PDA

Visualizza Versione Completa : Percolatore....come funziona?



Pagine : [1] 2

Vale-Mi
21-07-2017, 19:27
Continuo a leggere della vasca di Bach che gira senza skimmer e visto che è una prova che ho sempre voluto fare vorrei capire meglio come funziona un percolatore.

Che funzione svolge esattamente?
Cosa lo differenzia da uno skimmer a livello di "risultato"?
Più o meno la teoria del funzionamento mi è nota, ma a livello pratico cosa bisogna fare per "gestirlo" (avviamento, maturazione, manutenzione ecc).
Se dovessi comprarlo, su che marca dovrei orientarmi?

Perché oggi se ne vedono sempre meno sulle vasche?

E poi se mi vengono in mente altre domande vediamo [emoji51]

Bach
21-07-2017, 20:05
Bella discussione. Devo dire che almeno altri due utenti su questo forum lo usano (ma senza dsb, a differenza di me).

Il percolatore entrò nella gestione del marino soprattutto grazie a Dupla (anni 90). Venne poi abbandonato perchè, attuando una forte ossidazione batterica, produce nitrati. Lo skimmer invece, elimina a monte l'organico destinato ad essere ossidato in ammonio-nitriti-nitrati.

Quindi: perché usare il percolatore? Io ho pensato di abbinarlo al dsb, eliminando così il problema dei nitrati. A questo punto rimangono solo i vantaggi. Quali? Beh intanto evitiamo di schiumare ed asportare tutto l'organico vivo! Non é cosa da poco. Ora lascio ad altri la parola...

Andrea Tallerico
21-07-2017, 20:09
Da quello che ho capito va solo ad appoggio al dsb per choudere il ciclo dell'azzoto. Dal quel che ne capisco da quellp che ha sempre sperimentato Davide prima con dsb e alghe e poi dsb e percolatore e che il dsb funziona anche da solo se ben gestito e con una poplazione idonea ma se abbinato al dsb e in grado diblavorare al meglio e in modo piu efficace.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
21-07-2017, 20:13
Quando dici "produce nitrati" cosa intendi?
Il nitrato prodotto dovrebbe poi venire elaborato dal DSB e ridotto in azoto gassoso...giusto?

E,appunto, l'organico presente come viene gestito senza skimmer?

Mi sapresti dare il link di qualche buon prodotto?

Bach
21-07-2017, 23:28
Quando dici "produce nitrati" cosa intendi?
Il nitrato prodotto dovrebbe poi venire elaborato dal DSB e ridotto in azoto gassoso...giusto?

E,appunto, l'organico presente come viene gestito senza skimmer?

Mi sapresti dare il link di qualche buon prodotto?

Il ciclo dell'azoto in breve. Le sostanze organiche (feci dei pesci, resti di mangime, organismi morti) contengono azoto organico. Alcuni batteri eterotrofi mineralizzano (cioè rendono inorganico) questo azoto ossidandolo in ammonio/ammoniaca. Altri batteri ossidano l'ammonio in nitriti e altri ancora i nitriti in nitrati. Tutto questo può avvenire solo in un ambiente ricco di ossigeno. I nitrati possono essere a loro volta ridotti ad azoto atmosferico (cioè finire nell'aria sotto forma di gas) tramite i batteri che operano in carenza di ossigeno (es. nel dsb).

Quindi l'organico (feci ecc.) in una vasca con solo percolatore (ambiente ricchissimo di ossigeno e perciò ossidante) viene alla fine mineralizzato in nitrati. In una vasca con skimmer l'organico finisce nel bicchiere di raccolta. Con la complicazione della pipì dei pesci: questa contiene già ammoniaca che lo skimmer non può intercettare e quindi in vasche con pesci lo skimmer agirà solo sull'azoto organico ma l'ammoniaca derivante dalla pipì dei pesci è destinata cmq a finire in nitrati.

Il vantaggio enorme di un sistema in cui la catena alimentare non viene interrotra dallo skimmer è impressionante. Tutto viene elaborato e digerito. Il sistema SI AUTOREGOLA, ossia le popolazioni batteriche sono LIBERE DI AUMENTARE O DIMINUIRE IN BASE AL CIBO DISPONIBILE. L'organico disciolto è bassissimo (il percolatore lo fa fuori anche prima dello skimmer) mentre il plankton abbonda.

Insomma il sistema si autoregola, cosa non del tutto possibile con lo skimmer.

Lucareef
21-07-2017, 23:44
Bellissima discussione,tu Davide che percolatori usi?
Per me è proprio ignoto come ambiente...

Andrea Tallerico
22-07-2017, 08:16
Sono i percolatori della ruwal

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bach
22-07-2017, 08:30
Si esatto io uso quelli della Ruwal. Non li ho mai visti su nessun negozio internet, ma qualunque negozio fisico è in grado di procurarteli. Sono scatole modulari che vengono riempite di ricci di plastica. La parte superiore è una lastra bucherellata in modo che l'acqua cade a doccia sui ricci, i quali non devono essere sommersi, ma solo sciacquati. Il tutto viene montato sullo scarico in sump ovviamente.

Ecco il link: http://www.ruwal.com/ita/prodotti13.htm

Vale-Mi
22-07-2017, 08:46
Ecco quindi quello che volevo capire è:
In questi "ricci" si insediano batteri ecc?
Che manutenzione serve?

Chiedevo appunto il modello perché su internet trovo niente nei negozi...

Quelli del link mi sembrano belli grossi...25x30.
Nella mia piccola sump ci entrano ma dovrei togliere la paratia che a quel punto diventa comunque inutile.
E i "ricci" dove li trovo?
Grazie [emoji3][emoji3]

Bach
22-07-2017, 09:32
In parte si insediano batteri nella superficie dei ricci, ma soprattutto i batteri sono nella colonna d'acqua che nel percolatore è molto piú ossigenata. Almeno: io non ho mai notato sui ricci quella pappetta marrone che si vede invece nei filtri biologici a cannolicchi (pappetta che io interpretavo come batteri).

Nessuna manutenzione: dopo tre anni, quando smontai il vascone, il percolatore era perfetto. Anche la lastra bucherellata non si intasa mai (per scrupolo maniacale la si può lavare ogni 6 mesi).

I ricci ci sono di tante marche. I Ruwal sono tra i migliori e costano abbastanza, ma ne vale la pena.

Bach
22-07-2017, 09:42
Ps Ci vuole una vaschetta con coperchio e tramezza orizzontale (è un'altra lastra bucherellata che a metà della vaschetta ridistribuisce di nuovo l'acqua a pioggia). Poi ci vuole un sistema per mantenere la vaschetta sopra il livello dell'acqua in sump: o ci si crea un supporto (per es. con tubi in pvc), oppure (come ho fatto io) si prende una seconda vaschetta, quella che sopra ha una cornice al posto del coperchio e su un lato ha due grossi fori per la fuoriuscita dell'acqua. La vaschetta con cornice serve da supporto e deve essere vuota, oppure riempita di ricci solo nella metà superiore (lo si può fare con un'altra tramezza bucherellata), ed in questo caso il livello in sump non deve superare gli 11 cm.

Lunedì metto qualche foto col percolatore che mi è avanzato.

Lucareef
22-07-2017, 09:44
Davide,riesci a mettere un pio di foto di come è strutturata la tua sump?

Bach
22-07-2017, 09:48
Davide,riesci a mettere un pio di foto di come è strutturata la tua sump?

Sì Luca, ma lunedì, ora sono al mare8-)

Lucareef
22-07-2017, 09:49
Sì Luca, ma lunedì, ora sono al mare8-)

Beato te....Buon Weekend!!![emoji907]

Bach
22-07-2017, 10:34
Grazie!

Vale-Mi
22-07-2017, 12:10
Eh allora buon weekend!
Aspetto anche io le foto della sump nel dettaglio [emoji51]
Mi servono nuovi stimoli, altrimenti smonto...è un po' che mi è passata la voglia...

Bach
22-07-2017, 14:45
Eh allora buon weekend!
Aspetto anche io le foto della sump nel dettaglio [emoji51]
Mi servono nuovi stimoli, altrimenti smonto...è un po' che mi è passata la voglia...

Grazie! Se ti servono stimoli passa anche tu a percolatore con dsb. Come dice qualla frase che cita spesso Paolo: più biologia, meno tecnica.

Vale-Mi
22-07-2017, 17:27
Altre domande [emoji51]
Guardando i modelli del link Ruwal, vorrei capire a cosa serve la "vasca di raccolta"?
Non è sufficiente la "vasca filtro con coperchio" adeguatamente posizionata in sump?
Perché a me con tutte quelle "scatole" non ci starà mai...
E il fondo della vasca filtro deve stare sospeso e non a contatto con la superficie dell'acqua?
Guardando le foto della vasca filtro, si avrebbero in pratica 3 ripiani su cui disporre le balls, giusto?
Va riempita completamente quindi dal fondo al coperchio?

Scusa le 1000 domande ma il tarlo è partito...

Bach
22-07-2017, 21:04
No la vasca di raccolta serve per usare i percolatori senza sump. Ti bastano due vaschette impilate una sopra all'altra: sotto quella con cornice, sopra quella con coperchio.

angelo2204
22-07-2017, 23:51
Finalmente una discussione bellissima,sono curiosissimo di vedere le foto o meglio ancora un video perché cosi,a pelle, mi viene da pensare che questo percolatore faccia un casino...si dovrebbe convivere con una fontana h24?

Vale-Mi
23-07-2017, 08:01
Questo infatti è un mio dubbio...non vorrei che l'effetto fosse quello di un ruscello di montagna [emoji3]
Bach ma servono per forza 2 vasche? Sia quella con cornice che quella con coperchio?
Perché in sump non mi ci stanno secondo me....
E usare solo quella con coperchio a cui collegare lo scarico?
Ovviamente adeguatamente sistemata in sump, tipo così, può funzionare? Nel mio caso parliamo di 180 litri netti massimo...



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170723/d234ac90a40d5f51ed5723f6edc4fd92.jpg

Bach
23-07-2017, 08:07
No non è rumoroso.

Sì Vale-Mi come hai fatto nel disegno funziona benissimo e ti basta la vaschetta con coperchio.

Vale-Mi
23-07-2017, 08:20
Ottimo grazie intanto!
Mi spiace disturbarti mentre sei al mare [emoji51]
Vediamo se trovo la vaschetta in qualche negozio,
Va riempita tutta immagino?
Ho visto che le balls della ruwal ci sono con diametro 40 e 50, c'è qualche differenza sostanziale a parte la differenza di quantità necessaria a riempire la scatola?

Bach
23-07-2017, 10:13
Nessun disturbo, figurati. Meglio da 40, lasciano meno spazi vuoti. Per la quantitá ti dico quando torno a casa e guardo quello che ho.

Vale-Mi
23-07-2017, 11:12
Perfetto grazie.
Per la quantità la matematica dice che a livello teorico ci stanno 538 sfere da 40mm.
Infatti su un sito dicono capienza massima 500 sfere...
Un'altra cosa:
Questa è la foto della vasca.
Immagino che nelle zone che ho segnato in verde vadano le sfere, quella rossa invece va lasciata libera immagino serva a distribuire l'acqua su tutta la superficie...giusto?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170723/4121e267362aee9c5b7877fd4065022f.jpg

Giuseppe C.
23-07-2017, 12:05
Perfetto grazie.
Per la quantità la matematica dice che a livello teorico ci stanno 538 sfere da 40mm.
Infatti su un sito dicono capienza massima 500 sfere...
Un'altra cosa:
Questa è la foto della vasca.
Immagino che nelle zone che ho segnato in verde vadano le sfere, quella rossa invece va lasciata libera immagino serva a distribuire l'acqua su tutta la superficie...giusto?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170723/4121e267362aee9c5b7877fd4065022f.jpg

Si corretto.
Ho utilizzato il percolatore quando ho iniziato col marino nel 1997 e sono andato avanti con ottimi risultati. Il cambio verso lo skimmer è stato più per curiosità che altro ma allevando quasi soltanto LPS, non ho visto differente sostanziali. Per ridurre il rischio di produzione di NO3, è sufficiente costruire in uscita al percolatore un vano che faccia da denitratore caricato con conchiglie e siporax.....io avevo risolto in questo modo e da 25 di nitrati ero riuscito ad arrivare a 5mg/lt.

Anche la splendida vasca di rob57 gira con percolatore da molti anni e alleva moltissimi SPS.

Vale-Mi
23-07-2017, 12:31
Oh va chi c'è! Ciao Giuseppe!!

Ti aspettavamo in questa discussione [emoji3]

Vale-Mi
23-07-2017, 15:58
Parlando con Lucareef VENTRONI e Ricky mi ci chiedevamo se c'è il modo di "regolare" il lavoro del percolatore, agendo magari sul flusso o sul numero di palle... Bach e Giuseppe C. Voi avete mai provato a variare questi 2 valori? Come ci si regola?

Bach
23-07-2017, 16:45
Non saprei come regolare il lavoro del percolatore. Forse riducendo il flusso. Io cmq non lo utilizzerei assieme allo skimmer, ma in alternativa, e a questo punto regolarlo è un'esigenza che non si pone: più organico disciolto viene ossidato, meglio è. Non si corrono rischi di vasche troppo magre come con skimmer sovradimensionati perchè cmq dalla vasca non esce nulla: l'organico disciolto finisce in nitrati che in parte producono nuovo phito e quindi nuovo organico. Serve solo un buon dsb per controllare i nitrati in eccesso (questi devono uscire dal sistema sotto forma di azoto gassoso). Ma è il dsb a farlo, non il percolatore.

Anzi, in un sistema percolatore+dsb serve pure una buona illuminazione (fotoossidazione). Quindi non mi porrei il problema di limitare il percolatore.

Vale-Mi
23-07-2017, 18:22
Ok Bach, ora è tutto chiaro, grazie.
Io intendo proprio usarlo nella mia vasca (DSB di quasi 2 anni) in alternativa allo skimmer.
Come anticipato nelle precedenti risposte e come largamente dibattuto con i miei "compagni di merende" sopra citati [emoji51] è qualche mese che mi è passata la voglia...mi annoia....basti pensare che da dicembre avrò comprato 2 o 3 coralli [emoji28], vediamo se questo cambio mi aiuta a ritrovare la voglia.
Mi metto alla ricerca dei pezzi...vi farò sapere [emoji106]

rob57
24-07-2017, 13:23
i vantaggi del percolatore non sono pochi:
- saturazione di ossigeno dell'acqua al 100%
- non avrai mai picchi di nitriti
-manutenzione zero assoluto. Il mio funziona da venti anni e due vasche e non l'ho mai toccato. Niente bicchieri da pulire settimanalmente
- almeno una pompa in meno (quella dello skimmer)
I detrattori dicono che produca nitrati, cosa indubbiamente vera. Ma il problema è quanto questi nitrati vengono assorbiti dal sistema vasca. Nel mio caso totalmente, visto che in presenza di adeguata illuminazione ho i nitrati a zero da sempre. L' accoppiata con un dsb anche piccolo, cioè non in vasca ma da mettere dopo il percolatore è altamente consigliata. Però nel mio caso io ho usato un percolatore modello dupla (autocostruito in plexiglass)che ha una zona riducente dopo la colonna di percolazione (filtro a foglie, cannolicchi siporax o anche semplice corallina media).
Una cosa importante è il flusso d'acqua: non deve essere superiore a due-tre volte il volume della vasca. Quindi se hai una vasca da 500 lt pompa con una resa effettiva di 1000/1500 lt. Il volume della colonna di percolazione dovrebbe essere il 15/20% del volume della vasca ma se si ha la possibilità di farlo più grande è ancora meglio. Posto due foto del mio percolatore3209732098

luca1963
24-07-2017, 14:46
Bella discussione , mi piace anche perche in questi giorni la pompa dello skimmer mi ha lasciato ( e nn solo quella!! altre 2 ) e rimane l'idea che mi piacerebbe escludere lo skimmer da tutto il sistema avendo DSB

angelo2204
24-07-2017, 15:04
Nessuno riesce a fare un video con audio?

luca1963
24-07-2017, 15:59
...mah io ho un'idea sul rumore che porebbe fare in quanto nella mia sump c'è una paratia ( che ho fatto io) simile ai merletti di un castello che mi serve per regolare il flusso di acqua che cade nell vano della risalita e sinceramente con pompa che tira su al minimo e merletti tutti abbassati nn si sente una cippa lippa ( penso che il "principio" sia quello quello

rob57
24-07-2017, 16:44
non c'e alcun problema di rumore. Con il mobile chiuso non senti niente e anche con il mobile aperto devi metterti vicino per sentire qualcosa. Non c'è un effetto cascata. L'acqua gocciola e scivola sul materiale della colonna di percolazione.

gas
24-07-2017, 19:14
Mi avete fatto tirar fuori tutte le mi vecchie riviste di acquarium che nostalgiacute_smiley19
E risfogliandole sono comparsi bellissimi articoli che parlano dei filtri a percolazione dupla, Deltec ne facevano di stra fighi.
Ciao...a tutti.
Comunque seguo interessato sicuramente la prox vasca sarà solo con percolatore chissà come mai si è abbandonato come metodo.

