PDA

Visualizza Versione Completa : Per avere un discreto risultato



Erconte73
11-02-2017, 14:42
Ciao ragazzi in procinto di avviare un reef,vorrei avere qualche consiglio per quanto riguarda la preparazione dell'acqua ,e i sali. Dalla preparazione agli accorgimenti per ottenere la giusta stabilità in acqua dei componenti. È un discorso molto vasto,ma importante per Non gettare tempo è soldi...immagino che ci siano dei link in cui questo argomento è trattato al meglio...quali di questi potreste consigliare di seguire per un neofita...ciao ragazzi

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Andrea Tallerico
11-02-2017, 14:52
Hai un'impianto d'osmosi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ivoreef
11-02-2017, 15:38
ciao per cominciare ottima acqua osmotica, prepari la quantità necessaria per la capienza della vasca compri un buon sale tipo il mio preferito Fauna marin oppure korallen zucht, elos ecc.. e porti a 24° l'acqua e aggiungi circa 39g. di sale x litro e fai girare almeno 24-48 ore poi se farai dsb ne terrai 4-5 cm. sul fondo della vasca e aggiungi il carbonato rimescoli bene spiani, poi fai una buchetta in un angolo e aspiri l'acqua lattiginosa e la butti, poi fai la rocciata più stabile e ariosa che puoi, appena ti sembra ok, metti un sacchetto o contenitore di plastica, e riempi la vasca da li per non fare nebbia cosi 24 ore e dovresti avere l'acqua abbastanza limpida e sump fino al livello, accendi tutto skimmer pompe movimento luce ecc.. poi butti 2 fiale di batteri biodigest e ti metti le mani in tasca per un po'.....ti ho semplificato all'incirca il procedimento

Erconte73
11-02-2017, 16:40
Grazie Ivo,questi accorgimenti li avevo letti e studiati sulle varie discussioni ed i vari link,tra i quali quello di piccinelli...la mia richiesta è riferita alla gestione dell'acqua e gli accorgimenti necessari. Esempio,faccio l'acqua che uscirà dal mio impianto con un valore di conducibilità e di ppm molto vicino allo 0. Introduci il sale,e porto a temperatura. Prima di introdurla in vasca ed avviare l'acquario,occorre misurare il gh? Il ph?. Inoltre: ammesso che tutto và bene,devo mantenere la triade stabile...giusto? Quindi userò prodotti in base alle necessità( buffer bailing...ecc ecc) in base agli animali ed ai coralli che voglio allevare...ma è possibile che nonostante la triade è bilanciata,occorra testare fosfati,stronzio,iodio...(Ho tralasciato gli inquinanti in quanto è sottinteso)? Forse faccio un po' di confusione,ma non vorrei trovarmi a buttare soldi in inutili buffer o soluzioni...esiste un link esaustivo a questa mia richiesta? Riprodurre un ambiente naturale come quello delle barriere coralline non è così semplice...almeno credo..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Freef
11-02-2017, 16:56
Grazie Ivo,questi accorgimenti li avevo letti e studiati sulle varie discussioni ed i vari link,tra i quali quello di piccinelli...la mia richiesta è riferita alla gestione dell'acqua e gli accorgimenti necessari. Esempio,faccio l'acqua che uscirà dal mio impianto con un valore di conducibilità e di ppm molto vicino allo 0. Introduci il sale,e porto a temperatura. Prima di introdurla in vasca ed avviare l'acquario,occorre misurare il gh? Il ph?. Inoltre: ammesso che tutto và bene,devo mantenere la triade stabile...giusto? Quindi userò prodotti in base alle necessità( buffer bailing...ecc ecc) in base agli animali ed ai coralli che voglio allevare...ma è possibile che nonostante la triade è bilanciata,occorra testare fosfati,stronzio,iodio...(Ho tralasciato gli inquinanti in quanto è sottinteso)? Forse faccio un po' di confusione,ma non vorrei trovarmi a buttare soldi in inutili buffer o soluzioni...esiste un link esaustivo a questa mia richiesta? Riprodurre un ambiente naturale come quello delle barriere coralline non è così semplice...almeno credo..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Hai già tutto l'occorrente per avviarlo e stai aspettando solo chiarimenti o devi ancora prendere tutto?
Fai dsb o berlinese?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Erconte73
11-02-2017, 17:08
Ho tutto...sale,impianto osmotica,e 50kg di carbonato

