PDA

Visualizza Versione Completa : In questo Sps sono spariti i polipi?!?



mello85
03-03-2017, 14:17
Salve ragazzi.
Lo so che il titolo sembra strano ma ho un sps da dicembre in vasca; ha sempre spolipato bene da allora, iniziando anche a colare sulla base.
Da qualche giorno, peró, sono spariti i polipi su alcune parti. Si nota facilmente in quanto tali polipi erano di un bel verde e si potevano vedere bene quando presenti. E sulle punte si sono formati alcuni filamenti scuri.
Non ho cambiato nulla nella gestione; non doso niente a parte mangiare ai pesci.
Cambio acqua una volta a settimana.

Valori:
No3 2mg/l
Po4 0,025 mg/l
Ca 840
Kh8
Mg 1900

Lo so la triade è sballattissima ma ho pochissimi coralli e ho addirittura spento il reattore. Per tanto fino a che non aumento la popolazione dovrà essere così.

La cosa che mi sembra strana è che i polipi non ci sono più nella loro sede in alcuni del corallo (perdonate il linguaggio poco professionale); spero di essermi spiegato.

Non ho particolari problemi nell'acquario: il dsb gira bene, ho qualche macchia di ciano a causa della flusso della corrente che non riesce ad essere presente in tutto l'acquario. E un po' di planarie che al momento sembrano essere sotto controllo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170303/db27b1eb4e43e8583b39cfae5f63f5cd.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZON
03-03-2017, 14:23
ci sono dino

ivoreef
03-03-2017, 14:53
secondo me i coralli soffrono e sono infastiditi dai valori,io farei un bel cambio con un sale scarico per ristabilire la triade perché è sballatissima e altissima, se hai i dino probabilmente hai anche resine che non funzionano bene controlla i silicati dall'impianto d'osmosi

tirador
03-03-2017, 15:20
Hai calcio e magnesio alle stelle, mi sembra normale che i coralli siano in sofferenza, ma come hai fatto ad arrivare a quei valori? Presumo che la vasca fosse già in stallo di consumi e il reattore l'hai spento tardi.
Quel corallo in particolare lo vedo molto male, e si intravedono ciano e dino.
Io farei più cambi sostanziosi e ravvicinati per far scendere i valori e doserei batteri in modo sistematico una volta a settimana per vedere se risolvi il problema ciano e dino.
Una volta rientrato con la triade tienila monitorata e limita il mangiare ai pesci
Verifica anche l'impianto di osmosi che già suggerito, non ti fidare del tds a 000 perchè mi sono reso conto che non è per niente attendibile

mello85
03-03-2017, 16:21
Grazie ragazzi a tutti per l'intervento. Allora non riesco a capire quali sono i dino; sono per caso quelli verdi?? Io pensavo fossero cianobatteri...
Ma come si combattono a parte abbassare i silicati, se si hanno?? Ho letto che spesso sono una piaga non contrastatile se non chimicamente.

Comunque vi metto una foto panoramica così potete valutare.

Si tirador hai ragione l'ho spento troppo tardi il reattore in quanto i valori mi sono letteralmente sfuggiti di mano.
Uso il sale oceanlife che riporta un MG di 1400 e un CA 460.
Dovrebbe andare bene per abbassare i valori!
Per l'impianto ad osmosi ho da un mese cambiato tutti i filtri compresa la membrana!!
In teoria non dovrei avere silicati...

Vedete altre magagne nel mio acquario??

