PDA

Visualizza Versione Completa : Pressione reale negli impianti civili



Erconte73
19-03-2017, 12:43
Buongiorno a tutti. Domanda,se è vero che gli impianti di osmosi inversa x lavorare al meglio richiedono una pressione di utilizzo di 3/4 bar,chi di voi ha una tale pressione in casa? Personalmente,abitando in un condominio mediamente abitato(circa 10 famiglie) nelle condizioni migliori,la notte,raggiungo al massimo i 2 /2,5 bar. È altrettanto vero che in una abitazione di 70/80 m2 una pressione maggiore Non sarebbe possibile,x via anche di certi elettrodomestici,i quali lavorano a determinate pressioni,oltre si rischierebbe l'usura eccessiva. Le membrane degli impianti da osmosi inversa,a detta dei costruttori per lavorare al meglio necessitano di pressioni maggiori. Per cui dovrei acquistare un booster,e chissà quanti dovrebbero comprarlo..Ciao

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

vincdl.78
19-03-2017, 12:58
Io, in garage dove ho l'autoclave e l'impianto ad osmosi, misuro 3,5 bar.
In casa, al secondo piano, ho sicuramente meno.

Jack Sparrow
19-03-2017, 13:12
Ma come si può sapere quanta pressione c'è?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Erconte73
19-03-2017, 13:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/dec71011839d1409c255f5cdf5bfe4b6.jpg Io monto questo sull' impianto forwater. Comunque non tutti hanno la fortuna di avere un autoclave vicino,che passa proprio su una parte della casa. Io ad esempio abito al primo piano,ma non riesco mai a superare i 2,5 bar ...voi come vi regolare.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

vincdl.78
19-03-2017, 13:25
Ma come si può sapere quanta pressione c'è?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Basta montare uno di questi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/00da46a03f89baee6285be0bfc7c41e8.jpg

Felix
19-03-2017, 13:35
Mentre la pressione di esercizio delle membrane a quanto deve stare?
La mia sta lavorando a pressione molto bassa ora

Inviato dal mio Note 3 usando Tapatalk...

Lucareef
19-03-2017, 13:56
Io abito al primo piano ed ho una pressione minima di 3,8 BAR...quando va bene arrivo a 4,2 BAR.

Erconte73
19-03-2017, 14:03
Complimenti...comunque ti posso assicurare da ex idtaulico che è diramare quella pressione in casa...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Erconte73
19-03-2017, 14:06
Scusa volevo scrivere che è dura avere quella pressione..in condominio. Io abito a pian terreno,quindi la pressione è maggiore rispetto agli altri condomini. Ma più di 2,5 non arrivo,e la notte quando la gente dorme. In pratica chi acquista un impianto del genere deve acquistare un booster...balle non c'è ne.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

nickponico
19-03-2017, 14:30
Io avevo 1,8. Ho aggiunto la booster e la membrana ha cominciato a lavorare molto meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Erconte73
19-03-2017, 14:32
E lo prenderò anche io

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-03-2017, 14:40
Pressione 4bar allora mi ritengo fortunato....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Erconte73
19-03-2017, 15:19
4 bar è tanta roba in casa..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Lucareef
19-03-2017, 15:23
Come dicevo siamo oltre i 4 BAR...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/28007e2923cb17cca72dc3dc245d0903.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/9303020bb5302949adacbf3ad67c9077.jpg

capitano_85
19-03-2017, 15:45
4 bar è tanta roba in casa..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
[emoji16] [emoji11]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

vincdl.78
19-03-2017, 15:54
Come dicevo siamo oltre i 4 BAR...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/28007e2923cb17cca72dc3dc245d0903.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/9303020bb5302949adacbf3ad67c9077.jpg

Luca cosa hai caricato nel bicchiere Triton??

Lucareef
19-03-2017, 15:55
Sono resine Triton DI in tutti e 2 i post-filtri.

Erconte73
19-03-2017, 15:56
Ma spiegatemi una cosa,poi la chiudo li, abitate in case indipendenti,o siete vicino all'autoclave?altrimenti non riesco a spiegarmelo..per esperienza vi posso dire che in certi impianti civili ed industriali,dove oltre alla lunghezza dei tubi che il fluido deve percorrere ci sono diverse curve,passaggi obbligati che riducono per forza la pressione,si montano dispositivi che aumentano la pressione,portando la pressione iniziale a 6bar,x aver una pressione minima di 2/3 bar in casa.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Lucareef
19-03-2017, 15:57
Io abito in un condominio di 6 appartamenti,e sono a primo piano.

