PDA

Visualizza Versione Completa : Brown jelly o cosa?



Freef
26-02-2017, 22:47
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170226/d17e0cbd23141de20dba74de96fcfb1f.jpg

Ho notato che da quasi una settimana c'è una specie di gelatina marrone in questo corallo, non so se dalla foto si capisce perché è davvero poca cosa, ma sicuramente non è normale e quindi volevo sapere se è brown jelly o Dino/ciano, perché sembra si una gelatina marrone ma anche peluria allo stesso tempo.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
26-02-2017, 23:19
Sono ciano che si sono formati sullo scheletro del corallo morto.

Il problema planarie ti sta sfuggendo di mano....io te l'avevo detto qualche mese fa....

Freef
26-02-2017, 23:23
Sono ciano che si sono formati sullo scheletro del corallo morto.

Il problema planarie ti sta sfuggendo di mano....io te l'avevo detto qualche mese fa....

Prossima settimana mi arriva il nudibranco e se non risolvo con quello farò come consigliato da te, l'ho tenuto come ultima risorsa perché mi preoccupa non poco.

Per i ciano che potrei fare?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
26-02-2017, 23:29
Se li hai solo sul quel rametto morto non fare niente...al massimo se riesci taglia la parte morta.
Se invece li hai in giro per la vasca va fatta un'analisi più approfondita.
Per le planarie, fammi sapere come va col nudibranco, occhio solo che non finisca nelle pompe.
Finché non risolvi non comprare più coralli, le planarie lo ricoprono e li mandano in sofferenza....
Consiglio spassionato ovviamente...poi vedi tu.
Il flatworm Exit della salifert l'abbiamo usato in molti senza problema, basta seguire bene la procedura e i dosaggi.

Freef
26-02-2017, 23:46
Se li hai solo sul quel rametto morto non fare niente...al massimo se riesci taglia la parte morta.
Se invece li hai in giro per la vasca va fatta un'analisi più approfondita.
Per le planarie, fammi sapere come va col nudibranco, occhio solo che non finisca nelle pompe.
Finché non risolvi non comprare più coralli, le planarie lo ricoprono e li mandano in sofferenza....
Consiglio spassionato ovviamente...poi vedi tu.
Il flatworm Exit della salifert l'abbiamo usato in molti senza problema, basta seguire bene la procedura e i dosaggi.

Ok farò così, comunque i ciano sono solo lì.

Per il nudibranco, quella che finisca sulle pompe è l'unica mia paura, ma diciamo che quando lo inserirò starò attento, poi quando vedo che si è avviato, penso che sia come una lumaca senza guscio, casomai al posto di usare una pompa da 2000l/h la userò da 1000l/h tanto ho un 30l netti e non penso che per un po' di tempo faccia la differenza che pompa uso.

Il flatworm exit da quando me l'hai consigliato l'ho preso, è nel cassetto, pronto per essere usato.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Anto_69
26-02-2017, 23:50
Se li hai solo sul quel rametto morto non fare niente...al massimo se riesci taglia la parte morta.
Se invece li hai in giro per la vasca va fatta un'analisi più approfondita.
Per le planarie, fammi sapere come va col nudibranco, occhio solo che non finisca nelle pompe.
Finché non risolvi non comprare più coralli, le planarie lo ricoprono e li mandano in sofferenza....
Consiglio spassionato ovviamente...poi vedi tu.
Il flatworm Exit della salifert l'abbiamo usato in molti senza problema, basta seguire bene la procedura e i dosaggi.

Quoto totalmente il discorso del Flatworm exit, usato lo scorso anno seguendo i consigli di Vale-Mi e ho risolto alla grande.

Freef
27-02-2017, 00:00
Quoto totalmente il discorso del Flatworm exit, usato lo scorso anno seguendo i consigli di Vale-Mi e ho risolto alla grande.

Ma quanti litri è la tua vasca?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

valegaga
27-02-2017, 00:04
Io ho liberato i coralli dalle planarie con bagni in osmosi di qualche secondo,ma non ho risolto perché ne sono rimaste alcune sulle rocce, e il mio povero synchi non ci sta a dietro
Io farei cosí
I coralli più coperti un bagno in osmosi di 4 secondi scuotendolo
E poi flatworm exit
Così non te ne muoiono troppe in vasca ,che morendo le planarie liberano una tossina

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Freef
27-02-2017, 00:17
Io ho liberato i coralli dalle planarie con bagni in osmosi di qualche secondo,ma non ho risolto perché ne sono rimaste alcune sulle rocce, e il mio povero synchi non ci sta a dietro
Io farei cosí
I coralli più coperti un bagno in osmosi di 4 secondi scuotendolo
E poi flatworm exit
Così non te ne muoiono troppe in vasca ,che morendo le planarie liberano una tossina

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

So che rilasciano una tossina, però anche se le elimini dal corallo, le uova ci restano ed il ciclo continua, è per questo che si consigliano due cicli di flatworm in vasca (se non ricordo male)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

valegaga
27-02-2017, 00:21
Si si anche per me sono da fare i due cicli
Ma se prima passi i coralli più conciati in osmosi intanto ne uccidi tantissime.non in vasca

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Anto_69
27-02-2017, 00:46
So che rilasciano una tossina, però anche se le elimini dal corallo, le uova ci restano ed il ciclo continua, è per questo che si consigliano due cicli di flatworm in vasca (se non ricordo male)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Infatti come diceva Vale-Mi occorre seguire le istruzioni con attenzione, per le tossine inserisci il carbone attivo oltre a fare un cambio d'acqua e il secondo ciclo fallo per elimenare tutto.

- - - Aggiornato - - -


Ma quanti litri è la tua vasca?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si tratta di un sistema di vasche, sono due una di circa 90lt netti, l'altra credo 150 netti, complessivamente contando pure la sump sono poco piu' di 300 lt.

Freef
27-02-2017, 07:54
Infatti come diceva Vale-Mi occorre seguire le istruzioni con attenzione, per le tossine inserisci il carbone attivo oltre a fare un cambio d'acqua e il secondo ciclo fallo per elimenare tutto.

- - - Aggiornato - - -



Si tratta di un sistema di vasche, sono due una di circa 90lt netti, l'altra credo 150 netti, complessivamente contando pure la sump sono poco piu' di 300 lt.
La mia paura è questa... te hai un 300l con skimmer, io ho un 30l senza niente

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

gthunder69
27-02-2017, 14:37
ma in 30 lt non riesci ad aspirarle? lo so che è un lavoraccio, ma un pò alla volta si riesce

Freef
27-02-2017, 18:09
ma in 30 lt non riesci ad aspirarle? lo so che è un lavoraccio, ma un pò alla volta si riesce
Si ma ritornano, perché ci sono le uova

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

gthunder69
27-02-2017, 21:12
Quando io le ho avute nel nano sono riuscito ad eliminarle solo aspirando anche se ci ho messo un po' di tempo, ma comunque se preferisci comunque fare un giro di flatworm almeno hai ridotto al minimo il problema delle tossine

Anto_69
28-02-2017, 00:11
La mia paura è questa... te hai un 300l con skimmer, io ho un 30l senza niente

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Effettivamente in 30 lt devi stare attentissimo a non sbagliare le dosi, pero' proprio perche' stiamo parlando di una vasca molto piccola, quanto pensi che impiegheranno le planarie a rovinarti tutto? Purtroppo certe volte si deve scegliere il male minore, e comunque ribadisco devi solo stare attento.