PDA

Visualizza Versione Completa : osmosi e microsiemens



ialao
11-02-2017, 09:14
Ciao a tutti ho comprato una pennetta per la misurazione dei microsiemens.esco dalle resine a zero e qui ci siamo.misurando con lo strumento quale valore non dovrei superare per avere un'osmosi ineccepibile?indicate mi il valore più basso ,produco veramente poca acqua per via delle dimensioni ridotte della mia vasca.grazie un saluto.

Andrewcs
11-02-2017, 11:52
Io cambio resine ogni 6 mesi ma se i microsiemens supera i 2 cambio anche prima..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
11-02-2017, 12:19
Angelo se non ricordo male 0,005 microsiemens è il valore minimo assoluto possibile...
Ovviamente noi non arriviamo a quel valore, non saprei dirti quale valore di "allarme" tenere.
Sentiamo Lucareef lui aveva fatto una bella "ricerca" sull'argomento.
Che penna hai preso? Anche noi volevamo prendere un conduttivimetro dell'Hanna, Luca diceva che era uno dei più precisi nella fascia "media" ma non ricordo il modello.

Andrewcs credo tu ti riferisca al valore di TDS, che è diverso da una lettura in Microsiemens fatta con un conduttivimetro

Andrewcs
11-02-2017, 12:22
Angelo se non ricordo male 0,005 microsiemens è il valore minimo assoluto possibile...
Ovviamente noi non arriviamo a quel valore, non saprei dirti quale valore di "allarme" tenere.
Sentiamo Lucareef lui aveva fatto una bella "ricerca" sull'argomento.
Che penna hai preso? Anche noi volevamo prendere un conduttivimetro dell'Hanna, Luca diceva che era uno dei più precisi nella fascia "media" ma non ricordo il modello.

Andrewcs credo tu ti riferisca al valore di TDS, che è diverso da una lettura in Microsiemens fatta con un conduttivimetro

No no ho scritto male..ho scritto 2 ma intendevo scrivere 0,002.. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrewcs
11-02-2017, 12:23
Io uso solo il conduttivimetro dell Hanna per misurare la qualità dell'acqua in uscita dall impianto..ho anche il TDS ma l ho staccato..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
11-02-2017, 12:26
No no ho scritto male..ho scritto 2 ma intendevo scrivere 0,002.. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cacchio 0,002 microsiemens mi sembra un valore davvero basso....sei sicuro della taratura?
Aspettiamo Lucareef perché lui si era informato bene e mi aveva spiegato appunto il valore minimo ottenibile con impianti di depurazione "farmaceutica".

Andrewcs
11-02-2017, 12:27
Cacchio 0,002 microsiemens mi sembra un valore davvero basso....sei sicuro della taratura?
Aspettiamo Lucareef perché lui si era informato bene e mi aveva spiegato appunto il valore minimo ottenibile con impianti di depurazione "farmaceutica".

Forse sto facendo confusione io cmq ora vado a casa e misuro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
11-02-2017, 12:35
Anzi mi correggo, il valore minimo dovrebbe essere più alto...NON 0,005 ma 0,055....
Quindi 0,002 la vedo dura [emoji13]
Forse 0,2?

ialao
11-02-2017, 12:44
ciao,ho preso una pennetta hm.la misura dei microsiems sull'acqua che avevo mi da 004.adesso ho cambiato le resine e i prefiltri ne sto producendo di nuova e vediamo cosa ottengo.sull'affidabilita' e accuratezza ho i miei grossi dubbi.rileva anche la temperatura.il termometro in vasca mi legge 26,5.la pennetta 24,4.attenzione ho fatto la misurazione in un bicchiere immerso in vasca per evitare impatti dovuti alla temp.ambiente.come complicarsi la vita.un saluto.