Vale-Mi
24-07-2017, 20:18
Intanto ho scritto a Ruwal e mi hanno riposto che non lo producono più.
Quindi o trovo un prodotto già pronto come la vaschetta della Ruwal della foto sopra oppure devo costruirmelo....ma non ho molta voglia sopratutto viste le condizioni attuali della vasca [emoji29]

Consigli o link di qualcosa già pronto?

gas
24-07-2017, 20:36
Guarda se qualcuno ti fa una foto del suo percolatore con qualche accortezza si riesce a fare tranquillamente.

- - - Aggiornato - - -


Intanto ho scritto a Ruwal e mi hanno riposto che non lo producono più.
Quindi o trovo un prodotto già pronto come la vaschetta della Ruwal della foto sopra oppure devo costruirmelo....ma non ho molta voglia sopratutto viste le condizioni attuali della vasca [emoji29]

Consigli o link di qualcosa già pronto?
Puoi chiedere a dupla o a deltec se li fanno ancora però ricordo che li facevano pagare un botto

Vale-Mi
24-07-2017, 21:07
gas ma già con la foto di quello Ruwal sarebbe facilmente replicabile, a patto si trovare materiale adatto.
Ora però non ho voglia di costruire roba....
E cercando deltec o dupla non trovo niente in vendita di già pronto [emoji29]

gas
24-07-2017, 22:27
Ho guardato anch'io non fanno più nulla
Bisognerebbe chiedere in giro per negozi se ne hanno uno usato da vendere.

graziano
24-07-2017, 22:43
Vale-Mi questo link puo interessare? http://www.subito.it/animali/filtro-percolatore-per-acquario-e-filtro-acqua-foggia-166805116.htm http://www.subito.it/animali/filtro-acquario-roma-183536534.htm oppure questo http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-423257.html

Vale-Mi
25-07-2017, 09:02
graziano quello in vendita l'avevo visto ma non sono solito comprare cose senza toccarle con mano.

L'articolo sulla costruzione fai da te invece può essere utile.
Grazie!

A tal proposito ho altre domande:

- a parità di volume, meglio una vasca più alta e stretta o una larga ma (relativamente) bassa?

- in molte foto vedo uno "scivolo" posto sotto la vasca delle balls, ma non a contatto con quest'ultime. Nella vasca Ruwal non mi pare ci sia.
A cosa serve?

-qualcuno riesce a fare una foto della griglia di distribuzione dell'acqua?

Grazie

luca1963
25-07-2017, 09:24
buon giorno a tutti , vedo molti che usano i filtri a percolazione , ma sono la stessa cosa ?
si potrebbe usare un vecchio skimmer e inserirci le bio ball o i cannolicchi ?

ed inoltre ho notato che mentre le bio ball sono ancora in vendita i percolatori , come gia detto no ...forse all'estero.

Bach
25-07-2017, 19:45
graziano quello in vendita l'avevo visto ma non sono solito comprare cose senza toccarle con mano.

L'articolo sulla costruzione fai da te invece può essere utile.
Grazie!

A tal proposito ho altre domande:

- a parità di volume, meglio una vasca più alta e stretta o una larga ma (relativamente) bassa?

- in molte foto vedo uno "scivolo" posto sotto la vasca delle balls, ma non a contatto con quest'ultime. Nella vasca Ruwal non mi pare ci sia.
A cosa serve?

-qualcuno riesce a fare una foto della griglia di distribuzione dell'acqua?

Grazie

La cosa importante è che l'aria circoli, quindi meno alto è meglio è. Il Ruwal é ben costruito e le griglie (sia la superiore che l'intermedia) hanno alcuni fori grossi per far passare l'aria (questi fori hanno un collo alto in modo che non vi possa scendere l'acqua. Domani dovrei riuscire a mettere una foto.

Per lo scivolo non saprei, il Ruwal non ce l'ha e la scatola ha semplicemente il fondo forato.

Bach
25-07-2017, 19:52
buon giorno a tutti , vedo molti che usano i filtri a percolazione , ma sono la stessa cosa ?
si potrebbe usare un vecchio skimmer e inserirci le bio ball o i cannolicchi ?

ed inoltre ho notato che mentre le bio ball sono ancora in vendita i percolatori , come gia detto no ...forse all'estero.

Si possono adottare varie soluzioni come contenitore per le bioball, ma in un filtro biologico le bioball sono immerse mentre invece nel percolatore non sono immerse, ma solo sciacquate da una pioggia distribuita (tramite griglia forata che crea un effetto tipo il soffione della doccia, oppure tramite un tubo bucherellato e rotante). Questo principio fa sì che nel percolatore l'ossigenazione sia molto maggiore e quindi anche l'efficacia ossidante. Esistono perfino come sistema di depurazione delle acque nere domestiche.

luca.ga
25-07-2017, 19:59
Che discussione interessante! Comunque ragazzi sono curioso di vedere le foto delle vasche che usano questo sistema al posto dello skimmer.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

graziano
25-07-2017, 20:19
Se puo' interessare c'è anche questo link http://www.mondodiscus.com/forum/showthread.php/3995-Nuova-vasca-900-litri/page2

rob57
26-07-2017, 09:57
graziano quello in vendita l'avevo visto ma non sono solito comprare cose senza toccarle con mano.

L'articolo sulla costruzione fai da te invece può essere utile.
Grazie!

A tal proposito ho altre domande:

- a parità di volume, meglio una vasca più alta e stretta o una larga ma (relativamente) bassa?

- in molte foto vedo uno "scivolo" posto sotto la vasca delle balls, ma non a contatto con quest'ultime. Nella vasca Ruwal non mi pare ci sia.
A cosa serve?

-qualcuno riesce a fare una foto della griglia di distribuzione dell'acqua?

Grazie

Lo scivolo è una cosa non strettamente necessaria ma moooooolto utile. Tutti i sedimenti che nel corso del tempo si accumulano vengono portati alla fine dello scivolo e così di tanto in tanto si possono facilmente aspirare. La griglia forata si può facilmente fare. Sono fori da 5 mm distanziati 1,5 o 2 cm l'uno dall'altro (controllo e ti faccio sapere con precisione). Puoi usare una lastra in plexiglass o PVC o anche in plastica per alimenti. La griglia serve a distribuire l'acqua uniformemente su tutta la superficie del filtro. Meglio una vasca bassa, diciamo quasi un cubo, piuttosto che una stretta e alta. Io un percolatore non lo comprerei, visto che è facilissimo da costruire

Bach
26-07-2017, 10:05
graziano quello in vendita l'avevo visto ma non sono solito comprare cose senza toccarle con mano.

L'articolo sulla costruzione fai da te invece può essere utile.
Grazie!

A tal proposito ho altre domande:

- a parità di volume, meglio una vasca più alta e stretta o una larga ma (relativamente) bassa?

- in molte foto vedo uno "scivolo" posto sotto la vasca delle balls, ma non a contatto con quest'ultime. Nella vasca Ruwal non mi pare ci sia.
A cosa serve?

-qualcuno riesce a fare una foto della griglia di distribuzione dell'acqua?

Grazie

Foto griglia ruwal
32113

dettaglio foro grosso per circolazione aria
32114

Bach
26-07-2017, 10:13
diametro dei fori 2 mm distanziati 10 mm. I fori hanno forma a imbuto (la lastra è spessa 3 mm).

- - - Aggiornato - - -

Per quanto riguarda scivolo e detriti, in effetti me li trovo sparsi omogeneamente in sump e li aspiro una volta ogni 2-3 mesi per paura dei depositi di fosfati.

Vale-Mi
26-07-2017, 10:25
Grandi Bach e rob57 grazie!
Per ora ho scritto all'unico sito che lo aveva ancora in vendita per capire se ne hanno 1 (vasca con coperchio Ruwal).
Se non dovessi trovarlo me lo costruirò con i vostri consigli e foto ora è tutto più chiaro.
Pensare che ho anche una macchina CNC quindi dovrei solo disegnare la lastra della griglia, trovare il materiale adatto e i fori li farebbe lei belli precisi [emoji51][emoji51]

luca1963
26-07-2017, 11:05
Si possono adottare varie soluzioni come contenitore per le bioball, ma in un filtro biologico le bioball sono immerse mentre invece nel percolatore non sono immerse, ma solo sciacquate da una pioggia distribuita (tramite griglia forata che crea un effetto tipo il soffione della doccia, oppure tramite un tubo bucherellato e rotante). Questo principio fa sì che nel percolatore l'ossigenazione sia molto maggiore e quindi anche l'efficacia ossidante. Esistono perfino come sistema di depurazione delle acque nere domestiche.

Bach infatti nella ricerca di percolatori ho notato tantissimi proprio per la depurazione delle acque nere, quindi a tuo avviso usare vecchi schiumatoi o reattori per zeolite nn va bene , meglio a questo punto costruirsi un filtro fatto su misura ...

- - - Aggiornato - - -


Grandi Bach e rob57 grazie!
Per ora ho scritto all'unico sito che lo aveva ancora in vendita per capire se ne hanno 1 (vasca con coperchio Ruwal).
Se non dovessi trovarlo me lo costruirò con i vostri consigli e foto ora è tutto più chiaro.
Pensare che ho anche una macchina CNC quindi dovrei solo disegnare la lastra della griglia, trovare il materiale adatto e i fori li farebbe lei belli precisi [emoji51][emoji51]

Vale-Mi ...visto che ci sei fanne 2 emoticon-00110-tongu

gas
26-07-2017, 11:21
Ma perché il percolatore era sempre acoppiato allo skimmer forse con gestione berlinese pura è indispensabile? O è un concetto sbagliato? Lo skimmer con gestione percolatore e DSB cosa mi darebbe in più o in meno?
La gestione percolatore DSB però penso che non sia semplice bisogna avere una determinata esperienza immagino e i vantaggi sulla crescita degli animali ci sono? Crescono più veloci sono più in salute?

luca.ga
26-07-2017, 11:26
Ma perché il percolatore era sempre acoppiato allo skimmer forse con gestione berlinese pura è indispensabile? O è un concetto sbagliato? Lo skimmer con gestione percolatore e DSB cosa mi darebbe in più o in meno?
La gestione percolatore DSB però penso che non sia semplice bisogna avere una determinata esperienza immagino e i vantaggi sulla crescita degli animali ci sono? Crescono più veloci sono più in salute?Per logica direi che sono più in salute e crescono più velocemente i coralli.

E lo penso perché hanno più cibo vivo a disposizione nella coppia dsb - percolatore.

Sarei curioso comunque di sentire chi lo usa e vedere un po di foto.... penso che sia un Po la stessa cosa che mi sono chiesto io leggendo.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Bach
26-07-2017, 11:48
Il limite principale dello skimmer (secondo me) è che toglie l'organico vivo dalla vasca. E non solo come cibo per coralli: limitando fortemente phito, zooplancton e batteri nella colonna d'acqua (non i bentonici ovviamente), l'intero equilibrio della vasca rimane limitato. Se invece lasciamo in pace tutto questo vivo, la vasca si gestisce molto più autonomamente. Si evita anche lo sbattimento del "tolgo tanto/poco quanto devo alimentare", che poi è il vero manico. Con percolatore+dsb e senza skimmer si hanno inorganici e organici disciolti molto bassi con organico vivo sempre disponibile. Il detrito è molto più basso che nel berlinese (dsb) e così pure ammonio e nitriti oltre che nitrati. I coralli spolipano solo di notte come in natura. La crescita è ottima i colori sono buoni (qui conta molto anche la luce). La gestione è più che semplice, anzi in pratica non c'è proprio. E lasciatemelo dire, anche il divertimento di osservare un piccolo ecosistema completo di catena alimentare.

gas
26-07-2017, 12:05
Il limite principale dello skimmer (secondo me) è che toglie l'organico vivo dalla vasca. E non solo come cibo per coralli: limitando fortemente phito, zooplancton e batteri nella colonna d'acqua (non i bentonici ovviamente), l'intero equilibrio della vasca rimane limitato. Se invece lasciamo in pace tutto questo vivo, la vasca si gestisce molto più autonomamente. Si evita anche lo sbattimento del "tolgo tanto/poco quanto devo alimentare", che poi è il vero manico. Con percolatore+dsb e senza skimmer si hanno inorganici e organici disciolti molto bassi con organico vivo sempre disponibile. Il detrito è molto più basso che nel berlinese (dsb) e così pure ammonio e nitriti oltre che nitrati. I coralli spolipano solo di notte come in natura. La crescita è ottima i colori sono buoni (qui conta molto anche la luce). La gestione è più che semplice, anzi in pratica non c'è proprio. E lasciatemelo dire, anche il divertimento di osservare un piccolo ecosistema completo di catena alimentare.

Dunque il fattore limitante negli anni 90 per l'allenamento degli sps era solo la luce e le miscele di sali? (Va be sono mie pippementali)images2MSYIAI5
Comunque grazie per la risposta.

luca.ga
26-07-2017, 12:08
Il limite principale dello skimmer (secondo me) è che toglie l'organico vivo dalla vasca. E non solo come cibo per coralli: limitando fortemente phito, zooplancton e batteri nella colonna d'acqua (non i bentonici ovviamente), l'intero equilibrio della vasca rimane limitato. Se invece lasciamo in pace tutto questo vivo, la vasca si gestisce molto più autonomamente. Si evita anche lo sbattimento del "tolgo tanto/poco quanto devo alimentare", che poi è il vero manico. Con percolatore+dsb e senza skimmer si hanno inorganici e organici disciolti molto bassi con organico vivo sempre disponibile. Il detrito è molto più basso che nel berlinese (dsb) e così pure ammonio e nitriti oltre che nitrati. I coralli spolipano solo di notte come in natura. La crescita è ottima i colori sono buoni (qui conta molto anche la luce). La gestione è più che semplice, anzi in pratica non c'è proprio. E lasciatemelo dire, anche il divertimento di osservare un piccolo ecosistema completo di catena alimentare.Ci va un buon manico comunque per gestire la cosa... di certo non è da principianti ecco.