Erconte73
19-03-2017, 16:03
Io al piano rialzato,fai te...e l'autoclave in uscita misura 6,5 bar..6 condomini anche da me..e ti dico la verità non si è mai lamentato nessuno,la pressione è sempre costante. Va be',chiudo il discorso. Il problema sta nel momento che produco l'acqua,se arriva una pressione inferiore membrana non lavora al 100% ma all'70/80% immagino

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

vincdl.78
19-03-2017, 16:25
Io abito in un condominio di 9 appartamenti, per avere 3,5bar ho dovuto istallare un riduttore di pressione, prima era troppo alta.

Franco68
19-03-2017, 17:09
Io abito al primo piano ed ho una pressione minima di 3,8 BAR...quando va bene arrivo a 4,2 BAR.

Io al terzo piano, stessa pressione

8--TEO--8
19-03-2017, 18:50
Io al secondo piano palazzina nuova poco sopra i3 bar qualcosa in più la sera tardi , mi scoccerebbe usare la boster... Casa nuova ho fatto l' acqua due sole volte

capitano_85
19-03-2017, 18:56
Penso che 3 sia il minimo sindacale per la membrana ma 1 1.5 mi sembra troppo basso la membrana lavora male e le resine durano meno....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

franzzz
19-03-2017, 19:09
Io condominio di 15 appartamenti, piano terra e ho 3,8/4 fisso

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
19-03-2017, 19:16
Ma esistono manometri che si possono mettere su i rubinetti per controllare velocemente la pressione?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Erconte73
19-03-2017, 19:53
Si ma basta che compri un nanometro sul sito di forwater,o su acquariumline,che abbiano i raccordi da 1/4,per impianti osmosi inversa. Lo metti a monte della membrana,subito dopo l'ingresso dell'acqua,e così vedi a che pressione ti esce l'acqua dal tuo rubinetto..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Erconte73
19-03-2017, 19:54
Manometro,pardon

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
19-03-2017, 20:45
Non ho ancora l'impianto osmosi e volevo controllare che pressione ho, così da decidere se comprare anche il booster....

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Erconte73
19-03-2017, 20:52
Vendono dei manometri per impianti. Ma se devi acquistare l'impianto ad osmosi inversa,lo aggiungi come accessorio(magari anche un tds) e un po' di tubo da 6mm,lo connetti alla rete idrica di casa e verifichi la pressione in entrata.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
19-03-2017, 21:04
Ok farò così....Grazie mille conte!!!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Lorrelorre
19-03-2017, 21:40
Ragazzi mi allaccio a qiesto post se posso... io sto al 5 piano pressione 2 bar... un po basso... probabilmente istallare una booster... ma se la pressione si alza troppo pozzo inserire un rubinetto tra pompa e membrana in modo da impostare i 3.5 bar ottimali?
Quando dite che la membrana lavora male intendete dire che fa passare qualche sostanza o che il permeato non rientra nei famosi 97-98%.
Non so se si é capito ma anche io sono alle prese con l'impianto 😅😅😅😅😅

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

capitano_85
20-03-2017, 08:57
Aqua1 vende delle sicurezze per la pompa booster che controllano la pressione o max o min per non rovinarla per quanto riguardala la membrana con pressione bassa lavora male e fa passare parte delle sostanze indesiderate e ti accorcia la vita delle resine

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tirador
20-03-2017, 09:26
Vendono dei manometri per impianti. Ma se devi acquistare l'impianto ad osmosi inversa,lo aggiungi come accessorio(magari anche un tds) e un po' di tubo da 6mm,lo connetti alla rete idrica di casa e verifichi la pressione in entrata.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

il manometro consiglio di montarlo appena prima della membrana, non a monte di tutto. A noi serve sapere la pressione con cui lavora la membrana

Lorrelorre
20-03-2017, 14:39
Aqua1 vende delle sicurezze per la pompa booster che controllano la pressione o max o min per non rovinarla per quanto riguardala la membrana con pressione bassa lavora male e fa passare parte delle sostanze indesiderate e ti accorcia la vita delle resine

