PDA

Visualizza Versione Completa : Fotografare il Vostro Acquario



luca.ga
15-03-2017, 10:05
Dato che mi è stato chiesto da molti utenti, ecco qui qualche dritta per come fotografare le nostre vasche, partiamo dalla tecnica di base, cioè la Conoscenza di Diaframmi(f), Tempi (t), Iso e Bilanciamento del Bianco (WB).

Diaframmi indicati con “ f ” indicano la grandezza delle lamelle dell'obbiettivo e di conseguenza quanta luce far passare al suo interno (un obbiettivo di qualità avrà una gamma di scelta di diaframmi molto ampia). È importante sapere che aumentato il diaframma cioè andando su numeri piccoli (2.0 – 2.8 ecc) ci sarà più sfocato nello sfondo e nella profondità di campo, mentre invece diminuendo andando su numeri più alti (5.6 – 8 ecc) si avrà uno sfondo più nitido.

29246

i tempi indicati con “ t ” invece indicano il tempo che permette il passaggio della luce all'interno dell'obbiettivo

che possono variare da alcuni secondi (quindi necessario un cavalletto) a un ottomillesimo di secondo (capace di fermare qualsiasi movimento).

Gli iso invece sono la grandezza del pixel di ripresa fotosensibile cioè aumentandoli si aumenterà la luce nell'esposizione ma con un aumento di grana sgradevole (sempre meglio tenerli più bassi che si può salvo che non ci siano alternative per correggere il mosso e i tempi troppo bassi).

L'esposizione è l'equilibrio esatto tra questi elementi per una determinata situazione.

Uno degli esempi per capirlo è paragonare la luce all'acqua dove il rubinetto è il diaframma, quindi più grande è, più acqua passerà in meno tempo,

dove il tempo è il tempo necessario per riempire di acqua il contenitore ed esporre correttamente la nostra immagine,

dove gli iso invece sono il contenitore, cambiando uno di questi elementi cambieranno anche gli altri necessari per l'esposizione corretta cioè illuminare correttamente sul nostro fotogramma.

29247

Il bilanciamento del bianco invece è la cosa fondamentale da capire,
bilanciare secondo la luce che si ha cioè una luce blu andrà bilanciata indicandone i kelvin emessi dalla luce stessa per ottenere che il bianco risulti veramente bianco nonostante una luce molto blu o molto gialla...

un grande esempio sono i led nel marino, che risultano difficilissimi da fotografare.

Le nostre camere ormai hanno ottimi automatismi ma è importante conoscere il proprio mezzo per poter operare in caso di mossi, sfocati troppo forti o appunto colori non reali.

La qualità di scatto necessaria per fotografare un acquario è il formato RAW non il JPG, si tratta di un negativo digitale che consente di elaborare il file da computer, cioè secondo le nostre esigenze in JPG e non lasciar fare alla camera in automatico questo processo, per elaborarlo e necessario un software di elaborazione.
Uno dei programmi migliori per le modifiche rapide, facile da usare è Adobe Photoshop Lightroom si può scaricare una versione trial qui a questo link (https://www.adobe.com/it/products/photoshop-lightroom.html?promoid=KLXLX).

La prima cosa da fare è importare le nostre foto, dopo aver collegato la scheda di memoria contenente le immagini scattate o direttamente la camera,

dal menu, file importa foto e video.

29248

successivamente da sviluppo impostare il bianco corretto

in questo caso il mio nello scatto ha un temperatura kelvin di 12.646
e una correzione di tinta di -46

giocando con la temperatura di colore cioè il primo parametro correggerete il troppo blu o troppo giallo o dominanti di colore date da una fonte di luce (il sole è 5.500k le nostre vasche di solito dai 12.000 ai 14.000 ai 20.000) il secondo cioè la tinta si tratta di una regolazione di fino successiva per togliere altre dominanti.