Sono veramente curioso di vedere la tua vasca Bach! Hai un post sulla tua vasca? Sono curioso veramente di vedere i vari aggiornamenti e seguirla... se non lo hai devi farlo perforza! XD

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

luca.ga
26-07-2017, 12:12
Dunque il fattore limitante negli anni 90 per l'allenamento degli sps era solo la luce e le miscele di sali? (Va be sono mie pippementali)images2MSYIAI5
Comunque grazie per la risposta.Be dobbiamo anche contare che rilascia comunque nitrati per questo l'abbinamento al dsb.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

gas
26-07-2017, 12:21
Be dobbiamo anche contare che rilascia comunque nitrati per questo l'abbinamento al dsb.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Si ma nella gestione berlinese vi è una grande quantità di roccia viva che fa da abbattitore dei fosfati. Forse non come un DSB ma con accortezza si possono limitare.

rob57
26-07-2017, 12:26
Dunque il fattore limitante negli anni 90 per l'allenamento degli sps era solo la luce e le miscele di sali? (Va be sono mie pippementali)images2MSYIAI5
Comunque grazie per la risposta.

bah, difficile da dire. A un certo punto è nata una contrapposizione ideologica skimmer-percolatore e lo skimmer ne è uscito stravincitore. Io, senza volere essere complottista, ho sempre pensato che in tutto ciò un ruolo lo ha avuto anche l'industria. Il percolatore è sconveniente per l'industria......e facile da autocostruire e una volta fatto dura in eterno. Comunque l'obiezione principale è sempre stata che lo skimmer toglie molto di più in termini di nutrienti, il che è senz'altro vero. Poi magari succede che da una parte tolgo e dall'altra devo aggiungere parte di ciò che tolgo magari usando prodotti vari e spendendo molti soldini. Il percolatore trasforma i nutrienti come in natura. L'importante non è considerare cosa fa il filtro da solo, ma inserito nel contesto della vasca. Se il bilancio nutrienti prodotti-nutrienti consumati è adeguato in termini di crescita e colori dei coralli il sistema va bene. Per quanto riguarda le accoppiate qualcuno mette assieme skimmer e un piccolo percolatore (la ditta acqua medic li fa così di serie) per evitare eventuali picchi di nitriti che possono verificarsi con lo skimmer. Ma l'accoppiata più logica e consigliata e con un dsb anche esterno alla vasca: percolatore ossidante e dsb riducente. Infine una nota che però non so se è merito del sistema di conduzione: in 20 (venti) anni non mi si è mai ammalato un pesce (tipo epatus, leucosternon, ecc.) con sopravvivenze tipo criysiptera parasema 16 anni, zebrasoma 17 anni, leucosternon 11.

Bach
26-07-2017, 13:05
Dunque il fattore limitante negli anni 90 per l'allenamento degli sps era solo la luce e le miscele di sali? (Va be sono mie pippementali)images2MSYIAI5
Comunque grazie per la risposta.

Secondo me negli anni 90 con solo percolatore avevano problemi di NITRATI. Che secondo la mia esperienza si superano col DSB.

Secondo altre esperienze il problema dei nitrati si supera cmq in altri modi. Ma io non ho mai provato.

Bach
26-07-2017, 13:14
Ci va un buon manico comunque per gestire la cosa... di certo non è da principianti ecco.

Sono veramente curioso di vedere la tua vasca Bach! Hai un post sulla tua vasca? Sono curioso veramente di vedere i vari aggiornamenti e seguirla... se non lo hai devi farlo perforza! XD

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

La mia vasca precedente: http://www.reefbastards.it/showthread.php?2554-Il-sistema-naturale-di-Bach&p=35415&viewfull=1#post35415

E quella attuale (appena iniziata): http://www.reefbastards.it/showthread.php?20120-Bach-Reef-2

luca.ga
26-07-2017, 13:16
La mia vasca precedente: http://www.reefbastards.it/showthread.php?2554-Il-sistema-naturale-di-Bach&p=35415&viewfull=1#post35415

E quella attuale (appena iniziata): http://www.reefbastards.it/showthread.php?20120-Bach-Reef-2Direi assolutamente gran vasche! La seguirò di sicuro con molto interesse!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

luca1963
26-07-2017, 14:04
...al che mi sorge una domanda , nella mia sump auto costruita avevo fatto uno scomparto abbastanza grande per un refugium ( 50 * 40 * 60 )
domanda meglio:
percolatore + refugium + DSB
percolatore + DSB
skimemer + DSB

riassumendo il percolatore lascia "tracce"di nitrati che si ciuccia il DSB , il refugium fa da "rifugio" per tutta la vita minuscola e anche come denitratore, e il DSB anche lui come denitratore ...dico bene ?

Vale-Mi
26-07-2017, 14:48
Per correttezza aggiorno dicendo che l'unico sito in cui avevo trovato in vendita la vaca Ruwal mi ha risposto che non lo ha e ovviamente non si può ordinare.
Credo che dovrò costruirmelo Bach una domanda: la griglia che hai postato, quella con il foro largo per il passaggio stia, è sempre uguale? Intendo ci sarà una griglia superiore dove arriva lo scarico che fa da "spargi acque", poi ci sarà la griglia in mezzo ed infine il fondo della vasca anch'esso forato.
Sono tutte uguali?
Il diametro dei fori che hai scritto, rappresenta la misura superiore o inferiore? (Considerando che il foro è fatto a imbuto...)
Grazie e scusa le 1000 domande, ma se sono in ballo tanto vale farlo bene...

Bach
26-07-2017, 15:13
Ruwal ce l'ha sul sito. Siccome questi sono di Torino i negozi non web te lo procurano tramite rappresentante. Io l'ho avuto così. Al limite posso chiedere al negoziante che me l'ha venduto poi ti dico.

Si le lastre sono tutte uguali e il fondo della vasca pure. I fori sono 2 mm di apertura effettiva, il collo dell'imbuto saranno 3-4 mm.

Vale-Mi
26-07-2017, 16:32
Bach intanto grazie per le risposte.
Il problema è che proprio Ruwal mi ha scritto che non è più in produzione, forse l'ho scritto qualche post indietro.
Comunque chiedo a un altro negozio e nel frattempo cerco una vaschetta adatta.
Poi forare le lastre non dovrebbe essere un gran problema per me...spero [emoji23]

Bach
26-07-2017, 18:40
Bach intanto grazie per le risposte.
Il problema è che proprio Ruwal mi ha scritto che non è più in produzione, forse l'ho scritto qualche post indietro.
Comunque chiedo a un altro negozio e nel frattempo cerco una vaschetta adatta.
Poi forare le lastre non dovrebbe essere un gran problema per me...spero [emoji23]

Ah cavolo non l'avevo capito. Meno male che da costruire non è impossibile anche se fare qualche migliaio di fori è una palla. Bisognerebbe provare a coinvolgere qualche ditta, che so, forse Marcello Seaplast... Per chi non vuole farselo da solo intendo.

gas
26-07-2017, 19:52
Io me lo ero fatto e la griglia forata l'avevo costruita con un pezzo di laminato in PVC nero forarlo a mano era stata una grande rottura di palle...
La parte più difficile era stato il vetro che fa da scivolo sotto le biobols.

Andrea Tallerico
26-07-2017, 23:13
Bach intanto grazie per le risposte.
Il problema è che proprio Ruwal mi ha scritto che non è più in produzione, forse l'ho scritto qualche post indietro.
Comunque chiedo a un altro negozio e nel frattempo cerco una vaschetta adatta.
Poi forare le lastre non dovrebbe essere un gran problema per me...spero [emoji23]

Ciao Vale che negozi hai contattato che ti hanno detto che non ne hanno più?

Vale-Mi
27-07-2017, 08:09
Ciao Vale che negozi hai contattato che ti hanno detto che non ne hanno più?

Ciao Andrea, ho contattato l'unico negozio che lo aveva a catalogo ovvero pianetacquario.com
Non li conoscevo e non ho mai comprato da loro, ma cercando la vasca Ruwal sono usciti loro.

luca1963
27-07-2017, 08:53
ieri ho scritto a Ruwal per avere idee se la costrussero ancora e/o se mi potevano dare dei nomi di negozi
mia domanda
"Buon giorno
Sono un felice possessore di una vasca marino di circa 550 litri gestita con DSB .
Sarei interessato ad eliminare lo Skimmer e con unare una “filtrazione” piu naturale
E vorrei provare il percolatore .Avendo un vasca del genere che tipologia mi consigliate ?
E'ancora in produzione?
Se eventualmente la risposta è affermativa in quali negozi è in vendita?

ed ecco la loro risposta , e confrontando con le vostre vasche e con i ragionamenti fatti fino ad ora sono rimasto allibito.

"Normalmente l'uso di un percolatore è considerato inappropriato con un DSB. Specie se con SPS. Cordiali saluti Ruwal"

Mi verrebbe voglia di mandare le foto delle vostre vasche .... e poi chidere ...cosa ne pensate ?

Bach
27-07-2017, 11:45
ieri ho scritto a Ruwal per avere idee se la costrussero ancora e/o se mi potevano dare dei nomi di negozi
mia domanda
"Buon giorno
Sono un felice possessore di una vasca marino di circa 550 litri gestita con DSB .
Sarei interessato ad eliminare lo Skimmer e con unare una “filtrazione” piu naturale
E vorrei provare il percolatore .Avendo un vasca del genere che tipologia mi consigliate ?
E'ancora in produzione?
Se eventualmente la risposta è affermativa in quali negozi è in vendita?

ed ecco la loro risposta , e confrontando con le vostre vasche e con i ragionamenti fatti fino ad ora sono rimasto allibito.

"Normalmente l'uso di un percolatore è considerato inappropriato con un DSB. Specie se con SPS. Cordiali saluti Ruwal"

Mi verrebbe voglia di mandare le foto delle vostre vasche .... e poi chidere ...cosa ne pensate ?

Sarebbe anche ora che si dessero una mossa a toglierlo dall'elenco prodotti/vetrina loro sito, visto che non lo producono più. msn033

luca1963
27-07-2017, 11:53
si Bach , anche se dalla risposta non dicono assolutamente che non ne fanno piu , ma che lo sconsigliano per il DSB ...troncando il discorso

graziano
27-07-2017, 12:54
Io credo che abbiano guadagnato di piu' investendo su schiumatoi e filtri esterni abbandonando il percolatore mmmm

Vale-Mi
27-07-2017, 15:10
Oggi ho acquistato del plexi, domani dovrei avere tempo di fare delle prove per i fori....
Vediamo cose ne esce, vi aggiorno [emoji3]

luca1963
28-07-2017, 10:36
girando un po per siti per la costruzione di un percolatore guardate cosa ho trovato !!!


https://www.youtube.com/watch?v=YZJBm89MuzU


https://www.youtube.com/watch?v=835-RE9U-JA

Niko
28-07-2017, 13:38
Grande Luca !!!
Praticamente con una trentina di euro hai già tutto quello che ti serve.

C'è solo l'imbarazzo della scelta: Cassettiere in plastica (https://www.amazon.it/s/ref=sr_pg_1?rh=n%3A524015031%2Ck%3Acassettiera+pla stica&keywords=cassettiera+plastica&ie=UTF8&qid=1501241465&spIA=B01CNMU2R8,B071V5YH8L,B071RVVVH2,B01CNIPFHO,B 00MNMAQR0,B01N4PF2QZ,B00W02VBKE,B01FR6BUGE,B004KKX A58,B015N37BLY,B0727YL1T4,B01CPDP5H2)

Ecco perché hanno smesso di produrli.

Vale-Mi
28-07-2017, 16:41
Io oggi ho fatto un paio di prove....
Devo solo rivedere un parametro per lo scarto che mi da fastidio alle pompe dell'acqua, ma so già come fare, in settimana spero di avere tempo per finire [emoji51]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170728/cea61f52e2b8279b2eb0e103015c3a8f.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170728/d9470b8e8a2432a75b9f1a6d5d554ebd.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170728/8a7bb59a927aaf3c6b49809fe85c092b.jpg

graziano
28-07-2017, 18:30
detto fatto partenza BRAVO Vale-Mi :114-52:

Bach
28-07-2017, 18:57
Io oggi ho fatto un paio di prove....
Devo solo rivedere un parametro per lo scarto che mi da fastidio alle pompe dell'acqua, ma so già come fare, in settimana spero di avere tempo per finire [emoji51]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170728/cea61f52e2b8279b2eb0e103015c3a8f.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170728/d9470b8e8a2432a75b9f1a6d5d554ebd.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170728/8a7bb59a927aaf3c6b49809fe85c092b.jpg

Ah ma sei un professionista! :popcorn:

- - - Aggiornato - - -


girando un po per siti per la costruzione di un percolatore guardate cosa ho trovato !!!


https://www.youtube.com/watch?v=YZJBm89MuzU


https://www.youtube.com/watch?v=835-RE9U-JA

Interessante!

Vale-Mi
28-07-2017, 19:07
Ah ma sei un professionista! :popcorn:


In realtà con quella macchina ci faccio tutt'altro, per questo ho avuto qualche intoppo con i trucioli di scarto...è progettata per lavorare marmi pietre e graniti ma con un po' di ingegno e pazienza si fa tutto [emoji3]

Poi la plastica non è proprio il mio settore quindi sto andando "a naso".
Questo weekend non ci lavorerò, non ho voglia, in settimana vediamo cosa tiro fuori [emoji3]

Ps: ovviamente sto facendo i fori a imbuto e non cilindrici...facciamo le cose fatte bene o non le facciamo [emoji51]

Vale-Mi
28-07-2017, 19:09
detto fatto partenza BRAVO Vale-Mi :114-52:

Ti ringrazio molto...ma aspettiamo il risultato finale prima di esultare...[emoji23]

willy
28-07-2017, 23:03
ma come si può calcolare il dimensionamento in base alla propria vasca?

inoltre, in caso di difficolta di spostamento dei tubi di caduta, ad esempio se sono tubi rigidi o per altri motivi non è possibile adattarli al percolatole, è possibile alimentarlo con una pompa che pesca dalla sump?

Bach
30-07-2017, 10:39
ma come si può calcolare il dimensionamento in base alla propria vasca?

inoltre, in caso di difficolta di spostamento dei tubi di caduta, ad esempio se sono tubi rigidi o per altri motivi non è possibile adattarli al percolatole, è possibile alimentarlo con una pompa che pesca dalla sump?

Ti do una stima sul rapporto percolatore-vasca basandomi sulle mie due vasche (da 800 e da 240 litri, entrambe con solo percolatore+dsb, senza skimmer, popolazione di coralli abbondante, buona luce, media popolazione di pesci alimentati normalmente, nessuna alimentazione dei coralli). Sulla 800 litri avevo 3 vaschette 25x25x30, mentre invece sulla 240 litri ho 1.5 vaschette sempre da 25x25x30). Facendo i calcoli viene fuori che nella vasca da 800 litri il volume di bioball era circa il 7% del volume lordo della vasca, mentre nella vasca da 240 litri il volume di bioball è circa il 12 % del volume lordo della vasca. Nel primo caso il flusso era però maggiore, anche se nel secondo ho un po' esagerato come volume del percolatore. Conclusione: io direi che con un volume del percolatore pari all'8-10% del volume lordo della vasca possiamo stare tranquilli.

Non vedo controindicazioni ad alimentare il percolatore con una seconda pompa in sump. Ovviamente questa seconda pompa dovrebbe avere la stessa portata dello scarico principale vasca-sump, ma essendo minore la prevalenza, molti meno watt. Calcola circa 1000 l/h per ogni percolatore da 20 litri.

