PDA

Visualizza Versione Completa : PROGETTAZIONE SUMP da 190 cm



MattD
28-06-2017, 12:20
Ciao a tutti!!

A settembre si aprono le danze per la realizzazione della vasca da 1000 litri.

Nel frattempo, attrezzatura quasi completata, sto progettando una sump che mi consenta di avere una certa comodità, visto anche l'inserimento di un Bubble King 300, le cui dimensioni sono abbastanza generose.

Nella fattispecie mi serviva:

- Uno scompartimento per la caduta dell'acqua dove si sedimenterà la m**** che arriverà da 4 tubi da circa 45 mm l'uno e dove inserire il carbone

- Una sump abbastanza capiente da contenere il gabinetto sopracitato, reattore di calcio Grotech ed eventualmente un filtro a letto fluido

- Una bella criptica dove inserire una ventina e rotti di rocce vivissime (visto che nella vasca ne metterò solo morte)

- Uno scomparto a livello variabile per le due NJ6000 e per il sensore di livello



Pasticciando qua e là questa è la bozza che è venuta fuori, COSA NE PENSATE???

31777

GIGISONIA
28-06-2017, 13:02
Seguo,per inluminare la vasca cosa hai in mente...

MattD
28-06-2017, 13:32
Seguo,per inluminare la vasca cosa hai in mente...

Per la maturazione ho 3 easyled da 1450mm...conto nel giro di un anno di arrivare a 6

bibarassa
28-06-2017, 18:53
Ma la sump non la puoi allargare inglobando così al suo interno la vasca cambio acqua (immagino tu intenda la riserva d'acqua osmotica)

MattD
28-06-2017, 19:17
Ma la sump non la puoi allargare inglobando così al suo interno la vasca cambio acqua (immagino tu intenda la riserva d'acqua osmotica)

No perché i 53 cm sono quelli che mi rimangono sfruttabili considerando che da ambe le parti ho le gambe del mobile in alluminio da 90 mm e le squadrette da 45 mm l'una..
La vasca che vedi nel disegno è quella per i cambi acqua salata, devo ancora decidere se per il rabbocco usare delle elettrovalvole collegate all'impianto di osmosi o aggiungere una vasca simile a quella del disegno, leggermente più a sinistra di quella

Paolo Piccinelli
29-06-2017, 06:45
La sump non farla più alta di 40 cm, altrimenti poi per infilare e togliere il BK 300 devi smontarlo.
Il mio mobile è da 80 cm e la mia sump da 40... il 300 ci passa solo facendo le contorsioni.

Il livello acqua in criptica lo puoi tenere a 35 cm, quello del vano tecnico non più di 23 cm altrimenti quando si stacca la corrente, allaghi.

MattD
29-06-2017, 08:20
La sump non farla più alta di 40 cm, altrimenti poi per infilare e togliere il BK 300 devi smontarlo.
Il mio mobile è da 80 cm e la mia sump da 40... il 300 ci passa solo facendo le contorsioni.

Il livello acqua in criptica lo puoi tenere a 35 cm, quello del vano tecnico non più di 23 cm altrimenti quando si stacca la corrente, allaghi.

Grazie Paolo, OK sul farla alta 40 la sump..
Calcola che in caso di blackout l'acqua che mi scende sono circa 20 litri perché ho la tracimazione a sfioro che mi fa Gabriele di AquaticLife, quindi il cambio livello in sump è praticamente ininfluente, circa 1-2 cm...
Il BK per farlo lavorare a regime (livello acqua a 23-25 cm) lo posizionerei sopra a dei rialzi removibili che in caso di manutenzione li toglierei, per sfilare lo skimmer..

Cosa dici?

Paolo Piccinelli
29-06-2017, 08:37
prima di fare la sump, procurati il BK e fai delle sagome di cartone della sump in progetto per assicurarti di poterlo infilare e togliere facilmente.

MattD
29-06-2017, 08:46
prima di fare la sump, procurati il BK e fai delle sagome di cartone della sump in progetto per assicurarti di poterlo infilare e togliere facilmente.

Ce l'ho già il BK 300 ;-)
Ora come ora non sembra difficile tirarlo fuori da quell'altezza..