Batty
11-02-2017, 13:02
Non facciamo confusione con microsiemens e le pennette tds da 15€....anch'io uso suddetta penna e cambio resine dopo che il valore letto è 003

ialao
11-02-2017, 13:06
Non facciamo confusione con microsiemens e le pennette tds da 15€....anch'io uso suddetta penna e cambio resine dopo che il valore letto è 003

la mia misura microsiemens, ne sono più che certo.tarata direttamente da aqua1.un saluto

Andrewcs
11-02-2017, 13:14
Anzi mi correggo, il valore minimo dovrebbe essere più alto...NON 0,005 ma 0,055....
Quindi 0,002 la vedo dura [emoji13]
Forse 0,2?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/22644bccd6f68cb80ab2d8267ce9653d.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
11-02-2017, 13:31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/22644bccd6f68cb80ab2d8267ce9653d.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perfetto simile alla mia ,stessa scala .l'acqua vecchia mi da 004.adesso guardo la nuova con ricambi osmosi nuovi.e qui ci siamo.esco a zero di tds ,misuro con la pennetta quale valore massimo devo ottenere?il titolare di aqua1 mi ha detto max 10.cosa dite?un saluto

Vale-Mi
11-02-2017, 13:38
Beh...certo che segna zero, non ha i decimali!
Ha una precisione di 1 microsiemens...quindi leggi 000 non 0,00....

Andrewcs
11-02-2017, 13:41
Beh...certo che segna zero, non ha i decimali!
Ha una precisione di 1 microsiemens...quindi leggi 000 non 0,00....

Quindi nn è adatto a misurare l acqua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
11-02-2017, 13:43
Quindi nn è adatto a misurare l acqua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma si, va benissimo per il nostro utilizzo.

Solo che mi suonava strano quel valore che avevi scritto, davvero impossibile 0,002.

Credo che un valore di qualche microsiemens in lettura sia accettabile, vediamo cosa dice Luca...che magari ci scrive anche il modello di quello che volevamo prendere noi...

Lucareef
11-02-2017, 15:52
Il massimo valore ottenibile con particolari resine e quindi con uso di impianti performanti è 0.055 microsiemens...
1 microsiemens equivale più o meno a 1.54 TDS se non ricordo male...
La Hanna Ins. produce 2 pennette certificate per tali misurazioni
http://www.hanna.it/tascabili-e-indicatori/tascabili-ectdssalinita/upw-conduttivimetro-tascabile-scala-da-0-000-a-1-999-µscm-per-acqua-ultra-pura/#.WJ8jsTzYOEc
Questa è la più performante che misura al millesimo di μs.
Secondo me anche esagerata per i nostri scopi..
Con Vale avevamo guardato una di queste pennette se non ricordo male...forse quella più economica delle 2:
http://www.hanna.it/tascabili-e-indicatori/pwt-conduttivimetro-tascabile-scala-da-0-0-a-99-9-µscm-per-acqua-pura/#.WJ8lIDzYOEc

ialao
11-02-2017, 16:00
allora ricapitoliamo.pennetta arrivata ieri,rileva microsiemens e temperatura.provata su acqua d'osmosi prodotta prima del cambio resine e prefiltri .risultato 5.stamattina ho cambiato tutto lavato membrana ecc ecc...seguendo tutti crismi .prodotto acqua .risultato 000.temperatura rilevata dal mio termometrino a striscia adesiva al vetro 26,5.pennetta 25,4.ora chiedo fermo restando il tds a 0 in uscita dall'impianto.a che valore di microsiemens devo sostituire tutte le componenti dell'impianto?grazie mille.un saluto

Lucareef
11-02-2017, 16:07
Di solito sedimenti e carbone sì cambiano ogni 4/6 mesi in base all'andazzo....
Dirò di più che è molto più importante cambiare la cartuccia carbone più spesso.
Se vi munite di un test colorimetrico per il Cloro totale misurate dopo il carbone e prima della membrana che valore riscontrate,un valore di 0,1 mg/L di Cloro è il limite prima di iniziare a danneggiare la membrana irreparabilmente.

ialao
11-02-2017, 16:14
Di solito sedimenti e carbone sì cambiano ogni 4/6 mesi in base all'andazzo....
Dirò di più che è molto più importante cambiare la cartuccia carbone più spesso.
Se vi munite di un test colorimetrico per il Cloro totale misurate dopo il carbone e prima della membrana che valore riscontrate,un valore di 0,1 mg/L di Cloro è il limite prima di iniziare a danneggiare la membrana irreparabilmente.
luca ciao.fermo restando che la pennetta che ho acquistato non e' il massimo della risoluzione.a che valore rilevato da essa cambieresti tutto?non ho problemi a farlo spesso tuttaltro.grazie mille .un saluto

Vale-Mi
11-02-2017, 16:22
Io direi non più di 2 Microsiemens....vorrebbe dire secondo il valore scritto da Luca, un TDS oltre lo 003...
Sbaglio?
Edit: si sbagliavo....il calcolo giusto è al post #30

Lucareef
11-02-2017, 16:23
Esatto..idem....
Io a 001/002 cambio le resine...i prefiltri ogni 4/5 mesi al Max.

ialao
11-02-2017, 16:33
perfetto.quindi possiamo dedurre che il rilevatore di tds in linea che montano in molti,io compreso non servono a molto.considerate che il valore di 5 microsiemens che ho rilevato nell'acqua che avevo da parte e' il risultato ottenuto con acqua in uscita a zero tds dall'impianto dopo le resine.grazie mille.un saluto

Giuseppe C.
11-02-2017, 17:35
Di solito sedimenti e carbone sì cambiano ogni 4/6 mesi in base all'andazzo....
Dirò di più che è molto più importante cambiare la cartuccia carbone più spesso.
Se vi munite di un test colorimetrico per il Cloro totale misurate dopo il carbone e prima della membrana che valore riscontrate,un valore di 0,1 mg/L di Cloro è il limite prima di iniziare a danneggiare la membrana irreparabilmente.

Questa informazione sul cloro, è interessante.:114-51:

Giuseppe C.
11-02-2017, 17:48
Sul mio impianto ho installato questo a destra che è certificato e ha fondo scala microS 19,99 e risoluzione 0,01....per noi fin troppo ma io sostituisco resine quando arrivo a 1.

28380

gimmy770
11-02-2017, 17:52
Io direi non più di 2 Microsiemens....vorrebbe dire secondo il valore scritto da Luca, un TDS oltre lo 003...
Sbaglio?

il contrario vale 1ppm=1,56 microsiemens
2 microsiemens sono circa 1,3 ppm(TDS)

Lucareef
11-02-2017, 17:58
Quello che hai tu Giuseppe secondo me è ancora
Meglio delle pennette,a me piace più la sonda che legge il valore continuo che quello che lo misura "spot"

Giuseppe C.
11-02-2017, 18:00
Lucareef devo inviarti un messaggio in mp ma hai cassetta satura, riesci a liberarla?

Scusate l'OT

Lucareef
11-02-2017, 18:00
Lucareef devo inviarti un messaggio in mp ma hai cassetta satura, riesci a liberarla?

Scusate l'OT

Fatto!

Vale-Mi
11-02-2017, 18:29
il contrario vale 1ppm=1,56 microsiemens
2 microsiemens sono circa 1,3 ppm(TDS)

Ho fatto una ricerca e ha ragione Jimmy, quindi per avere come riferimento il tds 003, bisognerebbe avere una conducibilità in microsiemens di 005 come valore di riferimento.
Quindi lavorare con una lettura di 002/004 è perfetto.
Giuseppe C. e Lucareef non fate i furbi, scrivete anche a me che modello è quello, dove si compra e quanto costa....
Sto sistemando la zona osmosi e arriverà un nuovo impianto ma non volevo ordinare misuratori "commerciali" [emoji41]

Giuseppe C.
11-02-2017, 19:03
Ho fatto una ricerca e ha ragione Jimmy, quindi per avere come riferimento il tds 003, bisognerebbe avere una conducibilità in microsiemens di 005 come valore di riferimento.
Quindi lavorare con una lettura di 002/004 è perfetto.
Giuseppe C. e Lucareef non fate i furbi, scrivete anche a me che modello è quello, dove si compra e quanto costa....
Sto sistemando la zona osmosi e arriverà un nuovo impianto ma non volevo ordinare misuratori "commerciali" [emoji41]

No Vale, tranquillo, ci stavamo solo scambiando un paio di numeri di amiche brasiliane che hanno bisogno di aiuto e tanto affetto.:-8

....a parte gli scherzi, lo strumento è della HANNA Inst. quello con fondo scala 19,99mS ma l'ho acquistato su AZ meters perchè costava qualcosa meno e in aggiunta devo dire che non sempre quelli della Hanna, brillano per cortesia e disponibilità.

