PDA

Visualizza Versione Completa : Red Sea Reloaded 2.0



charbo
10-07-2017, 17:52
Salve a tutti ! sono Patrick italian's bastards all'estero (bruxelles),

qualche anno fa ho deciso di lanciarmi nel marino comprendro un redsea max 250 plug and play ( o pray) ! Ovviamente lavorando nell'informatica pensavo a qualche affinità col P&P ... errore madornale. Forse peggio non potevo capitare, ancora ora non riesco a capacitarmi come si possa progettare un oggetto del genere , pompe rumorose (anche se di produzione italiana) dello schiumatoi interno non ne parliamo nemmeno, le luci al neon e i coperchio facevano da bollitore, ... insomma un disastro ed un ammutiamento familiare all'orizzonte risolto con un compromesso storico che prevedeva il mantenimento dell'oggetto alla sola condizione che non facesse rumore (zero decibel per intenderci ).

Ora dopo quasi 2 anni di lavoro vi voglio presentare la mia nuova vasca:

Red Sea REEFER Deluxe XL 525 con 3 Hydra 26™ HD come illuminazione e 2 jebao come movimento

Metodo di gestione: My Garage ©

Infatti dopo infinite ricerche l'unica soluzione per ottenere zero decibel è stata quella di bucare il pavimento e spostare tutta la gestione nel garage ! ;)
quindi sump da 250 litri con DSB, reattore di calcio deltec, schiumatoio deltect, lampada uv, ozonizzatore due pompe DC Runner 9.1 una per la risalita e una per la circolazione interna. Il gruppo freddo è in una altra stanza con piu aereazione.

Con la prossima versione 2.5 ho intenzione di collegare le pompe di movimento con arduino e sviluppare un app per controllare i movimento del'acqua, più un certo numero di sensori PH, poteziale redox,temperatura


Per quanto riguarda i valori sono tutti nella norma o non rilevabili come nel caso dei Nitrati,
una domanda aperta secondo voi dovrei fare dei cambi i acqua ? e se si a quale scopo ?

Gli ospiti sono ancora pochi : 2 Amphiprion, un Heteractis crispa, 2 zebrasoma, 2 Amblygobius Phalaena 2 Amblygobius Rainfordi , 10 Cerithium 1 Holotuerie



31932

31933

31934

31935

31936

31937

31938

peppe
11-07-2017, 10:11
ciao, cosa intendi allevare? come mai il filtro biologico in sump?

charbo
11-07-2017, 10:20
Ciao Peppe,
la prima domanda non riesco a capirla ... non credo di aver usato il verbo allevare ;(
per quando riguarda il filtro biologico in sump mi sembrava il luogo migliore dove cercare di chiudere il ciclo dell'azoto

peppe
11-07-2017, 10:23
Ciao Peppe,
la prima domanda non riesco a capirla ... non credo di aver usato il verbo allevare ;(
per quando riguarda il filtro biologico in sump mi sembrava il luogo migliore dove cercare di chiudere il ciclo dell'azoto

intendevo dire.. che coralli vuoi inserire in acquario? acropore, molli, lps?

charbo
11-07-2017, 10:36
LOL scusa deve essere la mancanza di pratica dell italiano ...

in realtà non ho nessuna idea in questi 2 anni mi sono confrontato quasi esclusivamente sulla tecnica e il piu grande piacere fino ad ora è stato dopo aver cambiato la vasca 2 mesi fa
veder morire i ciano batteri uno ad uno, per anni ho provato a debellarli ho provato con un po' di tutto lampade UV, ozono, ... ma hanno sempre infestato sabbia e rocce, quindi non ho mai aggiunto nessun corallo, due giorni dopo aver cambiato vasca (non avevo neanche pulito le rocce tanto poi dopo 2 giorni ritornavano ) ho cominciato a vederi staccare a piccoli pezzi e salire in superficie pezzo a pezzo li raccoglievo col il retino, ora le roccie sono limpide ma quello ancora di più eclatante è la sabbia è biachissima senza neanche un sedimento.

Quindi adesso mi sa che devo cominciare a studiare acropore, molli o lps xché non ho la pallida idea di cosa siano ... anzi se puoi darmi qualche consiglio su come iniziare sarebbe fantastico ;)))

Jefri
11-07-2017, 11:24
Ciao e benvenuto!

Visto che hai il reattore di calcio e dei valori buoni puoi cominciare ad inserire tutti i molli e gli lps che vuoi, magari gradualmente per vedere la risposta della vasca. Come sps starei su quelli più facili: Montipore, seriatopore, pocillopore e stilopore

charbo
11-07-2017, 11:35
Ciao e benvenuto!

...cominciare ad inserire tutti i molli e gli lps che vuoi, magari gradualmente per vedere la risposta della vasca. Come sps starei su quelli più facili: Montipore, seriatopore, pocillopore e stilopore

Grazie Jefri !!

per il suggerimento ho ancora un dubbio se comincio con i Molli e LPS posso poi in seguito aggiungere degli SPS ? mi sembra di aver letto che non sia consigliato di averli entrambe in vasca...

Paolo Piccinelli
11-07-2017, 11:53
Minchia, hai una centrale nucleare là sotto!!! hippo

Io abbasserei la rocciata al centro, altrimenti in alto che è il punto più propizio non potrai inserire nulla.

Poi cerca di posizionare le pompe di movimento in modo da non spingere via tutta la sabbia ai lati.

Per il resto, sono curioso di vedere l'evoluzione!
STAY BASTARD! :sparta:

Jefri
11-07-2017, 12:38
Moltissimi hanno vasche miste di molli/duri. Io in primis. Basta posizionare i primi in basso, zona di poca corrente e poca luce e i duri in alto.

charbo
11-07-2017, 15:17
emoticon-cartoon-013 in effetti adesso a guardarla a traverso le foto fa una certa impressione anche a me...

le rocce sono solo apoggiate quindi seguirò il tuo consiglio di rimuovere quelle al top;
- domanda da neofita i coralli li incollo alle rocce o li appoggio semplicemente ?

Per quello che riguarda il movimento sto aspettando un arduino dagli stati uniti che gira con 24 Volt in modo da poter pilotare le pompe direttamente, in modo da poter spostare la sabbia alternando le pompe, altra cosa in cantiere sarà quella di implementare la modalità "tempesta" in sicrono con la funzione prevista con le Hydra 26 HD ...