Vale-Mi
01-08-2017, 14:09
Ecco finalmente QUASI pronto il primo prototipo.
La lastra più alta è quella venuta peggio perché ho sbagliato il programma del taglio, ma va bene.
Il contenitore si è sbeccato in basso mentre sagomavo ma non dovrebbe essere un problema poiché arrivata lì in basso l'acqua dovrebbe aver già attraversato le balls.
Mancano da forare la lastra superiore e intermedia per inserire 2 "cilindri" per incanalare l'aria (come quelle Ruwal postate da Bach) e poi devo trovare il modo di collegare il coperchio allo scarico.
Critiche e commenti sono ben accetti!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/f96996b8816c238b652b3484d8e3f3e9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/28e8362c85a3ff2566c3f1a05b188d0f.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/ed2430bf29dba915f3fc3d3f24f5f295.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/7530954c0db90bfad4bdca0c143a210b.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/0033f6835dbdc09f9d7e46d2e427ff99.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/1adae635bc09d50ea85cc00ca7e026a4.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/45005b155880fec4519b4db332e57083.jpg

Che brutte foto che ho fatto [emoji29]

Lucareef
01-08-2017, 14:12
Grandissimo Lavoro Vale....
Però se non hai una macchina CNC che lavora in questo modo,te lo scordi un lavoro così preciso e pulito.
Vorrà dire che verremmo in magazzino da te...tra un marmo e l'altro....[emoji6]

Vale-Mi
01-08-2017, 14:15
Grazie Luca [emoji3]
Si diciamo che forse avrebbe funzionato lo stesso anche con fori meno precisi fatti a mano, però a me piace sperimentare e dato che la macchina c'è...la uso [emoji3]

luca1963
01-08-2017, 14:22
e nn vale , barmy
io direi che va bene ,
una cosa come fai a collegare l'uscita della scatola ? è bucata anche lei sotto ? o gli fai uno scivolo in uscita ?
beh lo scarico nn si usa del normalissimo corrugato ?
mettere un tubo un po piu largo cosi da iserirlo dentro ?

Franco68
01-08-2017, 14:22
però a me piace sperimentare e dato che la macchina c'è...la uso [emoji3]

Figata ma che macchina è?

Ricky mi
01-08-2017, 14:29
vale quando ci organizziamo per il mio?
ninja

Mbutolo
01-08-2017, 15:01
Ottimo lavoro Vale

Vale-Mi
01-08-2017, 16:56
e nn vale , barmy
io direi che va bene ,
una cosa come fai a collegare l'uscita della scatola ? è bucata anche lei sotto ? o gli fai uno scivolo in uscita ?
beh lo scarico nn si usa del normalissimo corrugato ?
mettere un tubo un po piu largo cosi da iserirlo dentro ?

Ti rispondo in ordine[emoji3]
- Ho forato anche il fondo quindi l'acqua uscirà da lì (guarda bene le foto e si capisce).
Lo scivolo lo valuterò quando installerò la vasca in sump perché devi vedere bene lo spazio, tanto basta metterlo tra vasca e fondo della sump.

Per il collegamento con lo carico vorrei fare qualcosa di fissò, tipo un tubo a incastro o addirittura filettato e avvitato al coperchio vasca, così da avere un sistema sicuro e non rischiare che venga via.


Figata ma che macchina è?

È una macchina a controllo numerico con cui in realtà lavoro su marmi pietre e graniti...ma con qualche accorgimento sono riuscito a fare quei lavoretti anche se non è proprio il mio settore (e la macchina è pensata per fare altro.)

Vale-Mi
01-08-2017, 16:57
vale quando ci organizziamo per il mio?
ninja

Quando vuoi! Vediamo prima se funziona il mio o se mi sputtano la vasca [emoji23]

Bach
01-08-2017, 19:12
Fantastico! Molto ben fatto. Quando fai il coperchio con l'attacco per lo scarico, falo in modo che si possa rimuovere facilmente: la griglia superiore ogni qualche mese va pulita.

ps. Occhio a non fare un errore che in passato ho giá sperimentato. Col dsb ed il percolatore bisogna stare attenti a non alzare nuvole di sabbia che poi finirebbero nella griglia o peggio si depositerebbe negli interstizi delle bioball. Può capitare quando si montano le pompe e si provano i vari direzionamenti delle correnti.

Vale-Mi
01-08-2017, 19:27
Grazie Bach.
Per lo scarico è per questo che vorrei trovare un sistema di aggancio/sgancio rapido con il coperchio della vaschetta.
Comunque io coperchio si sgancia quindi male che vada per lavorare apro tutto il coperchio con agganciato il tubo.

Grazie per il suggerimento sulla questione sabbia...me ne ricorderò.

gas
01-08-2017, 19:31
Spettacolo molto bravo complimenti.

ialao
01-08-2017, 21:56
gran bel lavoro vale.un saluto

Vale-Mi
01-08-2017, 22:48
Grazie a tutti [emoji3]

Alepip
06-08-2017, 18:21
il percolatore può essere messo sopra la criptica?

Vale-Mi
09-08-2017, 19:28
Buonasera a tutti, una domanda sopratutto per chi già lo usa Bach rob57 Giuseppe C.
Che "palle" avete usato?
Perché avrei trovato quelle dell'aqua medic in negozio e subito disponibili e potrei avere un buon prezzo, per non ordinarne altre tipo Ruwal
Avete qualche feedback sulle palle in questione?
Perché leggendo la descrizione sia di queste che delle Ruwal sono ovviamente tutte il top in termini di superficie disponibile ecc...

Le sfere in questione sono queste:
https://aqua-medic.de/index.php?r=catalog/product&id=147

Le prendo?
Grazie

Bach
09-08-2017, 19:31
Mi sembrano ottime, io le prenderei.

Vale-Mi
09-08-2017, 19:54
Grazie Bach

ialao
09-08-2017, 20:59
Anch'io .ciao vale

Vale-Mi
09-08-2017, 21:18
Ottimo grazie anche a te Angelo!

Rapu84
09-08-2017, 22:34
Io sarei curioso di provarlo!


Forza Milan Sempre!

rob57
10-08-2017, 10:03
quelle vanno bene, ma non sono ottimali. Se le trovi ancora (a un prezzo ragionevole) dovresti prendere le originali Dupla, perché sono autopulenti, cioè non si sporcano o intasano mai (posso testimoniare). E poi occhio alla maturazione. Anche se la vasca è matura anche il filtro deve maturare

willy
10-08-2017, 19:53
Bellissimo.....santa ikea e san cnc insieme spaccano

Rapu84
10-08-2017, 20:08
Chi me ne costruisce 1? [emoji23]


Forza Milan Sempre!

Andrea Tallerico
29-09-2017, 21:26
Ecco finalmente QUASI pronto il primo prototipo.
La lastra più alta è quella venuta peggio perché ho sbagliato il programma del taglio, ma va bene.
Il contenitore si è sbeccato in basso mentre sagomavo ma non dovrebbe essere un problema poiché arrivata lì in basso l'acqua dovrebbe aver già attraversato le balls.
Mancano da forare la lastra superiore e intermedia per inserire 2 "cilindri" per incanalare l'aria (come quelle Ruwal postate da Bach) e poi devo trovare il modo di collegare il coperchio allo scarico.
Critiche e commenti sono ben accetti!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/f96996b8816c238b652b3484d8e3f3e9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/28e8362c85a3ff2566c3f1a05b188d0f.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/ed2430bf29dba915f3fc3d3f24f5f295.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/7530954c0db90bfad4bdca0c143a210b.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/0033f6835dbdc09f9d7e46d2e427ff99.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/1adae635bc09d50ea85cc00ca7e026a4.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/45005b155880fec4519b4db332e57083.jpg

Che brutte foto che ho fatto [emoji29]

Allora messo in funzione? Come procede? Foto

Vale-Mi
30-09-2017, 10:24
Allora messo in funzione? Come procede? Foto

Ho smontato la vasca ieri...non ho avuto più tempo e anche se il prototipo era pronto non sono riuscito a provarlo.
Comunque non l'ho buttato, quindi nella eventuale prossima vasca...
Oppure aspetto che Ricky mi si decida a provarlo...

Rapu84
30-09-2017, 13:08
Io sarei davvero curioso di provarlo.. devo capire come costruirmelo


mercatinoacquario

gaietto mauro
30-09-2017, 14:11
Interessante io ho le palle dupla di un vecchio percolatore anni 90 appunto .. ho visto ke vasche ma mi sembrano avere pochi pesci io nella mia vasca da 500L ho circa 40 pesci e li nutro almeno 5 /6 volte al giorno , se tolgo lo schiumatoio sicuri ke andrà meglio ???

Bach
30-09-2017, 16:37
Interessante io ho le palle dupla di un vecchio percolatore anni 90 appunto .. ho visto ke vasche ma mi sembrano avere pochi pesci io nella mia vasca da 500L ho circa 40 pesci e li nutro almeno 5 /6 volte al giorno , se tolgo lo schiumatoio sicuri ke andrà meglio ???

Di sicuro non c'è nulla e a maggior ragione se si parla di una tecnica che stiamo provando in pochissimi. Hai il dsb?

- - - Aggiornato - - -


Ho smontato la vasca ieri...non ho avuto più tempo e anche se il prototipo era pronto non sono riuscito a provarlo.
Comunque non l'ho buttato, quindi nella eventuale prossima vasca...
Oppure aspetto che Ricky mi si decida a provarlo...

Ma Ricky mi non ha il dsb o sbaglio?

Vale-Mi
30-09-2017, 17:57
Di sicuro non c'è nulla e a maggior ragione se si parla di una tecnica che stiamo provando in pochissimi. Hai il dsb?

- - - Aggiornato - - -



Ma Ricky mi non ha il dsb o sbaglio?

Ha fatto qualche "modifica" di recente...al massimo ci spiegherà tutto lui..

gaietto mauro
30-09-2017, 18:34
Io non ho dbs ma ho uno strato di sabbia medio 32894...

Bach
30-09-2017, 21:56
Io non ho dbs ma ho uno strato di sabbia medio 32894...

Allora te lo sconsiglio. Come ho detto molte volte il percolatore produce nitrati che debbono essere eliminati in modo efficace, per esempio dal dsb.

angelo2204
12-10-2017, 08:02
Ieri girando in negozio ho trovato in vendita un acquario nuovo completo (dove per abbattere sicuramente i prezzi dello skimmer) veniva venduto con percolatore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171012/11379b7bf1da19fa88becac47c8c4b44.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
12-10-2017, 09:06
Vale-Mi devo trovare le bio se vogliamo provare

angelo2204
12-10-2017, 10:26
Nel negozio a torino ieri ne era pieno di bio ball

Rapu84
12-10-2017, 10:48
Si marco le ha


mercatinoacquario

Andrea Tallerico
12-10-2017, 12:15
Ieri girando in negozio ho trovato in vendita un acquario nuovo completo (dove per abbattere sicuramente i prezzi dello skimmer) veniva venduto con percolatore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171012/11379b7bf1da19fa88becac47c8c4b44.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non mi sembra un percolatore in quel modo le biobal rimangono in ammollo

rob57
13-10-2017, 13:53
Non mi sembra un percolatore in quel modo le biobal rimangono in ammollo

Direi proprio di si. Bisogna sostituire la griglia di sopra con una griglia a buchi e alzare un po' la griglia di sotto in modo che sia sollevata circa 15 cm dalla base del recipiente

angelo2204
13-10-2017, 14:41
Non lo so, non l ho mai visto un percolatore :-)
Guardando in internet credo che vanno bioball sopra "all asciutto" con l acqua a caduta sopra e nel sottostante meta a caduta e meta immerse in acqua....

Bach
13-10-2017, 19:56
Dalla foto sembra che il percolatore sia solo la vaschetta in alto a sinistra e il vano sotto forse serve come criptica. Manca (o almeno in foto non la vedo) una griglia forata per distribuire l'acqua a doccia sopra le bio ball.

angelo2204
13-10-2017, 20:12
Bach hai spiegato che tu il percolatore lo hai affiancato al dsb, ma affiancagli anche un denitratore?

Bach
13-10-2017, 20:21
Bach hai spiegato che tu il percolatore lo hai affiancato al dsb, ma affiancagli anche un denitratore?

Non serve, un dsb fatto bene ne toglie anche troppi di nitrati. Casomai qualcosa per i fosfati...

angelo2204
13-10-2017, 20:49
Quindi resine?

Niko
13-10-2017, 22:05
Quindi resine?

Oppure un ATS sempre se puó coesistere col percolatore.

Niko
13-10-2017, 22:10
-

Bach
13-10-2017, 23:48
Quindi resine?


Oppure un ATS sempre se puó coesistere col percolatore.

Le resine vanno bene solo per brevi periodi perchè non tolgono solo fosfati ma anche altri minerali. In oltre a lungo andare possono cedere alluminio o ferro, anche se in piccole quantità.

Il filtro ad alghe ats è una di quelle cose che vorrei provare. Col percolatore va benissimo, forse non altrettanto col dsb perchè il dsb ciuccia molti nitrati e le alghe ne hanno bisogno: il rischio è che il filtro ats venga limitato. Si potrebbe fare percolatore + ats + ssb di 6 cm.

Fabio_TO
25-10-2017, 12:06
Questa è la griglia superiore che usavo con il mio percolatore a bioball dupla. Se a qualcuno serve l'ho conservata
33442
29x24 cm

Rapu84
25-10-2017, 12:56
Ma non lhai piu il percolatore?


mercatinoacquario

Andrea Tallerico
25-10-2017, 21:02
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/922/REuJWI.jpg (http://imageshack.com/f/pmREuJWIj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/vw4NPc.jpg (http://imageshack.com/f/povw4NPcj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/fd8da7.jpg (http://imageshack.com/f/pofd8da7j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/923/EWR8Cu.jpg (http://imageshack.com/f/pnEWR8Cuj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/923/z4QoCW.jpg (http://imageshack.com/f/pnz4QoCWj)

Questo è il mio percolatore faidate.

Fabio_TO
26-10-2017, 14:52
Ma non lhai piu il percolatore?


No, perché era praticamente integrato in una sump e mi è rimasta solo quella griglia superiore.

Blacksaint
26-10-2017, 23:21
Continuo a vedere percolatori che hanno lo stesso diametro dei fori sia sopra che sotto , ma a mio avviso mentre quelli di sopra possono andare bene così quelli di sotto devono essere più grandi per permettere il miglior scarico possibile dell'acqua nella sump. inoltre nella prima griglia quella da cui entra l'acqua , non so se è già stato già detto , ma al centro va messo un tubo di 5 / 6 cm. per evitare le sacche d'aria.
Saluti
Roberto

Andrea Tallerico
27-10-2017, 08:17
Continuo a vedere percolatori che hanno lo stesso diametro dei fori sia sopra che sotto , ma a mio avviso mentre quelli di sopra possono andare bene così quelli di sotto devono essere più grandi per permettere il miglior scarico possibile dell'acqua nella sump. inoltre nella prima griglia quella da cui entra l'acqua , non so se è già stato già detto , ma al centro va messo un tubo di 5 / 6 cm. per evitare le sacche d'aria.
Saluti
Roberto
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/922/3Kjayi.jpg (http://imageshack.com/f/pm3Kjayij)


Come consigliato da Davide l’ho fatto. E ti confermo che i fori della griglia sotto sono da 1cm e quelli sopra 3 mm. Dici vada bene?

