PDA

Visualizza Versione Completa : nuova casa...nuova vasca...nuova avventura



Marekiaro79
01-03-2017, 13:05
Un saluto a tutti, mi presento, mi chiamo Alex e sono di Napoli.
Avevo un nano marino che ho seguito per un paio di anni e che post matrimonio ho lasciato a casa di Mammà e papà yes!!!
Il Babbo con tutta la buona volontà ovviamente non riusciva a seguire le cose ed ero in procinto di smontare quando la moglie...vista la passione di mia figlia x Nemo, Dory e co... ha dato il permesso a riallestire la vasca!!!
Così, il 30 gennaio 2017, ho cominciato ad inserire acqua e vi presento la mia vasca:

Vasca artigianale 70x40x50 con tre lati extrachiaro
mobiletto artigianale da me progettato e realizzato da un artigiano locale (non soddisfatto della manifattura...ma oramai me lo devo tenere così com'è)
Kit scarico carico Xaqua
pompa risalita Eheim 2000 (aperta al max)
termostato eheim 200W
movimento con 2 Tunze 6040
illuminazione Maxspect Razor R420R 130W
Sump in forex su misura con serbatoio di rabocco e criptica vano fisso per skimmer
Skimmer Bubble Magus Curve 5.



Vi allego un po di foto tra allestimento ed avvio.
allestimento SUMP come segue:
28811
28812

locale tecnico laterale da completare:

28813
28814

pronti si parte, inserita acqua, sciolti i primi sali (rigorosamente aquaforest ) ed inserita rocciata:
28815
28816


prime forme di vita e schiumatoio al lavoro
28817
28818

dopo qualche giorno si presenta così...roccie spurgano...valori alle stelle ;)
28819
28820

dopo 2 settimane di buio, controllo valori ed avvio luce con fotoperiodo al 30% bianchi + 60% blu completo.

dopo 1 mese valori ottimali ed inserimento primi antagonisti, 2 lumachine turbo emoticon-00110-tongu
dopo 3-4 gg le lumachine fanno il proprio dovere ma le alghe cominciano ad essere fastidiose e così...inserisco 1 Salarias fasciatus che per quanto è brutta...oggi è un ottima mangiatrice di alghe!!! ed una bellissima stella insabiatrice.
Formazione squadra pulitori in corso...
28821
28822

ho recuperato la mia coppia di ocellaris dal vecchio nano ed inseriti nella nuova casa.
Ad oggi fotoperiodo 40% bianchi e 70% blu si presente così:
28823

Valori stabili, in settimana inserirò una bella Euphyllia.

Saluti ed attendo le Vs considerazioni ...

Paolo Piccinelli
01-03-2017, 14:25
Mi piace tutto, tranne la plafoniera.


La rocciata è bellissima da vedere, ma secondo me quando la riempirai di coralli diventerà instabile.

Marekiaro79
01-03-2017, 14:37
Ciao,
instabile in che senso?
la base è molto larga e poggia bene... la plafo nn ti piace esteticamente o x altri motivi?

Marekiaro79
01-03-2017, 14:44
cmq, avevo già ipotizzato di cominciare a popolare partendo dalla base proprio con l'euphillia.
girando intorno all'atollo ed allungando poi verso lo spuntone.

sotto lo spuntone poserò qualche piccola colonia di acanthastrea o simili... x completare.

ialao
01-03-2017, 15:57
Mi piace molto.bella complimenti.un saluto

gas
01-03-2017, 16:26
Molto bella complimenti,il mobile sembra fatto bene a me piace.
Effettivamente la plafo anche a me non piace solo per l'estetica poi per la sua resa non so.

Marekiaro79
01-03-2017, 16:46
il mobile l'ho fatto fare in legno massello, se non erro abete, dovrebbe tenere anche alle eventuali perdite, gocce o la sola umidità.
Sono le rifiniture che lasciano a desiderare...mi sono adoperato con il fai da te x sistemare diverse imperfezioni.

comunque, la plafo è diciamo esteticamente essential, ma il corpo in alluminio fa da dissipatore x il calore già di suo, ha le ventoline incluse tra i moduli della struttura che neanche si vedono.
Per le funzionalità, ha fotoperiodo programmabile, da alba a tramonto e lunare ed è completamente dimmerabile, infatti sto dosando la potenza delle luci ed incrementando di un 10% a settimana.
Ha un ampio spettro, arriva ad illuminarmi tutto il salone ahahah!!!

io ho optato x i supporti bordo vasca, ma poteva andare anche sospesa. Al momento, con quello che costa....mi piace e tanto!!! :-8

antonio16
01-03-2017, 22:19
bel lavoro e rocciata molto particolare msn003

gas
01-03-2017, 23:50
io il sillicone non lo avrei fatto nero ma trasparente:114-51: scusa ma non ho resistito....:114-46:

Marekiaro79
02-03-2017, 16:35
Eheheh...secondo te non ci ho pensato 1000 volte?
poi in realtà, ho visto altre vasche dove il silicone bianco in primis nel riempire la vasca quando si è tirato, si notavano bollicine e secondo, nel tempo si altera a differenza del nero. Ho così optato x il classico ma meno bello NERO!!

Oggi cmq ho inserito i primi LPS :114-52:

In attesa di definire dove collocarli e sopratutto per vedere se si ambientano, li ho appoggiati.

a proposito, avete suggerimenti o guide che posso vedere x staccarli dalla roccetta?

vi posto 2 foto...vediamo chi li riconosce x primo :-D

- - - Aggiornato - - -

eccoli:
28875

< Ivano >
02-03-2017, 19:20
Bello il mobile, e la realizzazione..anche la rocciata se e stabile come dici è funzionale
Ora che sei in maturazione ok..poi provvederei a cambiare il sale.. a detta di molti sta dando problemi
La prima è un euphillya glabrescens

Vale-Mi
02-03-2017, 19:34
Mi piace sia la rocciata che il mobile, bel lavoro.
Non correre troppo....dai tempo alla vasca di stabilizzarsi...

Per i coralli direi Euphyllia Glabrescens e Catalaphyllia.
Per capire come staccarle servirebbero foto migliori del punto in cui sono incollate....perché può essere molto facile come molto molto difficile.

fabrizio
03-03-2017, 16:16
complimenti per la rocciata che sfida le leggi della fisica, spero che lo sperone di roccia con tempo non crolli....il cemento alla lunga può cedere. ti consiglio di mettere gli lps sul fondo e di lasciare tutte quelle belle terrazze per sps .....veramente bella complimenti

Marekiaro79
05-03-2017, 14:05
Grazie a tutti,
farò tesoro dei suggerimenti.
al momento li ho lasciati sulle loro roccette proprio x vedere se si ambientano e devo dire che x adesso, sono entrambi belli estesi.
Ho verificato ieri i valori, tutto stabile, solo il PH leggermente basso.
Penso che forse devo aumentare intensità illuminazione.
La mia plafo ha 6 programmi in cui riesco a definire il fotoperiodo.
Al momento ho il seguente programma:
1 - 11:00:
bianchi 0%
blu 1%

2 - 13:00:
bianchi 10%
blu 65%

3 - 14:00:
bianchi 45%
blu 75%

4 - 18:00:
bianchi 50%
blu 80%

5 - 22:00:
bianchi 10%
blu 65%

6 - 23:00:
bianchi 0%
blu 1%

come mi consigliereste di pianificare il foto periodo a regime?

Grazie e buona domenica.

Marekiaro79
06-03-2017, 13:44
apro un paio di topic dedicati x fissaggio coralli ed illuminazione.

;)