29249

Contrasto, Alte Luci e Ombre possono aiutare a sistemare e correggere alcuni dettagli e correggere problemi,

ricordate che più la foto sarà reale meglio sarà, secondo me gli altri parametri sono giusto da sistemare lievemente giusto per correggere ombre troppo nette o alte luci troppo forti, e contrasto per migliorarne l'incisione.

Questo processo è possibile unicamente con il formato RAW che consente una elaborazione nettamente migliore

l'esportazione delle immagini è possibile farla dal seguente menu file esporta e impostando il formato JPG e quanto segue nella schermata di seguito.

29250

29251

29252

Cliccando su esporta le immagini saranno subito disponibili per essere condivise.

Ecco alcuni scatti e relativi tempi di scatto sulla mia vasca per darvi qualche spunto, normalmente imposto la camera in manuale per avere sempre la stessa esposizione su ogni scatto.

29253 29254



29255 29256



29257 29258



Parlando di Ottiche, Onestamente utilizzo 3 ottiche per fotografare la vasca,

24mm per le totali della stanza (normalmente molto difficile da ottenere per via della differenza di esposizione tra vasca e stanza, per cui le ore migliori sono di solito durante il giorno a vasca illuminata)

50mm per le foto della vasca

180mm Macro per tutto il resto


Ovviamente utilizzo ottiche professionali ed il mio corredo non manca di nulla lavorando nel settore ma, è sufficente:
un 50mm 1.8 ottica economica in commercio

un ottica standard 18-55 inclusa come ottica base di solito,

un macro, magari il sigma 100mm ottima ottica divertente facile ed economica soprattuto se acquistata usata.

Un'ultima cosa fondamentale inoltre, è ricordarsi di fotografare sempre perpendicolare ai vetri o si avranno distorsioni legate al vetro.

Spero via stata utile questa piccola guida.

Lucareef
15-03-2017, 10:11
Spettacolo!!!
Gran bella guida Luca!!!

Si potrebbe fare un bell'articolo GROSTIK ALGRANATI

luca.ga
15-03-2017, 10:18
Spettacolo!!!
Gran bella guida Luca!!!

Si potrebbe fare un bell'articolo GROSTIK ALGRANATI

:114-54: grazie sono contento che ti piaccia! spero sia tutto anche chiaro ecco... è un pò la base delle cose importanti da fare.

Paolo Piccinelli
15-03-2017, 10:26
Grazie luca.ga
ALGRANATI articolizza a nome Luca Gallizio

Erconte73
15-03-2017, 10:32
Grazie x i consigli...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Enea
15-03-2017, 10:55
Luca ma te quando editi usi anche qualcosa per calibrare il monitor in modo di vedere i colori reali tipo x-rite ColorMunki ?

altra domanda, per la taratura dei Kelvin non sarebbe meglio calibrare direttamente sulla macchina con i campioni bianco puro ?

luca.ga
15-03-2017, 11:14
Luca ma te quando editi usi anche qualcosa per calibrare il monitor in modo di vedere i colori reali tipo x-rite ColorMunki ?

altra domanda, per la taratura dei Kelvin non sarebbe meglio calibrare direttamente sulla macchina con i campioni bianco puro ?
Allora... si ho i monitor calibrati, ma lavorando sui matrimoni principalmente come specializzazione o come reporter, non mi servono a molto... e parliamo di finezze minime almeno su mac. Monitor seri poi costano fucilate.

