PDA

Visualizza Versione Completa : Anemone spontanea



Tappo
31-01-2017, 23:53
Ciao, da sotto una doccetta è appena spuntata questa, non l'avevo mai vista, sara un paio di cm è trasparente con riflessi azzurri e le punte bianche/azzurre, devo dire che guardandola così sembra una piccola heteractis. Voi cosa ne pensate?

Tappo
31-01-2017, 23:57
Nella vecchia vasca ho avuto invasione di aiptasie e molte majano e sono pressoché certo che non si tratti di una di queste specie. Un particolare che volevo ancora aggiungere è che spunta da sotto una roccia e se la illumino si ritrae

Tappo
01-02-2017, 00:27
Ha proprio le punte che finiscono a pallini

Ricky mi
01-02-2017, 08:45
Mmmm ALGRANATI help

ALGRANATI
01-02-2017, 13:29
A sembra condyactis


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
01-02-2017, 13:30
Non è comunque ne aiptasia ne majano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tappo
01-02-2017, 16:39
Non è comunque ne aiptasia ne majano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


No infatti sono certo, effettivamente guardando foto su web pare una condylactis. Andando a guardare oggi con la luce si vede ma cerca di stare nascosta, quindi pare preferisca aprirsi con lo spegnimento delle luci

Tappo
01-02-2017, 21:01
ALGRANATI può essere un idrozoo?

ALGRANATI
01-02-2017, 21:43
no assolutamente....è un anemone di qualche tipo.....cerca CONDILACTYS

Tappo
01-02-2017, 21:46
Sì sì l'ho vista e per me assomiglia proprio a quella, poi privatamente mi è stata data questa possibilità e ho chiesto ma anche per me è anemone. È strana solo perché è tutto il giorno che è nascosta raggrinzita esattamente come fa la entacmea di notte lei lo fa di giorno e poi con il buio esce bene...chissà perché!!! Grazie ancora

Tappo
04-02-2017, 01:40
Cavolo non credo sia cosa buona questa anemone, ne è spuntata un'altra molto vicino alla prima, escono dalla roccia solo la notte quindi non hanno alghe simbionti immagino, sono super predatrici suppongo e spero non siano infestanti...cestino o prendo tempo?

ivoreef
04-02-2017, 14:37
ciao per evitare ulteriori casini di invasione vai di aceto bollente

Tappo
04-02-2017, 15:00
Ciao volevo essere sicuro non fosse infestante, alla terza che vien fuori elimino

ivoreef
04-02-2017, 15:22
yes

bios
04-02-2017, 19:31
Pseudocorynactis

ALGRANATI
04-02-2017, 19:38
le condylactis sono anemoni carine ma decisamente prolifiche

Tappo
04-02-2017, 21:46
Pseudocorynactis


Meriti un monumento!!! Beccata!!! È proprio lei!!! Grazie davvero!!!

Tappo
05-02-2017, 07:48
Comunque mi sono accorto di averne altre due dietro la rocciata, non è facile vederle perché si aprono solo di notte...però ho letto che essendo prive di alghe simbionti, cosa che avevo intuito e infatti sono molto felice, non hanno vita lunghissima in acquario se non le si alimenta...provo lasciarle...vediamo...

ALGRANATI
05-02-2017, 12:45
mi giunge nuova questa cosa ma tienici aggiornati msn003

Tappo
05-02-2017, 15:20
Cosa ti giunge nuova? Che non abbiano alghe simbionti?

ALGRANATI
05-02-2017, 21:14
che dopo poco muoiono di fame

Tappo
05-02-2017, 21:42
Ah ok, no ho letto così, visto che non hanno zooxantelle sono da alimentare e di conseguenza ho immaginato che non avessero vita lunga...io non le alimento, ma animaletti ce ne sono sicuramente.

ALGRANATI
05-02-2017, 22:33
vediamo come va avanti :-)

Robi.c
03-11-2017, 00:35
Ciao, ho anche io la vasca abbastanza piena di questi animali, ho cercato e sono pseudocorynactis.
Escono di notte e sono solo nelle zone dove non arriva luce (quindi anche le più difficili da raggiungere con l'aceto)
io ne ho alcune anche sui vetri, minuscole, mentre altre più "grandi" (2 cm) sulle rocce
Come devo comportarmi? moriranno ? sono urticanti?

Tappo
03-11-2017, 06:09
Ciao Robi, io ho ho smontato quella vasca e sono ripartito quindi non so come sarebbe finita, erano diventate una ventina, forse qualcuna in più, a livello estetico non erano un problema perché uscivamo di notte ma per quanto riguarda essere ustionanti, mi viene da pensare di sì perché sono anemoni. Io avevo coralli molli e non ho mai notato questo comportamento, non so aiutarti su sps ma onestamente non ho mai sentito di invasioni di questa anemone. A parte me e te non l'avevo mai sentita ma credo che molti l'abbiano avuta, se nessuno ne ha mai parlato male...ma sono solo ragionamenti, niente che possa rassicurarti davvero
La Natura è mutevole... per natura...

Robi.c
03-11-2017, 09:58
Quindi sono anemoni? La cosa "buona" è che stanno in ombra quindi non dove ci sono i corallo le ho da 3 mesi ma non mi pare siano morte anzi... non alimentandole Non sono morte

Tappo
03-11-2017, 11:53
Sì questo te lo confermo, non muoiono e sono anemoni

La Natura è mutevole... per natura...

Robi.c
03-11-2017, 11:54
Eh... devo trovare un modo per toglierle...
Non ci sono animali che le mangiano vero?

ALGRANATI
03-11-2017, 20:29
io proverei con boggesi e con tomentosus

Tappo
03-11-2017, 21:26
Robi il tomentosus mi aveva divorato tutte le aiptasie e le majano nel mio primo marino, quindi non vedo perché non dovrebbe mangiarle...altrimenti aceto come ti hanno già consigliato. Però proverei come dice Matteo prima
La Natura è mutevole... per natura...

Robi.c
03-11-2017, 21:51
Il boggesi poi lo potrei lasciare una volta finito il "trattamento"?
Non tocca i coralli giusto?
Il tomentosus invece non penso proprio ci stia nel.mio 40x40

ALGRANATI
03-11-2017, 22:02
il boggesi lo potrai tenere tranquillamente

Robi.c
03-11-2017, 22:06
Il tomentosus lo tengo e finito il lavoro lo riporto indietro?

Il problema sarà trovare il boggesi, a questi gamberi ognuno da il nome che vuole

ALGRANATI
03-11-2017, 22:22
boggesi li ha zoominimarket, visti oggi

Robi.c
03-11-2017, 22:22
boggesi li ha zoominimarket, visti oggiMi fai andare fino a la :(

ALGRANATI
04-11-2017, 21:33
hahahhahah

Alex_Milano80
04-11-2017, 23:07
Pseudocorynactis

Secondo me invece è Corynactis caboverdensis o comunque un Corynactis. Sono piccoli corallimorfari che alloggiano in zone ombrose della vasca, non sono particolarmente urticanti e li trovo anche bellini. Io (a periodi) ne ho la vasca piena, Che dici ALGRANATI ? guarda questo link: https://it.reeflex.net/tiere/5293_Corynactis_caboverdensis.htm#katID70

Robi.c
05-11-2017, 01:31
Mi sa che ci hai beccato...
Assomigliano molto ai miei

ALGRANATI
05-11-2017, 11:51
Secondo me invece è Corynactis caboverdensis o comunque un Corynactis. Sono piccoli corallimorfari che alloggiano in zone ombrose della vasca, non sono particolarmente urticanti e li trovo anche bellini. Io (a periodi) ne ho la vasca piena, Che dici ALGRANATI ? guarda questo link: https://it.reeflex.net/tiere/5293_Corynactis_caboverdensis.htm#katID70

è lei Alex.


Alex, quando hai tempo scriviamoci che ho bisogno di chiederti una cosa botanica :-)