io non credo proprio che il DSB non funzioni....riduci il cibo e mantieni la triade stabile, non devi fare altro che tenere le mani ferme per qualche mese

willy
14-02-2017, 09:52
ma io non credo proprio che il DSB non funzioni....riduci il cibo e mantieni la triade stabile, non devi fare altro che tenere le mani ferme per qualche mese

è esattamente quello che intendo fare, però i pesci devono pur mangiare, ma credo li metterò un pò a dieta, sembrano dei maiali con le pinne

Filmanei
14-02-2017, 09:55
se hai troppi pesci per la tua vasca non risolvi il vero problema e sarai costretto a rimediare con proliferazione batterica e skimmer sovradimensionato... il che mette il DSB sempre sul filo del rasoio

Lucareef
14-02-2017, 09:58
Nel mio caso,stare fermo con il cibo anche per una settimana ai pesci o qualunque altro intruglio non cambia niente...
Un paio di coralli tipo Subulata e Red Planet sono stupendi....altri....crepano...tiraggi random...filano dalle punte e via discorrendo....

Come già detto,ho smontato da oramai un mese e qualcosa la criptica senza vedere miglioramenti.
L'unica cosa anomala come dicevo è che quando doso cibo in vasca a volte abbondante i coralli iniziano a filare dalle punte,ma non tutti,solo quelli in stato di sofferenza,e con il passare dei giorni bruciano le punte.
Ho notato un innalzamento leggero nei 2 giorni a seguire degli No2 per poi rientrare...

willy
14-02-2017, 10:01
penso di averne troppi si il più grosso è un leuco che sarà 7 cm tutti gli altri stanno tra i 5 cm e i 3 cm
su 500 litri ci sono:
un leuco
un epathus
un bispinosa
un bicolor
un imperator piccolo
uno xanthometopon
due pagliaccetti
un tomentosus
una crisiptera
due melanotenia
due bavosette
un niger da 3 cm
quando ti prende la scimmia dei pesci son cazzi, come ampiamente dimostrato


anche questa cosa del filare appena si da il cibo ai pesci non l'ho capita, come dicevo sta succedendo esattamente lo stesso anche a me ciò che succede a luca

Lucareef
14-02-2017, 10:06
Io non me lo spiego....e nessuno ancora mi ha spiegato come
Mai succede questo,intendo la reazione chimica del perché i coralli filano e si bruciano....
Io ho un SSB,con l'altra vasca DSB e 10 pesci dentro una cosa simile non mi è mai successa...

tirador
14-02-2017, 10:44
secondo me willy in 500 litri un leuco,un hepatus, un imperator,uno xanto,un niger è un esagerazione, per forza che la vasca non regge... senza considerare il fatto che lo xanto e l'imperator sgagnano i coralli

willy
14-02-2017, 10:54
e lo so bene che è una esagerazione, ma la scimmia ti fa fare cazzate, andrò in comunità
sono comunque esmplari ancora di dimensioni accettabili, ed era già previsto un trasferimento ad un certo punto, cosi come è stato per il shoal, sono comunque troppi, imperator e xanto non li cagano minimamente i coralli, al contrario di un auriga che ho dovuto catturare mettendo nella trappola la sua preda preferita, una vitiensis, l'odonus è ancora microscopico, il leuco è il primo candidato al trascloco e mi sono dimenticato di dire che cè anche un rostratus perfettamente ripreso dopo essere stato mezzo mangiato dal shoal, sono comunque cibati una sola volta al giorno e con pochissimo granulare, niente surgelato o liofilizzato
devo comunque decidere cosa tenere e cosa lasciare lo so..........

secondo me willy in 500 litri un leuco,un hepatus, un imperator,uno xanto,un niger è un esagerazione, per forza che la vasca non regge... senza considerare il fatto che lo xanto e l'imperator sgagnano i coralli

tirador
14-02-2017, 11:07
Io non me lo spiego....e nessuno ancora mi ha spiegato come
Mai succede questo,intendo la reazione chimica del perché i coralli filano e si bruciano....
Io ho un SSB,con l'altra vasca DSB e 10 pesci dentro una cosa simile non mi è mai successa...

quando non c'è spiegazione, rimane solo provare un test di laboratorio... se anche quello non da risposte, rimangono solo le cose non misurabili quindi o si tratta di un discorso di organico oppure di un problema batterico

willy
14-02-2017, 11:13
da parte mia ho fatto anche un test riton completo, nessun valore in eccesso tranne i fosfati a 0,07, anzi tutto i resto oligo altri elementi più scarsi che in eccesso

penso ad un problema batterco anche io

Filmanei
14-02-2017, 11:20
Mah...io in 400 litri ho lo xanthurus, hawaiensii, imperator, pygoplites, loriculus, calloplesiops, vari synchiropus e altro che non ricordo.... come valori degli inquinanti sono prossimo allo zero.
Dipende molto dalla gestione che si fa

willy
14-02-2017, 11:22
Mah...io in 400 litri ho lo xanthurus, hawaiensii, imperator, pygoplites, loriculus, calloplesiops, vari synchiropus e altro che non ricordo.... come valori degli inquinanti sono prossimo allo zero.
Dipende molto dalla gestione che si fa
per curiosità e capisco che potrebbe essere una risposta complicata........come gestisci?

tirador
14-02-2017, 11:46
Mah...io in 400 litri ho lo xanthurus, hawaiensii, imperator, pygoplites, loriculus, calloplesiops, vari synchiropus e altro che non ricordo.... come valori degli inquinanti sono prossimo allo zero.
Dipende molto dalla gestione che si fa

La tua vasca però ha mille anni, mentre quella di willy relativamente giovane, credo allestita da circa 1 anno...

Filmanei
14-02-2017, 15:34
si, è vero che il mio dsb gira da molto ma anche lui è passato per i primi mesi, il primo anno, ecc.... insomma, le fasi di transizione e di problematica ci sono state e non ci sta nulla da fare, se tieni la triade a posto e non esageri con le somministrazioni di cibo, devi solo aspettare che il tempo faccia il suo...
Io ho ancora lo stesso skimmer dell'inizio e non è neanche uno mostruoso (AQEng per vasche medie), faccio una blanda proliferazione batterica con zeobak due gocce ogni 3-4 giorni, un pò di fonti di carbonio e una regolazione bagnata dello skimmer. Ho un pò di zeolite poggiata (circa 250g) in sump che scuoto, per il resto i pesci mangiano 1 volta al giorno e uso ogni tanto aminoacidi seguiti da PCV tutto sottodosato rispetto alle indicazioni. Metto phyto vivo e rotiferi ogni 2-3 gg. Stop.

willy
14-02-2017, 15:45
si, è vero che il mio dsb gira da molto ma anche lui è passato per i primi mesi, il primo anno, ecc.... insomma, le fasi di transizione e di problematica ci sono state e non ci sta nulla da fare, se tieni la triade a posto e non esageri con le somministrazioni di cibo, devi solo aspettare che il tempo faccia il suo...
Io ho ancora lo stesso skimmer dell'inizio e non è neanche uno mostruoso (AQEng per vasche medie), faccio una blanda proliferazione batterica con zeobak due gocce ogni 3-4 giorni, un pò di fonti di carbonio e una regolazione bagnata dello skimmer. Ho un pò di zeolite poggiata (circa 250g) in sump che scuoto, per il resto i pesci mangiano 1 volta al giorno e uso ogni tanto aminoacidi seguiti da PCV tutto sottodosato rispetto alle indicazioni. Metto phyto vivo e rotiferi ogni 2-3 gg. Stop.
Grazie per la risposta i rotiferi aiutano molto, ho sempre pensato, ma allevarli........mi sembra cosi complicato