PDA

Visualizza Versione Completa : Ninno's tank 1.2



ninnostil
14-07-2017, 18:03
Dopo mesi di latitanza, ritorno per presentare la mia nuova, vecchia vasca.

Il primo allestimento è durato poco meno di un anno, con qualche soddisfazione ma anche tante difficoltà e problemi da risolvere, ma che non ho mai documentato qui sul forum un po’ per pigrizia e un po’ per vergogna.

Qualche mese fa ho dovuto smontare in attesa di trasloco in nuova casa. E come spesso accade, nuova casa e nuova…..No. La vasca non l’ho cambiata. Anche se molto tentato, alla fine ha prevalso la moglie. Ho avuto nullaosta a rimontare sia il dolce che il marino, ma senza alcuna flessibilità sul cambio delle vasche.

In attesa di giornate più fresche per riavviare il dolce, Caronte mi ha accompagnato nella riattivazione del marino, che in questa discussione cercherò di documentare con più assiduità di prima.

Sebbene ancora baby nutria, e ancora molto neofita marino, ho pensato di poter presentare la mia vasca tra le “reefbastards tanks” con l’auspicio che anche la mia possa nel tempo diventare very bastard.

Vasca e tecnica sono le stesse con cui sono partito lo scorso anno, e che riassumo:

1. vasca :70x70x60 fantail con carico/scarico Ultrareef 20/40
2. Skimmer: Vertex omega 150
3. Movimento: 2 tunze 6095
4. Reattore: Ultrareef UCS 120°
5. Risalita: Sicce syncra 3.0
6. Illuminazione AI Hydra 52

Nel tempo aggiungerò e modificherò qualcosa.

Per la gioia di mia moglie, ho rifatto il mobile dell’acquario per poter contenere tecnica, elettronica e quant’altro ad esso collegato (alimenti, test e cianfrusaglie varie). Questo il risultato:
32000
31999
31998

Dopo un paio di giorni passati a riempire taniche d’osmosi, ho riempito la vasca e salato l’acqua. E poi svuotato tutto nelle taniche per l’allestimento.

Queste alcune foto , alle 2 di ieri mattina dopo svariate ore di lavoro.
32001
32002
32003
32004

E queste nell'arco delle prime 24h.
32007
32006
32005
32008


Al primo giorno di avvio, l’acqua ha raggiunto i 27,5 gradi. Ieri sera ho attivato il primo acquisto per la nuova/vecchia vasca: un teko tk500 usato, e portato la temperatura a 25 gradi.

Era poi la volta di attivare lo skimmer, dopo un giorno dall’avvio per evitare che si sporcasse subito. Ed ecco il primo problema: lo skimmer non si accende. O meglio, si accende ma con la girante bloccata. Provo a smuoverlo un po’ ed inizia a fare un gran le rumore, ma senza schiumare. Smonto la pompa e trovo la girante rotta.

Per fortuna che sono appena ripartito. Qualche imprevisto era da mettere in conto. Ma il problema è che la girante o l’intera pompa per l’omega 150 non sembra trovarsi.

Intanto ho ordinato la girante dell’ultrareef 160, sperando di poter attivare lo skimmer a breve, e chi sa che non sia un preludio per il passaggio dell’interno schiumatoio da vertex a UF.

Nel trattempo la vasca girerà per qualche giorno solo con pompe di movimento e risalita.
Speriamo bene

Bach
14-07-2017, 19:33
Molto bello il mobile. Anche la rocciata mi piace. Per lo skimmer non succede nulla (anzi meglio, il dsb matura prima).

Alexfdl
15-07-2017, 07:47
Bella, piace anche tanto anche me la rocciata, ordinata, pulita e funzionale con in più un tanto bel posto libero in avanti da piazzarci lps, complimenti

Ricky mi
17-07-2017, 09:43
la rocciata mi piace tanto!

l'unica cosa che non mi fa impazzire è la hydra...

ninnostil
17-07-2017, 11:14
Grazie per i messaggi.

Lo skimmer è ancora in attesa di riparazione, e se come dice Bach il DSB matura prima senza... mi prenderò il dovuto tempo per fare le prove con la girante dell' UF quando arriverà.

Per la rocciata, ho cercato di lasciare più spazio possibile davanti ( a discapito del retro) per posizionare qualche bel lps, e di creare più zone piatte possibili con quello che avevo.