Blacksaint
27-10-2017, 10:46
Si ok , 1 cm. è sufficiente, se usate bioball di qualunque tipo sulla griglia di fondo meglio quelle grosse nella parte alta io preferivo usare le minibioball. Come mi sembra ha già spiegato Bach , l'alimentazione del percolatore è meglio se non particolarmente veloce , io preferivo gestirla con una pompa a parte che pescava dalla Sump , di questo ne avevo parlato anche con il direttore tecnico della Dupla durante una sua conferenza e in effetti anche lui concordava che si dovrebbe avere un controllo della quantità di flusso , loro non lo facevano per questioni di semplificazione e dato che comunque allora c'era una certa standardizzazioni nelle dimensioni del sistema acquario.
Tenete sempre presente che la Dupla prescriveva per l'acquario con percolatore circa un 30% del volume di pietre vive che al tempo non erano neppure parenti della rumenta che si trova oggi, e una forte illuminazione con HQI , in questa maniera i nitriti erano disintegrati eanche i nitrati rimanevano bassi , anche se non bassissimi, a mio personale avviso usato da solo senza DSB o ATS o Resine con l'illuminazione e le pietre vive che vengono usate oggi che sono più o meno rumenta il sistema andrà in maniera eccellente in un acquario nuovo , ma nel tempo decadrà progressivamente.
Saluti
Roberto

Andrea Tallerico
27-10-2017, 12:12
Si ok , 1 cm. è sufficiente, se usate bioball di qualunque tipo sulla griglia di fondo meglio quelle grosse nella parte alta io preferivo usare le minibioball. Come mi sembra ha già spiegato Bach , l'alimentazione del percolatore è meglio se non particolarmente veloce , io preferivo gestirla con una pompa a parte che pescava dalla Sump , di questo ne avevo parlato anche con il direttore tecnico della Dupla durante una sua conferenza e in effetti anche lui concordava che si dovrebbe avere un controllo della quantità di flusso , loro non lo facevano per questioni di semplificazione e dato che comunque allora c'era una certa standardizzazioni nelle dimensioni del sistema acquario.
Tenete sempre presente che la Dupla prescriveva per l'acquario con percolatore circa un 30% del volume di pietre vive che al tempo non erano neppure parenti della rumenta che si trova oggi, e una forte illuminazione con HQI , in questa maniera i nitriti erano disintegrati eanche i nitrati rimanevano bassi , anche se non bassissimi, a mio personale avviso usato da solo senza DSB o ATS o Resine con l'illuminazione e le pietre vive che vengono usate oggi che sono più o meno rumenta il sistema andrà in maniera eccellente in un acquario nuovo , ma nel tempo decadrà progressivamente.
Saluti
Roberto

Quindi tu dici che nel tempo il sistema non riuscirà più a smaltire causa l’inefgicienza nel tempo del percolatore?

Blacksaint
27-10-2017, 17:43
No, quello che dico è che il percolatore è un eccezionale tritarifiuti che non cala nel tempo e che richiede una manutenzione prossima allo zero; il sistema acquario con il solo percolatore invece a mio avviso non funziona nel tempo , quindi va affiancato con sistemi paralleli che sono stati già ampiamente indicati e che aggiungo io, in caso di acquari veramente stracarichi , vedi vasche americane non esclude neppure l'uso di uno skimmer.
Saluti
Roberto

Ciliaris
19-08-2020, 18:11
Ciao ragazzi volevo chiedere ai più esperti se, per chi non abbia dsb ma berlinese ma volesse comunque montare un percolatore abbinandolo allo skimmer, fosse possibile comunque gestire l accumulo di nitrati in parte grazie lo skimmer a monte ed in parte dalla biologia dall’altra. Tra laltro io di base ho nitrati che tendono allo zero e che reggo dosando nitrato di sodio.
L’obiettivo principale sta nel ridurre la presenza di nitrito che ho da sempre a causa dell’elevato carico organico della vasca senza il supporto di un substrato batterivo evidentemente sufficiente

Ty

Paolotank
20-08-2020, 00:08
Ciao potresti aumentare gradualmente il quantitativo di rocce vive presenti
Poi e strano avere nitriti in acquario forse la vasca non lavora bene
Io personalmente non farei mai il percolatore nel berlinese
Gia le rocce ospitano tutti i batteri x chiudere il ciclo dell'ozono quindi lavorerei su questo se qualcosa non va

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

graziano
20-08-2020, 00:13
Io con Berlinese andrei di sistema Zeovit

Ciliaris
20-08-2020, 00:17
Bach, Giuseppe C., rob57, voi che siete i maggiori esperti in tema che ne dite? Grazie mille

Bach
20-08-2020, 05:14
Ciliaris Se adesso hai nitriti maggiori zero e nitrati tendenti allo zero, col percolatore avrai nitriti a zero e nitrati un poco più alti di come sono, in proporzione. In generale è meglio avere nitrati che nitriti.

In una situazione come la tua, tipica di molti berlinesi, può aiutare anche il filtro ATS, un filtro ad alghe che ha molteplici vantaggi: asporti azoto (quindi anche nitriti) e fosfati. Il tutto viene asportato dalla vasca quando le alghe vengono mietute, a differenza del percolatore, che completa solo la parte ossidante del ciclo dell'azoto e quindi produce nitrati.

Ci sono cmq casi di percolatori nel berlinese, es. la vasca di rob57 (non ha nemmeno lo skimmer). Sono vasche con molti coralli, dove il consumo di azoto è elevato e quindi il percolatore non ha controindicazioni.

La scelta spetta dunque a te, in base alla vasca che hai.

rob57
20-08-2020, 09:06
Ciao ragazzi volevo chiedere ai più esperti se, per chi non abbia dsb ma berlinese ma volesse comunque montare un percolatore abbinandolo allo skimmer, fosse possibile comunque gestire l accumulo di nitrati in parte grazie lo skimmer a monte ed in parte dalla biologia dall’altra. Tra laltro io di base ho nitrati che tendono allo zero e che reggo dosando nitrato di sodio.
L’obiettivo principale sta nel ridurre la presenza di nitrito che ho da sempre a causa dell’elevato carico organico della vasca senza il supporto di un substrato batterivo evidentemente sufficiente

Ty
Secondo me se hai nitriti un percolatore te li elimina di certo. Potresti avere un aumento di nitrati, ma se la vasca mangia abbastanza non avrai neanche questo problema. L'associazione skimmer percolatore non è una novità: la ditta tedesca acquamedic da sempre produce stazioni filtranti con skimmer e percolatore. Io proverei . Se metti il percolatore dopo lo skimmer non avrai alcun problema.

Ciliaris
20-08-2020, 10:14
Ciliaris Se adesso hai nitriti maggiori zero e nitrati tendenti allo zero, col percolatore avrai nitriti a zero e nitrati un poco più alti di come sono, in proporzione. In generale è meglio avere nitrati che nitriti.

In una situazione come la tua, tipica di molti berlinesi, può aiutare anche il filtro ATS, un filtro ad alghe che ha molteplici vantaggi: asporti azoto (quindi anche nitriti) e fosfati. Il tutto viene asportato dalla vasca quando le alghe vengono mietute, a differenza del percolatore, che completa solo la parte ossidante del ciclo dell'azoto e quindi produce nitrati.

Ci sono cmq casi di percolatori nel berlinese, es. la vasca di rob57 (non ha nemmeno lo skimmer). Sono vasche con molti coralli, dove il consumo di azoto è elevato e quindi il percolatore non ha controindicazioni.

La scelta spetta dunque a te, in base alla vasca che hai.
Bach Sono d’accordissimo sul fatto che sia sicuramente meglio avere nitrati piuttosto che nitriti: il tema era cercare di capire questo accumulo di nitrati se fosse più o meno proporzionale al valore di nitrito presente in vasca che viene smaltito oppure no. Tra laltro nella mia situazione con no3 tendenti a zero mi potrebbe consentire di sospendere il dosaggio di nitrato di sodio e quindi avrebbe un doppio beneficio.

Parlando con alcune persone competenti mi hanno riferito della possibilità che il percolatore possa portare alla lunga ad accumuli anche di po4 oltre ad no3, ti risulta? E quando parli del fatto che in qlvasche molto popolate di coralli il percolatore non dovrebbe avere controindicazioni, ritieni che ci possano comunque essere alcune controindicazioni? Perché è un po’ quella la paura per chi come me non ha mai avuto esperienza diretta, che il percolatore possa portare benefici da un lato e poi alla lunga altri problemi.

Premetto che ad oggi per tenere a bada i nitriti doso ozono 16 ore al giorno con un dosaggio pari a 100mg ca. Su 1300l netti: l’idea sarebbe quella di sostituire gradualmente l’ozono con il percolatore, perché al momento mi sta dando molto benefici ma ho paura che alla lunga possa portare ad alcuni scompensi ed è comunque un sistema potenzialmente pericoloso

- - - Aggiornato - - -


Secondo me se hai nitriti un percolatore te li elimina di certo. Potresti avere un aumento di nitrati, ma se la vasca mangia abbastanza non avrai neanche questo problema. L'associazione skimmer percolatore non è una novità: la ditta tedesca acquamedic da sempre produce stazioni filtranti con skimmer e percolatore. Io proverei . Se metti il percolatore dopo lo skimmer non avrai alcun problema. rob57 Il problema nel mio caso che io ho una sump divisa in 3 scompartimenti che vanno a scalare, scarichi a sx dove andrebbe il percolatore, nel vano successivo skimmer e nell’ultimo vano reattore e risalita. Quindi non sarebbe possibile mettere il percolatore dopo lo skimmer a meno di non alimentarlo con una pompa e non con gli scarichi... questo ancora devo decidere

toymmys
20-08-2020, 10:35
Bellissima discussione chei ero perso...
Una domanda perché non si può usare il forex che sarebbe molto più facile lavorarlo...

rob57
20-08-2020, 11:02
Bach Sono d’accordissimo sul fatto che sia sicuramente meglio avere nitrati piuttosto che nitriti: il tema era cercare di capire questo accumulo di nitrati se fosse più o meno proporzionale al valore di nitrito presente in vasca che viene smaltito oppure no. Tra laltro nella mia situazione con no3 tendenti a zero mi potrebbe consentire di sospendere il dosaggio di nitrato di sodio e quindi avrebbe un doppio beneficio.

Parlando con alcune persone competenti mi hanno riferito della possibilità che il percolatore possa portare alla lunga ad accumuli anche di po4 oltre ad no3, ti risulta? E quando parli del fatto che in qlvasche molto popolate di coralli il percolatore non dovrebbe avere controindicazioni, ritieni che ci possano comunque essere alcune controindicazioni? Perché è un po’ quella la paura per chi come me non ha mai avuto esperienza diretta, che il percolatore possa portare benefici da un lato e poi alla lunga altri problemi.

Premetto che ad oggi per tenere a bada i nitriti doso ozono 16 ore al giorno con un dosaggio pari a 100mg ca. Su 1300l netti: l’idea sarebbe quella di sostituire gradualmente l’ozono con il percolatore, perché al momento mi sta dando molto benefici ma ho paura che alla lunga possa portare ad alcuni scompensi ed è comunque un sistema potenzialmente pericoloso

- - - Aggiornato - - -

rob57 Il problema nel mio caso che io ho una sump divisa in 3 scompartimenti che vanno a scalare, scarichi a sx dove andrebbe il percolatore, nel vano successivo skimmer e nell’ultimo vano reattore e risalita. Quindi non sarebbe possibile mettere il percolatore dopo lo skimmer a meno di non alimentarlo con una pompa e non con gli scarichi... questo ancora devo decidere

Questo sacro terrore di tutto ciò che e' "biologico" credo che appartenga al passato. Anche riguardo ai fosfati. Io non ho lo skimmer e ho i nitrati a zero e i fosfati a 0,008 con test Elos professional. Il consiglio di mettere il percolatore dopo lo skimmer è dovuto a un eccesso di prudenza. Secondo me anche con altre soluzioni avrai buoni risultati. Per esempio con una deviazione dallo scarico in modo che parte dell'acqua vada allo skimmer e parte al percolatore. Diciamo due terzi skimmer e un terzo percolatore. Oppure puoi usare una pompa che alimenta un percolatore. Ti consiglio di guardare il catalogo acquamedic da cui potresti prendere delle idee.

zebra2
20-08-2020, 11:21
Bellissima discussione chei ero perso...
Una domanda perché non si può usare il forex che sarebbe molto più facile lavorarlo...

eccoti servito! https://www.reefbastards.it/showthread.php?29010-costruzione-filtro-percolatore

toymmys
20-08-2020, 11:27
eccoti servito! https://www.reefbastards.it/showthread.php?29010-costruzione-filtro-percolatore

Ottimo molto più facile da lavorare.... Quasi quasi me ne faccio unoemoticon-cartoon-022

zebra2
20-08-2020, 11:36
Ottimo molto più facile da lavorare.... Quasi quasi me ne faccio unoemoticon-cartoon-022

dipende se lo fai per passare il tempo o per necessità d'uso4chsmu1

toymmys
20-08-2020, 11:38
dipende se lo fai per passare il tempo o per necessità d'uso4chsmu1

Il sistema è molto interessante e a me piace sperianetare.... La cosa che più mi fa pensare sono le dimensioni considerevoli... E non so se ci possa stare da me... Certo smontare che togliere lo skimmer non sarebbe cosa da poco e avere sempre cibo per i coralli...

zebra2
20-08-2020, 11:47
Il sistema è molto interessante e a me piace sperianetare.... La cosa che più mi fa pensare sono le dimensioni considerevoli... E non so se ci possa stare da me... Certo smontare che togliere lo skimmer non sarebbe cosa da poco e avere sempre cibo per i coralli...

le dimensioni sono il suo più grande limite ma alla fine occupa poco più di uno schiumatoio ed essendo rettangolare da idea di dimensioni molto più importanti di quelle che in realtà sono.
tieni presente però che per inserirlo avrai bisogno di un periodo di collaborazione con lo schiumatoio, quindi lo spazio necessario aumenta.
se hai voglia riporta un pò di dati della tua sump così vediamo insieme se è fattibile.

Ciliaris
20-08-2020, 11:49
rob57 sul discorso del biologico presumo che sia un retaggio del passato quando cera una tecnica molto meno performante rispetto a quella attuale.
Avendo il bean animal con valvola chiusa a metà ad oggi scendo 3.000lh che è poi la capacità massima della pompa dello skimmer, potrei potenziare la risalita ed arrivare anche a 5.000 lh di discesa e mettere uno scarico nel primo vano a sx dove c’è adesso lo skimmer e il secondo scarico che alimenta il percolatore nel secondo vano... oppure potrei decidere di alimentarlo con una pompa dedicata... tu avendo a disposizione uno spazio massimo di 65*45*60h(acqua inclusa) quanto lo dimensioneresti su 1300l netti?

toymmys
20-08-2020, 11:59
le dimensioni sono il suo più grande limite ma alla fine occupa poco più di uno schiumatoio ed essendo rettangolare da idea di dimensioni molto più importanti di quelle che in realtà sono.
tieni presente però che per inserirlo avrai bisogno di un periodo di collaborazione con lo schiumatoio, quindi lo spazio necessario aumenta.
se hai voglia riporta un pò di dati della tua sump così vediamo insieme se è fattibile.

4458744588
Questo è lo spazio appena rientro a casa ti mando un po' di misure... Il reattore penso di riuscire a metterlo fuori dall sump oppure nello scomparto anteriore che era stato previsto per refugium

zebra2
20-08-2020, 13:24
4458744588
Questo è lo spazio appena rientro a casa ti mando un po' di misure... Il reattore penso di riuscire a metterlo fuori dall sump oppure nello scomparto anteriore che era stato previsto per refugium

bene, a vedere la sump mi sembra che ci sia il vano per lo scarico, che diventerebbe inutile spazio sprecato per il percolatore che ha bisogno di scaricare sopra ad esso.
potresti togliere le paratie in vetro interne per guadagnare spazio, oppure rifare la sump in forex e usare completamente lo spazio

toymmys
20-08-2020, 13:26
bene, a vedere la sump mi sembra che ci sia il vano per lo scarico, che diventerebbe inutile spazio sprecato per il percolatore che ha bisogno di scaricare sopra ad esso.
potresti togliere le paratie in vetro interne per guadagnare spazio, oppure rifare la sump in forex e usare completamente lo spazio

quindi un lavoraccio in ogni caso:114-35:

zebra2
20-08-2020, 14:09
quindi un lavoraccio in ogni caso:114-35:

dipende dalle tue capacita manuali. tieni presente che per mettere insieme 5 lastre per fare la sump è un lavoro semplicissimo col tangit, acquistandole pretagliate..che dimensioni hai ad oggi della sump?

Bach
20-08-2020, 14:21
Ciliaris il percolatore non ha altre controindicazioni e di certo non aumenta i fosfati: questi seguono un loro ciclo che col percolatore non centra nulla. Nelle mie vasche, durate tutte anni, non ho mai avuto po4 superiore a 0.03 e non uso nemmeno lo skimmer. Al contrario vi sono altri vantaggi, come un aumento dell'ossigeno e del redox. Come detto i nitrati aumentano in proporzione ai nitriti eliminati: i nitriti no2 vengono ulteriormente ossidati in nitrati no3.

toymmys
20-08-2020, 14:23
dipende dalle tue capacita manuali. tieni presente che per mettere insieme 5 lastre per fare la sump è un lavoro semplicissimo col tangit, acquistandole pretagliate..che dimensioni hai ad oggi della sump?

La cosa mi era anche passata dalla testa però il discorso della sump aperta cioè senza scoperti non so se abbia la stessa efficienza di una a scomparti magari e una mia idea...

toymmys
20-08-2020, 14:37
La sump è 80x50 considerando anche il rabbocco 10 di larghezza

bibarassa
20-08-2020, 14:39
Bach pensi che in un berlinese , dedicato ad sps, abbinando al percolatore un ATS (nel mio caso un t30 di Dario di Franco) si riesca a tenere nitrati e fosfati a livelli idonei per tenere quasi esclusivamente Sps?

Ciliaris
20-08-2020, 14:50
Ciliaris il percolatore non ha altre controindicazioni e di certo non aumenta i fosfati: questi seguono un loro ciclo che col percolatore non centra nulla. Nelle mie vasche, durate tutte anni, non ho mai avuto po4 superiore a 0.03 e non uso nemmeno lo skimmer. Al contrario vi sono altri vantaggi, come un aumento dell'ossigeno e del redox. Come detto i nitrati aumentano in proporzione ai nitriti eliminati: i nitriti no2 vengono ulteriormente ossidati in nitrati no3.
Bach Perfetto, sembra la soluzione perfetta per sostituire l’ozono... avendo un vano libero pari a 65*45*75/80h (come altezza massima da mobile a fondo della sump) come lo dimensioneresti il percolatore dati i 1300l netti, chiaramente da abbinare allo skimmer? Leggevo che le bioball dupla sono maggiormente performanti ed autopulenti ma non le trovo da nessuna parte, invece ho trovato queste da 40mm https://www.acquariomania.net/shop/product/bio-ball-per-filtri-percolatori-o-filtraggio-biologico-40-10805 , come le vedi? Ty

Bach
20-08-2020, 15:21
Le bioball che hai linkato sono le Ruwal, come le mie. Quelle tipo Dupla le trovi sul sito Aquamedic. Ottime entrambe.

Come dimensioni io ho 40 litri di percolatore su 450 litri di vasca, ma non uso lo skimmer. Nel tuo caso puoi fare la metà o anche meno. Se fai il 5% su 1300 litri ottieni circa 65 litri di percolatore.

Un punto fondamentale è fare arrivare anche l'aria in mezzo alle bioball. Il coperchio deve quindi avere due grossi fori e le griglie dove l'acqua diventa una doccia devono avere due fori grandi con colletto, per non far scendere acqua da lì, ma solo aria. In questo senso (ossigeno), anche le proporzioni sono importanti: se fai una cosa troppo alta o troppo grande, l'aria non arriva bene. Io farei due scatole da 30 litri netti di bioball, alimentate da due tubi. A metà di ogni scatola va messa un'altra griglia con fori per ridividere l'acqua a doccia e anche questa griglia deve avere i fori con colletto per l'aria.

Bach
20-08-2020, 15:36
Un ulteriore perfezionamento, molto utile, consiste nel forzare aria dentro il percolatore tramite un aeratore. Per fare questo, la scatola del percolatore deve poggiare su un'altra scatola di sostegno, i cui scarichi dell'acqua devono essere sommersi nell'acqua della sump. Da quegli scarichi si fa passare il tubicino dell'aria collegato a una porosa: in questo modo, l'aria pompata dal basso risale attraverso le bioball ed i fori con colletto di cui dicevo. Tutto questo aumenta molto l'efficenza del percolatore.

toymmys
20-08-2020, 15:45
44589

questo percolatore non andrebbe bene allora visto che e un unico contenitore?

Bach
20-08-2020, 15:52
44589

questo percolatore non andrebbe bene allora visto che e un unico contenitore?

In questo caso forzerei sicuramente aria da sotto, come ho spiegato. Mi sembra un po' alto.

toymmys
20-08-2020, 15:57
In questo caso forzerei sicuramente aria da sotto, come ho spiegato.

Quindi andrebbe anche bene fatto così me come scrivevi con un aereatore con pietra porosa messo sotto alla griglia giusto?

- - - Aggiornato - - -

Davide visto che ormai sei un esperto nei percolatoriche dimensioni dovrebbe avere nella mia vasca? E perché deve essere per forza dallo scarico e non da una deviazione della risalita?

Bach
20-08-2020, 16:30
Quindi andrebbe anche bene fatto così me come scrivevi con un aereatore con pietra porosa messo sotto alla griglia giusto?

- - - Aggiornato - - -

Davide visto che ormai sei un esperto nei percolatoriche dimensioni dovrebbe avere nella mia vasca? E perché deve essere per forza dallo scarico e non da una deviazione della risalita?

Sì con la porosa sotto, ma bisogna alzare il livello dell'acqua a coprire il bordo inferiore del percolatore, altrimenti l'aria se ne va fuori sopra la sump, invece che dentro le bioball.

Come dimensioni io calcolerei il 5% della vasca se usato assieme allo skimmer, il 10% in vasche senza skimmer (con dsb).

toymmys
20-08-2020, 17:28
44598
Allora io riuscirei a farlo in questo vano.... Sarebbe come misura 20x30x40 non so se sia sufficiente... Il problema che su questo vano ho la risalita con paratia a 21cm e lo scarico nel vano difronte... 4459944600

Però non so se sto inquinando il post se fosse così scusate..

rob57
20-08-2020, 17:34
rob57 sul discorso del biologico presumo che sia un retaggio del passato quando cera una tecnica molto meno performante rispetto a quella attuale.
Avendo il bean animal con valvola chiusa a metà ad oggi scendo 3.000lh che è poi la capacità massima della pompa dello skimmer, potrei potenziare la risalita ed arrivare anche a 5.000 lh di discesa e mettere uno scarico nel primo vano a sx dove c’è adesso lo skimmer e il secondo scarico che alimenta il percolatore nel secondo vano... oppure potrei decidere di alimentarlo con una pompa dedicata... tu avendo a disposizione uno spazio massimo di 65*45*60h(acqua inclusa) quanto lo dimensioneresti su 1300l netti?

Non posso che quotare i suggerimenti di Bach. L'unica cosa su cui sono perplesso è la necessità dell'areatore che io non ho mai usato e che non mi sembra necessario. Però male non fa di certo⁰

zebra2
20-08-2020, 17:48
La cosa mi era anche passata dalla testa però il discorso della sump aperta cioè senza scoperti non so se abbia la stessa efficienza di una a scomparti magari e una mia idea...

io sono dell'idea che è più una fisima mentale, però ognuno ha la sua idea...

zebra2
20-08-2020, 17:54
44598
Allora io riuscirei a farlo in questo vano.... Sarebbe come misura 20x30x40 non so se sia sufficiente... Il problema che su questo vano ho la risalita con paratia a 21cm e lo scarico nel vano difronte... 4459944600

Però non so se sto inquinando il post se fosse così scusate..

quanti litri hai di vasca?secondo me 20x30 è troppo piccolo e dovresti svilluparlo molto in altezza con anche 3 riprese divise.
non riesci a spostare lo schiumatoio nel vano 20x30 cosi da avere più spazio per il percolatore al posto dello skimmer?

toymmys
20-08-2020, 18:03
La vasca è 500 più sump lordi logicamente penso che ci stia lo skimmer dove dici tu... Il reattore di calcio lo posso benissimo spostare fuori e avrei tutta quella parte libera.... Cosa dici?

toymmys
20-08-2020, 18:13
Il problema è la paratia dello scarico dove metto il carbone....

Bach
20-08-2020, 18:14
Non posso che quotare i suggerimenti di Bach. L'unica cosa su cui sono perplesso è la necessità dell'areatore che io non ho mai usato e che non mi sembra necessario. Però male non fa di certo⁰

Non è una necessità, diciamo che migliora l'efficienza. In acqua dolce si fa da molto tempo.

Ciliaris
20-08-2020, 19:11
Non posso che quotare i suggerimenti di Bach. L'unica cosa su cui sono perplesso è la necessità dell'areatore che io non ho mai usato e che non mi sembra necessario. Però male non fa di certo⁰

Vabbè alla fine consumo nulla e occupa una presa amen... invece volevo sapere da te rob57 se fosse davvero meglio mettere prima skimmer e poi percolatore, perché così dovrei alimentarlo con una pompa dedicata... se invece li invertissi, lo alimenterei con gli scarichi della vasca senza pompa addizionale.

zebra2
20-08-2020, 19:52
La vasca è 500 più sump lordi logicamente penso che ci stia lo skimmer dove dici tu... Il reattore di calcio lo posso benissimo spostare fuori e avrei tutta quella parte libera.... Cosa dici?

per come è adesso quanto è grande il vano dello schiumatoio?
per la parte dove metti il carbone poi sarà in disuso perché la discesa andrà direttamente sopra al percolatore

rob57
20-08-2020, 19:54
Vabbè alla fine consumo nulla e occupa una presa amen... invece volevo sapere da te rob57 se fosse davvero meglio mettere prima skimmer e poi percolatore, perché così dovrei alimentarlo con una pompa dedicata... se invece li invertissi, lo alimenterei con gli scarichi della vasca senza pompa addizionale.

Si, sarebbe molto meglio mettere prima lo skimmer, oppure come ti dicevo portare una parte di acqua al percolatore e una parte allo skimmer facendo un by pass dallo scarico fornito di rubinetto in modo da poter regolare in qualsiasi momento la quantità di acqua che va al percolatore.

toymmys
20-08-2020, 19:56
per come è adesso quanto è grande il vano dello schiumatoio?
per la parte dove metti il carbone poi sarà in disuso perché la discesa andrà direttamente sopra al percolatore

Togliendo il reattore è larga 24x50

Ciliaris
20-08-2020, 20:26
Si, sarebbe molto meglio mettere prima lo skimmer, oppure come ti dicevo portare una parte di acqua al percolatore e una parte allo skimmer facendo un by pass dallo scarico fornito di rubinetto in modo da poter regolare in qualsiasi momento la quantità di acqua che va al percolatore.

rob57 non e’ possibile quello che dici ho i corrugati e con il bean animal uno scarico butta giù l80% e il restante 20% laltro scarico e quindi resterebbe troppo poco per lo skimmer... se mi dici che è molto meglio lo alimento con una pompa dedicata ed amen... una sicce 2.5 basta? Stiamo ai limiti del moltiplicatore x2

Ciliaris
20-08-2020, 20:55
Le bioball che hai linkato sono le Ruwal, come le mie. Quelle tipo Dupla le trovi sul sito Aquamedic. Ottime entrambe.

Come dimensioni io ho 40 litri di percolatore su 450 litri di vasca, ma non uso lo skimmer. Nel tuo caso puoi fare la metà o anche meno. Se fai il 5% su 1300 litri ottieni circa 65 litri di percolatore.

Un punto fondamentale è fare arrivare anche l'aria in mezzo alle bioball. Il coperchio deve quindi avere due grossi fori e le griglie dove l'acqua diventa una doccia devono avere due fori grandi con colletto, per non far scendere acqua da lì, ma solo aria. In questo senso (ossigeno), anche le proporzioni sono importanti: se fai una cosa troppo alta o troppo grande, l'aria non arriva bene. Io farei due scatole da 30 litri netti di bioball, alimentate da due tubi. A metà di ogni scatola va messa un'altra griglia con fori per ridividere l'acqua a doccia e anche questa griglia deve avere i fori con colletto per l'aria.
Bach Allora secondo le tue indicazioni per avere due vani da 30 litri netti di bioball dovrei fare due scatole da 45*40*20h ca. da sovrapporre: i colletti andrebbero messi solo nelle griglie che dividono entrambe le scatole, giusto? Fatti gli ipotetici 20cm di altezza della scatola, quanto alti li faresti i colletti? Quando parli di due scatole da 30 netti “alimentate da due tubi”, non ho capito che intendi. Inoltre non ho capito che dimensioni dovrebbe avere la base su cui poggiano le due scatole sovrapposte in considerazione del fatto che il livello dell acqua del vano è alto 30 cm ca. Grazie

Bach
20-08-2020, 21:02
Non due scatole impilate, ma affiancate in modo da avere ognuna il proprio tubo di carico. Questo per evitare di avere una scatola unica e troppo alta.

Per le griglie con i colletti ho postato le foto più volte, prova a fare una ricerca.

Trovate: https://www.reefbastards.it/showthread.php?20271-Percolatore-come-funziona&p=273441&viewfull=1#post273441

zebra2
20-08-2020, 23:36
Togliendo il reattore è larga 24x50

allora io li fare 2 colonne con basse 24x24 ciascuna e sotto lascerei entrambe senza scivolo così possono passare verso la risalita.
la discesa la sdoppierei sui 2 percolatori e hai già finito.
ti consiglio di farne 2 per evitare di farne uno troppo rettangolare e lungo perché poi rischi che l’acqua non si distribuisca su tutta la griglia superiore e le bioballs non si bagnano in maniera omogenea.
comunque a spanne potresti realizzare 2 colonne ognuna da 24x24x44h così da avere un volume utile totale di poco superiore ai 50 litri e poter andare con la formula del 10% del volume vasca.
ovviamente le 2 strutture le dividerai a metà come ho fatto io e praticamente in totale ti verranno fuori 4 cubi da 24x24x22h e sei apposto. tieni poi presente che sotto dovrai fare un rialzo che ti permetterà di non avere le balls più in basso a bagno nella sump. io personalmente ho fatto 2 diverse strutture di rialzo, una per avere l’altezza utile per far lavorare lo schiumatoio e latra più bassa per quando toglierò lo skimmer.
comunque a far cifre tonde ti verrebbero circa, considerando l’altezza skimmer in sump, 20 il rialzo, 22 il primo stadio, 22 il secondo stadio, 6cm minimo la zona superiore. in sump hai almeno 80cm in altezza? perché oltre all’altezza del percolatore ti servirà anche una decina di cm minimo per il tubo di scarico, dico come minimo perché saresti già tirato!

comunque se vuoi aprire una tua discussione taggami così se ne parla di la, oppure se vuoi stare qui per non cambia nulla.

toymmys
21-08-2020, 05:06
allora io li fare 2 colonne con basse 24x24 ciascuna e sotto lascerei entrambe senza scivolo così possono passare verso la risalita.
la discesa la sdoppierei sui 2 percolatori e hai già finito.
ti consiglio di farne 2 per evitare di farne uno troppo rettangolare e lungo perché poi rischi che l’acqua non si distribuisca su tutta la griglia superiore e le bioballs non si bagnano in maniera omogenea.
comunque a spanne potresti realizzare 2 colonne ognuna da 24x24x44h così da avere un volume utile totale di poco superiore ai 50 litri e poter andare con la formula del 10% del volume vasca.
ovviamente le 2 strutture le dividerai a metà come ho fatto io e praticamente in totale ti verranno fuori 4 cubi da 24x24x22h e sei apposto. tieni poi presente che sotto dovrai fare un rialzo che ti permetterà di non avere le balls più in basso a bagno nella sump. io personalmente ho fatto 2 diverse strutture di rialzo, una per avere l’altezza utile per far lavorare lo schiumatoio e latra più bassa per quando toglierò lo skimmer.
comunque a far cifre tonde ti verrebbero circa, considerando l’altezza skimmer in sump, 20 il rialzo, 22 il primo stadio, 22 il secondo stadio, 6cm minimo la zona superiore. in sump hai almeno 80cm in altezza? perché oltre all’altezza del percolatore ti servirà anche una decina di cm minimo per il tubo di scarico, dico come minimo perché saresti già tirato!

comunque se vuoi aprire una tua discussione taggami così se ne parla di la, oppure se vuoi stare qui per non cambia nulla.

