PDA

Visualizza Versione Completa : Primo acquario - Misurazione nitrati



Giacu
05-03-2017, 13:01
Buongiorno.

Da circa 6 mesi ho un nano reef da 120 litri lordi (20 di sump). Noto molte difficoltà nella misurazione corretta dei nitrati. Preparo l'acqua di osmosi in casa con Aquapro, e l'acqua marina con sale Tropic Marine (35 grammi per litro). La densità è 1.025, KH 8, No2 assenti, calcio 400, i nitrati risultano alti (50 mg/l). Ogni due settimane faccio cambi d'acqua regolari (40 litri), lo schiumatoio funziona bene ed ho introdotto le resine, non ho sabbia sul fondo e sifono regolarmente. Ho 8 pesci di piccola taglia, 3 acropore, 2 euphylle che sono cresciute molto ed un paio di colonie di zoanthus molto belle.
Per scrupolo ho misurato i nitrati di una tanica di acqua marina appena fatta ed ho avuto una sorpresa: i nitrati erano già alti all'origine (12,5 mg/l). Il test usato è quello della Tetra.
Ho letto in giro che alcuni test potrebbero non essere adeguati/affidabili, per cui mi chiedo se debba "fare la tara" ai risultati del test in vasca oppure se devo cercare altre cause.

Grazie per un consiglio.

Vale-Mi
05-03-2017, 13:50
Ciao.

Qualche domanda:
Non ho capito cosa usi per fare l'osmosi...Aquapro è la marca dell'impianto?

Poi, valori dei fosfati?
Modello skimmer?
Che pesci hai? 8 pesci in 120l lordi non sono pochi.
Misure vasca?
Quante rocce hai? Le hai prese in negozio? O da vasche dismesse di privati?

Con cosa illumini la vasca e per quante ore?

Qualche foto della vasca aiuterebbe a comprendere meglio se il valore di 50mg/L che misuri è reale o no.

Le cause potrebbero essere:
- illuminazione insufficiente/inadeguata
- troppi pesci e il sistema non regge
- skimmer inadeguato
- poche rocce e/o di scarsa qualità
- osmosi non perfetta
- test fallato/scaduto

Analizziamo bene la situazione è vediamo di capire cosa non gira...

Ciao

Giacu
05-03-2017, 15:53
2898428984Ciao. Dunque spero di rispondere al meglio.

Aquapro è la marca dell'impianto; le misurazioni sull'acqua di osmosi appena fatta sono perfette.
Fosfati non misurati, devo provvedere.
I pesci sono: 2 pagliacci, 1 hepatus, 1 angelo, 1 zebrasoma, 2 ape, 1 pseudocroma. Tutti di piccola/media taglia. 2 euphyllae molto aperte, 3 piccole acropore e 2 colonie di zoanthus aperte e colorate (piccoline, 3 cm e 5 cm l'una rispettivamente).
Misure vasca: esterne cubo di 50x50x 60 di altezza. 100 Litri + 20 di sump.
Rocce vive prese in negozio, 25 KG, a fine Settembre 2016.
Illuminazione con plafoniera a led Hydra 26 di Aquaillumination. Accensione dalle 8:30 alle 21, con 1 ora di alba ed 1 di tramonto. 7 colori di luce tutti impostati a 80% (modalità automatica).
Una lampada UV montata sulla pompa di mandata da 9W per disinfettare. Skimmer Tunze 9410 da 600 L/h, con bicchiere da 0,7 L.

Allego foto (fatta con cellulare, perdonate la qualità non eccezionale), la sospensione che si vede è perché ho fatto un cambio di 40 litri 20 minuti fa, normalmente la vasca è molto pulita con acqua cristallina; la luce della foto vira al violetto ma non è fedele.

Grazie di nuovo.

G

Vale-Mi
05-03-2017, 17:37
Allora....iniziamo dicendo che hai troppi pesci e per di più 3 sono inadeguati alla tua vasca.
Hepatus, Flavescens e "l'angelo" (che dovrebbe essere un Pomacanthus Chrysurus) hanno bisogno di molto più spazio per vivere.

Detto questo, secondo me il sistema non riesce a gestire il carico organico di tutti questi pesci.
Inoltre se come dici tu misuri nitrati anche nell'acqua appena fatta, probabile che passi qualcosa dall'osmosi.
Non conosco la marca di quell'impianto quindi non mi pronuncio.

Poi, la lampada UV ad uso costante a me non piace, penso che riduca notevolmente la quantità di batteri in acqua e quindi anche dei cosiddetti batteri "utili".

Rivedrei un attimo la gestione di questa vasca...

Giacu
05-03-2017, 21:00
Ciao.

Grazie per i suggerimenti. Il pesce angelo è tutto giallo con una bellissima e fine linea blu elettrico lungo il bordo della pinna ventrale; probabilmente mi sono espresso male io. In ogni caso è quello che è cresciuto più di tutti e mi rendo conto che probabilmente è tempo di riportarlo all'acquario affinché stia in una vasca più ampia, anche se mi dispiace.

A cambio d'acqua fatto i nitrati sono scesi ma non abbastanza (siamo a 25 mg/l), tutti gli altri valori sono nella norma; quanto all'osmosi, non mi resta che fare altre due taniche da 20 litri e rifare i test, il filtro ha un mese di vita, non ci ho fatto nemmeno un centinaio di litri e me lo hanno garantito per sei mesi, per cui faccio una prova e vedo.

Grazie mille per l'aiuto.

G

Giacu
06-03-2017, 21:18
Ciao Vale-mi. Svelato l'arcano: ho misurato l'acqua di osmosi direttamente dall'impianto; perfetta, nitrati a zero. Quella nelle taniche da 15 litri fatta ieri mostra nitrati oltre i 12,5 mg/l. Mi viene da pensare che le taniche siano inquinate o sporche. Le misurazioni nella vasca rispetto a ieri sono in leggero miglioramento, le resine stanno evidentemente funzionando. Posto che concordo con te, la mia vasca è probabilmente troppo "carica" di pesci, pensavo di buttare l'acqua dolce e disinfettare le taniche con amuchina (secondo i dosaggi). Pensi abbia un senso?

Grazie.

G

Vale-Mi
06-03-2017, 21:24
Prova a preparare un paio di litri di acqua in un altro contenitore (ben pulito) e testare quella.
Non vorrei sbagliare ma i test per marino non sono adatti a testare l'osmosi quindi magari la lettura che hai fatto sull'acqua prodotta non è veritiera.
Iniziamo a scartare qualche variabile [emoji6]
Poi, a costo di sembrare antipatico, io inizierei a pensare a ridimensionare la popolazione ittica, esistono molti pesciolini piccoli bellissimi.

Per il lavaggio taniche potresti pensare di lavarle con osmosi e basta.
Non vorrei che l'amuchina poi sia di difficile rimozione [emoji848][emoji848]