Ricky, nemmeno a me fa impazzire la Hydra. Sto infatti valutando di sostituirla, ma sempre con led (magari 6 easyled 590) e comunque non prima di settembre/ottobre. Intanto lascio maturare la vasca durante l'estate con l'Hydra.

In settimana dovrei andarmi a riprendere due archaster parcheggiate in pensione. Avevo anche un dollar sand, ma purtroppo è passato a miglior vita.

simo72
17-07-2017, 14:32
in bocca al lupo per la ripresa...
la mia vasca è più piccola (60x50x55), ho tenuto la hydra per più di 1 anno ma niente...non sono mai stato in grado di trovare il settaggio giusto (eppure in giro si vedono delle bellissime vasche hydra)...quindi non ho esperienza e manico
sono appena passato alle easyled
speriamo mi farai vedere che si può anche con la hydra
ciao

Paolo Piccinelli
17-07-2017, 15:19
Ottima partenza!

ora lascialo andare fino a fine estate...

ninnostil
19-07-2017, 14:39
ieri sera ho attivato lo skimmer dopo aver sostituito la girante rotta con quella di un ultrareef uks 160, e sembra funzionare.
32046

Nei prossimi giorni cercherò di dedicarmi alla sistemazione della parte elettrica

32047

e alla ricerca di qualche roccetta fresca e/o inoculo, ma in questo periodo è un po difficile.

Ricky mi
20-07-2017, 08:36
si quei cavi vanno sistemati...
x le rocce, come hai detto tu, non è il periodo migliore.
da fine luglio a inizi settembre gli arrivi si fermano

ninnostil
20-07-2017, 15:45
ho trovato delle rocce in arrivo lunedì. Le andrò a vedere e magri ne prendo qualche kiletto.

Nel frattempo, altro piccola spesa per tecnica: pompa booster e 2 bicchieri per up-grade impianto osmosi.

Passando da un piano terra ad un sesto, mi sono infatti ritrovato con pressione a 2 bar e valori in entrata TDS 344, con tempi molto più lunghi per riempire le taniche e consumi esorbitanti di resine antisilicati. Per preparare 300 litri d'acqua per avvio della vasca ho impiegato 3 giorni e cambiato 2 volte le resine.

Bach
20-07-2017, 20:25
Risparmi in resine se metti una pompa booster.

ninnostil
20-07-2017, 20:44
E' quello che spero, altrimenti mi costerebbe più di resine che di coralli.
Al momento ho due bicchieri pre membrana con sedimenti e carbone e uno post con resine. Oltre allla pompa booster aggiungerò un altra cartuccia sedimenti da 1micron e poi vedrò se aggiungerne un altra con Carboni o una post membrana con resine

ninnostil
21-07-2017, 15:22
Le rocce si iniziano a tingere di verde...

32072

32073

ninnostil
21-07-2017, 19:17
Pompa booster montata e pressione passata da 2 a 7 bar.
32075

Ho iniziato a sistemate anche un pò la parte elettrica e posizionato il refri.
32076

Vale-Mi
21-07-2017, 19:28
Lavoro ordinato, bravo!
Ma il refri chiuso nel mobile non "soffre"?

Bach
21-07-2017, 19:56
Occhio che 7 bar mi semra troppo. Massimo 4 per la membrana, credo.

ninnostil
21-07-2017, 22:19
Vale, per il refrigeratore dentro il mobile ho fatto una griglia per l aria sul fianco del mobile ( si ved nella prima foto del post) spero sia sufficiente a noi n stessarlo troppo.
Bach, anche io ha paura che 7 bar sia troppo. La forewater da 4 come pressioni ne ottimale e 8 come precisione massima.
Non saprei come ridurla se non allungando i tubi.

Vale-Mi
22-07-2017, 08:36
Ah ok non avevo visto la griglia...
Io mi sono sempre trattenuto dall'installarlo all'interno....ho paura che scaldi troppo...

Ricky mi
24-07-2017, 08:58
io non andrei oltre a 5 per la membrana...

ninnostil
24-07-2017, 13:31
Anche io vorrei portarlo a lavora tra 4 e 5 bar. Avete suggerimenti per ridurre la pressione della booster? Potrei provare ad allungare i tubi , ma non credo possa incidere più di tanto. Forse, aprendo il rubinetto di scarico/lavaggio della membrana? O quali altre soluzione vengono solitamente utilizzate?

Alexfdl
25-07-2017, 07:29
Io uso questo è mi trovo benissimo:
http://www.aquariumline.com/catalog/preswater-regolatore-pressione-manometro-p-10665.html

ninnostil
25-07-2017, 08:31
Grazie Alex, avevo visto proprio ieri sera lo stesso regolatore da te indicato e pensavo di prenderlo. Ma volevo prima avere conferma che potesse andare bene.