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170303/0ac52fa4cb2df874a50fca7464979544.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
03-03-2017, 16:41
i dino sono marroni filamentosi con la bollicina d'ossigeno attaccata, solitamente vengono per un eccessivo carico organico e/o per colpa di acqua di osmosi non perfetta con presenza di silicati.
Per eliminarli secondo me la cosa migliore è dosare batteri di buona qualità in maniera costante per un certo periodo finché non vedi miglioramenti (tipo una fiala di batteri di biodigest a settimana) oltre ovviamente utilizzare acqua di osmosi perfetta.
Vedendo la vasca ridurrei l'alimentazione o proverei ad ossidare un filo di più con la luce.
Per l'impianto se hai cambiato tutto di recenti dovresti al momento essere a posto con l'osmosi

ALGRANATI
03-03-2017, 17:28
i DSB carenza di Batteri è decisamente improbabile......

mello85
03-03-2017, 19:18
Osservando tanti Dsb nel forum non mi sembra che il mio stia girando male! Vedo parecchio movimento nella sabbia, in più mi sembra molto soffice e si sta schiarendo molto in superficie! Anche i valori lo confermano.


Ma non capisco cosa posso fare per migliorarla! Proveró a schiumare più bagnato e dosare meglio il cibo ai pesci in modo che lo mangino subito e non vada sprecato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
03-03-2017, 20:50
da quello che dici sono tutti segni di un DSB che funziona bene

tirador
04-03-2017, 08:19
i DSB carenza di Batteri è decisamente improbabile......
Non parlo di carenze, ma dosare batteri anche in un dsb penso che sia utili per riequilibrare ceppi batterici, evitare monoculture, mettere in competizione i patogeni e i fotosintetici.... sono tanti i tipi di batteri che colonizzano un dsb, ma a noi interessa avere quelli utili

Mello se la vasca si è piantata con i consumi tanto da portarti ca e mg a quei valori secondo me c era qualcosa che non girava già da prima. Effettivamente a vedere la sabbia sembra in salute, ma se i coralli non spolipano vuol dire che qualcosa non va, altrimenti perché hai aperto il post se ti sembra che tutto vada bene?

ivoreef
04-03-2017, 08:49
secondo me se hai messo qualche volta acqua di osmosi non perfetta escono i dino anche se ora utilizzi acqua buona, il dsb avrà assorbito qualche silicato e devi dare il tempo di smaltirlo, come già detto qualche fialetta di batteri aiuta a fare da antagonista per contrastare i dino, il sale che usi mi sembra un po' carico ti conviene prendere un sale leggero tipo il Fauna marin che è molto delicato e ha una triade più bassa, poi quando ripartiranno i consumi riutilizzerai il tuo sale Oceanlife, dosa poco cibo hai pesci anche in due volte ma la dose deve essere consumata immediatamente dai pesci, altra cosa non so con cosa illlumini, se hai una plafo t5 io la abbasserei un po' per ossidare maggiormente

mello85
04-03-2017, 18:18
Non parlo di carenze, ma dosare batteri anche in un dsb penso che sia utili per riequilibrare ceppi batterici, evitare monoculture, mettere in competizione i patogeni e i fotosintetici.... sono tanti i tipi di batteri che colonizzano un dsb, ma a noi interessa avere quelli utili

Mello se la vasca si è piantata con i consumi tanto da portarti ca e mg a quei valori secondo me c era qualcosa che non girava già da prima. Effettivamente a vedere la sabbia sembra in salute, ma se i coralli non spolipano vuol dire che qualcosa non va, altrimenti perché hai aperto il post se ti sembra che tutto vada bene?

Tirador io volevo dire che il DSB mi sembra andare bene e i coralli invece non mi dicono la stessa cosa! Sono d'accordo con voi infatti! La cosa mi sta alquanto sulle scatole e vorrei sistemarla!
Anzi tutto voglio fare due cambi ravvicinati di acqua del 15 % ognuno. Poi inizio a dosare fito, che ce l'ho in casa, e per i batteri appena riesco li vado a comprare o li ordino online.
ivoreef l'utilizzo di due sali, il secondo proprio quello di Fauna Marin, è una cosa che è già da tempo che volevo implementare. Per tanto lunedì lo ordino online poi vediamo. La plafo ho una Ati 8x24 impostata a 12 ore di luce con 1 ora tra alba e tramonto; come distanza sono già al massimo in quanto sarò a 10-15 cm! E a breve, con l'arrivo del caldo, dovrò assolutamente alzarla pena far bollire l'acqua...

La terza cosa che voglio fare è assolutamente comprare il test della Fauna Marin perchè voglio vedere cosa mi dicono loro!

tirador
04-03-2017, 19:17
Io farei cambi e batteri... il fito per il momento lascerei stare

ALGRANATI
04-03-2017, 19:35
il problema con il DSB è controllare i batteri . è facilissimo esagerare e poi rientrare nella normalità è faticoso

tirador
04-03-2017, 23:18
il problema con il DSB è controllare i batteri . è facilissimo esagerare e poi rientrare nella normalità è faticoso
Spiegami meglio, cosa intendi per esagerare? Intendi rischio di tirare troppo la vasca tipo moltiplicazione batterica?

ivoreef
05-03-2017, 07:18
ok per il sale prendi pure il Fauna marin cosi abbassi questa triade msn003

mello85
05-03-2017, 17:22
Allora ragazzi ieri pomeriggio ho fatto un primo cambio d'acqua e oggi, alla riaccensione delle luci, il corallo in questione mi sembra migliorato.
Migliorato in quanto dove prima erano spariti i polipi ora mi sembra spuntare qualcosa; non più di verde brillante come nella norma ma bianchi. Quindi presumo siano polipi.
Speriamo non sia un'impressione ma una certezza.
Domani o al più tardi martedì procedo con il secondo cambio d'acqua.

ALGRANATI
05-03-2017, 18:20
Spiegami meglio, cosa intendi per esagerare? Intendi rischio di tirare troppo la vasca tipo moltiplicazione batterica?

esatto.
c'è di buono che i batteri, segnali te ne danno quando sono troppi ma bisogna subito cambiare rotta.

patine Bianche sui vetri sono sintomo di aver esagerato o con i batteri o con fonti di carbonio

Simovor
09-03-2017, 12:16
Ciao, a mio avviso il dsb sembra abbastanza maturo, bolle nel substrato, superficie bianca e nn impataccata mi portano a pensare a quello.
Quindi personalmente nn andrei a buttare batteri dentro perché ne sei già pieno e rischi solo casini o esplosioni batteriche dato che la vasca non é stabile.
Io interverrei verri cosi:
Migliorare acqua di osmosi perché se ci sono dino ci sono silicati stanne certo
Portare subito la triade a valori corretti perché sei davvero fuori range e così é difficile apprezzare eventuali miglioramenti sui coralli se manca la base
Schiumare più bagnato perché hai la vasca palesemente grassa
Non somministrare nessun tipo di alimento soprattutto ammino se non cibo ai pesci poco e mirato.
Pazienza per qualche settimana e zero mani in vasca.

Sicuramente la riporterà sulla retta via msn003

mello85
06-04-2017, 19:03
Salve a tutti ragazzi, dopo quasi un mese di lavoro frenetico e un piccolo break per la capitale britannica torno sul forum.
Voglio tornare aggiornando questo mio topic aperto per un problema alla vasca.

Allora ho proceduto ad effettuare cambi con sale diverso come consigliato. Ho aggiunto per circa una settimana batteri nuovi.
Conclusione ho perso l'acropora in questione.... Ma nella vasca sembra tutto rimasto come prima a parte gli SPS che non spolipano più tanto come prima...

Negli altri coralli, LPS, sembra tutto girare come prima ma rimangono quei maledetti Dino. Sempre se per dino ci si riferisce alla patina verde, in quanto io ancora non ho capito quali siano...

Avevo notato, così per caso in quanto non effettuavo più tanto spesso test dei nitrati, che gli NO3 erano saliti a 10 mg/l!!! Notare che erano mesi che li avevo a 2 mg/l!

Ora ho spento il reattore, stabilizzato la triade!

Rimane il problema dei dino... Come posso fare?

Vale-Mi
07-04-2017, 08:33
Ma come sei messo a kh....?

mello85
08-04-2017, 14:40
Lo tengo sui 7-7,5; dovendo re integrare a mano non riesco ad averlo stabile stabile.