HI983304-02 Hanna Instruments
Indicatore di conducibilità per acqua demineralizzata con allarme luminoso, scala fino a 19.99 µS/cm

La gamma degli indicatori di conducibilità HANNA instruments è arricchita dal modello HI 983304, progettato specificamente per il controllo dei processi di deionizzazione e demineralizzazione dell'acqua.
Se viene installato a valle di un sistema di demineralizzazione, l'allarme luminoso si attiverà quando le resine sono esaurite. Questo esclusivo sistema assicura la massima efficienza dell’impianto con un investimento minimo. La scala di misura va da 0 a 19.99 µS/cm e un LED luminoso di allarme lampeggia quando i valori misurati sono superiori di circa 1 µS/cm rispetto al punto di set impostato dall’utente.
Lo strumento è fornito con la sonda diretta HI 7631/2 a 2 pin con cavo da 2 metri e filettatura da 1/2" che ne permette l’installazione in linea.
La sonda è dotata di sensore di temperatura per la compensazione automatica delle misure. Lo strumento è a prova di umidità, polveri e schizzi d’acqua. L’alimentazione a 12 Vdc assicura il monitoraggio continuo.

Vale-Mi
11-02-2017, 20:43
Grazie mille Giuseppe, cercherò quello strumento e ti farò sapere!

Ps: occhio con le brasiliane, è n attimo che tirano fuori la "sorpresa" [emoji51][emoji51]

Giuseppe C.
11-02-2017, 20:47
Grazie mille Giuseppe, cercherò quello strumento e ti farò sapere!

Ps: occhio con le brasiliane, è n attimo che tirano fuori la "sorpresa" [emoji51][emoji51]

Ok, sto allerta!...emoticon-cartoon-022

Lucareef
11-02-2017, 21:41
No Vale, tranquillo, ci stavamo solo scambiando un paio di numeri di amiche brasiliane che hanno bisogno di aiuto e tanto affetto.:-8

....a parte gli scherzi, lo strumento è della HANNA Inst. quello con fondo scala 19,99mS ma l'ho acquistato su AZ meters perchè costava qualcosa meno e in aggiunta devo dire che non sempre quelli della Hanna, brillano per cortesia e disponibilità.

HI983304-02 Hanna Instruments
Indicatore di conducibilità per acqua demineralizzata con allarme luminoso, scala fino a 19.99 µS/cm

La gamma degli indicatori di conducibilità HANNA instruments è arricchita dal modello HI 983304, progettato specificamente per il controllo dei processi di deionizzazione e demineralizzazione dell'acqua.
Se viene installato a valle di un sistema di demineralizzazione, l'allarme luminoso si attiverà quando le resine sono esaurite. Questo esclusivo sistema assicura la massima efficienza dell’impianto con un investimento minimo. La scala di misura va da 0 a 19.99 µS/cm e un LED luminoso di allarme lampeggia quando i valori misurati sono superiori di circa 1 µS/cm rispetto al punto di set impostato dall’utente.
Lo strumento è fornito con la sonda diretta HI 7631/2 a 2 pin con cavo da 2 metri e filettatura da 1/2" che ne permette l’installazione in linea.
La sonda è dotata di sensore di temperatura per la compensazione automatica delle misure. Lo strumento è a prova di umidità, polveri e schizzi d’acqua. L’alimentazione a 12 Vdc assicura il monitoraggio continuo.

Beppe saresti così gentile da fare una foto alla filettatura dove è collegata la sonda?
Voglio capire il raccordo che hai usato per questo strumento.

Vale-Mi
11-02-2017, 21:53
Luca se non ho visto male guardando le foto in rete serve una T che abbia l'attacco per la sonda con filetto femmina da 1/2 pollice e invece la parte orizzontale da 1/4 come il classico degli impianti....ma non ho idea di dove recuperarla....

Giuseppe C.
11-02-2017, 22:55
Beppe saresti così gentile da fare una foto alla filettatura dove è collegata la sonda?
Voglio capire il raccordo che hai usato per questo strumento.