Lucareef
25-07-2017, 09:05
Esistono dei pressostati con un manettino in testa che servono proprio a ridurre la pressione a quanto vuoi tu.
È sono questi:
http://www.forwater.it/regolatori-pressione-c-901_319_557.html

Reef Riccio
25-07-2017, 10:13
complimenti, mi piace tutta la realizzazione! seguo, sicuramente diventerà una bella vasca!

ninnostil
25-07-2017, 10:22
Luca grazie per il link sui vari regolatori di pressione della forwater, mi era sfuggito.

Riccio anche io seguo con molto interesse l'evoluzione della tua nuova vasca

ninnostil
29-08-2017, 17:23
Piccolo aggiornamento in fase di maturazione.

Come suggerito, per l'impanto di osmosi mi sono procurato un riduttore di pressione, e l'ho montato a monte di tutto l'impianto. Adesso la pressione pre-membrana è di di 5 bar.

Intanto la vasca procede con la sua lenta maturazione.

Questa la fase ADA style pre-partenza per le ferie.
32362
32367

E questa la situazione 20 giorni dopo.
32364
32365
32366

Rispetto alla rocciata iniziale ho aggiunto qualche roccia i primi di agosto, che poi tanto fresca non era, per stimolare la maturazione della vasca. Dovrò risistemare o levare qualche roccia più avanti perchè non mi convince molto.
Nel frattempo, ieri ho fatto un giro di test:
Salinità 1024
KH: 7.2
Ca: - non calcolato perchè avevo finito i test
Mg: 1250
No3: 3
Po4: 0

Al momento la vasca è popolata da 2 archaster, qualche granchio autoctono avvistato tra le rocce e un discosoma arrivato con le ultime rocce.

pinomartini
30-08-2017, 12:57
Perfetto tutto da manuale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
01-09-2017, 18:43
Nella prima foto sembrava di vedere un acquario olandese... Ah ah ah

ninnostil
14-09-2017, 15:48
Altri 15 gg di maturazione trascorsi.
Le alghe continuano a regredire e iniziano a vedersi copepodi e vermocani (almeno così sembrano), tra le rocce più che sulla sabbia.
Da un paio di giorni ho inserito 2 piccole turbo e un mespilia per iniziare a ripulire un pò le rocce.
32638
32639
32640
32641

Nel frattempo, per evitare di mettere le mani in vasca e preso da quelle belle alghe verdi del mese scorso, ho deciso di far ripartire anche il dolce.
32642
Ma per questo aprirò un post nell'apposita sezione.

ialao
14-09-2017, 17:14
secondo me sta partendo e anche bene a giudicare da quelle bolle tra sabbia e vetro.sono curioso di vedere anche il dolce ,un saluto

Tene
14-09-2017, 19:11
Anche secondo me sta procedendo bene

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
15-09-2017, 08:28
tutto nella norma...classica maturazione!
sembra bello anche il dolce....

ninnostil
18-09-2017, 00:21
Così come il marino è partito con la girante dello skimmer spezzata, per non essere da meno, il dolce ha deciso di partire con la pompa del filtro rotta.
Passato il weekend dietro il dolce (topic aperto nella sezione sweetbastards) ho trovato qualche minuto per un giro di test:

Salinità: 1026
KH: 7.8
CA: 400
MG 1200
No3: 1
Po4:0,003

Forse potrei iniziare ad alzare un pò i valori, che dite?

franzzz
08-01-2018, 19:15
Vale, per il refrigeratore dentro il mobile ho fatto una griglia per l aria sul fianco del mobile ( si ved nella prima foto del post) spero sia sufficiente a noi n stessarlo troppo.
Bach, anche io ha paura che 7 bar sia troppo. La forewater da 4 come pressioni ne ottimale e 8 come precisione massima.
Non saprei come ridurla se non allungando i tubi.Una curiosità, come rumore come si comporta il teco? Ne ho uno un po' più vecchio ma si fa sentire troppo e vorrei cambiarlo.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

ninnostil
15-01-2018, 11:00
Ciao Franzzz,
scusa se non ho risposto prima. Con il teco tk500 non ho problemi né di rumore né di vibrazioni. Considera però che è all'interno del mobile, con fessure di areazione.

Ricky mi
15-01-2018, 12:13
ma la vasca come va?