Comunque il bilanciamento del bianco puoi farlo anche in camera certo, ma non ci riuscirai mai con i led se scatti in raw essendo un file grezzo e aperto le dai la compressione dopo in patica fai quello che fa la camera quando te le dici che quello è bianco bilanciandolo come tale ma da un processore molto migliore e ad occhio tuo... il top è fare una foto ad un cartellino di bianco e grigio neutro apposta e poi in post produzione bilanciare su quello con lo strumento apposta (su ligthroom c'è la pipetta per capirci ) e applicare quel bilanciamento conta però che potrebbe anche un po cambiare a seconda di dove ti posizioni rispetto alla vasca.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

luca.ga
15-03-2017, 11:18
Grazie luca.ga
ALGRANATI articolizza a nome Luca Gallizio
Di niente 😆

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

luca.ga
15-03-2017, 11:18
Grazie x i consigli...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Figurati! Speriamo siano utili!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alexfdl
15-03-2017, 11:28
Grandissimo lavoro sicuramente utile a tanti, complimenti e grazie per la condivisione luca.ga

luca.ga
15-03-2017, 11:43
Grandissimo lavoro sicuramente utile a tanti, complimenti e grazie per la condivisione luca.ga
Grazie Alex...

Inizia a fare qualche foto e poi vediamo se ti è stato utile 😂

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alexfdl
15-03-2017, 11:46
Inizio a studiare e vediamo cosa ne esce....immagino già le figuracce :donkey::-8

GROSTIK
15-03-2017, 11:47
bel lavoro .. complimenti :114-52:

luca.ga
15-03-2017, 11:47
Inizio a studiare e vediamo cosa ne esce....immagino già le figuracce :donkey::-8
😂

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

luca.ga
15-03-2017, 12:12
bel lavoro .. complimenti :114-52:

Grazie mille! 4chsmu1

Erconte73
15-03-2017, 12:18
Ma una domanda,io ho uno smartphone della Huawei,con una fotocamera posteriore da 20Mp,e con un programma preinstallato x foto d professionisti. Lo usato per qualche scatto esterno e devo dire che fa delle belle foto...secondo la tua esperienza gli smartphone di ultima generazione si avvicinano alle macchine digitali migliori..?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

luca.ga
15-03-2017, 13:15
Ma una domanda,io ho uno smartphone della Huawei,con una fotocamera posteriore da 20Mp,e con un programma preinstallato x foto d professionisti. Lo usato per qualche scatto esterno e devo dire che fa delle belle foto...secondo la tua esperienza gli smartphone di ultima generazione si avvicinano alle macchine digitali migliori..?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

La differenza grande è la grandezza del sensore i mp non dicono nulla, un sensore di 24x36 mm con 10mp rispetto ad un sensore grosso meno di un unghia con 20mp è molto meglio il sensore grande anche a discapito dei mp, che alla fine è solo un indice di quanto grande si può stampare.... Nient'altro.... La grandezza del sensore influisce sulla sensibilità iso e gamma dinamica fattori molto più utili... inoltre devi considerare che il 90% delle funzionalità non le hai, più la camera è manuale e permette di intervenire meglio è. Poi il raw mi sa Che te lo sogni su ogni cellulare. In quel caso puoi usare qualche filtro che corregge il blu devi vedere un po mi Sa Che sul verde giallo dovrebbe funzionare devi fare un po di prove ma è la soluzione migliore.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Erconte73
15-03-2017, 13:44
Grazie

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

luca.ga
15-03-2017, 15:18
Grazie

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

di nulla! :-D

simo72
15-03-2017, 15:48
non ci ho capito un cazzo ma gran bel lavoro Luca :-8

luca.ga
15-03-2017, 15:54
non ci ho capito un cazzo ma gran bel lavoro Luca :-8
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

simo72
15-03-2017, 15:59
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mi mese prossimo corso di fotografia e poi ti rompo le palle tutti i giorni hippo

luca.ga
15-03-2017, 17:07
mi mese prossimo corso di fotografia e poi ti rompo le palle tutti i giorni hippo

va bene quando vuoi Simone
:-8

ALGRANATI
15-03-2017, 20:45
Bravo Luca.....preso il topic per articolo msn003

luca.ga
15-03-2017, 22:35
Bravo Luca.....preso il topic per articolo msn003

ottimo! grazie Matteo! 4chsmu1