Luca se non ho visto male guardando le foto in rete serve una T che abbia l'attacco per la sonda con filetto femmina da 1/2 pollice e invece la parte orizzontale da 1/4 come il classico degli impianti....ma non ho idea di dove recuperarla....

E' corretto quello scritto da Vale.
Non riesco a farti foto se no smontando parte dell'impianto, ma forse queste foto possono essere d'aiuto.
I raccordi da 1/4 li ho fatti io, forando e filettando due tappi in PVC da 1/2 pollice.

28381

28382

ialao
12-02-2017, 00:13
ciao.un'ultima curiosita' ho riempito il secchio pulito benissimo e prodotto 25 lt di osmosi.a fine produzione microsiemens 0 e fin qui mi sembra normale.voi avete notato un innalzamento di tale valore nei giorni successivi dovuto allo stoccaggio,che nel mio caso dura anche una settimana?grazie ancora.un saluto.

nickponico
12-02-2017, 15:45
Ciao proprio oggi stavo notando questo.... dato che sto cercando le cause di alcuni problemi in vasca in questi giorni sto "costantemente" con la penna a misurare i microsiemens... da una prima analisi mi sembra notare che l'acqua presente in taniche da diversi giorni ha un valore in micro Siemens nettamente maggiore rispetto a quella che esce dal mio impianto, e la cosa strana è che sembra aumentare di giorno in giorno.
Ad oggi non sono ancora riuscito a capirne il motivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
12-02-2017, 17:25
Ciao proprio oggi stavo notando questo.... dato che sto cercando le cause di alcuni problemi in vasca in questi giorni sto "costantemente" con la penna a misurare i microsiemens... da una prima analisi mi sembra notare che l'acqua presente in taniche da diversi giorni ha un valore in micro Siemens nettamente maggiore rispetto a quella che esce dal mio impianto, e la cosa strana è che sembra aumentare di giorno in giorno.
Ad oggi non sono ancora riuscito a capirne il motivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guarda io adesso mi limito a misurare la conduttivita' appena prodotta l'osmosi.se esco a 0 tds e leggo zero microsiemens per me va bene.la conducibilita' e' influenzata da troppe variabili ad esempio la temperatura ,e poi personalmente ho gia troppe manie e rotture di balle per impazzire dietro ai decimali .un saluto

nickponico
12-02-2017, 17:48
guarda io adesso mi limito a misurare la conduttivita' appena prodotta l'osmosi.se esco a 0 tds e leggo zero microsiemens per me va bene.la conducibilita' e' influenzata da troppe variabili ad esempio la temperatura ,e poi personalmente ho gia troppe manie e rotture di balle per impazzire dietro ai decimali .un saluto

Vabbè... hai fatto te la domanda.


Comunque, i tds e la conducibilità sono due cose differenti:

I tds sono i solidi totali disciolti e si misurano in ppm, la conducibilità misura quanti ioni sono presenti in acqua e quindi quanto essa sia un conduttore di elettroni (più alta è la conducibilità maggiore sarà la presenza di metalli/solidi) e si misura in micro Siemens.

ialao
12-02-2017, 18:04
Vabbè... hai fatto te la domanda.


Comunque, i tds e la conducibilità sono due cose differenti:

I tds sono i solidi totali disciolti e si misurano in ppm, la conducibilità misura quanti ioni sono presenti in acqua e quindi quanto essa sia un conduttore di elettroni (più alta è la conducibilità maggiore sarà la presenza di metalli/solidi) e si misura in micro Siemens.

si certo l'ho fatta io la domanda e siccome ho visto che una volta inserita in taniche varia anche la mia,ottenuta l'acqua se rilevo 0 in entrambe le misurazioni,a me basta cosi',anche perché non so proprio da dove possano provenire metalli solidi e inquinanti da una tanica per alimenti perfettamente pulita e ben chiusa .per questo conoscendo la differenza tra tds e microsiemens perfettamente direi ,io personalmente mi limito a questo.oppure diciamo che prendo l'uso della pennetta come indicatore sulla sostituzione delle resine.un saluto