Se hai tempo e voglia posta delle foto del tuo casi mi faccio meglio una idea... Nel mio caso metterei una pompa dedicata sopra hai cubi lasciando lo scarico così come... Saprebbe la cosa più veloce da fare ho poco spazio in altezza purtroppo...

zebra2
21-08-2020, 07:26
in realtà non ho più foto di quelle che ho messo nella discussione dove parlo della costruzione del percolatore. se hai qualche dubbio in merito chiedi pure così cerco di farti capire meglio, perché mi rendo conto che all’inizio é difficile comprendere come è fatto, ma una volta compreso vedrai che è semplicissimo

toymmys
21-08-2020, 07:45
in realtà non ho più foto di quelle che ho messo nella discussione dove parlo della costruzione del percolatore. se hai qualche dubbio in merito chiedi pure così cerco di farti capire meglio, perché mi rendo conto che all’inizio é difficile comprendere come è fatto, ma una volta compreso vedrai che è semplicissimo

E dico una stupidaggine magari... E se ne facessi un cubo solo e lasciassi la skimmer... Avrebbe senso?
Per il discorso pompa dedicata può andare bene evitato di toccare lo scarico?
Una new jet da 1200lh può bastare?

zebra2
21-08-2020, 11:58
E dico una stupidaggine magari... E se ne facessi un cubo solo e lasciassi la skimmer... Avrebbe senso?
Per il discorso pompa dedicata può andare bene evitato di toccare lo scarico?
Una new jet da 1200lh può bastare?

io ti direi che l’effettiva portata per il percolatore la porterei almeno a 1400l/h, se ne fai 2 per avere il volume di 50litri.
per quanto riguarda il farne uno solo e mantenere lo skimmer penso tu possa farlo, diminuendo però la camera dello schiumatoio di parecchio. io comunque sono dell’idea di farlo funzionare accoppiato solo al dsb per valutarne i veri vantaggi, discorso diverso è quando li associ al berlinese come rob57...

in conclusione assocerei skimmer e percolatore solo per un periodo di transizione, però sentiamo cosa ne pensa Bach sui sistemi associati col dsb

toymmys
21-08-2020, 12:03
io ti direi che l’effettiva portata per il percolatore la porterei almeno a 1400l/h, se ne fai 2 per avere il volume di 50litri.
per quanto riguarda il farne uno solo e mantenere lo skimmer penso tu possa farlo, diminuendo però la camera dello schiumatoio di parecchio. io comunque sono dell’idea di farlo funzionare accoppiato solo al dsb per valutarne i veri vantaggi, discorso diverso è quando li associ al berlinese come rob57...

in conclusione assocerei skimmer e percolatore solo per un periodo di transizione, però sentiamo cosa ne pensa Bach sui sistemi associati col dsb

Zebra2 sei stato gentilissimo a spiegarmi le cose adesso aspettiamo Bach e sentiamo anche lui mi ero costruito un ATS però giustamente ats e dsb ciuccia non poco anche se in questo momento o l'effetto contrario cioè non vanno giù i nitrati...

Bach
21-08-2020, 12:18
Lo skimmer rimuove dalla vasca l'organico, mentre il sistema percolatore+dsb (senza skimmer) è un sistema dove tutto viene reciclato. Quindi chi decide di fare un sistema senza skimmer deve prepararsi ad un metodo dove il sistema gira da solo e non bisogna stare continuamente a pistolare intorno alla vasca. In altre parole: se si cazzeggia continuamente, lo skimmer ti rimedia qualcosa. Se invece costruisci un vero sistema biologico autosufficiente non puoi permetterti di sbagliare. Non esiste per esempio il sistema di misurare continuamente tutto e correggere. Non esiste per esempio dosare nitrato di sodio perchè oddio ho i nitrati a zero. E così via di seguito.

Ciò detto, percolatore e dsb funzionano bene anche associati ad uno skimmer sottodimensionato. La mia vasca attuale ha funzionato così per tutto il primo anno. Anche Cono lavora in questo modo.

toymmys
21-08-2020, 12:45
Lo skimmer rimuove dalla vasca l'organico, mentre il sistema percolatore+dsb (senza skimmer) è un sistema dove tutto viene reciclato. Quindi chi decide di fare un sistema senza skimmer deve prepararsi ad un metodo dove il sistema gira da solo e non bisogna stare continuamente a pistolare intorno alla vasca. In altre parole: se si cazzeggia continuamente, lo skimmer ti rimedia qualcosa. Se invece costruisci un vero sistema biologico autosufficiente non puoi permetterti di sbagliare. Non esiste per esempio il sistema di misurare continuamente tutto e correggere. Non esiste per esempio dosare nitrato di sodio perchè oddio ho i nitrati a zero. E così via di seguito.

Ciò detto, percolatore e dsb funzionano bene anche associati ad uno skimmer sottodimensionato. La mia vasca attuale ha funzionato così per tutto il primo anno. Anche Cono lavora in questo modo.

grazie delle info...praticamente hai descritto come sono io...:-8
alle volte almeno nel mio caso cerco di agire tempestivamente ma sono piu le volte che faccio casini anziche sistemare le cose.....

toymmys
21-08-2020, 13:07
grazie delle info...praticamente hai descritto come sono io...:-8
alle volte almeno nel mio caso cerco di agire tempestivamente ma sono piu le volte che faccio casini anziche sistemare le cose.....

comunque almeno ho capito come funziona la cosa...vedo se riesco a costruirmene uno lo lascio da parte finche la mia vasca non si sistema...

rob57
21-08-2020, 13:27
rob57 non e’ possibile quello che dici ho i corrugati e con il bean animal uno scarico butta giù l80% e il restante 20% laltro scarico e quindi resterebbe troppo poco per lo skimmer... se mi dici che è molto meglio lo alimento con una pompa dedicata ed amen... una sicce 2.5 basta? Stiamo ai limiti del moltiplicatore x2
Calcola che il percolatore dovrebbe trattare 2 o 3 volte il volume della vasca ogni ora. Con un flusso eccessivo rende meno. Considerato che hai anche lo schiumato potresti fare anche qualcosa meno. Diciamo che con due volte il volume vai tranquillo. Una pompa da circa 2000 lt orari va benissimo

- - - Aggiornato - - -

Poi è di fondamentale importanza la griglia forata, perché l'acqua deve essere uniformemente distribuita su tutta la superficie del filtro

toymmys
21-08-2020, 13:32
Calcola che il percolatore dovrebbe trattare 2 o 3 volte il volume della vasca ogni ora. Con un flusso eccessivo rende meno. Considerato che hai anche lo schiumato potresti fare anche qualcosa meno. Diciamo che con due volte il volume vai tranquillo. Una pompa da circa 2000 lt orari va benissimo

- - - Aggiornato - - -

Poi è di fondamentale importanza la griglia forata, perché l'acqua deve essere uniformemente distribuita su tutta la superficie del filtro

Ma questa può andare bene?? 44602

zebra2
21-08-2020, 13:51
magari potesse andar bene!!! in realta devi farla tu perchè deve avere fori da 2mm ogni centimetro... una lavorata incredibile perche devi rifarla anche a metà per ridistribuire l'acqua ed evita canali preferenziali.
vai a vedere la mia discussione e capisci come va fatta, oppure all'inizio di questa dove vale faceva vedere come l'aveva fatta

toymmys
21-08-2020, 13:59
magari potesse andar bene!!! in realta devi farla tu perchè deve avere fori da 2mm ogni centimetro... una lavorata incredibile perche devi rifarla anche a metà per ridistribuire l'acqua ed evita canali preferenziali.
vai a vedere la mia discussione e capisci come va fatta, oppure all'inizio di questa dove vale faceva vedere come l'aveva fatta

Si si lo letta ho capito come va fatta bel lavoraccio... Vediamo cosa combino tanto a me piace farmi le cose... Soprattutto se riguarda il mio acquario...

- - - Aggiornato - - -

Ma non ci può essere pericolo che si otturino così piccoli??

Ciliaris
21-08-2020, 16:01
Non due scatole impilate, ma affiancate in modo da avere ognuna il proprio tubo di carico. Questo per evitare di avere una scatola unica e troppo alta.

Per le griglie con i colletti ho postato le foto più volte, prova a fare una ricerca.

Trovate: https://www.reefbastards.it/showthread.php?20271-Percolatore-come-funziona&p=273441&viewfull=1#post273441

Bach Stavo pensando si usare quei contenitori tipo ikea a cassetti come struttura del percolatore così dovrei solo forarli come la griglia del Ruwal che ho allegato. Ogni griglia deve avere due colletti e non uno come nella foto e la parte centrale non forata? Giusto?44603

Bach
21-08-2020, 17:03
Bach Stavo pensando si usare quei contenitori tipo ikea a cassetti come struttura del percolatore così dovrei solo forarli come la griglia del Ruwal che ho allegato. Ogni griglia deve avere due colletti e non uno come nella foto e la parte centrale non forata? Giusto?44603

Il Ruwal ne ha uno solo che è quello in basso. Al centro non ci sono fori perchè lì ci cade sopra l'acqua in entrata: in questo modo l'acqua si distribuisce in orizzontale, verso i bordi.

Ciliaris
21-08-2020, 17:36
Il Ruwal ne ha uno solo che è quello in basso. Al centro non ci sono fori perchè lì ci cade sopra l'acqua in entrata: in questo modo l'acqua si distribuisce in orizzontale, verso i bordi.

@back ok però mi consigli di farne comunque due di colletti, no? E tutte le griglie devono essere fatte così, tranne la prima che vuole solo i fori per alimentare il percolatore, corretto?

Bach
21-08-2020, 19:16
Le Ruwal sono tutte così. Io farei due fori per l'aria.

Ciliaris
21-08-2020, 20:37
Le Ruwal sono tutte così. Io farei due fori per l'aria.

Bach Ok perfetto, mi confermi che a parte il coperchio superiore devono essere tutte così le griglie anche quella che poggia sullo scivolo? E l ultima base che poggia sullo scivolo deve stare fuori dall acqua o amche poco dentro?

zebra2
21-08-2020, 21:00
Bach Ok perfetto, mi confermi che a parte il coperchio superiore devono essere tutte così le griglie anche quella che poggia sullo scivolo? E l ultima base che poggia sullo scivolo deve stare fuori dall acqua o amche poco dentro?

perchè non dai un'occhiata a quello che ho costruito 3 mesi fa https://www.reefbastards.it/showthread.php?29010-costruzione-filtro-percolatore ?
ho cercato di riportare tutte le misure e i motivi delle scelte e l'ho fatto con tutti i suggerimenti di davide...
comunque l'ultima griglia in basso deve stare fuori dall'acqua e non ha bisogno di tanti fori piccoli, io l'ho fatta con molti fori da 13mm perchè il suo compito è scaricare in sump e non di reinderizzare il flusso su altre balls

zebra2
21-08-2020, 21:08
Si si lo letta ho capito come va fatta bel lavoraccio... Vediamo cosa combino tanto a me piace farmi le cose... Soprattutto se riguarda il mio acquario...

- - - Aggiornato - - -

Ma non ci può essere pericolo che si otturino così piccoli??

si, ma solo con le alghe. io noto che trovo le alghe sopra e ogni 3/4 giorni devo pulire quella piu in alto di tutte dove arriva il tubo di scarico della vasca per intenderci.
voglio aspettare la fine delle alghe in vasca per valutare se non si intasa più, altrimenti allargo qualche buco e lo porto a 2.5 o 3 mm

toymmys
21-08-2020, 21:26
si, ma solo con le alghe. io noto che trovo le alghe sopra e ogni 3/4 giorni devo pulire quella piu in alto di tutte dove arriva il tubo di scarico della vasca per intenderci.
voglio aspettare la fine delle alghe in vasca per valutare se non si intasa più, altrimenti allargo qualche buco e lo porto a 2.5 o 3 mm

Grazie per le info

Bach
21-08-2020, 21:59
Bach Ok perfetto, mi confermi che a parte il coperchio superiore devono essere tutte così le griglie anche quella che poggia sullo scivolo? E l ultima base che poggia sullo scivolo deve stare fuori dall acqua o amche poco dentro?

Il Ruwal non ha scivolo. È una semplice scatola con due griglie uguali, come nella foto, una sopra le bioball e una a metà scatola per ridividere l'acqua a pioggia.

Sempre da questo thread: https://www.reefbastards.it/showthread.php?20271-Percolatore-come-funziona&p=273130&viewfull=1#post273130

Bach
21-08-2020, 22:05
Chi vuole costruirsene uno, guardi l'ottma guida fatta da zebra2: https://www.reefbastards.it/showthread.php?29010-costruzione-filtro-percolatore

Ciliaris
21-08-2020, 22:21
perchè non dai un'occhiata a quello che ho costruito 3 mesi fa https://www.reefbastards.it/showthread.php?29010-costruzione-filtro-percolatore ?
ho cercato di riportare tutte le misure e i motivi delle scelte e l'ho fatto con tutti i suggerimenti di davide...
comunque l'ultima griglia in basso deve stare fuori dall'acqua e non ha bisogno di tanti fori piccoli, io l'ho fatta con molti fori da 13mm perchè il suo compito è scaricare in sump e non di reinderizzare il flusso su altre balls

Ottima e gran lavoro, non l avevo vista ty

Ciliaris
22-08-2020, 11:05
quelle vanno bene, ma non sono ottimali. Se le trovi ancora (a un prezzo ragionevole) dovresti prendere le originali Dupla, perché sono autopulenti, cioè non si sporcano o intasano mai (posso testimoniare). E poi occhio alla maturazione. Anche se la vasca è matura anche il filtro deve maturare

rob57 ma per caso riesci a mandarmi una foto delle dupla per capire come sono fatte? Io ho trovato soltanto questi due tipi di cui uno simil aquamedic e laltro credo ruwal
44608 44610
Ad oggi ci sarebbero anche quelle in ceramica o pomice ma non so se vadano bene o meno

zebra2
22-08-2020, 11:21
quelle buone sono quelle di acquariomania, ma se guardi nella mia discussione troverai anche un possibile fornitore a prezzo migliore, perche quelle che hai visto tu non le spedisce

Ciliaris
22-08-2020, 11:31
quelle buone sono quelle di acquariomania, ma se guardi nella mia discussione troverai anche un possibile fornitore a prezzo migliore, perche quelle che hai visto tu non le spedisce

Ma intendi il topic dove descrivi il tuo progetto? Perché lì non ho trovato nessun link

zebra2
22-08-2020, 12:50
chiama zoominimarket perché non le ha sul sito ma le ha in magazzino

Ciliaris
22-08-2020, 16:35
Ho trovato queste da 35 mm come sono?44612

zebra2
22-08-2020, 16:45
non buoni...devono avere più area utile con le cavità interne.
in confronto è come dire una roccia di fiume rispetto alle rocce che dobbiamo usare noi in vasca. se ne prendi in mano una di quelle che ho io ti rendi conto della differenza. tieni conto che io per 600 balls da 40mm ho speso 120€, 20 centesimi l’una.

