PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio pesce alghivoro in 100 litri



maXXe
13-02-2017, 20:15
Ciao a tutti,

vorrei inserire un pesce alghivoro per tenere sotto controllo crescite di alghe varie che ho sulle rocce.

In una vasca da 100 litri ho capito che è meglio evitare acanturidi.

Cosa mi consigliate?
Al momento ci sono 2 pagliacetti (ocellaris) ed una paccagnella.

Grazie mille!

Erconte73
13-02-2017, 20:38
Una Salaria...???

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

maXXe
13-02-2017, 22:33
Una Salaria...???

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ma "bruca" sulle rocce?

Ricky mi
13-02-2017, 23:21
Io in vasche piccole penserei a a ricco e lumache...

Paolo Piccinelli
14-02-2017, 08:09
Percnon gibbesi

maXXe
14-02-2017, 21:01
Ho dimenticato di dire che in vasca (oltre ai 2 pagliacetti e la paccagnella) ci sono anche 2 turbo, un mitrax ed un wundermanni........

Restano validi i suggerimenti sopra?

P.S= mi piacerrebbe un pinnuto :-)

Vale-Mi
14-02-2017, 21:10
Mmm....gli unici erbivori davvero efficaci nei nostri acquari sono gli acanturidi e tu ovviamente non ne puoi inserire.
Bavose in generale aiutano ma da quello che ho potuto vedere non si mettono a brucare le alghe....
Piuttosto si concentrano sulle patine sui vetri...è anche vero che fortunatamente non ho mai dovuto combattere con ciuffi di alghe (maturazione a parte).
Io affido la pulizia delle rocce ad una mega squadra di turbo fluctuosa (le classiche messicane), trochus histrio, turbo setosum e vari pagurini erbivori che rimangono piccoli.

Avevo un percnon ma una volta cresciuto era diventato troppo aggressivo.

Ricky mi
14-02-2017, 22:02
Quoto vale...anch'io faccio come lui

maXXe
15-02-2017, 22:41
Seguo i vostri suggerimenti allora! Se proprio mi prendesse un raptus di mettere un pinnuto, che bavosa mi consigliate? Stanno bene pure senza sabbia vero?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

maXXe
27-02-2017, 21:10
...ci riprovo.....

Ctenochaetus tominiensis

Il più piccolo pesce chirurgo. LEggevo che in natura raggiunge al massimo 16cm.....

ME lo bocciate in 100 litri? L'ho visto oggi in negozio è proprio piccolo! :114-34:

Vale-Mi
27-02-2017, 21:56
Misure della vasca?
Anche se io lo boccio a prescindere [emoji51]

Jefri
27-02-2017, 22:48
Per me decisamente no. Anche i flavescens in 200l li vedo risicati.

Anche se in litri da soli, imho, dicono poco.

maXXe
28-02-2017, 19:29
Misure della vasca?
Anche se io lo boccio a prescindere [emoji51]

Ben mezzo metro di lunghezza barmy , 42 cm di profondità e 45 cm di altezza!!

Adesso in vasca (come pesci) ho 2 pagliacetti ed una paccagnella e stanno tutti in grazia di Dio.
Nessuno li insegue e non ci sono pesci stressati.
ME lo sto godendo così e sono soddisfatto.
Ovviamente però (sapete meglio di me) che si ha sempre voglia di migliorare ed io sto nella fase di valutazione inserimento pescetto un po' più "cazzuto".

Mi metto alla ricerca di un centropyge piccolino?

tirador
28-02-2017, 20:04
Un hexatenia pseudocheilinus? È bello e pure utile, non mangia le alghe però le planarie si

Paolo Piccinelli
01-03-2017, 07:48
in 50 cm di lunghezza un acanturide NON CI STA.

non ci sono scappatoie.

maXXe
01-03-2017, 14:12
.....niente acanturide quindi.....

Cambiamo il titolo della discussione in "Consiglio Centropyge in 100 litri?"
emoticon-cartoon-013

Paolo Piccinelli
01-03-2017, 14:41
centropyge aurantia o eibli

ialao
01-03-2017, 16:48
oppure argi se lo trovi o acanthops.ma e' sempre un rischio per i coralli.un saluto

maXXe
01-03-2017, 17:11
Grazie per i consigli!

Aurantia molto bello ma non l'ho mai visto dal vivo . Misà non è facilissimo da trovare.
Acanthops invece l'ho visto più di una volta!

Quali potrebbero essere gli LPS a rischio? (nel medio periodo non penso di mettere SPS)
Al momento ho 2 eupylie, 2 zoanthus, un sarco , una rodhactis ed una claustrea grandicella.

Ciao!