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie mille! Però se la pompa produce per esempio 8 bar e io con il "rubinetto" collegato tra booster e membrana la porto a 3.5 non comprometto la pompa? O conviene montare il rubinetto prima della booster così regolo il flusso!?!?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Erconte73
20-03-2017, 15:34
Ma stai portando un esempio un po' eccessivo,secondo me..Scusa,per me al massimo potrai avere una pressione dopo il booster di 4/5 bar,non di più credo...altrimenti non ha senso...pressioni troppo elevate Non fanno così bene alla membrana osmotica...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

TARTY
20-03-2017, 16:20
Io abito al 5 piano in condominio pressione 3,8 /4 BAR


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lorrelorre
20-03-2017, 16:24
Ma stai portando un esempio un po' eccessivo,secondo me..Scusa,per me al massimo potrai avere una pressione dopo il booster di 4/5 bar,non di più credo...altrimenti non ha senso...pressioni troppo elevate Non fanno così bene alla membrana osmotica...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Se riesco in serata faccio questa prova... monto la booster come detto e misuro la differenza! Di pressione non ho idea di quanto la possa aumentare... é vedo anche se il TDS misura valori migliori... però mi rimane il dubbio... un rubinetto post buster può rovinare la membrana?!? (Anche se leggendo c'è scritto che hanno un bypass a 120 psi... forse arrivati a quella pressione smettono di lavorare?)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

8--TEO--8
20-03-2017, 17:35
Ma stai portando un esempio un po' eccessivo,secondo me..Scusa,per me al massimo potrai avere una pressione dopo il booster di 4/5 bar,non di più credo...altrimenti non ha senso...pressioni troppo elevate Non fanno così bene alla membrana osmotica...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Io se attacco la booster altro che 4/5 bar sale di butto oltre gli 8....

Lorrelorre
20-03-2017, 18:35
Io se attacco la booster altro che 4/5 bar sale di butto oltre gli 8....
Ma da che pressione parti?!?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

8--TEO--8
20-03-2017, 18:54
Ma da che pressione parti?!?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pressione al manometro prima della membrana 2 bar

Lorrelorre
20-03-2017, 19:37
Quindi alla fine preferisci lavorare con la membrana a 2 o con la membrana oltre gli 8? La filmatec dalle caratteristiche dice che lavora bene tra i 3 e i 4 ma regge fino ai 21

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

8--TEO--8
20-03-2017, 19:47
Con la valvola/ "rubinetto " regolo fino che arriva a 4.. Non so se sia corretto fare cosi, magari scopro la risposta in questo post 😬

Lorrelorre
20-03-2017, 19:51
Beh io sicuramente ho scoperto che la valvora-rubinetto non rovina la booster 😉

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

capitano_85
20-03-2017, 21:44
Io dico la mia rubinettare dopo la pompa a mio avviso sforza di più la pompa con il rischio di bruciarla io ridurrei la pressione prima della pompa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Lorrelorre
22-03-2017, 14:33
Oggi ho fatto la prova empirica... pressione di ingresso 2 iniziale; attacco la booster 4.5, con riduttore di pressione l'ho portata a 3... senza nessun problema almeno apparente.
Tds con pressione a 2 mi dava 12-14
Tds con pressione a 3 mi dava 12-12
Tds con pressione a 4 mi dava
6 -8

Ora vedo nel tempo e a questo punto faccio lavora la membrana (filmatec da 50gdp) a 3.5.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

capitano_85
22-03-2017, 21:57
Scusa ma falla lavorare a 4 senza strozzature lavora meglio membrana e pompa...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Batty
22-03-2017, 22:01
Figa pure io entro a 1,8-2,2 bar.....domani mi attivo a montare la pompa booster che ho parcheggiato in casa....ti credo che ultimamente X fare 20litri ci metto 6/7h ahahaha

Lorrelorre
22-03-2017, 23:05
Scusa ma falla lavorare a 4 senza strozzature lavora meglio membrana e pompa...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Hai ragione... però quando ho fatto le prove era in pieno giorno quindi con pressione inferiore rispetto alla sera. Per evitare, nel caso in cui la rete aumenta di pressione nella sera/notte/festivi di mandare la membrana sotto sforzo, preferisco impostarla un po più bassa del valore massimo anche se strozza un pochino. La prova é durata poco più di mezz'ora ora devo vedere nel tempo se la strozzatura può rovinare la booster o altro. é anche vero che la membrana regge una pressione massima di 21 bar quindi spesso mi faccio troppe p×××e che magari non servono però meglio essere previdenti. [emoji12]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk