PDA

Visualizza Versione Completa : Vasi comunicanti e dosometrica



tirador
08-09-2017, 14:09
Premesso che ce l ho in funzione da più di 2 anni e non mi ha mai fatto nessuno scherzo ed è sempre stata nella stessa posizione. Qualche giorno fa ho rabboccato il contenitore per il kh fino all orlo e ieri sera l ho trovato quasi vuoto. Invece che pochi ml in 3 giorni ha versato 1 litro e mezzo di soluzione... kh fuori scala con i test salifert.
Può essere un problema di vasi comunicanti? Con la dosometrica non l ho mai preso in considerazione perché ho sempre pensato che dopo l erogazione bloccasse, è stata una leggerezza mia oppure è letteralmente impazzita?

gthunder69
08-09-2017, 14:39
se l'uscita è più bassa del livello del liquido nel contenitore può tranquillamente essere un problema di vasi comunicanti, ma se dici che è sempre stato nella stessa posizione è strano che si sia verificato solo adesso.

tirador
08-09-2017, 14:43
L'unica differenza rispetto al solito è che questa volta l'ho riempita fino all'orlo mentre di solito la riempio per metà

gthunder69
08-09-2017, 14:46
se l'orlo della tanica è più alto dell'uscita del tubicino allora è probabile che sia stato un problema di vasi comunicanti

tirador
08-09-2017, 14:47
Però anche il contenitore del calcio e il tubicino di uscita sono posizionati uguali a quella del KH. Ma questo contenitore è ancora pieno e ha dosato i millilitri corretti come al solito. Cmq anch io propendo per i vasi comunicanti, non ci trovo altra spiegazione. Posso capire che la pompa si stari ma da 50 ml a 1 litro e mezzo nom avrebbe senso

Qoeletd
09-09-2017, 10:20
non diciamo castronerie :-) se l'uscita del tubicino è diciamo a 30 cm dal suolo e tu hai riempito la tanica fino a 35, dopo la prima spinta continuerà a versare fino a che l'altezza dell'acqua non arrivi a 30cm, a quel punto la pressione si equilibria e si stabilizza.
Per me ha fatto bizze la dosometrica..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
09-09-2017, 19:31
Che dosometrica usi?

tirador
10-09-2017, 09:08
La jebao dp4, ma penso che sia più colpa mia che sua.

IVANO
10-09-2017, 15:49
NOn le ho mai usate e non so se bloccano il flusso dell'acqua, potresti risolvere con una valvola unidirezionale montata sul tubo

tirador
10-09-2017, 18:02
Ma se metto una valvola di non ritorno mi blocca il ritorno, il flusso in vasca continuerebbe. Forse è meglio una T in alto

Meo
10-09-2017, 18:22
Le dosometriche sono pompe peristaltiche, cioè hanno un rullo che girando schiaccia il tubo e quindi fa in un certo senso anche da "valvola".

Il problema è che se il rullo o la carcassa o il tubo interno con il tempo si consumano, la testa non chiude più bene e quindi oltre che non pompare più quanto prima quando gira, non blocca il flusso in caso questo andasse da solo per vasi comunicanti quando si ferma.

comunque per schema di montaggio, per sicurezza la dosometrica deve essere sempre più alta delle taniche e il tubo di uscita non finire mai in acqua della vasca o sump. Appunto per evitare questi problemi.

tirador
10-09-2017, 18:44
Grazie mille per la spiegazione. Per evitare il problema è la pompa che deve stare più in alto delle taniche oppure il livelli delle taniche non deve essere più alto del tubo che versa?

IVANO
10-09-2017, 20:37
La pompa più in alto delle taniche e il tubo fuori dalla vasca (mai immerso)

gthunder69
11-09-2017, 15:39
Quello che conta è il dislivello tra livello in tanica e tubo di uscita, cioè è il tubo di uscita che deve essere più alto del livello in tanica e più alto pure della dosometrica, lo dice la teoria e pure la pratica visto che prima di partire per le vacanze ho dovuto smadonnare per sistemare i livelli a causa dell'usa di una tanica per il rabbocco più alta.
Poi ti basta fare un po' di prove per trovare la configurazione giusta.

tirador
11-09-2017, 21:56
Anche secondo me dovrebbe essere così...a parte la posizione della dosometrica che la trovo irrilevante

Ultra Reef
13-09-2017, 08:51
Mi ricordo che anni fa testai delle dosometriche.

Le pompe erano a tre lobi / rulli, per cui poteva succedere che se si bloccavano in posizione 60-120-120-60° (Praticamente a "Y"), i due rulli in orizzontale non chiudevano perfettamente il tubo, causando uno svuotamento.

tirador
14-09-2017, 07:13
Grazie per la spiegazione tecnica... adesso è tutto più chiaro. Quando la riattivo farò attenzione a mettere le taniche più in basso x evitare i vasi comunicanti