Ciliaris
22-08-2020, 16:53
non buoni...devono avere più area utile con le cavità interne.
in confronto è come dire una roccia di fiume rispetto alle rocce che dobbiamo usare noi in vasca. se ne prendi in mano una di quelle che ho io ti rendi conto della differenza. tieni conto che io per 600 balls da 40mm ho speso 120€, 20 centesimi l’una.
Quelle così le ho trovate solo da acquariomania, ma sarebbero le dupla autopulenti? Ho chiesto anche a zoominimarket vediamo che dicono

Ciliaris
22-08-2020, 18:27
Mi domandavo ma un mattone di questi a quante bioball corrisponde in termini di superficie colonizzabile?
https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=kmLnQ8AN7QY

zebra2
22-08-2020, 18:50
sono le ruwal. vedrai che zoo ti risponde che deve controllare la disponibilità in magazzino e ha sia quelle da 40mm che quelle da 50mm. conto alla mano conviene prendere quelle da 40 perché a parità di volume spendi un 30% in meno

- - - Aggiornato - - -


Mi domandavo ma un mattone di questi a quante bioball corrisponde in termini di superficie colonizzabile?
https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=kmLnQ8AN7QY

non ho la più pallida idea perché non conosco il prodotto,..

graziano
22-08-2020, 18:50
Ma prendere queste togliendo la spugna? : https://it.aliexpress.com/item/32651244371.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.68286a9 d1YYtF9&s=p&ad_pvid=202008220948325108982943116810000352824_2&algo_pvid=35366f51-9d54-4f2f-b15e-91d5a58a989d&algo_expid=35366f51-9d54-4f2f-b15e-91d5a58a989d-1&btsid=0be3764315981149125587386edd67&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb 201603_

Bach
22-08-2020, 21:21
Ma prendere queste togliendo la spugna? : https://it.aliexpress.com/item/32651244371.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.68286a9 d1YYtF9&s=p&ad_pvid=202008220948325108982943116810000352824_2&algo_pvid=35366f51-9d54-4f2f-b15e-91d5a58a989d&algo_expid=35366f51-9d54-4f2f-b15e-91d5a58a989d-1&btsid=0be3764315981149125587386edd67&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb 201603_

No, la goccia d'acqua deve scivolare su una superficie, così si ossigena. Con queste senza spugna l'acqua va comunque all'interno e non c'è la superficie dove ossigenarsi. In pratica l'acqua andrebbe giù dritta, o quasi.

Ciliaris
23-08-2020, 12:16
No, la goccia d'acqua deve scivolare su una superficie, così si ossigena. Con queste senza spugna l'acqua va comunque all'interno e non c'è la superficie dove ossigenarsi. In pratica l'acqua andrebbe giù dritta, o quasi.

Bach che ne pensi di questi mattoni messi a lavorare come le bioballs nel percolatore? https://youtu.be/kmLnQ8AN7QY

Secondo l’azienda ogni mattone ha 100.000 piedi quadrati di superficie colonizzabile dai batteri: sarebbe interessante riuscire a capire ogni mattone a quante bioballs ruwal corrisponderebbe

toymmys
23-08-2020, 12:23
Bach che ne pensi di questi mattoni messi a lavorare come le bioballs nel percolatore? https://youtu.be/kmLnQ8AN7QY

Secondo l’azienda ogni mattone ha 100.000 piedi quadrati di superficie colonizzabile dai batteri: sarebbe interessante riuscire a capire ogni mattone a quante bioballs ruwal corrisponderebbe

Be sarebbe molto più facili da posizionarli.......interessanti se fanno la stessa funzione...

Bach
23-08-2020, 13:03
Bach che ne pensi di questi mattoni messi a lavorare come le bioballs nel percolatore? https://youtu.be/kmLnQ8AN7QY

Secondo l’azienda ogni mattone ha 100.000 piedi quadrati di superficie colonizzabile dai batteri: sarebbe interessante riuscire a capire ogni mattone a quante bioballs ruwal corrisponderebbe

Boh, non ho capito bene che giro fa l'acqua. Non mi sembra un substrato aerobico.

rob57
23-08-2020, 16:03
rob57 ma per caso riesci a mandarmi una foto delle dupla per capire come sono fatte? Io ho trovato soltanto questi due tipi di cui uno simil aquamedic e laltro credo ruwal
44608 44610
Ad oggi ci sarebbero anche quelle in ceramica o pomice ma non so se vadano bene o meno

Quelle Dupla praticamente non esistono più. Non so se ti ricordi un certo Panebianco, negoziante di Catania. Siccome lui era concessionario Dupla e ha ancora in funzione due percolatori nel suo negozio Amico Pesce, è possibile che abbia ancora le dupla. Però tieni conto che costavano 1000 lire, e quindi 1 euro cadauna. Ma se c'è l'ha da vendere potrebbe farti un prezzo forfettario.

Ciliaris
23-08-2020, 16:29
Boh, non ho capito bene che giro fa l'acqua. Non mi sembra un substrato aerobico.

Bach come mai se posso chiederti? La brightwell per i suoi di mattoni consiglia per ambiente aerobico un flusso tra 40 e 80 lh.... in attesa di un’indicazione dalla continuum, ho replicato esattamente il video di youtube con i due mattoni che già avevo con un flusso di 100 lh, ed effettivamente il deflusso sembra molto simile al video... presumo che questo flusso molto basso rispetto al percolatore serva per ossigenare a dovere il mattone senza allagarlo troppo, penso eh

zebra2
23-08-2020, 17:40
dico la mia, non rischierei di provare quel prodotto quando si trovano le ruwal. il rischio difar danni in vasca potrebbe esserci se non svolgono la stessa funzione, e lo scopri a scapito della tua vasca.

Ciliaris
23-08-2020, 23:04
dico la mia, non rischierei di provare quel prodotto quando si trovano le ruwal. il rischio difar danni in vasca potrebbe esserci se non svolgono la stessa funzione, e lo scopri a scapito della tua vasca.

Guarda che possa non essere sufficiente oppure inefficace per trasformare i nitriti ok, ma che possa fare danni direi proprio di no

zebra2
24-08-2020, 03:12
Guarda che possa non essere sufficiente oppure inefficace per trasformare i nitriti ok, ma che possa fare danni direi proprio di no

se non li trasforma cosa succede con un accumulo di nitriti agli invertebrati? non fa danni?

Ciliaris
24-08-2020, 11:06
Non fa danni nel senso che non può peggiorare la situazione attuale, no2 tra 0.01 e 0.02 con ozono... diverso è il discorso avere già il percolatore e passare ai mattoni...io voglio vedere per qualche settimana se intanto a bocce ferme riesce ad abbattere il nitrito residuo per iniziare...altrimenti percolatore e via... trovandomeli già in sump se potessi lo eviterei quel barbacano enorme

toymmys
24-08-2020, 14:54
Non fa danni nel senso che non può peggiorare la situazione attuale, no2 tra 0.01 e 0.02 con ozono... diverso è il discorso avere già il percolatore e passare ai mattoni...io voglio vedere per qualche settimana se intanto a bocce ferme riesce ad abbattere il nitrito residuo per iniziare...altrimenti percolatore e via... trovandomeli già in sump se potessi lo eviterei quel barbacano enorme

quindi stai usando i mattoni? e come li hai posizionati in sump?? ciao.

Ciliaris
24-08-2020, 15:04
quindi stai usando i mattoni? e come li hai posizionati in sump?? ciao.

prima ce li avevo immersi poggiati su una griglia esagonale quella per gli sps, adesso li ho messi paro paro come nel video su youtube...vediamo se fanno qualcosa

toymmys
24-08-2020, 15:09
prima ce li avevo immersi poggiati su una griglia esagonale quella per gli sps, adesso li ho messi paro paro come nel video su youtube...vediamo se fanno qualcosa

OK quindi ne usi due il primo che prende acqua dallo scarico e il secondo sotto al primo mattone... E vediamo come funzionano..

Ciliaris
24-08-2020, 15:10
OK quindi ne usi due il primo che prende acqua dallo scarico e il secondo sotto al primo mattone... E vediamo come funzionano..

no vogliono un flusso molto leggero, dicono, 40-80 lh.... ho messo pompa dedicata con vari riduttori...come nel video su utube

toymmys
24-08-2020, 15:15
no vogliono un flusso molto leggero, dicono, 40-80 lh.... ho messo pompa dedicata con vari riduttori...come nel video su utube

A ok grazie me lo vado a rivedere certo che se funzionano come un percolatore molto spazio in meno...

Ciliaris
24-08-2020, 15:20
A ok grazie me lo vado a rivedere certo che se funzionano come un percolatore molto spazio in meno...

tutto lì sta il fatto... secondo i loro dati un mattone ha ca. 10.000 m2 di superficie colonizzabile... per dire una confezione di cannolicchi da 400gr ha 300 m2 ca. di superficie colonizzabile... ora tocca vedere solo se è vero

toymmys
24-08-2020, 15:32
Avendo più o meno la stassa porosità dei cannolicchi diventerebbe a tutti gli effetti un filtro biologico a differenza di un percolatore dove le sfere sono lisce....
Non so sono curioso di vedere i risultati e la differenza fra i due...

Robbyman86
08-09-2020, 10:13
Scusate ma avendo un acquario da 500 litri con Schiumatoio e dsb, facendo tipo una decina di litri di percolatore con discesa diretta dallo scarico da 50 che sarebbe mediamente 1000litri ora riesco ad eliminare le traccie di no2? Tipo 0,02 o per forza deve essere dimensionato all litraggio della vasca cioè un 20 % e stiamo parlando di 100 litri di percolatore?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

zebra2
08-09-2020, 11:37
considera che al massimo non rende, a quel punto potresti provare e al massimo aumentare altezza con uno o 2 elementi (scatole) in più. ovviamente tieni presente che produce nitrati, come sei messo ad no3 oggi? comunque strano che dsb ben avviato abbia nitriti presenti, hai un’idea del motivo?

Robbyman86
08-09-2020, 11:41
considera che al massimo non rende, a quel punto potresti provare e al massimo aumentare altezza con uno o 2 elementi (scatole) in più. ovviamente tieni presente che produce nitrati, come sei messo ad no3 oggi? comunque strano che dsb ben avviato abbia nitriti presenti, hai un’idea del motivo?Ebbi problema di un picco di no2 e non me ne accorsi perché avendo no3 bassi dosavo molto nitrato di sodio che ritornarono in forma di no2, ora non è che ne ho molto perché siamo su 0,01, 0,02 però vorrei eliminare anche quelli giusto per non avere problemi Nell alimentare la vasca

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Robbyman86
08-09-2020, 11:42
considera che al massimo non rende, a quel punto potresti provare e al massimo aumentare altezza con uno o 2 elementi (scatole) in più. ovviamente tieni presente che produce nitrati, come sei messo ad no3 oggi? comunque strano che dsb ben avviato abbia nitriti presenti, hai un’idea del motivo?Poi producendo nitrati e molto meglio così la vasca assorbe quello che produce il percolatore e non sto a dosare

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
09-09-2020, 12:11
di solito percolatore e dsb non si usano insieme

ialao
09-09-2020, 13:07
di solito percolatore e dsb non si usano insiemeciao ricky,premesso che non ho mai usato un percolatore ma solo dsb,ma le mie vaschette non fanno testo per via delle dimensioni,io credo che il orrcolatore sia invece il miglior connubio associato ad un dsb.apporto di ossigeno,tutela delo poco plancton che si sviluppa in vasca,chiusura del ciclo dell' azoto da parte di rocce ma soprattutto sabbia.parliamone mi sembra interessante.un saluto.

Ricky mi
09-09-2020, 14:32
ialao pardon...volevo scrivere percolatore e skimmer

dsb e percolatore sono un ottima accoppiata

zebra2
10-09-2020, 15:51
ah ecco...anch’io non capivo ricky!!
tieni presente che nella mia vasca sono passato a togliere lo skimmer per andare col solo percolatore ed è sparita l’infestazione algale, cosa molto strana ma è andata proprio così.
nel mio caso ho integrato dopo 2 mesi dall’avvio il percolatore e insieme ho messo i t5.
ora è da 3 settimane che ho solo lui e i nitrati sono passati da 1 a 2.5 per poi scendere sotto l’uno da settimana scorsa. quindi un minimo di sbalzo c’è stato, però molto contenuto anche rispetto a ciò che mi aspettavo.
io penso che per abbattere gli no2 possa servire, anche se comunque c’è bisogno di un periodo di maturazione di almeno un mese per l’insediamento batterico nel percolatore.

Robbyman86
13-09-2020, 14:51
ialao pardon...volevo scrivere percolatore e skimmer

dsb e percolatore sono un ottima accoppiataSi avevo letto che non andrebbero messi insieme, però il percolatore che ho fatto io come dimensioni è molto ridotto e mi serve solo per abbattere quelle traccie di no2 che ci sono,

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

zebra2
13-09-2020, 15:43
prova ma tieni monitorati i parametri perché è sempre complicato inserire il percolatore in una vasca già avviata.

Ciliaris
25-09-2020, 12:12
Un ulteriore perfezionamento, molto utile, consiste nel forzare aria dentro il percolatore tramite un aeratore. Per fare questo, la scatola del percolatore deve poggiare su un'altra scatola di sostegno, i cui scarichi dell'acqua devono essere sommersi nell'acqua della sump. Da quegli scarichi si fa passare il tubicino dell'aria collegato a una porosa: in questo modo, l'aria pompata dal basso risale attraverso le bioball ed i fori con colletto di cui dicevo. Tutto questo aumenta molto l'efficenza del percolatore.

Scusami Bach sto ultimando la costruzione del percolatore che per questioni di spazio sarà un ibrido: un primo strato di bioball ruwal e un secondo strato di bioball in pomice in teoria molto più efficienti... ti volevo chiedere ma il fondo lo posso forare del tutto come le griglie superiori ma con buchi più grandi oppure fare solo due fori grossi che poi sono perpendicolari ai fori con colletto delle griglie superiori? inoltre per quel discorso dell'areatore non ho capito se la porosa deve stare dentro l'acqua o fuori rispetto ai due fori grossi che sono immersi. Ty

zebra2
25-09-2020, 13:26
le ball in pomice non svolgono la stessa funzione...
la griglia più in basso di tutte la puoi forare con diametri più grandi (io ho fatto fori da 13 mm) perchè è solo evacuazione in sump.
per la porosa non ho capto i 2 fori grossi immersi quali sarebbero. tieni presente che il percolatore sta completamente fuori dall'acqua, l'unico componente in acqua è il suo supporto inferiore che serve proprio a non far rimanere ammollo le ball

Ciliaris
25-09-2020, 13:38
le ball in pomice non svolgono la stessa funzione...
la griglia più in basso di tutte la puoi forare con diametri più grandi (io ho fatto fori da 13 mm) perchè è solo evacuazione in sump.
per la porosa non ho capto i 2 fori grossi immersi quali sarebbero. tieni presente che il percolatore sta completamente fuori dall'acqua, l'unico componente in acqua è il suo supporto inferiore che serve proprio a non far rimanere ammollo le ball

I cubi in questione sono quelli allegati in foto che secondo l'azienda sono specifici per la nitrificazione e quindi "dovrebbero" sostituire le bioball in plastica.
I fori che intendevo sul fondo sono quelli perpendicolari ai fori con colletto che ci sono sulle griglie superiori e che dovrebbero essere immersi nell'acqua, ma solo loro non le bioball... da lì Bach suggeriva di far passare la porosa con areatore per incrementare l'efficienza del percolatore ma non ho capito bene dove deve lavorare la porosa se fuori o dentro l'acqua e come agganciarla da sotto 44865

zebra2
25-09-2020, 14:18
non ho capito di che fori parli, riesci a mettere un disegno al volo?

Ciliaris
25-09-2020, 14:41
non ho capito di che fori parli, riesci a mettere un disegno al volo?

I fori con colletto sono quelli cerchiati in blu e stanno sulle due griglie superiori... gli stessi fori mi diceva bach di farli anche sulla base inferiore ma che andassero in acqua e da lì far passare porosa attaccata all'areatore44866