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Erconte73
11-02-2017, 17:10
Ho avuto disavventure con il berlinese,e volevo una gestione con un fondo di sabbia...e il dsb mi piace molto

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Freef
11-02-2017, 17:24
Ed allora fa come ti hanno già detto sopra.
Prepara l'acqua, (il peso è 35g a litro, non 39g, poi dipende quanta umidità prende il sale).
Per il riempimento della vasca, metti un po' di acqua e poi metti il carbonato e la rocciata. Per la rocciata, se non sai come farla, nel mentre prepari l'acqua per la vasca puoi fare qualche prova, in modo da essere già pronto su come farla dopo.
Riempi e tieni le mani in tasca finché non si sistemano i valori.

Ora, chiarimenti.
L'impianto deve fare acqua a 0 o massimo 1, quando raggiunge il 2 si cambia (se vuoi usare tanto le resine), se usi acqua con conducibilità maggiore butti dentro solamente che sostanze dannose.
Il test del Gh non serve, è per il dolce quello.
I test che ti servono sono, Po4, No2, No3, Kh, Ca e Mg.
In maturazione basta che misuri la salinità all'inizio, deve essere a 35% (guarda la salinità e non la densità, perché quest'ultima varia in base alla temperatura).
Dopo un paio di settimane prova a dare un'occhiata agli No2 e se sono a zero puoi mettere qualche animale che ti smuovi il dsb ma qua mi fermo perché non avendo un dsb non so e non voglio dire eresie.
Una cosa è certa, la triade non guardarla fino a quando la vasca non è matura e dovrai inserirci i coralli.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
11-02-2017, 18:51
Grazie Ivo,questi accorgimenti li avevo letti e studiati sulle varie discussioni ed i vari link,tra i quali quello di piccinelli...la mia richiesta è riferita alla gestione dell'acqua e gli accorgimenti necessari. Esempio,faccio l'acqua che uscirà dal mio impianto con un valore di conducibilità e di ppm molto vicino allo 0. Introduci il sale,e porto a temperatura. Prima di introdurla in vasca ed avviare l'acquario,occorre misurare il gh? Il ph?. Inoltre: ammesso che tutto và bene,devo mantenere la triade stabile...giusto? Quindi userò prodotti in base alle necessità( buffer bailing...ecc ecc) in base agli animali ed ai coralli che voglio allevare...ma è possibile che nonostante la triade è bilanciata,occorra testare fosfati,stronzio,iodio...(Ho tralasciato gli inquinanti in quanto è sottinteso)? Forse faccio un po' di confusione,ma non vorrei trovarmi a buttare soldi in inutili buffer o soluzioni...esiste un link esaustivo a questa mia richiesta? Riprodurre un ambiente naturale come quello delle barriere coralline non è così semplice...almeno credo..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

In quello che scrivi si nota che c'è un po' di confusione, senza offesa ovviamente.
Intanto PRIMA porti a temperatura l'osmosi (24/25 gradi) e POI aggiungi il sale.
Quanto sale? In linea teorica 36/37 grammi ma non puoi affidarti a Una bilancia, ti serve un rifrattometro ben tarato (non comprare quelle cagate a lancetta per favore, altrimenti tutto questo topic è inutile).
Quindi aggiungi sale, l'acqua dev'essere a temperatura e con pompa di movimento bella forte (io preparo un secchio d 20l e uso una pompa da 8000) e controlli dopo mezz'ora, aggiustando il tiro (più sale o più acqua) fino a quando hai salinità 35x1000.
Quando compri un bidone nuovo di sale è buon norma testare il kh la prima volta che prepari l'acqua per vedere se è corretto e di quanto si discosta dal tuo valore in vasca (poi si può correggere eventualmente
). Fine.


Capitolo a parte per la seconda parte del messaggio, ovvero la triade stabile la devi mantenere in vasca con balling, reattore di calcio o prodotti tipo a+b

I fosfati fanno parte di quelli che tu ( e molti altri) chiami inquinanti, io preferisco chiamarli Nutrienti dato il loro ruolo in vasca.

Il resto dei valori che hai citato rientrano nel campo degli oligoelementi ma credo che prima di arrivare a gestire la concentrazione di boro in vasca tu debba farti un po' le ossa per far funzionare bene una vasca semplice....(io mai controllato sinceramente) per ora affidati ai cambi regolari e questi elementi li reintegrerà a sufficienza il sale.

Mi raccomando, nel DSB ancor più che nel berlinese, servono poche rocce ma BUONE, quindi allestisci con calma ma prendi rocce fresche belle vive (chiedi in negozio quando hanno un arrivo).

Cosa vuoi allevare?

Vale-Mi
11-02-2017, 19:12
Ah, prendi una quantità di sale tale da consumarla in un paio di mesi....non prendere il mega secchio e poi lo tieni li un anno mi raccomando.
E sarebbe buona norma anche mescolare il sale nel secchio.

Erconte73
11-02-2017, 20:58
Grazie a tutti ragazzi per i preziosi consigli. Ho già avuto una esperienza,come ho scritto sopra. Rifrattometro ed altro li ho.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ivoreef
12-02-2017, 08:24
la maggior parte dei sali per avere la giusta salinità ne serve 38-39g....35 arrivi ad una salinità bassa tranne che sali molto anidri

Franco68
12-02-2017, 10:59
E sarebbe buona norma anche mescolare il sale nel secchio.

Questa non la sapevo,spiega meglio........

Vale-Mi
12-02-2017, 11:22
Questa non la sapevo,spiega meglio........

In teoria è buona norma mescolare il sale nel secchio prima di ogni uso per uniformare gli elementi che lo compongono, che potrebbero essersi posizionati in base al peso degli stessi dal momento della preparazione con il trasporto.
Non ho prove "scientifiche" in merito, ne avevo parlato al Pet con Jefri e forse qualcun'altro...
Comunque, dato il minimo sforzo che richiede, io lo faccio anche senza "prove" certe.

arkturo
12-02-2017, 11:28
a me hanno spiegato che ,ammesso che il sale sia miscelato bene dalla fabbrica, durante il trasporto continui sobbalzi possano far depositare sul fondo elementi piu grossolani o pesanti(quindi una parziale demiscelazione). il negoziante infatti consigliava che in teoria conveniva fare una salamoia con tutto il bidone e poi prelevarla x fare l acqua riportandola a 35 per 1000(x la cronaca chi lo diceva era 30 anni del mestiere e socio a piu riprese di ditte anche rinomate del settore).
ovviamente io non ho ne il posto ne cambi cosi cospiqui x mantenere una salamoia di 25 kg x mesi,ma x quel che riesco con una specie di paletta x granaglie ,rimescolo il sale fino a metà del bidone.

Vale-Mi
12-02-2017, 11:44
Esatto arkturo stessa cosa spiegata a me, ma non sapevo della "salamoia".
Ad ogni modo, preferisco rimescolare il sale nel bidone piuttosto che preparare una soluzione del genere che anche nel mio caso rimarrebbe inutilizzata per troppo tempo.

ialao
12-02-2017, 12:38
In teoria è buona norma mescolare il sale nel secchio prima di ogni uso per uniformare gli elementi che lo compongono, che potrebbero essersi posizionati in base al peso degli stessi dal momento della preparazione con il trasporto.
Non ho prove "scientifiche" in merito, ne avevo parlato al Pet con Jefri e forse qualcun'altro...
Comunque, dato il minimo sforzo che richiede, io lo faccio anche senza "prove" certe.
giusta osservazione,io rimescolo sempre.sarebbe bene ci fossero confezioni per determinati litraggi ,che so 5.10 20 30 50 lt.in modo da usarlo tutto in una volta.mi riallaccio al tuo discorso di uniformare il kh del cambio a quello della vasca.secondo me ininfluente con cambi che non superino il 10 per 100.a questo punto ti chiedo l'acqua di rabbocco notoriamente a kh 0 ,non sarebbe opportuno portarla tramite buffer al kh della vasca? seguendo lo stesso discorso?ciao vale.

Vale-Mi
12-02-2017, 13:38
Angelo non ho le competenze chimiche per risponderti, però sono dell'idea che immettere anche solo il 10%di acqua con Kh diverso non sia cosa buona....
Per l'osmosi invece credo che la quantità aggiunta ad ogni rabbocco sia talmente bassa da non creare problemi.
Mia opinione ovviamente....